• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 223Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 2, 2022 7:16 am

“A differenza di quello che possiamo definire ‘male solido’, privo di sfumature, bianco o nero, la cui tenace presenza è molto più individuabile nella realtà sociale e politica, il male liquido si presenta sotto un’apparenza di bontà e amore” (Zygmunt Bauman)

Il male liquido

Pubblicato da franco.cilenti
Zygmunt Bauman

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/

Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

La storia che stiamo attraversando sta trainando con sé, in modo progressivo, tutti i mali possibili. Una sorta di flagello universale che ha il sapore di un castigo biblico per tutte le malefatte dell’uomo. Le crisi si susseguono a ritmo incalzante quasi a togliere il respiro, rendendo vana la speranza di avvistare finalmente la luce in fondo al tunnel. A comprendere la forma infida del male in cui stiamo navigando, non del tutto consapevoli forse della gravità, ancora obnubilati dagli effetti della globalizzazione che tutto rende patinato, non poteva essere sufficiente la crisi economica, generata dai Trattati di un’Europa iperliberista che attaccando le Costituzioni ha smantellato lo Stato sociale. E da noi non è bastato neanche il Pd che ha attuato le peggiori riforme contro i diritti dei lavoratori e sulla scuola pubblica. E non è bastata neanche l’opera distruttiva di Salvini, allora ministro degli Interni, che ricoperto di rosari, invocando madonne varie a soccorrere gli Italiani in difficoltà, con ghigno satanico bloccava i barconi della morte.

Ad adombrare tanta barbarie e a confondere il rimpallo delle responsabilità sulla pessima gestione politica ed economica nell’affrontare la crisi sociale ed economica doveva accadere di peggio. E’ avvenuto così che agli albori del 2020 ci è caracollata fra capo e collo la peggior crisi sanitaria dal primo Novecento. Dai tempi della Pandemia dovuta all’epidemia della ‘Spagnola’ che riuscì a falciare milioni di vite. Mascherine, lockdown, terrore di contagiarsi. L’untore da autoctono con gli occhi a mandorla era diventato chiunque potesse anche lontanamente incrociare il nostro cammino. Il sospetto del contagio da Sars-Cov2 era sovrano. Dimenticati i convivi e gli abbracci. Tutti serrati nelle case. Silenzio di tomba nelle strade. 2021: arriva il sancta sanctorum: il dio vaccino della Big Pharma, a tasso elevatissimo di profitto, con sponsor di palazzo, sostenuti h24 da virologi ed epidemiologi a frotte che per un biennio hanno preso possesso di tutti i media. 2022: arriva la guerra. Putin invade l’Ucraina che nel 2014 era già stata invasa nella regione del Donbass dai fascio nazisti, provocando ben oltre 20mila morti nella popolazione ucraina. L’invasore russo invade l’invasore nazista. Ha inizio il gioco perverso di chi per primo ha invaso chi?

Intanto la de-escalation per fermare la guerra che può scivolare in guerra nucleare non avviene. Anzi viene fomentata l’escalation con l’invio delle armi, con il sostegno della Nato e di tutti i paesi atlantisti. ‘Qui si mette male’. E’ il pensiero più sdoganato, ma nessuno dei potenti trova gli accordi per stoppare la guerra. A qualcuno conviene l’escalation ed è chiaro. Ci sono le mega forniture di gas e gli interessi economici con mega profitti di mezzo a reggere acceso lo stoppino della discordia. E, di conseguenza, piomba sulle nostre vite l’ultima crisi, quella energetica di cui al momento non vediamo strabilianti effetti, ma ci avvisano dai media roboanti che il crollo dell’economia arriverà con il gelo. Intanto, a casa nostra, crolla il governo Draghi e si va anticipatamente ad elezioni. Straordinariamente da confezionare in due mesi. A Settembre è stabilita dal Capo di Stato la data per il ritorno alle urne, in modo da formare il nuovo Governo.

Sotto il solleone di un’estate infernale, la più calda dal 2003, solo alcune formazioni politiche, quelle che non hanno un santo in Parlamento, raccolgono firme. Mentre inizia il gioco delle porte girevoli fra i grandi schieramenti e delle formazioni per il voto utile. C’è chi salta il fosso della sinistra radicale e va ad infilarsi in quel contenitore liberista che ha smantellato lo Stato sociale. Per avere più opportunità in difesa degli ultimi, dicono. Sono in molti a pensare che il salto nel neoliberismo predatorio sia solo mero opportunismo per prendersi l’ultima cadrega rimasta e tanti privilegi a più zeri sul conto bancario.

E tutto questo preambolo è solo per comprendere, elencando i disastri che si sono abbattuti sulla nostra vita, in quale forma anomala di percezione del male, l’umanità postmoderna, quella della società liquida, si va infilando sempre di più. E sorge spontanea alla scrivente una domanda complessa: Se, per assunto, il male è tutto ciò che non è bene, nella società liquida che annulla i valori solidi, anche il male diventa liquido e non è più percepito come un valore negativo? Ovvero se ciò che è male diventa liquido e si camuffa alla vista e alla percezione comune del male stesso, si corre o no il rischio che il male passi inosservato e ci appaia non come un mostro da debellare e da cui prendere le distanza, ma come un solerte amico che vuole aiutarci ad uscire dal tunnel? Il male camuffato, infatti, usa delle strategie spesso vincenti.

Il male liquido ci tenta con false promesse, mai ci costringe. Siamo noi che, soffrendo di miopia o di strabismo verso il sistema dominante, scegliamo spontaneamente di farci travolgere, di farci inondare e sommergere nelle sue malefiche spire. Il male è un signore ben vestito , sempre sorridente che, con fare perentorio, ma suadente, appare sistematicamente sui grandi schermi tv, nei nostri profili social, nei grandi store frequentatissimi, templi del mercato globale, e ci convince che se daremo consenso incondizionato alle sue proposte saremo tutelati per sempre. Il male liquido agisce da effetto placebo sulle paure e sulle incertezze di una vita costellata da elementi di precarietà economica, dal bisogno di vivere degnamente, dalle necessità primarie di avere un lavoro, una casa, cure e istruzione. Il signore ben vestito, che non è altro che la metafora del capitalismo tossico dominante, continua a sproloquiare e a sparare dai monitor allettanti false promesse, ossequiato dalle masse ignare, è l’emblema del male liquido. Non coercizza, ma invita in modo mellifluo. E’ un sofista perfetto, tanto da apparire come colui che riporterà il bene e il benessere in questa storia malefica e traviata che stiamo attraversando. Basta dargli il consenso. E quale migliore occasione di quella delle urne per darla vinta al male liquido e farci dominare ancora e ancora una volta?

Zygmunt Bauman nel suo saggio ‘Male liquido’ che si articola su un dialogo con il filosofo Leonidas Donskis , analizza il tema del male nell’era della società liquida, pensiero da lui stesso coniato. Afferma il sociologo :” …Il male liquido ha l’impressionante capacità, tipica dei liquidi, di scorrere attorno agli ostacoli che si ergono o si trovano sul suo cammino. E, come gli altri liquidi, riesce a inumidire tali ostacoli, a impregnarli e macerarli fino ad eroderli e a dissolverli… E’ questa sua capacità, accanto alla elusività, a rendere ancora più arduo lo sforzo di resistere efficacemente al male liquido…”. Nel saggio il sociologo differenzia il male liquido dal male solido così: “A differenza di quello che possiamo definire ‘male solido’, privo di sfumature, bianco o nero, la cui tenace presenza è molto più individuabile nella realtà sociale e politica, il male liquido si presenta sotto un’apparenza di bontà e amore”.

E’ un infingardo il male liquido, così lo vede Bauman. Tramite i suoi devoti beniamini convince ingannevolmente l’ignaro ‘consumatore’ della società liquida che non vi sono alternative, né vie d’uscita migliori di quelle che il suo referente propone. Non rimanda al ‘There is no alternative’, il famoso slogan, contratto in TINA, del primo ministro conservatore inglese Margaret Thatcher, la lady di ferro? L’impotenza e lo smarrimento regnano sovrani nell’ipnotizzato consumatore, mentre il diabolico male camuffato da buon signore, forte delle ‘nozze tra neoliberismo e burocrazia’, compie l’ultimo cinico gesto scaricando tutte le responsabilità degli avvenimenti avversi sulle scelte personali degli individui, come se avessero libertà di scelta, colpevolizzandoli sullo stato globale degli avvenimenti.

Possiamo affermare che il male liquido non è altro che un pervasivo elemento diabolico che può privare gli uomini della memoria, spersonalizzandoli e rendendoli incapaci di un pensiero critico. Individui,deprivati della dignità e della libertà di pensiero, espressione ed azione, capaci solo di ubbidire a dei comandi. Individui sopraffatti dalla paura di vivere, incapaci di agire autonomamente. E tutto questo, alla luce del pensiero critico, è ciò che la paura di vivere e le crisi che si rincorrono stanno producendo. Ed è triste. Davvero molto triste.

Fonti: ‘Male Liquido’, Zygmunt Bauman e Leonidas Donskis- Ed. Laterza

Alba Vastano
Giornalista

Collaboratrice redazionale del mensile Lavoro e Salute

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/

Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2022settembre.jpg
Tags: costituzione crisi economica crisi energetica crisi sanitaria democrazia elezioni globalizzazione governo Draghi Leonidas Donskis neoiberismo società liquida stato sociale Zygmunt Bauman
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA