• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 49Questo articolo:
  • 2626539Totale letture:
  • 1073654Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 544Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Politiche — Gennaio 22, 2016 8:59 am

Negli anni 50 del secolo scorso il capo della Fiat Vittorio Valletta, che perseguitava comunisti, socialisti e FIOM, divideva i lavoratori in costruttori e distruttori. Questi ultimi avrebbero dovuto essere totalmente eliminati nell’azienda. A tale scopo centinaia di migliaia di persone furono schedate dalla Fiat per capire quanti distruttori si nascondessero tra di esse. La legislazione di questi anni, ultimo il Jobsact, non solo ha avuto la funzione di distruggere le tutele del lavoro e rafforzare gli arbìtri dell’impresa, a partire dalla libertà di licenziamento. Ma l’effetto di questa legislazione non è stato solo quello diretto, ma anche quello simbolico.

Il neofascismo aziendale

Pubblicato da franco.cilenti

no jobsact

Nei luoghi di lavoro l’autoritarismo è strutturale da decenni e quindi difficile spiegare che oggi siamo di fronte a un suo incrudelimento. La precarietà ha poi istituzionalizzato il ricatto intimidatorio: o accetti tutto o sei fuori. Sembrerebbe quindi non necessaria una repressione del dissenso ancora più mirata e organizzata e invece non è così. Nonostante il potere enorme accumulato in questi anni, il sistema delle imprese sente il bisogno di colpire ogni comportamento considerato dannoso per i suoi interessi e così l’autoritarismo padronale sfocia sempre di più in aperto fascismo aziendale.

Prosperano le agenzie investigative che offrono le proprie attività di spionaggio alle imprese perché le utilizzino sui dipendenti. Sulla radio della Confindustria si possono persino ascoltare gli spot pubblicitari di questi Pinkerton italiani, ma naturalmente le aziende non si affidano solo agli enti esterni. Le imprese più sono grandi e più istituiscono proprie funzioni dedicate al controllo dei dipendenti. Sotto questo punto di vista il lavoro di spionaggio è paradossalmente agevolato dalle reti sociali, Facebook Twitter etc, che sono costantemente monitorate da addetti degli uffici personale per controllare l’orientamento dei dipendenti.

Questo non solo nel lavoro privato, ma sempre di più anche in quello pubblico, dove sotto le campagne contro i fannulloni dilaga la caccia alle streghe verso i dissenzienti. Dilagano circolari e disposizioni interne che invitano i dipendenti a non esprimere sui “social” opinioni sulle decisioni della pubblica amministrazione di competenza, pena provvedimenti disciplinari. L’obbligo di fedeltà è il principio guida della nuova stretta autoritaria. Non basta più svolgere correttamente il proprio lavoro, bisogna dimostrare fedeltà. E la infedeltà non è solo quella dello sciopero, ma qualsiasi forma di dissenso o di comportamento non conforme ai dettati aziendali.

C’è un caso simbolo che è stato l’apripista per tanti altri: il licenziamento di Riccardo Antonini da parte delle Ferrovie dello Stato guidate dall’ex dirigente della Cgil Mauro Moretti. Antonini dopo la strage ferroviaria di Viareggio mise le sue competenze di tecnico aziendale al servizio dei familiari delle 32 vittime bruciate vive dall’esplosione di un treno merci. L’azienda, i cui dirigenti son sotto processo per la strage, lo licenziò per il venir meno dell’obbligo di fedeltà aziendale e finora nessun giudice ha messo in discussione questa tremenda decisione.

Dopo quello di Antonini il licenziamento d’opinione e coscienza è dilagato, dagli uffici della Fiat Mirafiori, alle officine emiliane, ai traporti di Roma. Fino ad un delegato sindacale licenziato a Ferrara per irriverenza verso la controparte durante una trattativa.

La repressione autoritaria che oggi colpisce il lavoro è qualcosa in più della rappresaglia o della intimidazione verso il conflitto. Siamo di fronte ad un disegno di cancellazione del dissenso in qualsiasi forma, ad un progetto totalitario che coinvolge il dipendente in ogni momento della sua vita. Non solo la Costituzione è stata espulsa dal rapporto di lavoro, ma il dominio padronale si impadronisce dell’intera persona del dipendente, che non è più libero su nulla. Il lavoratore ha i vincoli della servitù della gleba, mentre l’impresa ha dalla sua tutte le flessibilità egli arbitri della precarietà.

Ma se il sistema è così totalitario perché la repressione si intensifica? Intanto perché i conflitti non sono scomparsi, e le aziende oramai abituate al super sfruttamento del lavoro sono vulnerabili. Le lotte dei facchini, in gran parte migranti, della logistica sono il segno di una spinta alla lotta alla quale le imprese rispondono spesso con violenza, ma anche con accordi nei quali devono cedere. Alla Piaggio è stato licenziato da poco un delegato, migliaia sono i provvedimenti disciplinari che colpiscono ogni forma di resistenza, soprattutto sugli orari e la flessibilità. La spinta al totalitarismo si scontra quindi con rabbia e disobbedienza diffuse, anche in forme elementari e non organizzate.

Da qui il salto di qualità nella repressione, il cui compito, esattamente come in ogni regime dittatoriale, è quello di individuare e colpire, possibilmente in modo preventivo, chi potrebbe essere riferimento o guida del conflitto. Anche gli accordi interconfederali diventano uno strumento di normalizzazione autoritaria.

Quello del 10 gennaio 2014 tra Confindustria e Cgil Cisl Uil, che ricalca le precedenti intese separate in Fiat, stabilisce che i delegati sindacali di minoranza che si ribellino ad un accordo siano passibili di sanzioni. Guai a chi non si adegua al regime.

Siamo di fronte alla pulizia ideologica dei luoghi di lavoro. Chi viene licenziato per motivi disciplinari non troverà mai più un’occupazione, perché le aziende si scambiano liste nere e informazioni. Una pratica questa che parte addirittura dalle agenzie interinali e di collocamento privato. Se un precario fa causa all’azienda che lo ha pagato meno del dovuto, chissà perché, non vien più chiamato per altri lavori. Non sarà che questa notizia viene registrata ed entra a far parte del curriculum nero della persona, quello su cui le aziende si informano?

Negli anni 50 del secolo scorso il capo della Fiat Vittorio Valletta, che perseguitava comunisti, socialisti e FIOM, divideva i lavoratori in costruttori e distruttori. Questi ultimi avrebbero dovuto essere totalmente eliminati nell’azienda. A tale scopo centinaia di migliaia di persone furono schedate dalla Fiat per capire quanti distruttori si nascondessero tra di esse. Giuseppe Di Vittorio chiamò tutto questo fascismo e oggi si è troppo cauti nell’usare un linguaggio adeguato per definire la terribile oppressione che colpisce il lavoro.

La legislazione di questi anni, ultimo il Jobsact, non solo ha avuto la funzione di distruggere le tutele del lavoro e rafforzare gli arbìtri dell’impresa, a partire dalla libertà di licenziamento. Ma l’effetto di questa legislazione non è stato solo quello diretto, ma anche quello simbolico. Tanti anni fa un industriale torinese soleva intervenire nell’assemblea della sua associazione dicendo: ” Voi mi dovete dare la pistola con il colpo in canna, poi io sono buono e non la uso, ma i miei operai devono sapere che sono armato”. Con la distruzione dell’articolo 18 le armi sono sempre spianate contro il lavoro e la parola resistenza assume un significato attuale e modernissimo.

Giorgio Cremaschi

21/1/2015 www.osservatoriorepressione.info

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA