• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 64Questo articolo:
  • 1695078Totale letture:
  • 702825Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4506Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 21, 2021 9:44 am

I mielosi e persino patetici apprezzamenti “a prescindere” rivolti a Draghi

IL PD E IL DRAGHISMO

Pubblicato da franco.cilenti

Così come avevo ritenuto opportuno esprimere assoluta contrarietà al Conte I – frutto di una mescolanza tra fascio/leghisti ben determinati a resuscitare e diffondere beceri sentimenti razzisti e xenofobi e un M5S in balia di orientamenti ondivaghi “Né di destra, né di sinistra”, come amavano declamare – consideravo legittimo operare dei distinguo rispetto a ciò che, successivamente, aveva prodotto l’alleanza tra Pd e M5S.
Nella seconda esperienza, che nulla comunque aveva a che vedere con il modello classico del Centrosinistra, consideravo doveroso dissociarmi – in ossequio a un minimo di onestà intellettuale – dal tentativo (di molti) di porre sullo stesso piano, attraverso un mix di disinformazione e strumentalizzazione, strumenti quali il “bonus monopattini”, il “cashback” e i famigerati banchi con le rotelle al c.d. “Reddito di cittadinanza”.

Ciò perché – pur non riconoscendo ai due alleati di governo la volontà e la determinazione per operare scelte politiche rivolte a ridurre l’ormai insostenibile divario tra ricchi e poveri, la crescente diseguaglianza sociale e, relativamente ai temi a me più cari, la dilagante precarietà del lavoro e la costante erosione dei diritti e delle tutele a favore dei lavoratori – riconoscevo nel Rdc un segnale concreto per tentare, in qualche modo, di incidere sulla vita di milioni di cittadini e, tra questi, sul crescente numero di “working poor” (1).

Con il governo Draghi si apre, invece, una stagione rispetto alla quale i consensi e gli apprezzamenti “a scatola chiusa” per il neo Premier si sprecano.

Dal “Grazie Presidente”, non si sa bene di cosa, della senatrice Bellanova, al suo Capogruppo Davide Faraone che, al massimo dell’esaltazione (o della stupidità, secondo alcuni) definisce Draghi “Il nostro Mes”.

Passando attraverso il senatore Pd Ricci, che ha scoperto in Draghi “un grande ambientalista” che rappresenta “una risorsa irrinunciabile per il nostro Paese” e il suo Capogruppo, Andrea Marcucci, per il quale Draghi “è il futuro del nostro Paese”.

Non è da meno il giudizio del Capogruppo Pd alla Camera, Graziano Delrio, secondo il quale “nel discorso di altro profilo di Draghi si ritrovano tante idee del Pd”.

Dulcis in fundo, il sin troppo ottimistico (e, a mio avviso, prematuro) “L’Italia è in buone mani” di Zingaretti!

Tutti giudizi dei quali, credo e spero, saranno presto chiamati a rendere conto al loro elettorato!

Tra i mielosi e persino patetici apprezzamenti “a prescindere” rivolti a Draghi, non potevano quindi non assumere grande valenza e significato politico, da un lato l’assordante supina accondiscendenza degli eredi dell’ex Pci, ex Pds ed ex Ds e, dall’atro, le voci di alcuni dissenzienti.

Tra queste, credo meritino di essere riportate le dichiarazioni del Capogruppo M5S alla Camera, Carla Giuliano, di Danilo Toninelli e della compagna Paola Nugnes.

La prima ha tenuto a precisare che il (suo) voto favorevole al nascente governo non corrisponde a una “cambiale firmata in bianco” e che resterà alta la vigilanza sul rispetto degli impegni presi con i cittadini italiani; soprattutto relativamente al delicatissimo tema della Giustizia.

Da parte sua, il tanto biasimato e, talvolta, deriso ex Ministro dei Trasporti è riuscito nella (non difficile, in verità) impresa di dare una breve lezione di politica “di sinistra” a Zingaretti e ai suoi degni compari.

Infatti, nel suo breve intervento al senato, Toninelli oltre a comunicare che il suo voto favorevole era dettato solo dal rispetto di quanto deciso2 dalla maggioranza del Movimento, ha invitato il Premier in pectore a dare risposte a tutto il popolo italiano e non solo alle élite.

Gli ha – brutalmente ma efficacemente – chiesto se vuole stare “dalla parte di chi fa le leggi salvabanche o da quella di chi salva i truffati? Da che parte starà nel dossier Atlantia? Dalla parte dei potentissimi o di chi si è visto crollare il ponte sotto i piedi?”

Toninelli ha continuato il suo intervento – che, per quello che può valere, sottoscrivo integralmente – invitando Draghi a scegliere di stare “dalla parte del popolo italiano, non come quando portò a compimento la scelta politica antitaliana delle privatizzazioni indiscriminate”.

L’ex ministro ha concluso lanciando un inequivocabile messaggio al Premier:” La sua storia è caratterizzata da una straordinaria carriera al fianco dei potenti della terra, adesso vediamo se si schiererà al fianco degli italiani”!

La compagna Paola Nugnes, per concludere, dopo aver espresso assoluta contrarietà al neo governo e a quello che sarà il ruolo preminente dei c.d. “tecnici” nelle decisioni finali che spetteranno esclusivamente al Premier – con i ministri “politici” impegnati in una sterile pantomima – esprime il convincimento secondo il quale non c’è da temere una “macelleria sociale” perché Draghi, da buon keynesiano (e allievo di Federico Caffè), sa bene che occorre che le persone tornino a consumare, in Italia come in Europa.
Se ciò fosse vero, sarebbe motivo di parziale conforto.

A differenza, però, di quello che pensa Paola Nugnes – che insieme a Elena Fattori rappresenterà l’unica opposizione di sinistra al governo Draghi – ritengo che esistano sufficienti motivi per essere abbastanza pessimisti.

Motivi che sono dettati da un particolare che corre il rischio di passare (spesso) inosservato ma che ha invece un’enorme valenza simbolica. In questo senso, a prescindere dai trascorsi e dal curriculum di Mario Draghi – che già nulla di buono lasciano presagire in termini di visione socialista della società e del mercato – mi atterrisce il pensiero che ogni qualvolta il neo Premier si riferisce alle imprese usi il termine “esigenze (3)”, mentre paiono non appartenere al suo lessico termini quali: eguaglianza, precarietà, bisogni e, perché no, esigenze; ma dei lavoratori e della gente comune!

Evito di commentare la dichiarazione di Landini (4):” Con Draghi possiamo far uscire l’Italia dalla precarietà del lavoro”, rilasciata a “La Repubblica” (in data 8 febbraio) in vista dell’incontro con il Presidente incaricato.
Personalmente, mi sarei limitato a un laconico: “Valuteremo dai fatti”!
Temo, in definitiva, che l’Esecutivo appena insediatosi ci porrà presto nella condizione di dovere, nonostante tutto, rimpiangere il Conte II

NOTE

  • Coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà relativa nonostante abbiano un lavoro. Secondo i dati Eurostat del 2017, oltre un italiano su dieci versava in questa condizione; si trattava del 12.3 per cento contro una media europea del 9,6. Tale condizione interessava il 16, 2 dei lavoratori temporanei e il 5,8 di coloro che avevano un lavoro fisso. In particolare, giovani che non riescono a rendersi indipendenti, donne e stranieri.
  • Toninelli rientrava in quel 41 per cento di iscritti al M5S che si era espresso contro un governo guidato da Mario Draghi.
  • Con riferimento non casuale, ricordo che già il Decreto legislativo 10 settembre 2003, nr. 276, applicativo della famigerata legge 30/2003 – strumentalmente richiamata quale legge Biagi – all’art. 1 prevedeva di promuovere la qualità del lavoro attraverso contratti di lavoro compatibili con le esigenze delle aziende e le aspirazioni dei lavoratori. Una formula – esigenze rispetto ad aspirazioni – che, evidentemente, esprimeva già quello che, in realtà, è poi avvenuto!
  • Che considero avventata e prematura.

Renato Fioretti

Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

20/2/2021

Tags: Elena Fattori governo Draghi liberismo MARIO DRAGHI Matteo Renzi Maurizio Landini movimento cinque stelle Neoliberismo NICOLA ZINGARETTI Paola Nugnes PD recovery fund Recovery Plan
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato