• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 236Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 21, 2020 7:58 am

    Per uscire da questa inerzia culturale in cui siamo più o meno tutti piombati, finendo come pesci ubriachi nel mondo della rete, senza più riuscire ad emergere nel mondo reale, occorrerà liberare le intelligenze, di cui tutti noi pensanti siamo dotati, dal pensiero unico. Occorrerà non smettere di leggere libri, quelli veri fatti di carta da odorare, da stringere, da evidenziare, da farli nostri fino in fondo all’ultimo neurone. E leggere, leggere “fino a quando l’immagine di una nave piena di profughi e senza un porto che li accoglie sarà un’immagine che ci fa vomitare” (A. Baricco). Allora saremo davvero il nuovo Umanesimo. Allora Il ‘digitale’ sarà un optional che sapremo governare. Solo allora potremo entrare,con dignità, nel nuovo umanesimo digitale.

    Per il nuovo umanesimo… “digitale”

    Pubblicato da franco.cilenti

    di Alba Vastano –

    Siamo tutti connessi. Anzi iperconnessi. In molti lo sono fino a h.24/24. L’iper ce l’ha imposto e potenziato l’esplodere e il dilagare repentino e improvviso della pandemia. O online o isolati da tutto. Con il lockdown di 2 mesi e passa, infine, la rete ci ha permesso, in versione ‘ai domiciliari’, di spaziare nei nostri territori usuali che da fisici sono diventati totalmente virtuali. E mentre, ante pandemia il nostro spazio e il nostro tempo in rete era più che altro ludico, relazionale e informativo, è diventato total time, colmo di tutte le nostre attività professionali lavorative, che, nonostante l’inseguirsi delle varie fasi legate alla pandemia (closed/ semiclosed/ open), continuano per molti a svolgersi online. Nel buio del lockdown buona parte delle attività hanno trovato il posto fisso online con lo smart working, sistema adottato da varie categorie di lavoratori. Dai dipendenti della Pa, al mondo della scuola con la Dad, ai liberi professionisti a partita Iva, senza partita Iva, alle consulenze professionali, alle video conferenze di carattere politico, ai video party galoppanti al nanosecondo sulle pagine degli attivisti dei movimenti giovanili.
    Tutti a comunicare a distanza gestiti e dipendenti dalla connessione web, fondamentale per espletare la prestazione professionale. Accantonata e spodestata la vera comunicazione, quella intermediata con le presenze fisiche nei luoghi preposti. Il problema è culturale. Se continuiamo ad agire iperconnessi quanto perderemo in socialità e cultura, ma soprattutto nella trasparenza dei processi culturali? Tutto quello che passa per la rete, come informazione per gli addetti ai lavori, è spesso fittizio e non può essere sostenibile alla lunga. Nella situazione di emergenza dovuta alla pandemia possono anche essere giustificabili e utili le iperconnessioni che hanno mobilitato intere famiglie di lavoratori e studenti dietro un monitor. Fino a quando, però, rinchiudersi in un monitor h. 24 può essere sostenibile, senza che gli effetti della comunicazione a distanza disperdano il valore e l’efficacia indiscutibile della comunicazione reale? Considerando anche che, mentre alcune prestazioni lavorative professionali trovano una semplificazione nella rete, gli effetti, già subiti e che subiranno , se dovesse persistere il full time online, il mondo della scuola e dell’educazione, sarebbero devastanti per i necessari processi di apprendimento culturale tradizionali.
    C’è da chiederselo e da allertarsi, perché la scuola ad esempio e tutto il sistema che le ruota intorno, inteso come agenzia educativa e culturale in presenza, ha subito il colpo più cocente inferto dai provvedimenti anti Covid e non può e non deve essere archiviata, come obsoleta, dalla Dad. Il rischio è di trasformare e ridurre i processi culturali ad un sistema di algoritmi ingovernabile che, alla lunga, distruggerà ciò che è rimasto del pensiero critico e autonomo, per veicolarlo inesorabilmente in un contenitore mass mediatico ove tutti sono al contempo produttori di cultura e consumatori. Ove la funzione docente viene demansionata e svilita da un codice fornito da un algoritmo e le lezioni dipenderanno, più che dall’impegno di ogni componente, da una connessione, talvolta altalenante e schizofrenica. Ѐ ben triste pensare che tutto ciò possa avere continuità, ma può accadere se si continuerà a praticare la Dad, anche a tempi alternati con la presenza a scuola, considerando che nel processo di apprendimento nulla è più fisico della scuola e dei libri. Le aule, le lavagne, l’odore inconfondibile del gesso, gli sguardi fra compagni. Volti accesi d’interesse dall’attenzione verso gli altri, corpi parlanti, emozioni. Questa è la scuola. Questa è cultura ed educazione alla cultura da cui si è dovuto staccare la spina, trasferendone la funzionalità alle piattaforme digitali.
    In riferimento, invece, alle iperconnessioni, se questo è il nuovo che avanza, vogliamo retrocedere al ‘vecchio’, sommerso dalla rete. Salvare il vecchio che muore è l’essenziale tentativo finalizzato a salvare la cultura e salvare noi stessi e le nuove generazioni dall’annichilimento dovuto al costante uso dei sistemi digitali che ci renderà ancor più dipendenti dai sistemi dei poteri dominanti. C’è da chiedersi e da ragionare, mentre attendiamo il ripristino delle classiche intermediazioni culturali, su cosa sia questo nuovo che avanza inesorabilmente e che effetti sta producendo sulla trasmissione, sulla produzione e sul concetto tradizionale di cosa s’intende per cultura.
    La percezione comune che offre a larghe mani la nuova forma di cultura digitale è quella che si stia tutti partecipando ad un ‘processo corale’ in cui tutti possiamo trovarci contemporaneamente davanti e dietro una ‘cattedra’, provvisti di immaginarie, quanto falsate competenze in ogni campo delle conoscenze. I connessi alla rete presumono di essere culturalmente multifunzionali. Possono essere contemporaneamente docenti e discenti appunto. Tutti si diventa produttori del sapere e utilizzatori dello stesso. Siamo tutti dei prosumer, sia producer che consumer. Ѐ l’era della cultura faidate e ognuno se la costruisce come più gli aggrada e secondo le tendenze del momento. Ridotte ad ombre in cerca della perduta identità professionale, tutte le mediazioni culturali come gli insegnanti, i giornalisti, gli editori e così via. Con il costante utilizzo dei sistemi digitali siamo tutti, di volta in volta, insegnanti, giornalisti, editori, politici ecc.. Tutti siamo convinti di sapere tutto,di essere iper informati su tutto ed enunciamo assunti e diktat, nei nostri post sui social, di cui non abbiamo alcuna competenza, infine.
    Non servono più i professionisti che si sono formati in lunghi anni di studi e approfondimenti se la cultura oggi è quella del faidate, tramite il pret a porter, versione digitale, per ogni uso e consumo del sapere. Parliamo di una cultura spiccia e pressappochista che si acquisisce, in modo veloce e superficiale, direttamente dai vari siti d’informazione online. Un cultura orizzontale che sembra non necessitare della precedente modalità verticale, sicuramente più autorevole e garante dei saperi. Il contrastare queste nuove forme di cultura è assolutamente necessario per prendere coscienza su quanto l’uso e l’abuso della rete abbia appiattito e omologato il pensiero critico derivante da ‘processi culturali atti ad una progressiva conquista degli strumenti critici attraverso cui impadronirsi di contenuti articolati e complessi, fino a raggiungere le competenze in uno specifico campo del sapere’.
    Il sociologo, scomparso alcuni anni orsono, Zygmunt Bauman descrive perfettamente questo concetto nel suo saggio ‘Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi’. “Il nome cultura venne assegnato a una missione di proselitismo progettata e intrapresa nella forma di tentativi di educare le masse e di raffinarne i costumi, facendo così progredire la società e facendo avanzare il popolo (ossia coloro che stavano negli strsti bassi della società) verso chi stava in cima…”. Bauman è l’inventore dell’idea di una società liquida in cui la cultura ha totalmente sovvertito la sua funzione educativa e culturale appunto: “Nella modernità liquida la cultura non ha un volgo da illuminare ed elevare; ha, invece, clienti da sedurre…”. E il cliente nella società liquida non deve mai esser soddisfatto, altrimenti non avrebbe nuovi bisogni da soddisfare. Non più, quindi, operazione stimolante del sapere, ma tranquillizzante per la soddisfazione di sempre nuovi bisogni.
    Il nuovo umanesimo digitale
    La domanda che nasce spontanea, dopo questa disquisizione fra cultura tradizionale e il nuovo paradigma della cultura orizzontale gestita dalla rete è la seguente: Ѐ possibile ricomporre la frattura evidente fra cultura tradizionale e cultura derivante dall’utilizzo costante della rete che ci rende tutti prosumer?’
    Alessandro Baricco è fiducioso ed esprime l’idea di un nuovo Umanesimo digitale nel suo saggio ‘The Game’ . “Entrare nel Game, senza paura, affinché ogni nostra inclinazione, anche la più personale e fragile, vada a comporre la rotta che sarà del mondo intero. Usarlo il Game, come una chance di cambiamento invece che come un alibi per ritirarci dalle nostre biblioteche op generare diseguaglianze economiche ancora più grandi…Lasciare che i più veloci vadano avanti, a creare il futuro, riportandoli però tutte le sere a cenare al tavolo dei più lenti, per ricordarsi del presente”
    Per uscire da questa inerzia culturale in cui siamo più o meno tutti piombati, finendo come pesci ubriachi nel mondo della rete, senza più riuscire ad emergere nel mondo reale, occorrerà liberare le intelligenze, di cui tutti noi pensanti siamo dotati, dal pensiero unico. Occorrerà non smettere di leggere libri, quelli veri fatti di carta da odorare, da stringere, da evidenziare, da farli nostri fino in fondo all’ultimo neurone. E leggere, leggere ‘fino a quando l’immagine di una nave piena di profughi e senza un porto che li accoglie sarà un’immagine che ci fa vomitare’ (A. Baricco). Allora saremo davvero il nuovo Umanesimo. Allora il ‘digitale’ sarà un optional che sapremo governare. Solo allora potremo entrare, con dignità, nel nuovo umanesimo digitale.

    Fonti:
    ‘Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi’- Zygmunt Bauman -Ed. Laterza
    ‘The Game’ – Alessandro Baricco –Ed. Einaudi
    ‘Il volto oscuro della rivoluzione digitale’- Federico Rampini –Ed. Feltrinelli
    ‘La cultura orizzontale’ G. Solimine/ G. Zanchini- Ed. Laterza

    Alba Vastano

    Giornalista. Collaboratrice redazionale del mensile Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    20/6/2020 – Pubblicato sul numero di giugno del mensile

    Foto: Sandro Zilli

    Tags: Alba Vastano Alessandro Baricco CULTURA DaD didattica a distanza iperconnessione lockdown Nuovo Umanesimo Prosumer smart working Sorveglianza difitale Zygmunt Bauman
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA