• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 756Questo articolo:
    • 2419610Totale letture:
    • 995388Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13640Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 14, 2019 8:37 am

    La teoria dei liberisti sulla disoccupazione di massa. La ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

    Il lavoro manca ma se sei disoccupato la colpa è tua

    Pubblicato da franco.cilenti

    amelie2

    Tornano a squillare, se mai se ne fosse sentita la mancanza, le trombe del padronato. Il tema è sempre lo stesso: il lavoro c’è ma i lavoratori, in particolare i giovani, lo scanserebbero mossi da inspiegabile snobismo. Non la drammatica carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese, non la più che decennale stagnazione, ma i giovani choosy, ve li ricorderete, che viziati e pigri preferiscono poltrire o dedicarsi agli studi più effimeri, invece che guadagnarsi da vivere. Sul Corriere della Sera, la scorsa settimana, è apparso un articolo di Ferruccio De Bortoli (personaggio ha già fatto capolino sulle nostre onde, e non certo per prendersi applausi) con l’eloquente titolo “Il lavoro c’è. Ma ci interessa?” L’articolo è particolarmente interessante perché condensa in modo sintetico e significativo la visione dominante sul funzionamento del mercato del lavoro e sulle cause della disoccupazione. L’argomentazione è chiara: di lavoro non ne manca, sono i lavoratori che non hanno voglia di lavorare.

    Da anni, decine di economisti di ispirazione liberista cercano di convincerci che la cronica disoccupazione europea, che in molti Paesi eccede abbondantemente il 10%, sarebbe da attribuire proprio ai disoccupati che, o non hanno le competenze adeguate a rivestire ruoli e mansioni fortemente richiesti dalle imprese, o mostrano una vera e propria inettitudine, pigrizia e mancanza di volontà ad adeguarsi al salario corrente e alla tipologia di lavori richiesti. La crisi? Il crollo degli investimenti pubblici e privati? Anni di austerità che, facendo sprofondare la domanda aggregata, hanno distrutto la capacità produttiva del Paese? Dettagli! La disoccupazione è, in buona sostanza, colpa di chi per scarsa intraprendenza, non adeguata preparazione o incomprensibile scelta, non lavora.

    L’articolo di De Bortoli, nel portare avanti queste tesi, sciorina tutte le convinzioni del pensiero ortodosso in termini di occupazione. Se i lavoratori sono pigri, sarà necessario disincentivare questo loro comportamento: De Bortoli fa riferimento proprio a questa visione richiamando la ormai nota retorica contro le cosiddette politiche passive del lavoro, vale a dire, i sussidi di disoccupazione, gli ammortizzatori sociali e qualsiasi altra forma di trasferimento ai disoccupati. Il tema, per altro, è più che attuale. Nonostante la smania del Governo nel sottolineare quanto di buono sia stato fatto per collegare il Reddito di Cittadinanza alla ricerca attiva di un impiego, pena la perdita del diritto a riceverlo, il pezzo di De Bortoli sul fondo del Corriere si apre proprio con una riflessione critica sui rischi di questa misura, colpevole di deprimere la già misera voglia di darsi da fare dei lavoratori italiani e incrementare lassismo individuale e paternalismo statale. Tuttavia, ad essere precisi, De Bortoli si mostra consapevole che quella approntata dal Governo è in realtà una misura del tutto compatibile con le esigenze delle imprese proprio perché dotata di quelle clausole di condizionalità che limitano la capacità contrattuale del lavoratore e che risultano pienamente coerenti con l’impostazione restrittiva richiesta da istituzioni europee e internazionali in termini di sussidi e trasferimenti ai lavoratori. L’attacco alla misura giallo-verde infatti è piuttosto blando, quasi pigro.

    A seguire emerge invece il cuore dell’argomentazione. L’autore si addentra sulle vere, a suo dire, cause della disoccupazione in Italia, sciorinando fiumi di numeri.

    Per prima cosa, si occupa dei lavoratori altamente qualificati che, seppur richiesti insistentemente dalle imprese, sarebbero difficilmente reperibili nel mercato del lavoro italiano. Scrive De Bortoli:

    Confindustria ha stimato che saranno poco meno di 200 mila le posizioni più qualificate a disposizione, nel triennio 2019-21, nei settori della meccanica, ICT, alimentare, tessile, chimica, legno-arredo, ovvero le sei produzioni trainanti del Made in Italy. Ma una su tre rischia di restare vuota. Perché mancano i talenti. Sono scarse le competenze tecnico-scientifiche. Le aziende si rivolgono agli stranieri.

    Colpa di scarsa formazione e mancata professionalizzazione specifica. Sono anni, infatti, che Confindustria reclama una trasformazione del sistema di istruzione pubblico verso un orientamento professionalizzante, a discapito di una formazione universalistica e di ampio respiro. Questa richiesta, naturalmente, è animata dalla volontà di risparmiare sui costi per la formazione del lavoratore funzionale al ruolo che svolge nel processo produttivo, al solo scopo di aumentare i profitti.

    Ora, non vi è dubbio che lo Stato, tramite spesa pubblica, debba promuovere percorsi di formazione di alto livello accessibili a tutti, favorendo così pari opportunità in termini di competenze a chi si affaccia sul mercato del lavoro. Tuttavia, quello che l’associazione padronale sta proponendo, e che De Bortoli entusiasticamente rilancia, non è certo una estensione e un miglioramento, in termini di offerta formativa e di accessibilità, del sistema di formazione pubblico. A ben vedere, quello che le imprese reclamano è un diverso modello del sistema d’istruzione secondario, in cui ai classici percorsi formativi scolastici, liceali e tecnici, si affianchino, in maniera sempre più articolata e massiccia, forme di alternanza scuola-lavoro e di avviamento professionale, seguiti da percorsi di formazione professionale, altamente specialistici e alternativi ai troppo teorici studi universitari. Ci stiamo riferendo ai cosiddetti programmi VET (Vocational Educational and Training) su cui, da sempre, tra gli altri, la stessa UnionCamere chiede uno sforzo specifico e volto non a formare giovani studenti ma a fornire sempre nuova manodopera alle imprese. Emerge quindi la volontà di non farsi carico di quella parte della formazione, più specifica, e funzionale all’esclusivo svolgimento dell’attività lavorativa, nonostante siano le stesse imprese ad avvantaggiarsi di queste competenze.

    Il secondo passaggio rilevante dell’articolo di De Bortoli concerne i lavoratori a bassa qualifica:

    Le statistiche rivelano una realtà amara. (…) Gli ultimi dati Excelsior Unioncamere rivelano l’esistenza di migliaia di posti di lavoro che non richiedono elevate qualificazioni. Con un po’ di buona volontà (quella che il reddito di cittadinanza non stimola) sono posizioni aperte a chiunque. I ristoranti richiedono, in questo mese di gennaio, 11 mila camerieri. In 23 casi su 100 non si trovano. Se i locali fossero a Londra avrebbero la fila di ragazzi, anche laureati, italiani. E così per gli aiuti cuoco: il 42 per cento non c’è. Per i venditori rappresentanti la difficoltà di reperimento è al 61 per cento. Per gli assistenti alla vendita siamo al 38. Le imprese milanesi, spiega ancora Seghezzi, segnalano 73 mila posizioni aperte. Introvabile al 97 per cento il cuoco pizzaiolo. E così gli addetti alle pulizie negli edifici. Ma anche agenti immobiliari, promotori commerciali, che non sono lavori così umili e disagevoli. La Campania sarà tra le regioni maggiormente beneficiarie del reddito di cittadinanza. A Napoli ci sono 18.840 posizioni aperte. Tra i conducenti di furgoni (basta la patente) la metà non si trova.

    Nessun riferimento, per ora, ai salari offerti: sembrerebbe proprio che gli italiani siano degli emeriti scansafatiche. Non solo, sembrerebbe che il problema rilevante del mercato del lavoro italiano, l’alta disoccupazione, sarebbe dovuta proprio ai lavoratori – anche se non qualificati – che per pigrizia e disinteresse non accetterebbero le migliaia di offerte di lavoro disponibili.

    Tuttavia, dando uno sguardo ai dati Istat, ci renderemmo conto di almeno due questioni: da un lato il tasso di posti vacanti più marcato – per quanto esiguo – si riscontra nei settori dell’istruzione e delle attività professionali scientifiche e tecniche (come ad esempio impiegati in studi legali o di commercialisti). Dall’altro, la domanda di lavoro insoddisfatta è ben poca cosa se paragonata alla quota dei disoccupati che, per definizione, sono tutt’altro che pigroni essendo soggetti in cerca di lavoro. Ad esempio, come indicato nella Figura 1, mentre i disoccupati nel terzo trimestre del 2018 erano ben 2 milioni e 400 mila, i posti vacanti, quindi le posizioni aperte presso le imprese dell’industria e dei servizi con dieci o più dipendenti erano circa 236 mila: una goccia in mezzo al mare della disoccupazione.

    Figura 1. Disoccupati e posti vacanti. Settori industria e servizi (Classificazione Ateco 2007). Valori assoluti in migliaia. Fonte: elaborazioni su dati Istat.

    disoccupati-vacanti

    Ma questo, chiaramente, De Bortoli non lo dice. Anzi, la sua argomentazione verte subito sul vero nocciolo della questione: i salari. E la introduce riferendosi ad una categoria specifica di lavoratori: quella dei lavoratori stranieri. Ed è qui che tutto si chiarisce!

    Citando l’ultimo rapporto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’editoriale del Corsera ci informa che la maggior parte dei lavoratori stranieri è impiegata nell’agricoltura. Nel 2017, afferma, “I braccianti erano 286.832. Il 15,7% degli addetti complessivi, ma il 40,1 in Liguria; il 31,9 nel Lazio. La retribuzione media annua – si legge nel rapporto – è di 7.502 euro, quella media del settore più bassa, 7.095 euro”. Non solo, “897mila stranieri svolgono un lavoro che richiede un livello di istruzione inferiore a quello posseduto. È sovra istruito il 34,7% degli occupati stranieri contro il 23% degli italiani”.

    La digressione sul lavoro straniero che segue i dati ad effetto sui posti di lavoro vacanti, non è certo casuale, anzi, segnala il compimento della traccia argomentativa che l’autore ha seguito: gli italiani sarebbero schizzinosi e pigri proprio perché non disposti ad accettare lavori mal pagati e non in linea con le proprie competenze. Gli stranieri, invece, sono già disposti a ricevere salari da fame per mansioni usuranti. Nella riproposizione del conflitto tra lavoratori indigeni e lavoratori stranieri, si cela la soluzione prospettata da De Bortoli e non solo: basterà che gli italiani modifichino le abitudini sociali e culturali convincendosi che in fondo è congruo ciò che ad oggi appare evidentemente ancora incongruo. Basterà dunque, che essi riducano, in maniera più repentina possibile, le proprie richieste salariali schiacciandole il più possibile verso un mero livello di sussistenza; così facendo, avrebbero di fronte numerose opportunità di lavoro. Che basti solo un po’ di buona volontà, ce lo aveva già detto in apertura.

    Questa tuttavia, non è certo una novità. Se la lotta di classe tra capitale e lavoro si gioca sulla spartizione del prodotto sociale, l’esito che il capitale si aspetta è la riduzione della quota parte che va ai lavoratori. Una parte consistente di questa battaglia passa per un ribilanciamento del livello di sussistenza ritenuta socialmente accettabile. Se ad oggi, malgrado anni di riforme neo-liberiste, precarizzazione, riduzione delle tutele contrattuali e dei redditi da lavoro, un reddito di 7.000 euro annui è ritenuto incongruo dalla maggioranza dei lavoratori italiani, bisognerà allora operare affinché una simile miseria venga introiettata come livello tutto sommato accettabile.

    E così, sulla scia dei due tasselli descritti, la teoria di De Bortoli e dei liberisti sulla disoccupazione di massa trova il suo compimento logico in una descrizione binaria del fenomeno: una relativa al lavoro qualificato, l’altra a quello non qualificato. I due aspetti sono tenuti insieme dalla questione salariale, citata esplicitamente quando si tratta di accettare bassi salari in Italia, e celata quando il paragone viene rivolto ai lavoratori che preferiscono fare la fila per un posto da cameriere a Londra. La soluzione che logicamente ne deriva è quindi duplice:

    • garantire una maggior formazione specialistica a carico del lavoratore o dello Stato per fornire alle imprese la manodopera che desiderano, senza che si facciano carico dei costi di formazione;
    • abituare i lavoratori italiani a svolgere lavori a bassa qualifica mal pagati ed eventualmente inferiori alle competenze acquisite, seguendo il fulgido esempio degli schiavi stranieri.

    Insomma, la ricetta è la solita: abbassare (ancora) i salari e dirottare la spesa pubblica a vantaggio delle imprese. Ancora una volta, abbassare il costo del lavoro, spostandone l’onere in parte sulle spalle dello Stato, in parte sulle spalle dei lavoratori. Ad uscirne avvantaggiati devono essere solo ed esclusivamente i padroni e i propri profitti.

    In piena retorica ottocentesca, l’intera argomentazione è incentrata sul lato dell’offerta di lavoro e si fonda sulla colpevolizzazione del lavoratore, ritenuto inidoneo nel migliore dei casi o lassista nel peggiore. Del resto, se «il lavoro si cerca, non si aspetta» è chiaro che i disoccupati siano tali perché questa ricerca non la svolgono come dovrebbero. Poco contano i 2 milioni e passa di persone, di cui 440 mila giovani, alla ricerca di un lavoro dignitoso. E cosa importa se, come abbiamo sottolineato, i posti vacanti sono circa la metà dei soli giovani disoccupati: per il nostro, se non lavori sei un mero pantofolaio. Inoltre, se anche si riuscisse a ‘riempire’ tutti questi fantomatici posti vacanti, la disoccupazione non si ridurrebbe che di un misero punto percentuale. La favola del lavoro che c’è, dati alla mano, è presto smentita.

    Dietro a questa retorica classista, intellettualmente disonesta e lesiva della dignità di milioni di disoccupati o di occupati precari che sbarcano il lunario con livelli salariali da fame, emerge la volontà dell’interpretazione liberista di non chiamare in causa la vera responsabile della disoccupazione di massa: la carenza di domanda aggregata stroncata da anni di austerità e riduzione degli investimenti pubblici e privati. Come possiamo notare dalla Figura 2, fatto 100 il 2007, né la stagnante dinamica dei consumi pro-capite, né la depressa evoluzione degli investimenti, hanno raggiunto i livelli pre-crisi. D’altro canto, il numero dei disoccupati è drammaticamente esploso e risulta anch’esso ben lontano dai numeri del 2007. Secondo l’Istat, in Italia, l’esercito degli individui in cerca di occupazione si è gonfiato di circa un milione di teste: i disoccupati, che nel 2007 erano 1.478.000, hanno raggiunto, nel terzo trimestre del 2018 quota 2.393.000.

    Figura 2. Investimenti, consumi privati, consumi pubblici e disoccupati. Anno base 2007. Fonte: elaborazioni su dati Ameco.

    graferruccio

    E’ allora evidente che, dietro l’ossessiva enfasi sulla necessità di implementare le politiche attive del lavoro, dietro la retorica della formazione continua, ammantata di bei propositi, l’unico vero obiettivo della ricetta liberista è continuare sulla deregolamentazione del mercato del lavoro al fine di favorire il vasto processo di redistribuzione del reddito dai salari ai profitti in corso da decenni sulla pelle dei lavoratori, e non nel favoloso mondo di Ferruccio.

    12/2/2019 https://coniarerivolta.org

     

    Tags: 5stelle aborto affari alimentazione ambiente ammortizzatori anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne choosy cinque stelle civiltà classismo competenze competitività condizionalità Confindustria conflitto di classe conflitto distributivo conflitto sociale Conte Corriere della Sera corruzione costituzione De Bortoli Di Maio diseguaglianze disoccupati disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Ferruccio De Bortoli formazione franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate imprese industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet investimenti investimenti pubblici isde jobs act lager lassismo lavorare lavoratori lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro precario lavoro qualificato lavoroesalute LEA lega Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento 5 stelle movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza occupazione ogm ONG operai piena occupazione politica fiscale politiche del lavoro posti vacanti PRC precariato precarietà prevenzione professionalità profitti profitto prostituzione pubblica qualifica reddito reddito di cittadinanza repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salari salario salario minimo salute salute internazionale salute mentale Salvini sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro sociali spesa spesa pubblica stalking suicidi suicidi sul lavoro talenti tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi training TTIP tutele sociali UE UnionCamere Unione Europea università vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA