• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 81Questo articolo:
  • 1578648Totale letture:
  • 667388Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12585Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 6, 2019 11:16 am

L’economia capitalista con la produzione logistica nasconde le schiaviste condizioni di lavoro di milioni di operai che faticano a diventare movimento organizzato. I magazzini sono “l’estensione di un mondo industriale in forma logistica”. Descrivono un settore precario, composto da una grande massa di forza lavoro “che si esaurisce rapidamente” e che fatica a mobilitarsi.

IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE

Pubblicato da franco.cilenti

jobsschiavitù

Intervista di Amadine Cailhol a Carlotta Benvegnù e David Gaborieau, sociologi del lavoro rispettivamente all’Università Paris-XIII e a Paris-Est

Amadine Cailhol: La CGT di Geodis Gennevilliers segnala il moltiplicarsi degli infortuni sul lavoro. Che cosa rivela questo conflitto sul settore?

David Gaborieau: Nella logistica c’è un’alta frequenza di incidenti sul lavoro, simile, se non addirittura superiore, a quella nel settore edile. Le mansioni sono fisiche, con carichi fino alle 8-10 tonnellate al giorno. La lombalgia è la malattia più diffusa nel magazzino, ma anche i gomiti, le spalle, le ginocchia possono essere colpiti. I gesti ripetitivi causano anche disturbi muscoloscheletrici. Vi è un’usura accelerata sui corpi. Si verificano anche incidenti gravi, come le cadute, ma tendono a diminuire. Per quanto riguarda tutte queste altre patologie d’ipersollecitazione invece si ha un aumento.

Carlotta Benvegnù: I lavoratori della logistica dicono spesso: “Gli incidenti arrivano poco a poco”. Nel settore, i salari sono bassi, con una scarsa prospettiva di carriera. Per guadagnare un po’ di più, i lavoratori sono costretti ad aumentare la loro produttività, sperando di ottenere dei premi, o fanno degli straordinari e bruciano molto rapidamente la loro forza lavoro.

A.C.: In che modo la tecnologia digitale ha cambiato la vita quotidiana di questi lavoratori?

D.G.: A partire dagli anni 2000 c’è stata una razionalizzazione del settore, con l’utilizzo di pacchetti software gestionali, strumenti di controllo, scanner e comandi vocali. Questo ha aumentato il ritmo e l’individualizzazione del lavoro. Il carattere usurante del lavoro, lungi dall’essere scomparso, è cambiato.

C.B.: Le tecnologie hanno avuto un ruolo, ma sono state anche accompagnate da un cambiamento nell’organizzazione del lavoro, con l’emergere di nuove forme di taylorismo nel settore terziario. E la logistica non ha fatto eccezione.

A.C.: A luglio, uno sciopero internazionale ha colpito Amazon. Ma, a parte il gigante americano, sappiamo poco di quello che succede negli hangar della logistica…

D.G.: Amazon è l’albero che nasconde la foresta. La logistica è stata a lungo invisibilizzata, poi si è costruita un’immagine di modernità e tecnicità. Parallelamente, l’e-commerce è stato presentato come un’economia high-tech. Però ci si dimentica che si basa sullo sfruttamento di una grande forza lavoro: i “prigionieri della logistica”. Il settore ha 900.000 dipendenti, di cui più di 700.000 operai. Secondo l’Insee, oggi, il 50% della popolazione attiva lavora nel terziario. Lungi dall’essere scomparso, il mondo operaio non si vede.

C.B.: La narrazione della start-up nation, dell’economia dematerializzata, contribuisce a rendere invisibile la logistica. Questo impedisce di percepire la realtà di queste fabbriche di colli. E rende inoltre più difficili le rivendicazioni dei lavoratori rispetto alle loro condizioni di lavoro.

A.C.: Quali sono gli altri ostacoli all’azione collettiva?

C.B.: Il settore è frammentato ed è retto da diversi contratti collettivi. Questo ostacola la strutturazione sindacale. E poi, il lavoro interinale, crea una disparità di status, non aiuta. In Italia non ci sono lavoratori interinali nel settore. Le condizioni di lavoro più unificate possono aver favorito l’emergere di un movimento sociale, una decina di anni fa, con significativi periodi di sciopero.

D.G.: Anche la durezza delle condizioni di lavoro è un freno. Pochi dipendenti, precari, sono disposti a impegnarsi. Spesso la loro prima priorità è di lasciare il settore. In Francia, c’è stata una rinnovata mobilitazione dal 2016. Sono state costruite delle sezioni sindacali, in particolare in Amazon. Ma altrove, il livello rimane basso. Tuttavia, nella nostra economia di circolazione, questi lavoratori hanno un mezzo per esercitare pressioni. Perché non è più solo bloccando le fabbriche, ma è puntando sui flussi che possiamo paralizzare le economie occidentali.

(Traduzione di Clara Mogno)

3/8/2019 www.euronomade.info

Questo articolo è stato pubblicato su Libération il 31 luglio 2019.
Qui la versione in francese: Carlotta Benvegnù et David Gaborieau : «Le monde ouvrier s’est déplacé vers des angles morts» 

Tags: agenzie interinali agenzie lavoro Amadine Cailhol amazon italia appalti e sicurezza lavoro Camere del Lavoro Autonomo e Precario Capitale disumano capitalismo finanziario Carlotta Benvegnù David Gaborieau economia capitalista euronomade.info flessibilità e sfruttamento gilet gialli Gilet Jaunes giovani e precariato lavoratrici e appalti. appalti e sfruttamento lavoro precario legge sicurezza sul lavoro 2008 Liberation logistica e sfruttamento multinazionali e sfruttamento operai e sfruttamento Osservatorio Europeo sulla sicurezza sul lavoro Rapporto sul precariato Salute e Sicurezza Lavoro sfruttamento commercio sfruttamento in fabbrica sfruttamento migranti sindacati e sicurezza lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato