• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2621563Totale letture:
    • 1071532Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7835Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 16, 2020 8:31 am

    L’ultima sortita del Presidente del Consiglio e della ministra alle infrastrutture è la messa in campo, in alternativa al mitico ponte, di un tunnel sotto lo stretto di Messina. Il caldo di agosto ci ha messo del suo ma più ancora contano le pressioni di Confindustria. Secondo l’antico e sempre attuale detto «Franza o Spagna» con quel che segue.

    Il ponte sullo stretto e il buco d’agosto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tra le sortite che per tradizione la politica riserva in agosto, quest’anno – in tempo di Covid risorgente e di “economia” da rilanciare – ritroviamo un’interessante idea, anzi un progetto (per la verità già proposto nel 2019), lanciata dal presidente del Consiglio e dalla sua ministra alle infrastrutture: il tunnel sotto lo stretto di Messina, che dovrebbe prendere il posto del variamente criticato, progettato, preappaltato, abbandonato, rilanciato ponte. Naturalmente, nella “logica” della politica l’incertezza è se questa uscita sia finalizzata effettivamente alla realizzazione di un tunnel oppure sia una mossa trasversale con obiettivo il rilancio del ponte. O Franza o Spagna, direbbe Confindustria, pur che si «rilanci l’economia». D’altra parte una certa predisposizione verso le gallerie il Governo in carica (e quelli precedenti) l’ha già dimostrata nel caso della Torino-Lione, che, sì, è sbagliata, ma ormai…

    Sono partito sul piede dell’ironia se non del sarcasmo e me ne scuso: le scelte vanno valutate nel merito e razionalmente, senza sparare giudizi a priori. È vero. Ci vuole però una pazienza che se non è sovrumana poco ci manca, visto che sedi in cui dibattere nel merito le diverse proposte, prima che vengano assunte delle decisioni, non solo non ce ne sono, ma vengono accuratamente evitate: nel scegliersi gli interlocutori i governi non badano alla rilevanza degli argomenti che questi possono portare, bensì alla collocazione sociale e alla consistenza degli interessi che possono esprimere.

    Comunque facciamo uno sforzo per restare sul piano dei fatti e della ragione. Un obiettivo mondiale, riconosciuto dall’Unione Europea e, fino a prova contraria, anche dallo Stato italiano è quello di ridurre, entro il 2030, le emissioni di CO2 di origine umana alla metà rispetto ai livelli del 1990. Il motivo è arcinoto: così si potrebbe sperare di mantenere i mutamenti climatici già in atto entro i limiti di un possibile adattamento da parte dell’umanità. Non rispettando quella soglia invece l’evoluzione del clima assumerebbe le caratteristiche di un rapido tracollo di cui peraltro si vedono già ora i segnali, con conseguenze umane pesantissime a carico soprattutto dei più deboli, cioè della stragrande maggioranza dell’umanità.

    Non mi dilungo.

    A questo punto la domanda è: illustrissimo sig. presidente del consiglio, gentile e ugualmente illustre ministra dei trasporti, oltre alla proposta avete ricevuto un rapporto contenente il bilancio del carbonio relativo alla nuova opera? Se no, ne avete commissionato uno (non ai proponenti, s’intende, ma a qualche soggetto indipendente)? In apparenza non si è dato né il primo né il secondo caso perché non ne avete fatto menzione e non ne hanno parlato i mezzi di comunicazione. È vero che la stessa domanda vale per una quantità di viadotti, tunnel, gronde, raccordi e così via che il “piano rilancio” prevede. Sembra che per voi il problema climatico non esista o quanto meno che la storia del bilancio del carbonio possa essere trattata non come atto discriminante preventivo tra il fare e il non fare, ma piuttosto come un adempimento burocratico a posteriori, dopo che una decisione è comunque già stata presa per altri motivi.

    Eppure il nocciolo del problema sta qui. Poi, nello specifico, ve ne sono anche altri, che, per carità, sono molto più tecnici e ingegneristici: voi non avete certo tempo per occuparvene; vero, egregia sig.ra ministra? Cose come: in caso di replica del terremoto di Messina (quello del 1908, per intenderci) sarebbe meglio trovarsi a una settantina di metri al di sopra dello stretto, oppure 300 metri al di sotto del livello del mare?

    La linea del Governo sembra ricalcare quella di sempre, coincidendo con gli auspici di Confindustria. Per il lettore distratto ricordo quest’ultima non è consesso che, rappresentando la parte migliore della nazione, ne esprime al meglio le esigenze più genuine, bensì un’organizzazione di categoria che difende e persegue gli interessi a breve termine dei propri soci. Questi ultimi, peraltro, fanno statisticamente parte di quel 20% della popolazione italiana che detiene il 70% della ricchezza nazionale e sono portati a rigettare qualsiasi politica che porti come conseguenza un ridimensionamento della loro posizione sociale. In sostanza le opere (“grandi”, se no non vale) non vengono valutate in base alla loro utilità nel medio periodo e al loro impatto tanto in fase di costruzione che di esercizio, bensì in base alla loro funzionalità a un tipo di economia che vede al centro il mito della crescita materiale infinita e che produce, alimenta e fa crescere le differenze. Che questa economia, a prescindere da qualsiasi considerazione di equità e di giustizia, sia fisicamente insostenibile producendo sconquassi planetari è ormai quasi un luogo comune, evidenziato in tutti i modi e con linguaggi diversi già da molti decenni. Cionondimeno chi fin qui ne ha ricavato i maggiori vantaggi continua ad attaccarvisi con le unghie e coi denti, costi quel che costi (agli altri): le marionette che occupano le istituzioni si adeguano.

    Si direbbe che gli esponenti di Confindustria, Confcommercio, organizzazioni di categoria varie, non abbiano dei figli o dei nipoti su cui si scaricheranno le conseguenze delle scelte sbagliate di oggi. O meglio, siccome l’intelligenza non è preclusa a nessuno, sono convinti che il miglior antidoto contro i disastri futuri stia nel lasciare agli eredi il maggior possibile accumulo di “buoni acquisto” che potranno proficuamente spendere per tutelarsi. Insomma, arrivando al dunque (molto, ma veramente molto vicino) chi più ha sembra statisticamente (le eccezioni sono ovviamente possibili) orientato a non lasciare che venga fatto alcunché sul piano della prevenzione, ma piuttosto si preoccupi di sfruttare al massimo la macchina del profitto in modo da consolidare posizioni privilegiate che potranno, in futuro, essere sfruttate al meglio per vincere un ipotetico scontro coi disperati di questo mondo.

    Caro presidente, cara ministra direi comunque che voi non guardate così lontano: da qui al 2030 ci sono ancora diverse tornate elettorali e pertanto preferite, per l’intanto, essere parte del problema anziché della soluzione.

    Angelo Tartaglia

    14/8/2020 https://volerelaluna.it

    Tags: Angelo Tartaglia Cambiamenti climatici Confcommercio Confindustria Corruzione politica emissioni CO2 Governo Conte Ponte stretto Messina Sprechi tunnel
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA