• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2621939Totale letture:
    • 1071720Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8023Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 16, 2020 7:51 am

    L’aumento dei disoccupati registrato a causa della crisi da Covid rappresenta tutta la violenza subìta dalla classe lavoratrice in questo periodo di pandemia, l’esercito di disoccupati è ormai all’opera da anni su scala europea con una funzione ben precisa: mantenere bassi i salari e far dilagare povertà e precarietà.

    Il lavoro ai tempi della pandemia: un esercito di disoccupati

    Pubblicato da franco.cilenti

    Quali saranno gli effetti della pandemia sull’occupazione? I dati comunicati al termine dell’ultimo consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE) ci aiutano a comprendere la portata della recessione che stiamo vivendo e fanno presagire il peggio per gli anni a venire. Per il 2021, infatti, la BCE stima ‘un picco del tasso di disoccupazione al 9,5%’ per l’Eurozona (i Paesi dell’Unione che adottano l’euro), dal 7,6% del 2019.

    Per quanto evidenti, questi numeri non ci permettono, tuttavia, di catturare la portata di questa platea di disoccupati in termini assoluti. Per rendere meglio l’idea, stiamo parlando, per l’anno in corso, di quasi 16 milioni di persone in tutta l’area dell’euro, dato che sale a 20 milioni di individui se includiamo anche i paesi dell’Unione che non hanno adottato la moneta unica. Un numero spaventoso.

    Così come spaventoso è il grido d’allarme lanciato pochi giorni fa dall’ISTAT, che segnala che nel secondo trimestre del 2020 il tasso di occupazione nella fascia d’età 15-34 anni è sceso al di sotto del 40% (38,6%). In aggregato, il numero di occupati cala di circa 470.000 unità (-2,0%) rispetto al trimestre precedente. Per capire la gravità della situazione, occorre, altresì, tener conto del fatto che in Italia, così come in altri Paesi, ammortizzatori sociali e divieto di licenziamento hanno contribuito a limitare l’emorragia di posti di lavoro. Con la fine di questi interventi, i numeri della disoccupazione potrebbero divenire ancor più drammatici.

    Si potrebbe obiettare che tali dati siano figli dell’esplosione della pandemia da Coronavirus e delle misure di contenimento del contagio messe in campo dai vari governi. Uno sguardo più accorto ci permette, tuttavia, di comprendere come le schiere dei disoccupati fossero ben nutrite anche quando parole come Covid e lockdown non erano ancora entrate nel nostro vocabolario. Nel 2018, ben prima dell’esplosione della pandemia, l’Eurozona contava infatti 13,3 milioni di disoccupati (3,5 milioni in Spagna, 2,7 in Italia, 2,6 in Francia, e 1,4 persino nella moderna ed efficiente Germania). Dati alla mano, possiamo pertanto affermare che la pandemia ha soltanto rimpolpato le fila dei senza lavoro. Fila che, come appena visto, erano già fin troppo lunghe quando il Coronavirus ancora non era approdato dalle nostre parti. Allo stesso tempo, il perimetro dell’Unione europea si conferma essere uno spazio in cui la disoccupazione è un fenomeno che ormai assume i caratteri della normalità, sia in termini di portata che di persistenza negli anni.

    Viene da chiedersi, a questo punto della storia, quali siano le ragioni ultime di questo ‘fallimento’ della società in cui viviamo. Le risposte sono variegate e non mancano di ingegno.

    Qualcuno sostiene che, in realtà, questi lavoratori sarebbero quasi tutti occupabili se solo fossero compatibili, per caratteristiche individuali e professionali, con altrettanti posti di lavoro che esisterebbero, ma che non sarebbero ‘riempiti’ perché le imprese non trovano in quei 16 milioni di disoccupati le competenze che richiedono quegli impieghi. Insomma, stando a queste interpretazioni la disoccupazione sarebbe ‘colpa’ dei lavoratori che, per inclinazioni personali o per scelte scellerate dal punto di vista della loro formazione, si sarebbero da soli emarginati dal mondo del lavoro, oppure dei sistemi educativi che non garantirebbero quel necessario livello di tecnicismo ai programmi scolastici. Questa spiegazione, tuttavia, non può che essere considerata una vera e propria boutade: quei posti di lavoro ‘occupabili ma non occupati’ semplicemente non esistono, se non nell’immaginario di qualche liberal pensatore tirapiedi delle classi dominanti.

    Qualcuno si spinge ancora più in là e, buttando la croce ancor più vistosamente sui lavoratori, prova a convincerci che la disoccupazione sia figlia delle eccessive tutele di cui godrebbero le maestranze (la contrattazione collettiva, l’eccessiva pressione sindacale, le rigidità nel mercato del lavoro). Tutele che non permetterebbero quella ‘necessaria’ flessibilità che, come per incanto, incentiverebbe le imprese ad assumere più lavoratori. Anche questa spiegazione si scontra con la realtà dei fatti: il mondo dal lavoro ha sperimentato negli ultimi anni le più pervasive misure di deregolamentazione, sia dal punto di vista normativo (riduzione delle tutele contro il licenziamento, aumento del ricorso ai contratti a termine, decentramento della contrattazione salariale) che dal punto di vista politico (la riduzione della sfera di influenza dei sindacati è, ormai, un fatto acclarato). In altri termini, le ricette liberiste per rendere più ‘dinamico’ il mercato del lavoro sono state applicate alla lettera. Gli unici risultati sono stati l’aumento della disoccupazione, la stagnazione dei salari e l’incremento della fetta di prodotto interno lordo finita nelle pance dei padroni.

    C’è però un’altra, più convincente, spiegazione della disoccupazione che assume dei tratti più generali e ci permette di comprendere al meglio le vere ragioni economiche e politiche di un fenomeno così massiccio, specialmente nel contesto europeo. A ben vedere, la dinamica occupazionale dipende dall’andamento generale dell’economia: tenderà a crescere quando quest’ultima cresce, e tenderà a peggiorare nei periodi di recessione. Pertanto, il vero volano dell’occupazione è la crescita economica, che sarà tanto più accentuata quando sarà più alta la domanda di beni e servizi da parte di famiglie, imprese e settore pubblico. Le imprese, infatti, assumono lavoratori se hanno necessità di assumerli, e questa necessità cresce al crescere della produzione che intendono realizzare. Peccato che di questa crescita, da qualche anno, non vi sia traccia. Nella sfera privata dell’economia, ciò accade per effetto di salari al palo che non permettono ai consumi di progredire, e dello stesso contesto macroeconomico stagnante che non induce le imprese a investire. In periodi in cui anche la domanda estera frena, resterebbe, come possibile ‘traino’ dell’economia e dell’occupazione, il settore pubblico. Ma, ahinoi, il contesto europeo, per sua natura e costruzione, non permette ai Governi di fornire impulso all’economia nei periodi di stagnazione o crisi: i bilanci pubblici sono infatti chiamati a rispettare sistematicamente i vincoli di bilancio dettati dai trattati europei (Trattato di Maastricht, Fiscal Compact e compagnia cantante). Ecco che allora è la stessa architettura dell’Unione europea, legando le mani ai Governi, ad impedire che gli unici veri attori capaci di stimolare l’economia nei periodi di vacche magre sostengano produzione e occupazione. Lo stesso accentuarsi della crisi occupazionale dovuto alla pandemia è un fattore che dipende da tale architettura, con misure di sostegno all’economia che tardano, con risultati disastrosi, e quando arrivano sono palesemente insufficienti.

    Ecco allora che lo sconcertante affresco della situazione occupazionale nel contesto europeo non ci stupisce affatto: contenimento della spesa pubblica, competizione sui salari e libera circolazione di merci e capitali non possono che contribuire a generare stagnazione e quindi alta disoccupazione.

    A ben vedere, quello che abbiamo etichettato come ‘fallimento’, se analizzato attraverso le lenti della lotta di classe, si palesa tuttavia come un fallimento solo per chi sta da una precisa parte della barricata, quella dei lavoratori e delle lavoratrici. Mentre, al contrario, il mondo delle imprese non può che trarre giovamento da questa situazione: questi 16 milioni di disoccupati rappresentano infatti una delle armi più affilate per contenere le rivendicazioni salariali di chi, fortunatamente, un lavoro ce l’ha. Ecco che da fallimento, questo ‘esercito industriale di riserva’ diventa motivo di successo economico e politico dei capitalisti, che nella spartizione della torta vedono aumentati i propri profitti a spese dei lavoratori. Una situazione opposta a quella che si verificherebbe in un contesto di piena occupazione.

    Se, quindi, l’aumento dei disoccupati registrato a causa della crisi da Covid rappresenta tutta la violenza subìta dalla classe lavoratrice in questo periodo di pandemia, l’esercito di disoccupati è ormai all’opera da anni su scala europea con una funzione ben precisa: mantenere bassi i salari e far dilagare povertà e precarietà. Stanno provando a raccontarci come la situazione in Italia stia gradualmente migliorando, ma si tratta di un evidente specchietto per le allodole: solo mettendo radicalmente in discussione le politiche economiche neoliberiste, rese inevitabili dalla struttura del progetto di integrazione europea, potremo gettare le basi per un’alternativa in cui la piena occupazione torni ad essere un obiettivo sociale e politico e la dinamica salariale torni a prosperare, lasciando aperta la possibilità che lavoro, diritti e stato sociale non vengano visti solo come costi da abbattere.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    15/9/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: austerità BCE Coronavirus covid disoccupati disoccupazione disoccupazione giovanile euro Europa italia lockdown milioni Pandemia persone povertà precarietà reddito salari spesa pubblica Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA