• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2475244Totale letture:
    • 1013444Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5276Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 1, 2021 8:32 am

    È nel lavorare insieme che il lavoro ha costruito la coscienza della propria funzione sociale e politica. Oggi che al lavoro viene sottratto il luogo in cui riconoscersi reciprocamente, occorre intenzionalmente progettare e organizzare altrove questa possibilità.

    Il lavoro al tempo delle piattaforme

    Pubblicato da franco.cilenti

    Intervento per la sessione “L’egemonia delle piattaforme” del convegno “Rileggere il Capitale”, organizzato da ARS e CRS

    home office 4996834 1920 1 1536x854

    Un conflitto necessario

    La traiettoria del capitalismo, delle sue crisi e dei suoi sviluppi, si intreccia inestricabilmente con quella del lavoro, della sua forma e delle sue lotte.

    È la riorganizzazione continua del modo di produzione capitalista che determina la forma del lavoro, i modi e l’intensità dello sfruttamento, le caratteristiche della sua alienazione.

    E, nello stesso tempo, sono i conflitti prodotti dall’organizzazione politica del lavoro a determinare i tempi e i modi dei passaggi della riorganizzazione del capitalismo.

    Ed è un conflitto necessario, senza il quale il meccanismo di sviluppo del capitalismo rischia di avvitarsi su se stesso, di procedere per inerzia, proseguendo sulla propria traiettoria senza adeguata consapevolezza delle conseguenze sociali, economiche, ambientali che determina.

    Questa reciproca implicazione di lavoro e capitalismo vede nell’utilizzo delle tecnologie storicamente disponibili la risorsa determinante, quella che consente determinate forme di produzione e quella che influenza l’organizzazione politica del lavoro.

    La comprensione di come le tecnologie digitali, la forma attuale delle tecnologie di produzione e di organizzazione sociale, modificano e determinano la forma del lavoro è quindi centrale per comprendere la forma attuale del capitalismo.

    Ma è centrale anche da un altro punto di vista, che è una delle motivazioni (la principale?) di queste due giornate di analisi e confronto.

    Nella ricerca attuale di un perno intorno cui addensare la costruzione di una cultura e di un’organizzazione politica della sinistra si parla spesso della necessità di dare vita a un “partito del lavoro”.

    Per evitare che questa sia una formula generica, e quindi inutile, è necessario però non riferirsi al lavoro come categoria generale, ma indagare e conoscere la forma attuale del lavoro, nella molteplice varietà in cui si mostra e si nasconde, spesso invisibile a chi non riesce a guardare cosa c’è dietro l’apparenza.

    E considerare che, dato che la forma stessa dell’organizzazione politica dipende dalla forma del lavoro, anche ciò che intendiamo per “partito” dipende dalle caratteristiche di ciò che è il lavoro oggi.

    Il lavoro nel capitalismo delle piattaforme

    I dispositivi digitali che oggi rappresentano la tecnologia prevalente di produzione e organizzazione del lavoro sono le “piattaforme digitali”.

    Senza affrontare la difficoltà di una loro definizione generale, è utile mettere in evidenza che esse poco hanno a che fare con il tema della automazione dei processi produttivi e della sostituzione del lavoro umano con le macchine, su cui finora tradizionalmente si è concentrata l’attenzione della sinistra, e che recentemente ha preso la forma dei miti connessi alle intelligenza artificiale.

    Molto hanno invece a che fare invece con l’organizzazione, l’esecuzione, il disciplinamento e anche la creazione del lavoro così com’è oggi concretamente.

    E per capire questo lavoro concretamente svolto, ci aiuta cogliere qualche significato del termine “piattaforma”. Che viene usata, ad esempio, per descrivere il “programma” di una organizzazione politica o di un suo candidato. E le piattaforme digitali oggi egemoni sono anche un “programma politico” in quanto incorporano esplicitamente il messaggio politico del liberismo, in cui chi lavora è un individuo, isolato nel suo rapporto con la piattaforma, e “libero di obbedire” alle prescrizioni implicite delle modalità operative che gli vengono consentite.

    O, nel lessico informatico, il fatto che il termine “piattaforma digitale” abbia sostituito il termine “architettura digitale”. Il termine architettura presuppone un “architetto”, cioè qualcuno che progetta e determina le caratteristiche dell’architettura, mentre il termine “piattaforma” incorpora in sé una sorte di oggettività tecnica non discutibile e non negoziabile.

    Un dispositivo cioè usa l’apparente oggettività tecnica per nascondere non solo le sue modalità di organizzazione del lavoro, ma il lavoro stesso.

    Se volessimo indicare una tra le molte caratteristiche di quello che molti chiamano il “capitalismo delle piattaforme” questa è proprio rendere invisibile il lavoro.

    E quindi il primo compito è rendere visibile ciò che non appare o che viene definito in altro modo, come attività volontaria, saltuaria, liberamente decisa, come partecipazione, come socialità, etc.

    Antonio Casilli, nel suo Schiavi del Clic, un libro importante per capire cos’è il lavoro oggi, basato su indagini e inchieste sul campo, individua tre categorie che servono a descrivere questo lavoro che non si vuole riconoscere come tale.

    La prima è quella del lavoro a domanda.

    È quello più visibile. La consegna di beni per conto terzi (rider), l’ultimo miglio della logistica, che illustra la centralità dei lavori della logistica nel capitalismo attuale (come ricorda da tempo Sergio Bologna), non solo quella del movimento dei container a servizio della produzione globalizzata, ma anche il lavoro dei magazzinieri di Amazon.

    Lavoro a domanda non sono soltanto i rider, ma anche la grande varietà delle attività di servizio camuffate come condivisione di risorse (Huber, Airbnb, etc.).

    È importante mettere in evidenza che anche quando il lavoro a domanda riguarda un servizio, la produzione rilevante per la piattaforma intermediaria è la produzione di dati connessa al servizio.

    La seconda è quella dei micro-lavori.

    L’esempio più conosciuto è quello di Mechanical Turk di Amazon, dove si comprano e si vendono microtask di lavoro più o meno complessi. Da tradurre qualche riga, a trascrivere audio, a riordinare elenchi, a classificare immagini. Ogni task per qualche centesimo di dollaro.

    Molte sono le piattaforme esistenti con milioni di utenti. Chi domanda è concentrato nei paesi ricchi del nord del mondo. Chi esegue nei paesi poveri del sud, in particolare India e sud est asiatico.

    Interessante il fatto che questi micro lavori oggi addestrino proprio i sistemi presentati come intelligenze artificiali, che basano la loro apparenza di intelligenza sulle correlazioni statistiche di enormi quantità di dati.

    Dati che devono però essere interpretati e classificati da enormi quantità di micro-lavoro umano. Un esempio molto diffuso è quello del “Recaptcha”, il meccanismo per cui per poter interagire con alcuni servizi digitali siamo chiamati a interpretare alcune immagini per dimostrare che non siamo degli algoritmi. L’interpretazione di quelle immagini (in quali compare una bicicletta? In quali compaiono strisce pedonali?) serve, ad esempio, ad addestrare i sistemi di guida delle auto a guida a autonoma.

    La terza è quella del lavoro sociale.

    Lavoro sterminato che viene estratto e incorporato nelle piattaforme. C’è sul lavoro gratuito e inconsapevole molta letteratura. Anche in questo caso l’apparenza del contributo è, ad esempio, il contenuto immesso nella piattaforma (l’immagine, il video etc.), mentre il valore significativo per la piattaforma è la creazione di dati relativi all’atto della sua immissione.

    È interessante notare che il sistema di estrazione di valore dal lavoro sociale prevede sempre di più la presenza di lavoratori retribuiti in mansioni di controllo e verifica. È il caso ad esempio dei moderatori di discussioni, e, sempre più numerosi, dei verificatori di contenuti per eliminare contenuti ritenuti non ammissibili. Non solo su temi socialmente sensibili anche su temi politicamente scomodi.

    Il lavoro da remoto

    Anche rispetto al lavoro, così come in molti altri ambiti dell’organizzazione della società, i mesi della pandemia non hanno fatto altro che accelerare drasticamente fenomeni e tendenze già presenti.

    Lo “switch off” digitale ha dato visibilità alla filiera della consegna di beni per conto terzi, agli operatori degli sterminati magazzini dell’e-commerce. Erano lavori quasi invisibili, ci si occupava di loro quasi solo per curiosità sociologica. Ora sono entrati a pieno titolo tra i lavori essenziali che hanno consentito di continuare a vivere durante i mesi dell’isolamento sociale.

    Le prime lotte che li riguardano, dalla richiesta di contratto per i rider, alle condizioni di lavoro degli operatori della logistica, oggi fanno notizia.

    Ma l’accelerazione non ha riguardato soltanto la galassia del lavoro precario che si presenta come lavoro apparentemente indipendente. Ha riguardato anche una grande parte del lavoro dipendente con l’esplosione quantitativa del “lavoro da remoto”.

    Anche in questo caso si tratta di un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Il modello fondato su fabbriche e uffici era già in forte tensione tra la spinta centrifuga verso il lavoro individualizzato su domanda e quella centripeta che concentra innovazione e potenza di calcolo al centro dell’organizzazione di impresa.

    Si tratta di una accelerazione di processi di esternalizzazione e di individualizzazione del lavoro già presenti e resi possibili da un diverso e più intenso utilizzo delle tecnologie digitali.

    Elemento caratterizzante di questa riorganizzazione è che le tradizionali forme di controllo sul lavoro, dall’assegnazione dei compiti, alle modalità di esecuzione delle attività e al controllo delle prestazioni sono affidate a dispositivi digitali del tutto analoghi a quelli utilizzati dalle grandi piattaforme di intermediazione digitale dei “lavoretti”.

    Anche l’organizzazione del lavoro cooperativo di tipo orizzontale viene incorporata nel dispositivo digitale che diventa l’intermediario non solo tra chi lavora e i sistemi aziendali di governo del lavoro, ma anche con gli altri lavoratori che con lui sono chiamati a cooperare.

    Conoscere e analizzare le forme del lavoro digitale ha quindi una rilevanza politica che va molto al di là della rilevanza quantitativa (che pure è notevole) e della marginalità sociale dei “lavoretti”, ma consente di comprendere le tendenze dell’organizzazione del lavoro “in generale”.

    Le nuove forme del conflitto

    A questa forma del lavoro corrispondono prime esperienze di lotta e di organizzazione politica del lavoro.

    Le prime riguardano l’estensione ai “lavoretti” di forme di tutela tradizionali del lavoro. SI tratta di conflitti molto duri in cui le piattaforme sono disposte a tutto per difendere il carattere apparentemente indipendente del lavoro da loro organizzato.

    O la difesa, per il lavoro da remoto, delle forme del lavoro dipendente in presenza (che non è la simulazione da remoto del lavoro in presenza).

    Un altro insieme di esperienze di contrasto è quello di richiamare motivazioni originarie del lavoro cooperativo, e immaginare piattaforme a servizio di queste forme di cooperazione sociale.

    Per descriverle possiamo utilizzare lo slogan “un’altra piattaforma è possibile”. Il rischio è quello di progettare la coesistenza di piccole esperienza con l’egemonia delle grandi piattaforme. Con l’incorporazione tendenziale in queste di nuove forme di socialità.

    Le più promettenti assumono come oggetto del conflitto la materia prima. Che sono i dati digitali, la loro proprietà, accessibilità, conoscibilità.

    E qui vanno contrastate le rivendicazioni di proprietà individuale sui dati prodotti, basate su una cattiva interpretazione della legislazione sulla privacy, e valorizzate invece quelle che reclamano per i dati digitali prodotti (inclusi quelli generati dalla sterminata platea di sensori disseminati nelle nostre città e non solo) regimi di proprietà pubblica e/o comune.

    Infine, rispetto all’estensione del lavoro da remoto individualizzato, contro questa “solitudine” del lavoro, serve la capacità di immaginare e organizzare nuovi spazi di lavoro che aiutino a unificare ciò che appare estremamente parcellizzato, ma che ha alla sua base una nuova e inedita uniformità nella forma e nelle condizioni del lavoro.

    Occorre progettare e introdurre una terza possibilità tra lavoro in azienda e lavoro da casa. Non semplici spazi di coworking, come già esistono in molte città italiane, ma luoghi dove siano possibili processi di ricomposizione sociale.

    L’obiettivo è quello di favorire una ricomposizione più ampia, che è quella tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, qui accumunati da una stessa forma di prestazione lavorativa, capace di svelare sia la falsa autonomia del lavoro indipendente, sia la falsa sicurezza del lavoro dipendente.

    È nel lavorare insieme che il lavoro ha costruito la coscienza della propria funzione sociale e politica. Oggi che al lavoro viene sottratto il luogo in cui riconoscersi reciprocamente, occorre intenzionalmente progettare e organizzare altrove questa possibilità.

    Giulio De Petra

    29/7/2021 https://centroriformastato.it

    Tags: capitalismo capitalismo delle piattaforme conflitti Contratti riders diritti lavoro lavoro lavoro da remoto lavoro digitale Neoliberismo piattaforme digitali piattaforme online Riders smart working tecnologie digitali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA