• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 88Questo articolo:
  • 2627212Totale letture:
  • 1073927Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 817Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 15, 2021 8:59 am

La pandemia ha stravolto le tendenze dell’intrattenimento audiovisivo italiano, aumentando i tempi di fruizione, arrestando il declino della televisione generalista e accelerando la penetrazione delle piattaforme.

Il pipistrello di Wuhan e la televisione

Pubblicato da franco.cilenti

Media e piattaforme si fronteggiano. Alla fine del 2019 le tendenze dell’intrattenimento audiovisivo italiano sembravano chiaramente stabilite. Si confermava un declino lento, ma progressivo, della funzione centrale della televisione generalista, frequentata da fasce di spettatori sempre più anziane, come testimoniato dalla martellante pubblicità di sussidi ortopedici, dentiere, pomate di ogni tipo destinate evidentemente ad un popolo di sofferenti. Le piattaforme “Over-The-Top” (Netflix, Amazon Prime, DisineyPlus e le loro sorelle) continuavano la loro avanzata, mirando a sottrare il paesaggio audiovisivo italiano all’antica egemonia nazionale e linguistica del duopolio Rai-Mediaset per trasformarlo in un business multinazionale opportunamente sottotitolato.

L’avanzata era certa e documentabile, ma non travolgente. Nella giungla dei telecomandi gli invasori a stelle e strisce dovevano guardarsi da pericolose insidie nascoste nella lussureggiante vegetazione, come nei film sul Vietnam. C’erano ancora, nella giungla ostile, dei giapponesi che non sapevano di avere perso la guerra tanti anni fa: cinefili festivalieri disposti a sbarrare l’ingresso a prodotti audiovisivi che non fossero stati programmati nelle sale (vedi festival di Cannes) e incerti se definire la serialità una forma di cinema o di tv, dilemma ancora non risolto. Ma soprattutto c’erano giovani generazioni ansiose di accedere ad ogni tipo di esperienza visuale, ma ahimè assai meno provviste di potere d’acquisto dei noiosi anziani. E dunque frequentatrici di siti di streaming piratesco, di password tarocche di genitori inconsapevoli, di “dirette Facebook”, di flashmobs, di meme, di Youtube, di Instagram, di qualunque cosa che fosse social e si riuscisse ad avere gratuitamente in qualche modo, facendola poi girare vorticosamente sul web. Qualcuno incautamente usava l’aggettivo “virale”.

Oltre a questi vietcong adolescenti con lo smartphone, gli Over-The-Top dovevano guardarsi dall’esercito regolare: i big della televisione italiana niente affatto disposti a mollare la presa, proprio mentre era in corso una faticosa transizione dalla televisione free-to-air (che il digitale terrestre e satellitare aveva provvisto di una imbarazzante abbondanza di canali) a forme più evolute di offerta con partecipazione dei clienti finali meglio monetizzata della mera esposizione alla pubblicità. E dunque transizioni da Pay-tv a Pay-per-view e a Near video on demand, accordi tra Infinity di Mediaset e la piattaforma pay Sky, l’unico soggetto (dal 2010 primo per fatturato televisivo) veramente internazionale, a parte la componente spagnola di Mediaset. E inoltre tentativi, a volte molto riusciti (RaiPlay), di valorizzare i magazzini e di fidelizzare i clienti consentendo loro di liberarsi dalla dittatura degli orari obbligati della programmazione.

Insomma si pregustava una guerra di posizione, anche se mediaticamente travestita da invasione della modernità: l’ingresso non trionfale degli OTT, l’arretramento dei televisivi locali compensato dalla loro graduale apertura ai servizi on demand e da una accorta politica di alleanze, con un occhio alle telco ormai completamente dentro il sistema dell’intrattenimento, ma impegnate su altri fronti complicati, la rete unica, la fibra, il 5G.

Una pandemia mediale. Poi è arrivato il pipistrello di Wuhan, con tutto quello che è seguito e che continua a succedere. Ma cosa è il portato della pandemia, destinato a contrarsi rapidamente appena sarà superata l’emergenza più grave, e cosa è titolato a rimanere, nelle abitudini dei cittadini e nelle scelte dei soggetti economici, alterando assetti consolidati e previsioni ormai inutilizzabili? Cominciamo allora a elencare ciò che è successo nello show biz.

  • Abbattimento fino a fondo scala dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, competizioni sportive) e del consumo cinematografico nelle sale;
  • Riduzione del consumo radiofonico per la drastica diminuzione dell’uso delle automobili e quindi dell’autoradio (componente maggioritaria dell’ascolto radiofonico nelle ore di punta);
  • Distribuzione dei vari schermi a disposizione degli utenti su un ventaglio di utilizzazioni e pratiche familiari e sociali: uso prevalente degli televisori flat screen per l’intrattenimento e le news; preferenza per il personal computer in tema di smart working, didattica a distanza, conference call, e-commerce; ruolo determinante dello smartphone per le relazioni interpersonali e i social media, comprese videochiamate, chat, foto e video.

Qual è stata l’utilizzazione di questi schermi domestici sempre accesi? L’aumento dello streaming, offerto prevalentemente dagli OTT, è stato sensibile e soprattutto oggetto di una acculturazione accelerata (quasi obbligata) da parte di clienti di età matura che non ne avevano fruito precedentemente, anche per motivi di alfabetizzazione tecnologica. Il fatto interessante è che questo non è avvenuto a spese della televisione generalista, ma grazie all’aumento del tempo trascorso davanti all’apparecchio.

La cosa è tanto più rilevante perché la televisione generalista si presentava in formato ridotto: le restrizioni pandemiche hanno anche condizionato la produzione dei programmi, con conseguenze

estese al rapporto con i telespettatori:

  • Prevalenza delle produzioni da studio rispetto a quelle in esterno
  • Aumento delle repliche e loro maggiore accettazione da parte del pubblico televisivo
  • Uso ripetuto delle medesime immagini a corredo dei telegiornali (anche in questo caso, una pratica che appena due anni fa il pubblico avrebbe reputato inaccettabile)
  • Assenza nei programmi del pubblico in studio
  • Maggiore accettabilità di programmi antologici, repertorio, valorizzazione delle library aziendali.

Quindi una tv tradizionale depotenziata dei suoi aspetti più spettacolari e coinvolgenti, eppure capace di reggere benissimo alla concorrenza dello streaming da parte di colossi internazionali. Per comprenderne il motivo ci può venire in aiuto la risposta, che dette tanti anni fa un giovane intervistato, cui era stato chiesto come mai continuasse ad ascoltare la radio invece di sentire le sue canzoni sul Walkman: “Se scoppia la guerra nucleare”, rispose il giovane, ”la radio interrompe la trasmissione e me lo dice, mentre il Walkman continua a suonare le canzoni che ci ho messo., come se niente fosse.” I media broadcast, insomma, conferiscono una dimensione sociale all’ascolto, oltre le preferenze personali in cui ciascuno potrebbe arroccarsi, perdendo la connessione col mondo e correndo rischi anche vitali. I media broadcast forniscono informazioni di contatto, sostituiscono una socialità altrimenti perduta, possono all’occorrenza dirti quello che non ti aspetti.

Se esprimiamo il concetto nel linguaggio un po’ paludato della Commissione di vigilanza sulla Rai e altri soggetti istituzionali, ciò significa che i media generalisti promuovono e garantiscono la coesione sociale: fattore assai meno accessibile al video on demand che essendo – appunto – on demand, su richiesta, tende a riprodurre e a moltiplicare le preferenze di ciascuno fino all’autoreferenzialità. Certo, anche le narrative contenute nella serialità interazionale possono contribuire all’evoluzione delle mentalità e allo spirito pubblico, tuttavia è del tutto assente la capacità di contatto con il presente e il senso del luogo. Complessivamente, dunque, la televisione generalista ha mostrato, in pandemia, una “resilienza” (per citare un termine in voga) significativa, con una rilevanza del comparto informativo (compreso l’approfondimento e l’infotainment) in crescita e una distribuzione degli equilibri non scontata. Si segnala ad esempio una presa solida su parte del pubblico dell’informazione Mediaset, in cui si è forse percepita qualche distanza, peraltro largamente virtuale, dall’informazione governativa dell’epoca.

Che cosa resterà. Il quesito da porsi oggi, mentre il Paese è intento ad una faticosa riapertura e “ripartenza”, riguarda la reversibilità o meno, e in quale misura, di questi effetti sul sistema dell’intrattenimento; e se essi si confermeranno quando vi sarà la possibilità di muoversi e di sottrarre tempo alla visione televisiva. Non si tratta soltanto di registrare piccoli o grandi spostamenti nelle aree di pertinenza delle singole imprese mediali o dei media nel loro complesso. Il tema è valutare se il comprensivo spostamento del sistema mediale verso una coesione sociale, in cui la società è sempre più una social texture, un tessuto connettivo di pulsioni e di comportamenti individuali e di gruppo, rappresenta un fenomeno transitorio – dovuto al passaggio di una inattesa ma transeunte cometa – oppure marchi una tendenza di lungo periodo. Forse addirittura una tendenza finora non evidente per il persistere di un entusiasmo digitale non del tutto cancellato dagli evidenti rapporti tra populismo, sovranismo e social media, dagli information disorders e dall’hate speech e dalle pesanti interferenze internazionali sui processi politici e le relazioni tra gli stati.

L’opinione che qui avanziamo, impilando i primi e certamente non sufficienti dati che emergono dall’indimenticabile 2020, afferma che già prima della pandemia l’espansione del mondo social e le tendenze al suo interno (compresa la bassa soglia di accesso senza alcun requisito deontologico), sospingevano il mondo mediale (le agenzie mediali novecentesche digitalizzate, sorvegliate dalle legislazioni nazionali, professionalizzate e provviste di codici deontologici) verso un ruolo, o forse solo un obiettivo, di ricucitura di questa torn texture, di questo tessuto slabbrato di identità conflittuali e continuamente mutevoli di cui i social media sono, all’interno della sfera pubblica contemporanea, la componente più espressiva.

Se ciò risultasse confermato, almeno in parte, sarebbe una indicazione che i media generalisti non sono – come appariva – sul viale del tramonto, ma stanno riacquistando una centralità, che non sarà perduta se sapranno esercitare funzioni coesive senza perdere nella spettacolarità e nel seguito popolare.

Apparirebbe così all’orizzonte una sfera pubblica sostanzialmente composta di tre componenti tendenzialmente in equilibrio: i media istituzionali, collante della società, i social tutori della diversità, lo streaming come accesso universale al mondo della creatività e dell’intrattenimento.

Enrico Menduini

14/6/2021 https://www.eticaeconomia.it

Tags: disinformazione TV eticaeconomia.it informazione televisiva Pandemia piattaforme digitali tecnologia 5G televisione
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA