• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 171Questo articolo:
    • 2426939Totale letture:
    • 998334Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1441Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Agosto 5, 2015 9:37 am

    San Giorgio Jonico, donna bracciante 49enne stroncata dal caldo e dalla fatica durante la raccolta. Paola è stata assassinata dallo schiavismo otto giorni dopo il decesso del 47enne Mohamed a Nardò.

    Il lavoro schiavizzato e malpagato uccide una madre.

    Pubblicato da franco.cilenti

    La morte di Paola, bracciante pugliese di 49 anni, tre figli, è orrenda per molti motivi. Per come è avvenuta, al termine di una vita fatta di alzatacce notturne, lunghi trasferimenti in autobus e ancora più lunghi turni di lavoro sotto il sole, in aggiunta alle fatiche domestiche in una famiglia di cinque persone.

    Ma soprattutto per l’indifferenza con cui la magistratura locale ha considerato “normale” che si possa e quindi debba morire di fatica. Un “nulla osta” dato per telefono, senza ordinare autopsia e referto medico. Meno di quanto si fa per un incidente stradale. Il menefreghismo degli apparati dello Stato arriva a chiudere il cerchio dello schiavismo vigente nei rapporti di lavoro, così come vuole la filosofia del Jobs Act. L’impresa ha sempre ragione. Il lavoratore lavora e deve stare zitto. Se muore mentre lavora non ci interessa neanche sapere perché. Se le fosse caduto addosso il tetto o un macchinario, forse sarebbe intervenuto contestando qualche mancanza rispetto alla legge. Se scoppia il cuore o arriva un ictus, tutto ok.

    Due elementi emergono con prepotenza da questa vicenda. Paola lavorava per 27 euro al giorno, la metà della paga contrattuale. Riteneva questa remunerazione da elemosina comunque indispensabile per tirare avanti la faiglia. A qualsiasi costo, a qualsiasi prezzo in termini di fatica. E’ la condizione dei disperati, dei disposti a tutto per sopravvivere. Anche se si rischia la morte tanto quanto attraversare il Mediterraneo su un gommone.

    Quando la disperazione è a questo punto, qualsiasi salario diventa accettabile. L’alternativa è la fame o l’emigrazione. Se si vive la povertà in solitudine, se si cerca di nasconderla dietro la porta di casa, se si cerca di risolvere individualmente il problema della sopravvivenza, se non ci si collega ed organizza con gli altri che vivono l’identica condizione, si finisce così, stremati e disperati. Spremuti come un limone e seppelliti in fretta.

    Il secondo elemento è la protervia dello Stato che asseconda fedelmente l’ingordigia del profitto. E minore è quel profitto – in agricoltura si vive la concorrenza dei paesi mediterranei, ancora più poveri e quindi capaci di offrice merci a prezzi stracciati – più rabbiosa la spremitura del lavoro. La miseria dell’impresa infierisce sulla miseria di chi lavora, in una gara senza fine a chi morirà un attimo più tardi.

    La tragedia della condizione meridionale – quella che Renzi, con invidiabile cinismo aveva appena definito “piagnistei” – è tutta plasticamente rinchiusa in questa storia esemplare. E una madre che si ammazza di fatica, in questa filosofia e in questo Stato, non merita né un referto medico né una lacrima.

    E’ una filosofia omicida e chi se ne fa promotore lo sa perfettamente. E’ ora di capirlo anche da parte nostra.

    5/8/2015 www.contropiano.org

    L’articolo di cronaca, qui di seguito, è ripreso da il manifesto.

    *****

    San Giorgio Jonico, bracciante stroncata dal caldo e dalla fatica durante la raccolta

    Gianluca Coviello

    Si muore nelle cam­pa­gne. Come se fosse nor­male, ine­vi­ta­bile, il giu­sto pegno da pagare per avere i pomo­dori o l’uva in tavola. Si muore nel silen­zio, senza scal­pore. L’ultima a cadere sotto il sole è stata Paola, 49 anni. È diven­tata un fan­ta­sma, per set­ti­mane la noti­zia non è tra­pe­lata. Il cuore della brac­ciante di San Gior­gio Jonico si è fer­mato la mat­tina del 13 luglio, sotto un ten­done per l’acinellatura dell’uva, nelle cam­pa­gne di Andria, in con­trada Zagaria.

    A dif­fon­dere la noti­zia è stata ieri la Flai Cgil Puglia ren­dendo pub­blica una sto­ria che mostra più di qual­che lato oscuro. «Quel giorno — ha dichia­rato Pep­pino Deleo­nar­dis, segre­ta­rio gene­rale Flai Cgil Puglia — Paola è uscita da casa sulle sue gambe, come tutte le notti, per andare a lavoro ed è tor­nata in una cassa da morto». È stata sepolta il giorno dopo, sem­bra senza autop­sia e con il nul­lao­sta “tele­fo­nico” dato dal magi­strato di turno. Il pm non si è recato sul posto per­ché, rife­ri­sce la poli­zia di Andria, il parere del medico legale è che si sia trat­tato di una «morte natu­rale, forse un malore per il caldo ecces­sivo». Non ce l’ha fatta a sop­por­tare il caldo di quel ten­done che, nei giorni peg­giori, può supe­rare i 40 gradi.

    «Paola era uscita fuori dal ten­done — rac­conta Deleo­nar­dis — poco prima di acca­sciarsi al suolo. Soli­ta­mente, l’acinellatura è tra i lavori pagati meno in agri­col­tura: 27–30 euro a gior­nata, nono­stante i con­tratti pro­vin­ciali sta­bi­li­scano un sala­rio di 52». Secondo la rico­stru­zione del sin­da­cato, Paola sarebbe stata tra­spor­tata diret­ta­mente al cimi­tero di Andria senza l’intervento del 118. In assenza di un referto e soprat­tutto di una autop­sia, è dif­fi­cile rico­struire il reale motivo del decesso. La morte della donna, però, riac­cende ine­vi­ta­bil­mente i riflet­tori su un set­tore, quello agri­colo, carat­te­riz­zato da sfrut­ta­mento ai limiti della schiavitù.

    Paola, denun­cia il sin­da­cato, è morta nell’assordante silen­zio delle cam­pa­gne pugliesi. «Lo stesso silen­zio, spesso vicino all’omertà, che cir­conda le oltre 40mila donne ita­liane vit­time del capo­ra­lato pugliese, spesso camuf­fato da agen­zie di viaggi o da lavoro inte­ri­nale — sostiene sem­pre Deleo­nar­dis. Donne tra­spor­tate con gli auto­bus su e giù per tutta la Regione, dalla pro­vin­cia di Taranto alle cam­pa­gne del nord della Puglia».

    Dieci giorni fa era toc­cato a Maha­mat per­dere la vita per poche decine di euro nei campi pugliesi. È morto alle 14, pre­su­mi­bil­mente dopo 9 ore di lavoro sfian­cante. Forse anche a cot­timo, 3,5 euro a cas­sone. Senza assun­zione. «L’infortunio mor­tale di Maga­mat — ricorda la Flai Cgil — è avve­nuto nell’azienda Mariano in pro­vin­cia di Lecce, già oggetto del Pro­cesso Saber che vede impu­tati varie aziende per ridu­zione in schia­vitù e capo­ra­lato». Paola, invece, quel giorno stava lavo­rando presso l’azienda Orto­frutta Meri­dio­nale della fami­glia Ter­rone, che ha 250 dipen­denti e un fat­tu­rato che tocca i 12 milioni di euro.

    Maha­mat, suda­nese. Paola, ita­liana. Acco­mu­nati da una morte simile e dal biso­gno. A Paola quei soldi ser­vi­vano per cre­scere i figli. Pur di non per­dere quel lavoro, che svol­geva da 15 anni, aveva rinun­ciato a qual­siasi azione legale con­tro chi non le pagava i con­tri­buti. Per lei nean­che il “lusso” dell’assegno di disoc­cu­pa­zione qua­lora non avesse tro­vato occu­pa­zione per un periodo. Maha­mat e Paola. Gli ultimi che pagano per tutti.

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA