• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 68Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 23, 2020 9:48 am

    Non importa che le immagini siano allarmistiche. È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione di una questione come quella, per esempio, dell’immigrazione, per farla apparire come un problema. Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno” e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Il paurismo in tv, un’arma di distrazione di massa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nei giorni scorsi il Corriere della Sera, in vista del voto in Emilia, ha titolato “Sardine, la grande festa (e la paura) ” dove abbiamo letto: «Le paure si esorcizzano meglio sentendosi moltitudine … e di paura, tra il pubblico, ieri, ce n’era davvero tanta». Questo termine, la paura, si ripropone di grande attualità come categoria dell’analisi politica. Non solo per quanto le competizioni regionali di quest’anno che potrebbero fare scaturire sviluppi inattesi. Lo stesso Governo Conte due  è nato e poggia  buona parte della sua consistenza sul timore che una possibile tornata elettorale nazionale possa vedere avvantaggiata la Lega di Matteo Salvini, come molti sondaggi lasciano intendere. L’azione politica dunque estende i suoi perimetri verso dimensioni non più e non solo programmatiche, sulle proposte con le quali si ricerca il consenso e quindi il voto popolare ma verso i comportamenti individuali e collettivi, verso meccanismi complessi di diffusione e percezione della realtà, sull’uso di linguaggi e di “racconti” graniticamente mediatici, in altre parole fondati su un uso massiccio e intensivo della comunicazione audiovisiva. In questa chiave si può leggere la “fortuna” di chi ha saputo, forse per primo in Italia, utilizzare le nuove forme e gli strumenti di comunicazione elettronica meglio di molti altri. La combinazione di tecnologie, scelta dei contenuti, tempi di esposizione e modalità “narrative” sembra costituire la combinazione perfetta del nuovo manuale di comunicazione politica.

    In questi termini si colloca, in primo luogo, la televisione. Nei giorni scorsi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha segnalato per l’ennesima volta la violazione degli  obblighi imposti dalla Legge sulla par condicio. L’Autorità si è rivolta a Rai, RTI, La7 e Sky affinché  «provvedano ad assicurare nei notiziari un’immediata e significativa inversione di tendenza rispetto a quanto rilevato nel trimestre settembre-novembre 2019 … in particolare, i tempi fruiti da alcuni soggetti politici non sono risultati coerenti con le rispettive rappresentanze parlamentari». Il meccanismo è molto semplice: invadere lo schermo in ogni modo, circostanza e occasione a partire dai telegiornali anzitutto ma senza disdegnare l’intrattenimento e se necessario pure i documentari. Attenzione: il problema non è solo la persona (in questo caso Salvini che da solo ha occupato nei Tg due volte il tempo di Di Maio e tre volte quello di Zingaretti) ma il come, quanto e dove il “racconto” sociale, culturale  viene svolto. Ad esempio, il tema migranti non richiede un volto particolare per suscitare “timore” o allarme e non è necessario mostrare immagini “minacciose” per suscitare emozioni in grado di modificare la percezione del problema.  È sufficiente la continua, martellante, ossessiva riproposizione del problema stesso per farlo apparire, per essere percepito, come più rilevante rispetto ad altri. La televisione dunque costituisce il primo livello d’interazione tecnologica della comunicazione politica che, nella declinazione successiva, inserisce l’uso dei cosiddetti ”social”. Sempre più spesso, infatti, è facile vedere in un telegiornale l’inserimento di dichiarazioni provenienti da Facebook piuttosto che da Twitter. Quest’ultimo, in particolare, si presta perfettamente per l’uso televisivo: anzitutto per i tempi, dettati dal numero delle battute che si possono utilizzare, e poi per l’immagine che viene proiettata a supporto del testo, il tutto a costo pressoché zero.

    Come abbiamo prima accennato, sembra che siano i telegiornali la preda più appetibile della comunicazione politica: vedi pure l’attuale contesa per la nomina dei direttori delle testate Rai, dove ogni schieramento partitico vorrebbe intestarsi una casella a sua immagine e somiglianza. Al contrario di quanto avviene per le testate giornalistiche stampate dove, per quanto si legge su YouTrend, hanno subito una drastica riduzione delle vendite: vedi esempio del Corriere della Sera, passato dalle oltre 620 mila copie nel 2003 a 212 mila nel 2018.

    È in corso una mutazione genetica importante nella composizione del pubblico televisivo e nelle modalità di fruizione delle notizie: i giovani da tempo sono orientati a comporre una personale “dieta” informativa che non vede più la televisione al suo centro. I dati ci dicono che i giovani fino a 35 anni  s’informano e si documentano, verificano e controllano i fatti, attraverso i cellulari, i tablet, il computer mentre gli “anziani” sono rimasti con telecomando adagiati sul divano di casa.

    Interessante una notazione su Tik Tok, una nuova App oggi di grande successo, in particolare tra i cosiddetti “millennials”. Ancora una volta, il primo ad esplorare questo nuovo territorio come pure avvenne con Twitter (con il suo buon maestro Donald Trump),  è stato il leader della Lega che, seppure non raggiunge cifre di followers di grande rilievo ha colto il risultato di aprire il fronte della ricerca del consenso, del gradimento “simpatico” attraverso un linguaggio meta politico composto più di gesti e ammiccamenti che non di proposte. I pochi secondi a disposizione non consentono, infatti, la formulazione di un messaggio compiuto ma potrebbero essere sufficienti a renderlo più simile, umanamente più leggibile e quindi “vicino” a chi dovrebbe votarlo.

    Questo il contesto mediatico della paura e di come possa essere utilizzata in modo scientifico, razionale e pianificato. Si tratta di una nuova “arma di distrazione di massa” dai potenziali devastanti, nell’intensità e nell’estensione. La politica ne ha fatto strumento “moderno”  e adattato ai nuovi paradigmi della civiltà contemporanea che poggia sulle immagini il suo capitello granitico. Alcuni anni addietro fu coniato il neologismo Paurismo. È di grande attualità e oggi potrebbe costituire un nuovo programma politico.

    Per approfondire:

    Gli italiani e le paure

    Lo scorso ottobre Italiani.coop  (1) ha reso note le ultime rilevazioni sulle paure degli italiani sul Web effettuate attraverso le query di Google Trend ed emergono informazioni interessanti. Al netto dei timori privati o personali (animali, volare, il dentista o i clown) quelli riferiti ai sentimenti  più marcatamente “sociali” come la paura, la  gioia, la sorpresa, la rabbia, la tristezza e il disprezzo (vedi la classificazione di Paul Elkan) nel corso degli ultimi dieci anni hanno subito profondi mutamenti. Tra questi, il termine che ha avuto più attenzione  è stato esattamente la paura che da sola occupa più del 50% delle ricerche. Dal 2007 al 2019 il timore di perdere il posto di lavoro passa dal 3° posto al 25°, la paura del prossimo futuro scende di 6 posizioni mentre un timore associato, il cambiamento, sale dal 23° al 18 posto insieme alla solitudine che sale di una posizione rimanendo tra i timori più diffusi. La paura degli stranieri nonostante il grande clamore mediatico, rimane stabile in fondo alla classifica e si attesta dal 36° al 37° posto.

    Pochi mesi dopo giunge la 53a  edizione del Rapporto Censis (2) dove ogni anno si fotografa la situazione del paese nelle sue principali connotazioni sociali, economiche, culturali e politiche. A proposito di paura si legge: “Sfuggiti a fatica al mulinello della crisi, adesso l’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista” e più avanti “E secondo il 69% l’Italia è ormai un Paese in stato d’ansia (il dato sale al 76% tra chi appartiene al ceto popolare). Del resto, nel giro di tre anni (2015-2018) il consumo di ansiolitici e sedativi (misurato in dosi giornaliere per 1.000 abitanti) è aumentato del 23% e gli utilizzatori sono ormai 4,4 milioni (800.000 di più di tre anni fa). Disillusione, stress esistenziale e ansia originano un virus che si annida nelle pieghe della società: la sfiducia. Il 75% degli italiani non si fida più degli altri, il 49% ha subito nel corso dell’anno una prepotenza in un luogo pubblico (insulti, spintoni), il 44% si sente insicuro nelle vie che frequenta abitualmente, il 26% ha litigato con qualcuno per strada”.

    Una ulteriore informazione sulle paure degli italiani  si può trarre  da alcuni dati forniti dal Ministero degli Interni  (3) a fine maggio dello scorso anno: “-9,2% i reati in generale in Italia, -15% gli omicidi, le violenze sessuali e i tentati omicidi. In calo anche le presenze di stranieri in accoglienza -31,87%: dalle 170mila al giorno, rilevate al 13 maggio 2018, alle 115.894 conteggiate al 13 maggio 2019”.

    Infine, interessante riportare i numeri proposti dalla ricerca Demos&Pi lo scorso anno (pubblicato sul sito di AgCom) dove vengono confrontate le serie storiche degli ultimi dieci anni dove si legge che mentre rimane pressoché stabile l’insicurezza globale (ambiente e natura, guerra, alimentazione e globalizzazione) scende di rilievo l’insicurezza legata alla criminalità (furti, rapine aggressioni etc). più dettagliatamente: le fasce di età maggiormente “preoccupate” sono comprese tra i 25 e i 54 anni e i temi più avvertiti e in crescita sono quelli sull’ inefficienza e corruzione politica  seguiti dalla criminalità. (4)

    (1) https://www.italiani.coop/una-cronaca-che-fa-paura/

    (2) sintesi 53° Rapporto Censis  http://www.censis.it/rapporto-annuale/il-furore-di-vivere-degli-italiani

    (3) https://www.interno.gov.it/it/notizie/reati-92-3187-presenza-stranieri-i-dati-2019-viminale

    (4) http://www.demos.it/2019/pdf/49772019_rapporto_sicurezza_demos_unipolis.pdf

    Patrizio Rossano

    22/1/2020 left.it

    Tags: 53a edizione del Rapporto Censis accoglienza migranti AgCom ansia Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS disagio giovanile Disillusione distrazione di massa Italiani.coop La7 odio razziale Patrizio Rossano Paul Elkan paura Paurismo Rai ricerca Demos&Pi RTI Salvini Sky social media Social network stress esistenziale telefilm americani televisione TV violenza Violenza polizia web
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA