• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (187)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 201Questo articolo:
    • 2622446Totale letture:
    • 1072048Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8351Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Marzo 18, 2015 7:45 am

    Lo sguardo di queste donne si concentra sulle profondità delle distanze. Affinché il futuro possa essere più vicino, ed erano tanto impazienti di raggiungerlo che non si lasciavano dietro un solo ponte. Queste donne non potevano adeguarsi al ritmo del nostro tempo, perché correvano verso il fuoco come farfalle. Però sono vissute durante tre generazioni.

    IL MONDO INTERO PARLA DI NOI, LE DONNE CURDE.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il mondo intero parla di noi, le donne curde

    Tutto il mondo sta parlando di noi, le donne curde. È abbastanza facile trovare notizie sulle donne combattenti in riviste, giornali ed agenzie. Sono sorpresi di queste donne che lottano contro uomini che vogliono dipingere di nero i colori del Medio oriente, e si domandano da dove tirano fuori il loro coraggio, come possano ridere con tanta sincerità. Ed io mi sorprendo della loro sorpresa.

    Sono sorpresa per il modo in cui ci vedono con tanto ritardo, come se fino ad ora non avessero saputo nulla di noi. Mi domando perché hanno tardato tanto ad ascoltare le voci delle molte donne valorose che hanno superato le frontiere del coraggio, della fede, della pazienza, della speranza e della bellezza. Non voglio lamentarmi troppo. Magari le nostre ere semplicemente non coincidono. Ho poche parole da dire a coloro che cominciano solo ora a fare attenzione a noi, questa è la verità.

    Lo sguardo di queste donne si concentra sulle profondità delle distanze. Affinché il futuro possa essere più vicino, ed erano tanto impazienti di raggiungerlo che non si lasciavano dietro un solo ponte. Nel grido di Zilan (Zeynep Kinaci), che ci ha lasciati nel 1996; nel respiro di Besê che si lanciò dalla scogliera nella sollevazione di Dersim negli anni ‘30 gridando “non mi prenderete viva”; e quello di Beritan che non consegnò né il suo corpo né le sue armi al nemico quando si lanciò dalla montagna nel 1992. È la ragione per la quale una combattente delle YPJ [Unità di Protezione Popolare, milizia volontaria del Kurdistan], Arin Mirkan, fece soffiare un vento di montagna dentro una città del deserto facendosi saltare in aria invece di arrendersi all’ISIS, per coprire i suoi compagni che si ritiravano dentro Kobanê questo mese di ottobre.

    Sono i cuori delle donne yazidíes, che prendono le armi contro gli uomini con la bandiera nera, è la nostalgia di Binevs Agal, una donna yazidí [antica religione preislamica monoteistica della Mesopotamia] che si unì alla guerriglia in Germania negli anni ‘80 e attraversò i continenti per tornare al suo paese. Sono le parole di Ayse Efendi, co-presidente dell’Assemblea Popolare di Kobanê: “Vado a morire nella mia patria”, si celano nella furia ribelle di Zarife che lottò nel sollevamento di Dersim.

    Nel sorriso della miliziana dello YPJ che posa con suo figlio mentre porta un fucile, è la speranza di Meryem Colak, una psicologa che ha scelto di lottare sulle montagne e che ha spesso condiviso con noi l’angoscia per la figlia che si era lasciata dietro.

    È Deniz Firat, giornalista di «Firat News» assassinato dall’ISIS a Makhmur ad agosto mentre raccontava la verità; è Gurbetelli Ersöz, giornalista e guerrigliera, che morì negli scontri del 1997. Sema Yüce (Serhildan) che si diede fuoco in segno di protesta in una prigione turca nel 1992, sono i segreti che il fuoco ha sussurrato a Leyla Wali Hussein (Viyan Soran) che si immolò nel 2006 per richiamare l’attenzione sulla situazione di Abdullah Öcalan.

    Quelli che oggi si chiedono perché sia andata sulle montagne la “Ragaza col fazzoletto rosso”, una ragazza turca delusa dal suo Stato dopo le proteste di Gezi-Park, avrebbero saputo la risposta se avessero conosciuto Ekin Cerén Dogruak (Amara), una donna rivoluzionaria turca del PKK la cui lapide dice “la ragazza del mare che si innamorò delle montagne”, e Hüsne Akgül (Mizgin), una guerrigliera turca del PKK che morì nel 1995. Quelli che si sorprendono del fatto che cittadini statunitensi e canadesi si sono uniti al YPG sono quelli che non conoscono Andrea Wolf, una internazionalista tedesca del PKK che fu assassinata nel 1998 e le cui ossa furono gettate in una fossa comune perché la sua memoria non poteva essere tollerata dallo Stato turco.

    Il nostro calendario non scorre parallelo al calendario del mondo. Lo sguardo di queste donne si concentra sulle profondità delle distanze, i loro passi sono rapidi. Affinché il futuro possa essere più vicino, ed erano tanto impazienti di raggiungerlo che non si lasciavano dietro un solo ponte. Queste ragioni ci hanno tenuto al margine della realtà del mondo.

    Ora è il momento di coordinare i calendari, di sincronizzare gli orologi. È ora di raccontare le storie di vita di queste donne che si barcamenavano tra sogni e realtà, i loro momenti felici che suonano come racconti di fate, le forme in cui la perdita ha dimostrato di essere la nostra maestra più importante nella ricerca della verità. Ora è il momento perfetto per confidarvi quello che io sono stata dal passato al giorno di oggi. Per unirci al calendario del mondo, unisco il nostro passato col presente. Che il mio passato sia il tuo presente.

    Mi trovo nell’autunno del 1997. Un giorno nel quale i piedi stanchi dell’autunno tentano di trascinarci verso l’inverno. Un giorno nel quale il dolore per non aver conquistato Haftanin pesa nei nostri cuori. Vengo a sapere del martirio di Zinarîn dopo mesi. Continuo ad essere vulnerabile al dolore della sua perdita. Appena do in escandescenze dalla rabbia, Meryem Colak legge sul mio viso quanto ribolle la mia anima di dolore. Siccome non parlavo con nessuno della morte di Zinarîn, alla sua domanda “Sei arrabbiata?” mi risponde lei stessa: “Non ti arrabbiare con noi, arrabbiati col nemico.”

    Da quel giorno, la mia capacità di sopportare il dolore delle perdite aumenta. Alcuni mesi più tardi vengo a sapere che Meryem Colak, mentre si dirigeva verso Metina per lasciare il campo di battaglia insieme ad un gruppo di donne, fu assassinata da un carro armato in un’imboscata. So dai testimoni che usò il suo ultimo alito di voce tremante non per inviare un saluto a sua figlia, ma per raccomandare ai suoi compagni di prendere la sua arma, la sua cartucciera e il libro dei messaggi in codice.

    È il 1999. Sono sulle montagne di Zagros, che non permisero il passaggio all’esercito di Alessandro Magno, ma dove la guerriglia riuscì a farsi strada. Siamo a metà strada di un lungo viaggio che sarebbe durato un mese. Con me c’è Sorxwîn (Özgür Kaya), di 22 anni. La nostra Sorxwîn che permette alle condizioni dure della montagna di comandare sul suo corpo, ma che non permetterà che il cuore di suo figlio sia sottomesso alle leggi della guerra.

    Una comandante, una compagna, una donna ed una ragazzina. Ognuna delle sue identità le aggiunge una bellezza differente. La miglior parte di quel durissimo viaggio lungo un mese, è lei che ci incoraggia a continuare a marciare. Ovviamente, fu questa bambina chiamata Sorxwîn che inventò molti giochi infantili che ci diedero forza. Con una risata maliziosa diceva: “Questo non è niente. Posso portare un BKC con 400 pallottole sulla schiena, e posso portarlo su questa collina in quattro ore senza nessun riposo.”

    Queste donne non potevano adeguarsi al ritmo del nostro tempo, perché correvano verso il fuoco come farfalle. Però sono vissute durante tre generazioni. Tre generazioni che sono cresciute con le loro storie, portano i loro nomi, ascoltano le canzoni ardenti dedicate a loro.

    Raccolgono i fucili che queste donne si sono lasciati dietro e consuistano Shengal, Kobanê, Botan, Serhat.

    Vengono a portare una nuova luce al mondo che gli uomini con la bandiera nera vogliono oscurare. Ed i loro nomi sono Zinarîn, Beritan, Zilan, Meryem, Sorxwîn, Arjin, Amara, Viyan, Sara…

    Zilan Diyar

    Guerrigliera curda. “Kurdish Question”. Estratto da La Haine

    14/3/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA