• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2372877Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 11, 2021 9:31 am

    il Governo Draghi, ricco di leghisti e neoliberisti, pare insediato anche per garantire il mantenimento dello status quo. È questo blocco che agisce in stretta alleanza con la più oscurantista classe imprenditoriale settentrionale (ieri come oggi) che opprime il Mezzogiorno

    Il Mezzogiorno, storia di un disastro voluto

    Pubblicato da franco.cilenti

    https://sulatesta.net

    Nella storia unitaria dell’Italia mai come oggi si era avuta fra le diverse Macroaree una così accentuata differenza di Pil. Il Mezzogiorno, che al momento della conquista sabauda aveva un Pil circa alla pari col resto d’Italia, si trova oggi con un differenziale del 45% di Pil in meno ri-spetto al Nord. Evidenziamo solo alcune conseguenze negative dall’ultimo Rapporto Svimez, per meglio comprendere la portata del disastro in atto. Rispetto al 2008, anno di inizio della crisi mondiale in corso, l’occupazione giovanile è crollata nel Mezzogiorno di 573mila unità, l’emergenza sanitaria ha cancellato quasi l’80% dell’occupazione femminile creata tra il 2008 ed il 2019, riportando il tasso d’occupazione femminile a poco più di un punto sopra i livelli del 2008.Nel 2018 sono emigrati dal Mezzogiorno ol-tre 138mila residenti, di cui un terzo del totale laureati, di questi 20mila hanno scelto un paese estero come residenza, quota decisamente più alta che in passato pur in una tendenza che si protrae da anni e che sta portando alla desertificazione demografica di ampie zone, soprattut-to dell’entroterra. Quasi i due terzi dei restanti cittadini che nel 2018 hanno lasciato il Mezzogiorno per una regione del Centro-Nord, avevano almeno un titolo di studio di secondo livello: diploma superiore per il 38% e laurea il 30%. Grazie anche al vergognoso (per un Paese civile) parametro della “spesa storica” i posti autorizzati per asili nido rispetto alla popolazione sono il 13,5% nel Mezzogiorno ed il 32% nel resto del Paese.La spesa pro capite dei Comuni per i servizi socioeducativi per bambini da 0 a 2 anni è pari a 1.468 euro nelle regioni del Centro, a 1.255 euro nel Nord-Est per flettere a 277 euro nel Sud. Nel Centro-Nord, nell’anno scolastico 2017-18, è stato garantito il tempo pieno al 46,1% dei bambini. Nel Mezzogiorno in media solo al 16%, in Sicilia la percentuale scende al 7,4%. Si potrebbe andare avanti per pagine intere ad enunciare i dati di una situazione disastrosa, ma in sintesi il Sud sconta un ritardo in infrastrutture e servizi, scolatici e sanitari in particolare, causati anche dal sottofinanziamento statale degli ultimi vent’anni a favore delle regioni del Nord. Con una sottrazione di fondi per ben 840 Miliardi solo dal 2000 al 2017 come evidenziato dal Rapporto Eurispes del 30 gennaio 2020, mentre aumentano le persone beneficiarie di misure di sostegno al reddito causa il drammatico impoverimento della popolazione. Affermava Adriano Giannola dello SVIMEZ nel Luglio 2020: “Noi la chiamiamo eutanasia della questione meridionale”. L’idea è di rafforzare Milano e il Nord, sperando che l’industria del Nord, con uno sguardo alla Germania, faccia da traino anche per il Sud. Ma ci si rende conto che la Lombardia nelle classifiche europee è crollata dal ventesimo al cinquantesimo posto? Altro che traino! Il Pil nella regione che dovrebbe essere la locomotiva di tutta l’economia nazionale è precipitato. E la situazione del Piemonte è peggiore.

    Questo modello non fa i conti con due elementi: intanto in questi decenni il Nord non è mai riuscito a fare da traino neppure in termini di immigrazione, e poi non possiamo nasconderci che, se il Sud è malato grave, il Nord non può illudersi di risollevarsi dalla sua crisi puntando soltanto sui mercati del Centro e Nord Europa.

    Avidità contro solidarietà

    In questo scenario sono purtroppo indicative le posizioni dei “governatori secessionisti del Nord” che non solo non recedono dalla richie-sta egoistica di Autonomia differenziata, ma per bocca di Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, insistono nella richiesta di intercettare gran parte dei soldi che arriveranno dall’Europa, mentre il Sud può ancora aspettare:” il Pd deve avere una chiara identità riformista, rap-presentando ancor di più le istanze del Nord del Paese”.

    Una volta queste tesi erano sostenute solo dal Bossi antimeridionale della prima ora, oggi anche da Bonaccini! Forse preoccupato di perdere il “treno del Nord” anche Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, afferma la necessità di uno stipendio più basso per i dipendenti pubblici del Sud rispetto a quelli del Nord. Un ritorno alle gabbie salariali, anche questo un tema caro a Bossi. Attenzione che nel frattempo nel Governo Draghi è presente come consigliere Giavazzi, che da tempo dalle pagine del Corriere della Sera rilancia le stesse tesi antistoriche. Ovviamente nessuno ricorda che il salario me-dio al Sud è già più basso del 20% circa rispetto al Nord. Che nel Sud gran parte delle famiglie sono monoreddito e la carenza di servizi pub-blici (anche grazie al meccanismo della spesa storica), di infrastrutture e welfare, con i relativi costi aggiuntivi, pesano enormemente sulle famiglie (mancanza di asili, ospedali, scuole, strade, Ferrovie ecc.), e sono nei fatti una tassa aggiuntiva che grava sul reddito delle famiglie. Che l’Istat nel 2016 ha comunicato che al Nord il reddito medio di un dipendente già oggi è di 24.400 euro/anno, mentre al Sud 16.100 euro/anno; il reddito dei dipendenti nella provincia al vertice della classifica, Milano, è già oggi circa due volte e mezzo quello della provincia fanalino di coda Vibo Valentia. Inoltre, nessuno ricorda che le gabbie salariali vanno contro i principi di uguaglianza sanciti dalla Costituzione.A questo si aggiunga che i cittadini residenti nel Mezzogiorno, a differenza di quanto si crede, pagano già più tasse rispetto ai loro connazio-nali del Centro-Nord perché lo Stato, investendovi meno soldi, visto che sono vent’anni che si attende la definizione dei Lep (Livelli Essenziali delle Prestazioni), costringe gli enti locali ad aumentare la pressione fiscale per garantire i servizi, così come risulta dal dossier di Eurispes, diffuso nel settembre 2020 sulla condizione del Meridione e sulle politiche economiche adottate negli ultimi anni dallo Stato. Non bisogna poi dimenticare che il Fondo sanitario nazionale già oggi, grazie alla ripartizio-ne fatta a solo vantaggio del Nord delle “quote capitarie ponderate”, riconosce in media 80 euro in più ad ogni cittadino delle Regioni del Nord. Questa situazione è fra le prime cause della “emigrazione sanitaria” dal Sud per un valore annuo di ben 5 Miliardi. Bisogna rimar-care che senza questi soldi le Regioni “virtuose” andrebbero in disavanzo, ecco perché vi è stata la necessità politica di dover cronicizzare la situazione affinchè non crolli la favola della “locomotiva del Nord.

    Invertire la tendenza con una diversa politica statale

    Per fermare il tracollo nazionale sarebbe invece utile contrappore alla visione egoistica e razzista del Regionalismo, figlio diretto su scala ridotta del nazionalismo, un progetto unitario di rinascita e coesione nazionale basato su solide tesi gramsciane, il solo che può permettere all’Italia di uscire dalla crisi e ripartire, dando eguali diritti e possibilità per ogni cittadino a prescindere dalla latitudine di residenza. Basterebbe ripartire da pochi imperativi: lavoro, giustizia sociale, difesa dell’ambiente, parità di investimenti territoriali e soprattutto dalla lotta alle mafie. L’ottica per ripartire potrebbe essere simile quella della defunta e tanto criticata “Cassa del Mezzogiorno”, con i dovuti aggiustamenti.

    “Cassa” che però tanto male non ha fatto all’Italia intera, anzi. In Europa, a partire dal secondo dopoguerra, ci sono stati solo due tentativi di recupero di vaste aree sottoutilizzate all’interno della stessa nazione. Si tratta del Sud Italia (1950 -1980) e della Germania Est (dal 1990 in poi).Giova ricordare, come esempio verificabile, che in Germania l’unificazione del Paese, dopo la caduta del muro di Berlino, ha aiutato molto l’Est per convergere con l’Ovest. Per il Sud in 58 anni, cioè dall’avvio della Cassa del Mezzogiorno nel 1950 al 2008, che ha chiuso definitivamente qualsiasi politica pubblica per il Sud lasciandola solo all’utilizzo dei fondi eu-ropei di coesione, sono stati investiti 342,5 miliardi di euro. In Germania Est si è investito in 30 anni quasi 5 volte in più, cioè tra i 1500 e i 2000 miliardi di euro, 70 miliardi di euro in media all’anno, contro i 6 miliardi l’anno nel Mezzogiorno. Una quota di Pil in Germani fra il 4 e il 5%, mentre nel Mezzogiorno non si è mai superato la soglia dell’1% del Pil. Chiusa la Cassa per il Mezzogiorno la percentuale è scesa ulteriormente.I diversi investimenti sui territori han determi-nato che nel 2019, il prodotto per abitante nel Sud è stato, rispetto a quello del Centro-Nord, quasi 20 punti in meno della differenza che in-tercorre oggi tra le due aree tedesche, mentre Il tasso di disoccupazione, è stato del 17,6% nel Sud Italia e del 6,9% nell’Est tedesco; la disoccupazione giovanile (15-24 anni) del 45,5% nel Sud, e solo dell’8,6% negli ex Germania dell’Est. Il che ci fa comprendere come ogni divario tra diverse parti di uno stesso Paese sia superabile in pochi decenni se lo si vuole, anche partendo da situazioni peggiori di quelle che ci sono oggi in Italia, non riguardando un fatto antropologi-co o di razza, ma solo di risorse impegnate e di opportunità fornite. Oltretutto colmare i divari economici è una operazione che si ripaga ampiamente, dato che gli anni in cui il nostro Paese ha conosciuto l’unico periodo di boom econo-mico della sua storia (1950/1980) corrisponde a quello in cui cresceva anche il Sud con gli investimenti della Cassa del Mezzogiorno.Un periodo che vide la costruzione di infrastrutture come “l’Autostrada del Sole” che fecero uscire dall’isolamento intere comunità, così come con la scolarizzazione di massa resa possibile dalla scuola pubblica (che si vorrebbe ora riformare su basi regionalistiche) nel dopoguerra permise a diverse generazioni di cambiare radicalmente il mestiere dei padri, ed attivare l’ascensore sociale. Giusto ricordare che finita l’epoca della Cassa e con la modifica del Titolo V nel 2001, lo sviluppo infrastrutturale si è progressivamente bloccato, con i risultati in termini di Pil già indicati e con un lento ma inesorabile declino dell’Italia intera sullo scenario internazionale.

    Solo la mobilitazione popolare potrà portare a nuove politiche meridionaliste

    L’Italia ha ora davanti a sé la possibilità, grazie ai Fondi della Next Generation EU, di ripetere un nuovo miracolo economico, attivando un secondo motore all’economia nazionale. Non si potrà forse replicare interamente il modello della Cassa per il Mezzogiorno, ma la Nazione ha bisogno di una strategia che inglobi il suo Sud e questa operazione la può solo azionare lo Stato. D’altra parte, le risorse europee sono tante proprio perché assegnate sulla base delle difficoltà economiche delle regioni meridionali e dovrebbero coincidere con il 65% dei fondi totali. Purtroppo, il Governo Draghi, ricco di leghisti e neoliberisti, pare insediato anche per garantire il mantenimento dello status quo ed infatti indiscrezioni giornalistiche indicano per il Sud una percentuale del 40% se non del 34% dei Fondi, cioè semplicemente quanto dovuto in base alla popolazione. Si potrebbe perciò ripetere quanto già capitato nel corso della storia italiana dopo la Prima e soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale con i soldi del Piano Marshall, che vide le regioni del Mezzogiorno beneficiare solo del 13% del totale dei finanziamenti. Si preferì sostenere, come sempre, il Nord per favorirne l’aggancio alle più ricche regioni europee, nella (vana) speranza che questo potesse favorire la crescita del Paese. In realtà (ieri come oggi) si preferì sostenere l’accumulazione primitiva del capitalismo padano, mantenendo la presenza di una colonia interna estrattiva, dedicata al consumo dei prodotti delle regioni ricche, non partecipante, se non in minima parte, alle forme di produzione. Creando così un ambiente non-capitalistico utile a fornire la domanda necessaria all’allargamento della produzione del Nord. Il Mezzogiorno si trovò a fornire al Nord salariati a basso livello (oggi soprattutto diplomati o laureati a spese delle famiglie del Sud) o a fun-gere da discarica terzomondista per le fabbriche del Nord, come nel caso della Terra dei Fuochi. Il tutto ovviamente in barba alla Costituzione nata dalla Resistenza e mai realmente applicata. Il dramma del Mezzogiorno è anche costituito da quanti, dentro la società meridionale, hanno migliorato o conservato la propria posizione godendo di rendite e privilegi, a danno di quanti invece (la stragrande maggioranza), si sono ritrovati vittime dell’iniquo assetto socio-istituzionale del Mezzogiorno. È questo blocco che agisce in stretta alleanza con la più oscurantista classe imprenditoriale settentrionale (ieri come oggi) che opprime il Mezzogiorno sin dal momento della unificazione. Questo meccanismo è alla base della discesa della Lega al Sud. Non è un problema di mentalità, di modi di vivere, di cultura (approccio di tipo colonialista), come spesso propalano i media, ma di un blocco sociale che opprime l’altro, ben sostenuto a livello nazionale da chi ha tutto l’interesse nel mantenere lo status quo. In poche parole, è un problema di lotta di classe.

    Natale Cuccurese è il Presidente nazionale del Partito del Sud-Meridionalisti Progressisti. È Con-sigliere Comunale di opposizione per Sinistra Unita a Quattro Castella (RE) dove risiede. Meridionali-sta gramsciano, collabora e scrive su giornali e siti di informazione politica.

    Numero di maggio 2021 del bimestrale SU LA TESTA https://sulatesta.net

    Tags: autonomia differenziata economia governo Draghi liberismo Meridione mezzogiorno Italia Natale Cuccurese Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR Rapporto SVIMEZ regionalismo sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA