• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2430021Totale letture:
    • 999493Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2600Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Gennaio 11, 2018 8:31 am

    Intervista a Guglielmo Carchedi sulle caratteristiche del lavoro mentale, della produzione di conoscenza in Internet e sulla validità della teoria del valore anche per la produzione di conoscenza.

    Il “lavoro mentale” non è immateriale ed è sfruttato

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il “lavoro mentale” non è immateriale ed è sfruttato

    Guglielmo Carchedi, economista marxista di fama internazionale, è stato fra coloro che più radicalmente hanno combattuto le interpretazioni di tipo neoricardiano del Capitale di Marx, contestando la determinazione simultanea – à la Sraffa – del saggio del profitto, dei prezzi di produzione dei fattori produttivi e dei prodotti. Introducendo nella sua analisi il fattore tempo e interpretando la teoria del valore di Marx come un sistema di non equilibrio, ha mostrato che tale interpretazione consente di superare tutte le obiezioni fatte al procedimento marxiano di trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Insieme a Alan Freeman ha curato e pubblicato un volume che è una pietra miliare di questa critica [1].

    Ha letto anche, sempre con lenti marxiane, le caratteristiche di questa crisi economica, producendo tra l’altro un’analisi di classe delle contraddizioni insite nel processo di integrazione economica europea [2]. Recentemente ha dato un contributo teorico importante [3] per controbattere molte teorie di moda, sul lavoro cognitivo e su Internet in particolare, tendenti oggettivamente a disarmare la classe lavoratrice espungendone la componente dei lavoratori mentali e sostenendo l’inapplicabilità della teoria del valore al lavoro mentale. Insomma il suo contributo a confutare i “confutatori” ci consente di parlare ancora di pluslavoro e plusvalore e di individuare ancora nella classe lavoratrice il soggetto principale di un possibile superamento del modo di produzione capitalistico.

    Gli chiediamo intanto che valore politico, oltre che scientifico, attribuisce alla cosiddetta Temporal Single System Interpretation (TSSI).

    Il TSSI è semplicemente una concezione della realtà in cui la nozione del tempo è parte integrante. L’economia è vista come un susseguirsi temporale di processi, o cicli, di produzione, distribuzione e consumo. Quando un processo finisce, incomincia quello susseguente. Questa è semplicemente una questione di buon senso. L’interpretazione opposta è quella simultaneista in cui tutto accade allo stesso tempo. Qui il tempo non esiste e non esiste neanche il buon senso.

    Per un lungo tempo la teoria Marxista, specialmente la teoria dei prezzi, è stata interpretata attraverso la lente dell’economia borghese in tutte le sue varianti (dal neo-liberismo al Keynesianismo), cioè in termini statici, come se il tempo non esistesse. L’esempio più discusso è quello della teoria dei prezzi, e cioè della trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Qui bisogna stare attenti a capire in che cosa consiste tale trasformazione. Per chiarezza, diciamo prima di tutto quello che essa non è.

    Il valore è lavoro. In una economia capitalista viene espresso in termini monetari, di denaro. Cioè il denaro è la manifestazione monetaria del valore. Per alcuni critici vi sarebbero due sistemi, uno in termini di valore e l’altro in termini di denaro e non vi sarebbe una necessaria relazione quantitativa tra i due sistemi, tra le due quantità. Non si saprebbe a quale quantità di valore corrisponderebbe una data quantità di denaro. Ciò sarebbe particolarmente importante nel calcolo del tasso di profitto per cui a un tasso di profitto in termini monetari potrebbe corrispondere un qualsiasi diverso tasso di profitto in termini di valore. Tuttavia, in uno scritto recente ho dimostrato che i due tassi sono strettamente correlati e che quindi Marx è perfettamente giustificato nell’usare quantità monetarie per indicare quantità di valore [4]. Pertanto segue che valori e prezzi sono sinonimi. Però, come dicevo, questa non è la trasformazione dei valori in prezzi di produzione che sarebbe il punto in cui la teoria di Marx sarebbe logicamente incoerente. Ed è qui che l’approccio temporale è necessario.

    Nei termini più semplici, il valore di una merce è la somma del valore dei mezzi di produzione usati, più il valore della forza lavoro usata (i salari) più il plusvalore (i profitti). Questo è il valore che la merce ha prima di essere venduta, detto anche valore contenuto in una merce. Questo è diverso dal valore realizzato. Siccome i tassi di profitto tendono ad essere ugualizzati, il plusvalore tendenzialmente realizzato per unità di capitale investito tende ad essere ugualizzato. Vi è quindi una redistribuzione del plusvalore tra i diversi capitali. Il prezzo a cui le merci sono vendute è tendenzialmente calcolato sulla base del plusvalore ugualizzato ed è chiamato prezzo di produzione. Il valore contenuto e il prezzo di produzione sono quindi in genere differenti.

    Ora, secondo i critici, nell’atto di compravendita la stessa merce è comprata e venduta allo stesso prezzo. Ma a quale prezzo, il prezzo prima o dopo la perequazione dei tassi di profitto? Vi sarebbe in Marx una contraddizione che minerebbe la sua teoria. Ma sono i critici che fanno confusione. In realtà vi è una continua successione di cicli o processi di produzione e realizzazione. Quando uno finisce, incomincia un altro. La merce prodotta in un ciclo viene venduta alla fine di quel ciclo e quindi viene venduta al suo prezzo di produzione di quel momento. La stessa merce, quando entra come input nel ciclo successivo ha un valore (lo stesso quantitativamente) che però ora vale come input che entra a far parte del valore dell’output del periodo successivo. Supponiamo che io produca una merce con un valore contenuto di 60 euro e che dopo la perequazione dei tassi di profitto la venda a 55 euro. Alla fine del primo ciclo, 55 euro è il valore realizzato da quella merce come output di quel ciclo. Esso è anche il valore (55 euro) contenuto nella stessa merce come input del ciclo successivo, come componente del valore del capitale costante che si trasferirà pari pari nel valore del prodotto di quel ciclo.

    I critici hanno un quadro di riferimento simultaneo. Essi credono che 55 euro sia anche il valore di quella merce non solo come output del primo ciclo ma anche come input dello stesso ciclo. Nella teoria di Marx l’output di un ciclo sarebbe anche l’input dello stesso ciclo invece che del ciclo successivo. L’approccio dei critici è statico perché l’input di un processo è anche l’output dello stesso processo. L’approccio di Marx è dinamico perché l’output di un ciclo è l’input del ciclo successivo. Il primo cancella il tempo, per il secondo il tempo è una variabile fondamentale. Se vi è incoerenza logica, è quella dei critici [5].

    L’importanza politica è che se il tempo non esiste (come nella teoria dei critici di Marx), non esiste neanche il cambiamento e quindi viene escluso il cambiamento dalla società capitalista verso una forma di società superiore.In una “realtà” senza tempo nulla cambia.

    Venendo invece al tuo recente lavoro, presentato in questi giorni in diverse città d’Italia, puoi dirci perché secondo te il lavoro mentale non è lavoro immateriale?

    Alla base del processo conoscitivo, cioè della generazione di (nuova) conoscenza, vi è una erogazione di energia umana, un cambiamento nel sistema nervoso, nelle connessioni tra i neuroni nel cervello (sinapsi). Questo è un cambiamento materiale. Se questo è un processo materiale, il suo prodotto, la conoscenza, non può che essere materiale. Anche se intangibile, la conoscenza è materiale. Negare la materialità della conoscenza significa negare i risultati della neuroscienza. Quindi tutta la realtà è materiale. È questo il significato dellaconcezione materialista. La dicotomia non è, come si sostiene, tra realtà materiale e mentale, ma tra realtà oggettiva (al di fuori di noi) e mentale (la rappresentazione della realtà oggettiva nella nostra mente), entrambe materiali. Il lavoro mentale non è immateriale, l’immaterialità non esiste. Esiste solo la materialità [6].

    L’importanza di questo punto è che la tesi dell’immaterialità della conoscenza causa un buco nero nell’analisi marxista. Infatti, se la conoscenza, il lavoro mentale, fosse immateriale non si spiegherebbe (così come in effetti non viene spiegato neanche da autori Marxisti) come una attività immateriale possa produrre qualcosa di materiale, valore e plusvalore.

    Invece, perché il cosiddetto prodotto immateriale, o capitale cognitivo, non contraddice la marxiana metamorfosi del capitale, Denaro-Merce-Denaro, all’interno della quale si annida il processo di produzione?

    Date certe condizioni, il processo conoscitivo produce valore e plusvalore se eseguito dai lavoratori mentali per il capitale. Non vi è contraddizione tra processo lavorativo mentale e quello oggettivo. Essi sono entrambi combinazioni dialettiche di trasformazioni sia oggettive che mentali, sono parte della produzione capitalista. Nel processo conoscitivo o mentale, le trasformazioni mentali determinano quelle oggettive. Nel processo lavorativo oggettivo sono le trasformazioni oggettive che determinano quelle mentali. Entrambi i processi sono categorie del processo lavorativo capitalista.

    Ma, obiettano i “post-qualcosa”, il prodotto di questi lavoratori è un prodotto immateriale, la conoscenza, riproducibile a costi trascurabili in molte copie. Non è più il lavoro che attribuisce valore a questa conoscenza. Cosa rispondi?

    La produzione di conoscenza ha un certo costo, proprio come la produzione di scarpe. La conoscenza in genere è incorporata in contenitori oggettivi (per esempio il DVD). Il costo per unità di prodotto dipende dal costo totale e dal numero di contenitori oggettivi. Più sono quei contenitori, meno è il loro costo unitario. Anche se il costo unitario fosse minimo, il costo totale (il valore totale) potrebbe essere anche elevato. È profondamente errato concludere che la conoscenza non abbia (o meglio detto che essa non produca) valore. L’errore consiste nella confusione tra costo (valore) totale e unitario.

    Un’altra obiezione è che con Internet anche i consumatori, i cosiddetti utenti, smanettando nel PC, ricercando informazioni o comunicando nei social, producono conoscenza che mettono gratuitamente a disposizione dei capitalisti. Si passerebbe quindi dallo sfruttamento del lavoratore allo sfruttamento del consumatore….

    È difficile prendere sul serio tali argomenti. I grandi capitalisti (Facebook, ecc.) pagano i lavoratori mentali affinché questi ultimi si approprino della conoscenza generata su Internet da coloro che usano Internet per i fini più vari (per esempio, didattici, di ricerca, per svago, ecc.). Io chiamo questi ultimi gli agenti mentali, per distinguerli dailavoratori mentali. Gli agenti mentali producono la materia prima, la conoscenza che viene appropriata dai lavoratori mentali per conto del capitale. Il capitale sfrutta i lavoratori mentali, non gli agenti mentaliperché questi ultimi non lavorano per il capitale e quindi non producono valore e plusvalore.

    La conoscenza generata dagli agenti mentali non ha valore, ma ha un valore d’uso. L’analogia è con le forze della natura, per esempio il vento che viene usato per azionare un mulino. In entrambi i casi, vi è appropriazione di valori d’uso. Tale appropriazione aumenta la produttività del lavoro, l’output per unità di capitale investito, ma non il valore contenuto in tale output. Pensare diversamente significa obliterare la distinzione fondamentale tra valore e valore d’uso e quindi tra lavoro astratto (che genera valore) e lavoro concreto (che genera i valori d’uso). Ma solo il lavoro astratto permette la comparabilità fra di loro e l’aggregazione di merci diverse per definizione. Questa è una delle maggiori scoperte di Marx. [7]

    La confusione dei critici è ancora maggiore quando gli agenti mentali vengono visti come consumatori.

    Gli agenti mentali producono conoscenza che essi poi consumano. Il capitale non sfrutta gli agenti mentali e quindi neanche i consumatori.

    Un’ultima domanda. Il lavoro teorico a un elevato livello di astrazione è purtroppo difficilmente accessibile ai lavoratori, perfino a molti di quelli mentali. La scuola italiana non prepara purtroppo a leggere i classici del marxismo e non esistono più le vecchie scuole di partito. Secondo te cosa dovrebbero fare i comunisti per contribuire a smascherare le ideologie dominanti che negano lo sfruttamento e per riunificare un mondo del lavoro così frammentato com’è quello attuale?

    Marx, quando gli fu chiesto cosa bisogna fare per cambiare la società, rispose: lottare. Similarmente, per negare le ideologie dominanti bisogna sviluppare coerentemente il pensiero di Marx e adattarlo alla realtà attuale. [8]

    Note:

    [1] Marx and Non-equilibrium Economics, 1996, by Alan Freeman and Guglielmo Carchedi.

    [2] G. Carchedi, For Another Europe: A Class Analysis of European Economic Integration, 2001.

    [3] G. Carchedi, Behind the Crisis: Marx’s Dialectic of Value and Knowledge (Historical Materialism), agosto 2012. La presentazione di questi giorni si riferisce alla traduzione in italiano di una parte di questo lavoro a cura della Rete dei Comunisti e di Noi Restiamo, dal titolo “Sulle orme di Marx”. Lavoro mentale e classe operaia. Per un’analisi marxista di Internet. Alcuni ragguagli su quest’ultimo saggio possono essere reperiti in rete suwww.Retedeicomunisti.org;www.contropiano.org;www.noirestiamo.org; https://www.youtube.com/watch?v=-lLcVVEacPs

    [4] G.Carchedi, Capitalo 2 di Carchedi and Roberts (editori) The world in Crisis, Zero Books, di prossima pubblicazione. In rete si veda una dimostrazione dell’evidenza fattuale di tale stretta correlazione in Carchedi, The old is dying but the new cannot be born. On the exhaustion of the present phase of western capitalism.

    [5] Marx and Non-equilibrium Economics, 1996, già citato in nota [1].

    [6] Sulle Orme di Marx, Lavoro mentale e classe operaia, per un’analisi marxista di Internet, già citato in nota [3].

    [7] G. Carchedi, Behind the Crisis: Marx’s Dialectic of Value and Knowledge, già citato in nota [3]

    [8] G. Carchedi, For Another Europe: A Class Analysis of European Economic Integration, già citato in nota [2].

    Ascanio Bernardeschi

    30/12/2017 www.lacittafutura.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA