• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 116Questo articolo:
  • 1594822Totale letture:
  • 674157Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19354Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Febbraio 5, 2019 8:48 am

Siamo giunti al 2019, molto è cambiato, ma non lui, il padrone. Per esempio, dalla semplice ultima statistica, siamo informati che sul pianeta, oggi come oggi, l’1 per cento possiede l’80 per cento della ricchezza totale (e sempre sul pianeta circa un miliardo patisce ancora un piccolo fastidio chiamato fame).

Il padrone è padrone

Pubblicato da franco.cilenti

Il padrone è padrone

Padrone. Quello. Una parola nota, antica, si perde nella notte dei tempi. Una parola di tante parole, decantata e famigerata, fregiata più spesso dall’aggettivo “cattivo” che da quello di “buono” (almeno così si narra…). Una parola storica. Già nota all’epoca degli antichi  greci, che avevano i δεσπότης, i possidenti; e all’epoca degli antichi romani, che avevano i patroni, appunto, anche proprietari di schiavi.

Gli schiavi, loro. Se uno va a leggere la storia della schiavitù (magari anche a rileggere “La capanna dello zio Tom”), scopre che ha anch’essa origini primordiali (appare già codificata nel babilonese codice Hammurabi, 1860 a.C); ma, vedi caso, ha un peso fondamentale nella nascita del capitalismo. Della cosiddetta era moderna, la “nostra”. Basti pensare che la data della legge Onu contro ogni forma di schiavitù, ivi compresa quella infantile (sic), porta la data del 1948 (sic). Ma, ad esempio, in Mauritania la schiavitù è benissimo ammessa sino al 1980…

Padrone. Uno che, nei secoli dei secoli, non si smentisce mai. Vediamo, ad esempio, come ė ai tempi di Roma antica.

Lui è Patrono e come tale è patrono-padrone di schiavi. Comunemente chiamati servi.

Da lui trattati né più né meno che come oggetti, da usare a proprio uso e consumo, e sopratutto oggetti di cui abusare. Servi-servitori-schiavi, persino col nome del patrono-padrone tatuato

sulla pelle.

Padrone. Vediamo dopo il 1000. Risulta che nel Medioevo molti contadini vivevano in uno stato di pesante soggezione. Avevano un signore al quale dovevano dare una parte del loro raccolto, giornate gratuite di lavoro, tributi di ogni genere. E del permesso del padrone avevano bisogno se volevano sposarsi, vendere un bene o allontanarsi dalla terra che coltivavano ed emigrare in un altro villaggio: per questo erano detti servi della gleba, che vuol dire, appunto, servi della terra.

Tutto ok, nel puro braccio della padronanza.

Facciamo un salto avanti, per esempio, nel 1700-800, sfogliando, per esempio, un libro di un certo Friedrich Engels, che si intitola “La situazione della classe operaia in Inghilterra”, pubblicato nel  lontano1845. Nel quale si mettono in luce svariati “difettucci” della grande rivoluzione industriale in atto, quella portentosa delle macchine, quella del vapore, quella delle grandi fabbriche.

Il libro di Engels è in assoluto la prima inchiesta al mondo sulle condizioni della classe operaia, ora chiamata proletariato. Si dà infatti il caso che la suddetta Rivoluzione Industriale, così come è accortamente messa in scena dall’astuto padrone, mentre a lui porta denaro e predominio, provoca invece un grave peggioramento delle condizioni di vita dei lavoratori (il libro di Engels ne fa un quadro impressionante, anche per la ricchezza dei dati forniti).

Ecco. Le grandi masse di uomini che, se vogliono sopravvivere, devono lasciare le campagne per andare nelle città industriali, devono abbandonare le loro vecchie abitudini per assumerne altre. La vita in campagna non era per niente agevole, ma si svolgeva secondo ritmi umani. I bambini incominciavano presto a lavorare nei campi assieme ai genitori; le bambine aiutavano in casa per preparare il pane ed i pasti. La famiglia alla sera si riuniva al caldo della stalla. Le feste e le fiere erano, per l’intera comunità, un’occasione per consolidare i rapporti.

Naturalmente in città tutto ciò non avveniva. La famiglia si trasformava profondamente, perché i salari erano talmente bassi che dovevano lavorare entrambi i genitori. E anche i loro figli, i bambini..

Già, i bambini, quelli poveri, s’intende. I bambini, loro, venivano assunti in fabbrica. Per alcune operazioni, la loro piccola taglia e l’agilità delle loro dita erano il migliore ausilio per le macchine. La loro debolezza era una garanzia di docilità. Nelle prime filande, la sorte di questi bambini fu particolarmente penosa. Alla mercé dei padroni erano sottoposti ad una schiavitù disumana. I caporeparto non permettevano un momento di pausa. Spesso, per non fermare le macchine, il lavoro continuava giorno e notte. Gli infortuni erano molto frequenti e la disciplina selvaggia. Nessuna scuola, nessuna educazione, nessuna istruzione. Sapevano eseguire soltanto l’operazione alle macchine cui erano stati incatenati. Piccoli schiavi della gleba, ora chiamata industria.

Non basta. La concentrazione di più fabbriche in uno stesso luogo determinò la trasformazione di villaggi in città. E lì dove abitavano i lavoratori? Bella domanda. Sempre Engels documenta come il problema delle abitazioni fu una delle più drammatiche conseguenze della rivoluzione industriale. Così come il vitto, pane e acqua, quando c’era.

Non basta. Il lavoro degli operai era reso ancora più duro dalle condizioni in cui si svolgeva. Capannoni dai soffitti bassi, dalle finestre strette e quasi sempre chiuse.

L’ammassarsi di tante persone in ambienti chiusi provocava spesso febbri contagiose.

E infortuni, dita e mani stritolati alla grande dagli ingranaggi.

Non basta. Entravano dai cancelli delle filande alle cinque del mattino e ne uscivano verso le otto di sera, compreso il sabato. Tutto questo temp rinchiusi con una temperatura variante dai 26 ai 30 gradi. I pasti venivano consumati nell’unica sosta di mezz’ora per la prima colazione e di un’ora per il pranzo. Ogni mancanza e ogni ritardo venivano puniti con abbondanti bastonature.

Quei minatori, per esempio. Le miniere di carbone potevano essere sempre più profonde, ma si rendeva necessario garantire l’areazione. Si cercava di fare in modo che l’aria entrasse da un pozzo e uscisse da un altro. Per regolarne il flusso, si dividevano le gallerie con tramezze di legno. Spesso un bambino era addetto ad aprire e chiudere la porta al passaggio dei minatori. La ventilazione era necessaria anche per evitare all’interno della miniera la formazione di gas, cioè la morte per i disgraziati che vi lavoravano. E pazienza se le frequenti esplosioni provocavano decine o anche centinaia di vittime (si trattava solo di minatori, suvvia…).

Padrone. Se otto ore vi sembran poche, già. Fu una battaglia mondiale, la conquista delle otto ore.

Scioperi, cortei, polizia che spara, morti.

Il primo accordo per le 48 ore viene stipulato in Italia il 20 febbraio 1919; riguarda il solo settore dell’industria metalmeccanica, e porta le ore lavorative settimanali da 72 a 48; successivamente, con un regio decreto in data 1923, le otto ore vengono “generosamente” concesse a tutte le categorie.

Padrone. Per esempio, il 1969. Lo Statuto dei lavoratori, ovviamente conquistato, e poi difeso, a carissimo prezzo, scioperi, cortei, polizia che spara, morti…E via dicendo; tra padroni e operai non fu mai un invito a pranzo…

Siamo giunti al 2019, molto è cambiato, ma non lui, il padrone. Per esempio, dalla semplice ultima statistica, siamo informati che sul pianeta, oggi come oggi, l’1 per cento possiede l’80 per cento della ricchezza totale (e sempre sul pianeta circa un miliardo patisce ancora un piccolo fastidio chiamato fame).

Teniamolo a mente, ce lo spiegava anche Dario Fo, in quella sua commedia: <L’operaio conosce 500 parole il padrone ne conosce 1000 è per questo lui è il padrone>.

Per non parlare di un certo Karl Marx, che ci ha informato su come il padrone tira fuori per sé un proficuo plusvalore dal lavoro operaio…

Siamo giunti al 2019, non fa male ricordarci ogni tanto della lunga e dura strada subita. Siamo giunti al 2019, sbrighiamoci.

Avanti Popolo.

Maria R.Calderoni

4/2/2019 www.rifondazione.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Maria R.Calderoni medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato