• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 109Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 21, 2020 8:06 am

    Il piano elaborato dal comitato di esperti voluto dal governo non presenta altro che le vecchie ricette del neoliberalismo, soprattutto per il mondo accademico. Serve allora un’esplosione di lotte nuove e radicali per sbarazzarsi di questo sistema

    Il Piano Colao e l’università, ovvero del neoliberalismo che affoga

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non sono passati che pochi mesi da quando il dibattito pubblico e politico era focalizzato sul concedere o meno lo scudo penale ad ArcelorMittal, la più importante multinazionale della produzione dell’acciaio, proprietaria dell’Ilva di Taranto. L’azienda sosteneva che non ci sarebbero state le condizioni di un finanziamento qualora non le fosse stata concessa l’immunità penale. Nonostante questo obbrobrio giuridico sia stato approvato dalle Camere, poco meno di sei mesi dopo l’azienda annuncia 5mila esuberi.

    Si tratta di una storia, assai nota, che racconta come funziona la forma impresa neoliberale nel nostro Paese: fabbrica in Italia ma sede fiscale in Olanda o in altri paradisi fiscali, evasione calcolabile in oltre cento miliardi annui, profitti fatti con continuo ribasso del costo del lavoro, utilizzo del lavoro nero e con tratti schiavistici, investimenti per l’innovazione praticamente nulli. Potremmo continuare, ma pensiamo sia sufficiente.

    Cosa sarebbe l’impresa, in Italia, in assenza dello Stato Pantalone, refugium peccatorum degli imprenditori?

    Cosa potrebbe l’imprenditoria se «la parte quantitativamente più rilevante del Decreto Rilancio», citando Gualtieri, non fosse rivolta a loro? Domande retoriche, lo sappiamo. È la storia dell’insuccesso del neoliberalismo, di una political economy che in questi anni ha mostrato tutta la sua brutalità attraverso la produzione di enormi disparità economiche e sociali.

    L’insistenza di Bonomi, ma non solo, sull’esistenza di una narrazione «anti-industriale» (che si sovrappone, in termini razzisti e neocoloniali, a quella «anti-lombarda») è il canto del cigno della classe dirigente di questo Paese. Hanno fallito, sanno che la responsabilità della catastrofe in cui siamo precipitati e della recessione che sta si staglia all’orizzonte è loro, e di chi, con loro, ha insistito sulle virtù del mercato. Nonostante questo hanno ancora intenzione di farcela pagare.

    In questo quadro si situa il Piano Colao, che prende il nome dell’arrembante ex amministratore delegato di Vodafone. Non è un caso se il primo punto di questo progetto antico sia «escludere contagio Covid da responsabilità penale» del datore di lavoro. La violenza padronale non prova vergogna. Nonostante migliaia di persone stessero morendo per Covid-19 nelle province di Bergamo e Brescia, migliaia di aziende sono rimaste aperte in deroga e in assenza controlli da parte delle prefetture. Ora senza scudo penale non si può investire. Ricorda qualcosa? Sarebbe fondamentale aprire un dibattito pubblico sul significato di responsabilità d’impresa, quando cardini dello diritto, penale e civile, vengono meno.

    (foto di Varun Kulkarni da Pixabay)

    Ma è sulla questione Università e ricerca, e sulla formazione in generale, che vogliamo concentrare la nostra attenzione.

    Il Piano dedica dodici schede alla formazione, tutte proposte che ricalcano una disfatta almeno decennale.

    Ricalcano, in questo caso, ha un significato quasi letterale: come riportato dall’articolo pubblicato su “Roars” Spunto di riflessione – Una differenziazione smart per il sistema universitario, è stato letteralmente copiato/incollato dal libro Salvare l’università italiana, edito da Il Mulino nel 2017 . Con il piglio autoritario e arrogante rilancia su programmi che hanno già fallito. Questo fallimento è stato al centro di critiche radicali da parte non solo, per anni, dei movimenti universitari ma anche di quelli che hanno cominciato ad organizzarsi nel corso del lockdown. Decenni di tagli lineari alla formazione, di politiche d’austerità, hanno portato l’Italia nelle ultime posizioni in Europa per percentuale di Pil in investimento in ambito scolastico (3,8% a fronte di una media europea del 4,6%). Se guardiamo al settore universitario, l’Italia scende all’ultimo posto in Europa con una spesa dello 0,3% del Pil. Qualsiasi persona dotata di raziocinio direbbe che questo gap andrebbe colmato con ingenti finanziamenti, invece la Task Force guidata da Colao prevede, al punto 79, di lanciare una «campagna di volontariato» che affianchi le strutture pubbliche nel supporto alla formazione, sia “cash” che “in kind” in tre punti: 1) una campagna di crowdfunding e donazioni chiamata “Adotta una classe”; 2) una “Gara dei talenti” e 3) “Impara dai migliori”, dove questi migliori, ovviamente, sono le grandi aziende. A questo, come se non bastasse, si aggiunge la pianificazione di un accordo con Rai Scuola/Rai Educational per il potenziamento della didattica.

    Il Piano, inoltre, mette in luce il bassissimo investimento nel diritto allo studio nel nostro Paese: gli studenti e le studentesse che beneficiano di un sostegno economico sono l’11%, mentre sono il 32% in Francia. A questo si aggiunge la scarsissima offerta di posti letto in residenze universitarie: solo il 3% dei posti letto in Italia con una media dell’Unione europea del 18%. In più, sottolinea la bassa percentuale di laureati: tra chi ha tra 30 e i 34 anni i laureati in Italia sono sotto la media europea di 13 punti percentuali.

    Per far fronte a questa enorme problematica che coinvolge migliaia di studenti e studentesse e le rispettive famiglie, Colao propone di riconvertire alcune strutture alberghiere turistiche o l’utilizzo di vouchers.

    Secondo l’ex a.d. questo incentiverebbe l’autonomia individuale ma soprattutto «i livelli occupazionali per le strutture ricettive e l’indotto delle città universitarie». Viene ricalcata in questo caso, una logica molto comune nelle città universitarie: da una parte si mettono in campo delibere repressive e di colpevolizzazione dei giovani e giovanissimi, dall’altro gli studenti diventano soggetto del consumo, variabili indispensabili per il rilancio del commercio e del sistema degli affitti.

    Ma sono le proposte che riguardano i ricercatori e le ricercatrici precarie però a essere ancora più interessanti e preoccupanti. Le riforme in chiave neoliberale sono le grandi responsabili del disfacimento di una delle più importanti istituzioni sociali: il blocco del turnover e il massiccio definanziamento hanno portato a un utilizzo sempre più consistente della forza lavoro precarizzata. A fronte di 48mila docenti strutturati, i precari e le precarie si aggirano intorno alle 70.000 unità: la maggioranza delle persone che operano nella ricerca conduce una vita professionale all’insegna dell’incertezza esistenziale e del sovraccarico lavorativo che, nel 90% casi, termina con l’espulsione dal sistema accademico. L’onda lunga dei tagli al finanziamento targati Tremonti e la ristrutturazione della governance accademica imposta dalla Legge Gelmini 240/2010 ha fatto perdere ben 16mila docenti strutturati dal 2010 a cui se ne aggiungeranno più di 12mila nei prossimi cinque anni, per i pensionamenti previsti. Dubitiamo, però, che il Piano Colao, quando parla di sviluppare un contratto nazionale dei ricercatori, a partire dal post-doc sino al dirigente o al professore ordinario, allo scopo di sviluppare un percorso di carriera conforme allo standard europeo, pensi a un necessario e sostanzioso programma ordinario di stabilizzazioni. Di questo, invece, bisognerebbe parlare quando il tema diventa l’Università e la Ricerca pubblica.

    Nonostante questa situazione in cui versa il sistema universitario, la qualità dell’insegnamento e della ricerca rimangono di ottimo livello in tutto il Paese. Ma un’istituzione che garantisce qualità per tutti quelli e quelle che ne hanno accesso (ancora troppo pochi come abbiamo visto), sembra non andare bene al neoliberale Colao. Secondo il Piano bisogna accelerare sul processo, già tra l’altro in atto da almeno un decennio, di costruzione di grandi poli d’eccellenza, ovviamente a discapito dei piccoli Atenei, soprattutto del Sud Italia, che per sopravvivere dovranno disciplinarsi e specializzarsi. Basta con una buona didattica e ricerca per tutti, serve l’eccellenza di pochissimi.

    Appare chiaro quel che significa eccellenza per il comitato degli esperti: eccellenza come servizio all’impresa, come capacità di restituire al capitale la propria centralità politica e culturale, in un momento in cui in tante e tanti, a ogni latitudine, ne stanno mettendo in discussione la tenuta.

    Specializzatevi e disciplinatevi, ma basta discipline: bisogna modernizzare il sistema della Ricerca, quindi interdisciplinarietà. Che sarebbe anche una cosa buona, se non fosse che l’impianto neoliberale da decenni imposto è quello punitivo della valutazione che segmenta il sapere accademico in rigidissimi comparti disciplinari. Le procedure valutative sono diventate l’architrave del sistema accademico nella sua forma neoliberale: non solo definiscono la distribuzione delle risorse agli atenei, ma determinano anche le carriere, soprattutto dei precari e delle precarie. Per questa ragione, questo tipo di interdisciplinarietà proposta da Colao è semplicemente una provocazione insultante.

    manifestazione alla Sapienza di Roma

    Il Piano Colao prevede pure delle misure sui dottorandi e sui ricercatori. Nel punto 86, la task force riconosce il bassissimo numero di dottorandi in Italia: l’1,8% del totale degli studenti universitari rispetto al 3,85% della media dell’Unione europea a 28. Secondo gli esperti dipende dalla scarsa domanda per queste figure professionali e una concezione del dottorato – anche se non ne comprendiamo il motivo dello scandalo e anzi, al contrario, pensiamo questa sia una traiettoria da assumere per immaginare il mondo nuovo che dovremo costruire – come addestramento alla carriera accademica. Sicuramente andrebbe valorizzato di più visto l’investimento che lo Stato fa su queste figure: andrebbero, senz’altro, strutturati accessi agevolati nella pubblica amministrazione e nelle scuole. Per questo problema però il Piano propone 40 nuovi corsi di dottorato con borsa maggiorata e nient’altro. Fondamentalmente una presa in giro.

    Veniamo all’ultimo punto del Piano che ci interessa commentare, l’84. In esso si lamenta un significativo disallineamento tra domanda e offerta di competenze, con la «conseguenza paradossale che da un lato molti lavoratori stentano a trovare un impiego adeguato alle loro competenze, e dall’altro molti datori di lavoro stentano a trovare il personale di cui necessitano». Questa paradossalità, non dovrebbe sorprendere chi millanta di conoscere il mondo di lavoro: scarsissimi investimenti e schiacciamento dei salari. Il problema strutturale, in Italia, non è della domanda ma dell’offerta. Per decenni la narrazione neoliberale sull’Università e sulla Ricerca, così come quella sulla formazione nel suo complesso, prevedeva che ci fosse un adeguamento della domanda verso l’offerta. Numerosi Ministri dell’istruzione si sono supinamente sottoposti a questo dogma: precarizzazione, valutazione, tagli ai fondi, corsi di studio modellati sulla forma impresa, sono state le note dello spartito di queste riforme. Sembrava che in assenza di queste modifiche agli ordinamenti i privati non avrebbero mai potuto fare investimenti nella formazione, soldi che stiamo ancora aspettando tra l’altro.

    L’attacco ai giovani, una costante degli ultimi anni, è stato il modo in cui il sistema imprenditoriale ha coperto il proprio atteggiamento ideologico e parassitario.

    Ora, però, la crisi pandemica ha squarciato un velo: il re è nudo. La crisi del neoliberalismo si dispiega in tutta la sua violenza mettendo in luce l’impossibilità di stabilizzazione della propria modalità di governo. La privatizzazione, la finanziarizzazione e la gestione manageriale di segmenti importanti della riproduzione sociale come la sanità, la scuola e l’alta formazione vedono il suo enorme fallimento. Lo hanno segnalato molto bene le lotte – anche durante le ultime settimane – delle lavoratrici e dei lavoratori, nella maggior parte precari, che queste istituzioni le fanno vivere mettendone in luce la loro insostenibilità.

    Per questo Colao, già scaricato da chi colpevolmente l’ha assunto, attacca e provoca: per nascondere il tracollo del neoliberalismo si ripropongono la formula del mercato e dell’impresa come formule vincenti.
    Non possiamo più permettercelo: la sanità e la formazione riemergono come istituzioni fondamentali per la società. La cura, la possibilità e la necessità di una istruzione di qualità, sono cardini fondamentali per una organizzazione sociale democratica e sappiamo che solo da esse è possibile immaginare un modello diverso, più giusto e più eguale. Non vi è dubbio che la sanità, la scuola, l’università e la ricerca, ma anche la forma impresa, dopo decenni di attacchi e riforme che hanno aumentato enormemente le diseguaglianze economiche e sociali, vanno ripensate. Le indicazioni provenienti delle numerose mobilitazioni delle ricercatrici e dei ricercatori, come la piattaforma UniCOVID, sono state da subito molto chiare: non ci sarà più una complicità dell’accademia al mercato. I processi di valutazione vanno sabotati; il lavoro gratuito va abolito; i finanziamenti all’università e alla ricerca dovranno servire a stabilizzare decine di migliaia di precari. Solo così il nostro lavoro può servire a costruire un mondo più giusto per tutte e tutti e non per favorire i profitti di pochi.

    Certo, non è detto che questo modello neoliberale sia giunto al suo tramonto, il Piano Colao rimane lì a ricordarcelo.

    La disastrosa depressione che si staglia al nostro orizzonte segna il tempo di una urgenza non più rimandabile, serve invertire la rotta in modo drastico.

    Centrale, per questo, è il tema della democrazia: il modello degli esperti, del grande manager, deve essere archiviato. Non si possono più accettare riforme dell’università fatte in assenza di un coinvolgimento democratico della comunità accademica nel suo complesso, in particolar mondo per le sue componenti più vulnerabili rappresentate da studenti e studentesse, oltre che da ricercatrici e ricercatori precari.
    Siamo anche consapevoli che solo l’esplosione di lotte nuove e radicali, capaci di rimettere al centro il carattere fondamentale di queste istituzioni della riproduzione sociale, nel mondo della formazione nel suo complesso e nel mondo della sanità, potrà imporre un nuovo ordine discorsivo politico e sociale in grado di opporsi al nuovo tentativo di privatizzazione delle vite e delle relazioni sociali.

    Davide Filippi, Paolo Sganga

    17/6/2020 https://www.dinamopress.it

    Foto di copertina di Sergio Ulceda (modificata), sotto licenza CC BY 2.0

    Tags: Commissione Colao Conoscenza CULTURA democrazia Governo Conte liberismo Neoliberismo Piano Colao political economy scuola di classe Scuola privata università Vittorio Colao
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA