• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 60Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 12, 2020 8:09 am

    La narrazione avvelenata dominante, a livello europeo, sembra una linea retta che unisce due punti: i vaccini e il Recovery fund (Rf). Il resto non esiste, non c’è spazio per pensare ad altro, meno ancora per qualche punto di vista critico.

    Il loro Recovery Fund

    Pubblicato da franco.cilenti

    I problemi del Rf ignorati sono almeno due. Il primo: l’iter legislativo (viene chiamato maxi piano di aiuti ma in realtà si tratta di debito) si trova ancora alle battute iniziali, mentre la seconda ondata cominciata da tempo è propria quella economica e sociale. La seconda: dove sono le proposte per utilizzare una parte di quel piano per contrastare le cause del diffondersi delle pandemie? Dove sono le discussioni sul bisogno di ri-naturalizzare le aree degradate o su quello di vietare la caccia, il commercio e la macellazione degli animali selvatici?

    Avrei una proposta risolutiva per porre fine alla penosa zuffa in corso tra le lobby e le corporazioni economiche per arraffare qualche manciata del gruzzolo di euro che l’Unione europea ha deciso di stampare e distribuire ai vari stati sotto forma di Recovery and Resilience Facility Fund (1.8024 miliardi tra sussidi e prestiti compresi quelli del Next Generation Eu). Suggerisco a governo e parlamento italiano di dare il buono esempio e investire il tesoretto da 270 miliardi che ci spetta nel meraviglioso progetto The Great Green Wall Initiative, la muraglia verde sub-sahariana che attraversa l’intera lunghezza dell’Africa dal Senegal all’Etiopia lunga 8.ooo chilometri, dall’Atlantico a Mar Rosso e larga dai 15 ai 50 chilometri. Il progetto è stato adottato dall’Unione africana nel 2007 allo scopo di fermare l’avanzata della desertificazione, rigenerare cento milioni di ettari e offrire una opportunità di vita e di lavoro a dieci milioni di persone. Ma i paesi dall’Unione degli stati della regione Sahelo-Sahariana non hanno tutti i denari necessari per realizzare l’opera, nonostante vari contributi filantropici e i pochi fondi della cooperazione internazionale. Per i paesi europei rappresenterebbe un intervento riparatorio e un piccolo risarcimento per i danni arrecati all’Africa dalla plurisecolare rapina delle sue risorse naturali. Nonché un modo concreto e strategico per allentare la pressione migratoria. Sono sicuro che gli altri stati europei capirebbero e seguirebbero il buon esempio italiano!

    Parrebbe una provocazione, ma in realtà investire nel ripristino delle foreste primarie e nella rigenerazione degli ecosistemi dovrebbe essere la più razionale, coerente ed efficace azione di prevenzione primaria per impedire il diffondersi di pandemie da virus e batteri trasmessi da animali (malattie zoonotiche). Un’emergenza ecosistemica che rappresenta una minaccia ai diritti fondamentali della salute. Come hanno dimostrato e avvertito gli scienziati, dall’Aids ad Ebola, alle varie sindrome respiratorie SARS, i virus sono in natura “creature insignificanti e tranquille” finché rimangono all’interno delle loro “riserve virali” (David Quammen, la Repubblica, 2 ottobre 2020), ma pronti a “tracimare” (spillover) e contagiare altre specie animali, fino a raggiungere gli allevamenti domestici e le popolazioni umane, quando i loro habitat naturali vengono perturbati, degradati, distrutti. Gli incendi delle foreste primarie, dall’Amazzonia all’Australia, come la industrializzazione e la chimicizzazione dell’agricoltura, creano quelle situazioni in cui “il virus può essere spinto fuori dalla sua confort zone e catapultato in una nuova situazione: un nuovo potenziale organismo ospitante”. Le aree inquinate e degradate spingono i micorganismi altrove. Ma non basta. Virus latenti e sconosciuti possono tornare in circolazione anche con lo scioglimento dei ghiacciai nelle calotte polari e del permafrost nelle regioni siberiane (vedi di Eliana Lietta e Massimo Clementi, con la supervisione dell’European Insitute on Economics and Environmentt, La rivolta della natura, la nave di Teseo, 2020). Una eventualità non improbabile. Nei ghiacciai dell’Alaska la Nasa ha trovato microbi del Pleistocene. Nella penisola di Yamal in Siberia il combinato disposto del sovrasfruttamento dei giacimenti di gas naturale e del surriscaldamento del clima sta creando “gigantesche voragini [l’Istituto di scienza di Skolkovo ne ha censite settemila createsi nell’arco degli ultimi dieci anni] che si spalancano all’improvviso nella tundra” e che la popolazione locale chiama “porte verso l’inferno” (Vedi l’inchiesta di Antonella Scott su Il Sole 24 Ore di Domenica 20 settembre).

    Se non vogliamo vivere per sempre, noi e i nostri figli e i figli dei nostri figli, con le mascherine (utili, peraltro, anche per le polveri sottili inalabili generate dalle combustioni), sarà quindi bene incominciare a pensare a rimuovere le cause fondamentali che favoriscono la diffusione degli agenti patogeni. Non potendo sterminare tutti i virus e i batteri (il sogno segreto dei virologi, ma sarebbe la fine di ogni forma di vita sul pianeta) gli sforzi dovrebbero essere indirizzati a mantenere il più possibile estesi e integri gli habitat naturali. Seguendo il principio dell’unità, della complessità, dell’interrelazione e dell’interdipendenza di tutte le cose e i fenomeni naturali. In pratica bisognerebbe ri-naturalizzare le aree degradate, consentire la libera espansione delle foreste pluviali, l’esondazione dei fiumi e la formazione di aree umide ricche di biodiversità; vietare la caccia, il commercio e la macellazione degli animali selvatici; impedire la urbanizzazione a ridosso delle aree naturali. In una parola: far arretrare la colonizzazione del mondo. Considerando che il 75 per cento della superficie terrestre è stato già intaccato, un buon compromesso potrebbe essere quello di restituire metà della Terra al libero sviluppo dei sistemi naturali, secondo la proposta Half–Earth del biologo e naturalista statunitense Edward O.Wilson. Ciò costituirebbe anche la migliore strategia di lotta al surriscaldamento del clima. É noto infatti che il sistema più efficiente di cattura, stoccaggio e restituzione al suolo di carbonio è quello fornito gratuitamente dalla fotosintesi clorofilliana.

    Certo, dovremmo fare molto anche in casa in casa nostra. Penso all’immediato blocco del “consumo di suolo” con un vincolo di legge generalizzato sulle superfici agricole. Un’azione concreta a costo zero di “transizione verde” che potrebbe essere accompagnata da una misura a favore dell’utilizzo delle aree abbandonate e degradate da parte di giovani imprenditori disposti a usare tecniche di produzione agroecologiche. Anche in questo caso i benefici sarebbero multiscopo.

    L’unica cosa da non fare è utilizzare i finanziamenti del Next Genertion Eu per “rilanciare” attività economiche non utili alla rigenerazione degli ecosistemi naturali. Meglio perderli.

    Paolo cacciari

    11/10/2020 https://comune-info.net

    Tags: Agricoltura Amazzonia ambiente batteri antibiotico-resistenti Consumo di suolo Governo Conte inquinamento Next Generation EU Paolo Cacciari recovery fund Recovery Plan Roberto Gualtieri Sars Unione Europea virus
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA