• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 3, 2021 7:40 am

    Sara Manzoli, operatrice militante della salute mentale, racconta la complessa cartografia del circuito psichiatrico istituzionale: un viaggio che mette il lettore a contatto con gli “appartamenti protetti”, i “centri diurni”, le residenze , i Servizi Psichiatrici di diagnosi e Cura, l’esperienza tremenda dei TSO, il ruolo degli ESP.

    Il potere della parola

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sara Manzoli (a cura di), Il potere della parola, Sensibili alle foglie, 2021, 95 pp., € 13.00

    Dopo l’importante ricerca sulle badanti [su Carmilla], Sara Manzoli, sempre sotto l’egida di Sensibili alle Foglie, continua la sua opera di indagine e scavo negli “inferni di prossimità” – quei micro mondi a noi vicini, consueti, ma dei quali ignoriamo testardamente la dimensione di sofferenza e i meccanismi di sottomissione che ordinariamente riproducono. Sotto le lenti della “socioanalisi narrativa”, finisce il mondo del disagio psichiatrico, soprattutto nei suoi aspetti più destabilizzanti. Una domanda, non retorica, assai concreta, attraversa tutto il viaggio dell’autrice: chi detiene il potere della parola, nel mondo della malattia e della terapia psichiatrica? La parola apre e chiude mondi, universi di senso, biografie, strategie sanitarie: chi ha diritto di parola, nella relazione terapeutica paziente/istituzione? Chi ha il diritto di reclamare tale potere: “i pazienti che danno una descrizione soggettiva e quindi particolare di vissuti, emozioni, pensieri, oppure il sistema curante che incasella queste parole in coordinate nosografiche, costruendo una rappresentazione della realtà più rarefatta, rispondente a codici internazionali e presentata come risultante di complesse procedure scientifiche”? Quindi, in concreto: chi può prendere parola e che processo di trasformazione subisce quella parola, dentro il tritacarne dell’istituzione psichiatrica?

    Sara Manzoli, operatrice militante della salute mentale, racconta la complessa cartografia del circuito psichiatrico istituzionale: un viaggio che mette il lettore a contatto con gli “appartamenti protetti”, i “centri diurni”, le residenze , i Servizi Psichiatrici di diagnosi e Cura, l’esperienza tremenda dei TSO, il ruolo degli ESP. Una rete complessa di strutture e strategie, il cui ordito è rappresentato da alcuni elementi costanti, quali la non emancipazione del paziente dalla terapia e la centralità onnipervadente della farmacologia. Sara costruisce indagine sociale, usando l’approccio del “cantiere socionarrativo”: far parlare le persone della loro “malattia” , del contesto sociale in cui nasce, del contesto terapeutico entro cui il disturbo, e in ultima analisi l’individuo nella sua integrità, vengono presi in gestione dall’istituzione. Una riappropriazione “dal basso”, orizzontale, del diritto rivoluzionario di autonarrazione della propria storia: che è la conquista di un punto di vista singolare, unico – irriducibile alla “terapia”e al rapporto paziente/medico – foriero anche di liberazione e guarigione.

    La parola, quindi – o meglio la sua assenza, il suo addomesticamento o la sua potenzialità trasformatrice – è il filo conduttore di questo “viaggio al termine della malattia mentale”:

    I partecipanti al Cantiere lamentano lunghi e ripetuti ricoveri nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dove è evidente la contenzione fisica spesso subita per lunghi periodi, a volte solo per maggior comodità personale. Sono lampanti le umiliazioni corporee subite; a una prima lettura di queste storie, pare che gli operatori riescano a rivolgersi a queste persone solo attraverso il loro corpo, evitando completamente il dialogo e l’uso della parola. Se una persona in evidente stato confusionale non mantiene la condotta richiesta, scattano immediatamente punizioni di tipo corporale. Non ci sono scambi dialogici, se non all’interno dei gruppi istituiti dal personale. In una testimonianza viene messa in evidenza un aspetto importante e cioè che in questi contesti totalitari e violenti è insensato poi organizzare dei gruppi terapeutici, ai quali, giustamente, i partecipanti al cantiere si rifiutano di presenziare, in quanto queste persone vorrebbero essere ascoltate sempre, non solo quando lo consentono gli operatori. Lo scambio non avviene neanche quando i ricoverati chiedono informazioni pratiche, le risposte sono tutte scritte nei cartelli e queste persone se le devono andare a cercare da sole, spaesate e appena entrate in questo insolito luogo di non vita, dove c’è una regola per tutto (pag. 25)

    Il viaggio di Sara Manzoli si snoda per tutti i gironi della sofferenza psichiatrica, come se il vecchio manicomio, autoliquidando le sue forme più barbare, si fosse semplicemente ricostituito in una dimensione post-moderna, tecnologica, più adatta a intercettare e contenere ogni genere di “anomalia  comportamentale” usando gli strumenti più adatti – dalle pillole alla contenzione meccanica. Un manicomio “light” che si dissolve ma penetra e informa di sé la cura psichiatrica, in un labirinto di istituzioni e prassi in cui i pazienti vengono indirizzati verso l’obiettivo della normalizzazione sociale – non disturbare troppo la vita dei “normali” e non rendersi pericolosi per sè e per gli altri – attraverso la perdita dell’anima, la demolizione dell’Io sofferente, destrutturato e ricomposto in una forma accettata e compatibilizzata dalle procedure psichiatriche. Centrale in questa fase è l’idea onnipervadente del controllo – del denaro, degli affetti, dell’igiene, dei tempi di vita – e, ovviamente, della parola. In una infantilizzazione del paziente/utente che rinuncia alla sua autonomia di cittadino e di adulto, e si consegna mani e piedi all’istituzione e ai suoi custodi.

    Un capitolo straziante è dedicato all’“inesorabile avanzata degli psicofarmaci: “io assumo Risperdal, Paroxetina, Lamotrogina e altre due medicine per gli effetti collaterali dei farmaci, il Questran e l’Ossibutinina, e anche l’En! Con le medicine mi trovo bene, a parte gli effetti collaterali; ho il fegato spappolato e anche il pavimento pelvico che non tiene, gli psicofarmaci rilassano gli sfinteri. Gli unici che stanno bene grazie agli psicofarmaci sono gli psichiatri!” (pag. 43). Una egemonia ormai totale dell’approccio farmacologico che lascia dire all’autrice, sconsolatamente esperta di questa degradazione continua della pratica medica: “Emerge quindi in maniera emblematica che i farmaci che dovrebbero essere somministrati “per il bene della persona” di fatto servono solo a “far stare bene gli psichiatri”, che liquidano facilmente la presa in carico del loro paziente, e le case farmaceutiche con i profitti che ne traggono, perchè in questo modo si aggirano modalità di cura più impegnative (…) Ma una persona che non ha voce, come fa a parlare? Cos’altro può dire al di fuori di tutto ciò che ha orecchiato? Come fa a parlare se il linguaggio che usa è quello che le rimane del gergo di chi l’ha messa a tacere, di chi le ha tolto il linguaggio lasciandole solo le caricature di parole scientifiche: bordeline, bipolare, schizofrenico ecc, oppure scialorrea, secchezza delle fauci, insomma “effetti collaterali”? Del resto siamo sicuri che si tratti soltanto di “effetti collaterali”?  (pag. 47)

    Le parole degli “utenti” dei servizi psichiatrici (espressione assai ipocrita che presuppone una soggettività autonoma e consapevole del paziente) sono fendenti e lineari: “Una volta volevano ricoverarmi per la depressione e ho concordato di non farlo; nei ricoveri ti bombardano solo di farmaci; i farmaci e il ricovero non sono la soluzione. La medicina serve solo a rimbambirci, in questo gruppo non noi possiamo aiutarci, se io arrivo qui e sono depresso, ci aiutano e ci parliamo e a me serve. Talofen, ambulanza e TSO non sono la soluzione. Un bravo dottore dovrebbe dirti “ti attivo uno psicologo”, perché i farmaci per un quarto fanno bene ma per tre quarti fanno male. In conclusione voglio dire che quando si sta male serve dialogo, confronto, parole NON terapia al bisogno.” ( pag. 31)

    Le intenzioni e le finalità di un “cantiere socionarrativo” sono ben espresse dal bilancio che l’autrice fa della sua esperienza di ascolto e di autoascolto dei soggetti: “La cura della parola e della relazione è lo spostamento di immaginario che gli utenti della psichiatria propongono. Spostarsi dalla centralità del farmaco alla centralità della parola. Il loro scambio dialettico di opinioni non è stato solo un mezzo per evitare la solitudine, ma una precisa e determinata formulazione politica che modifichi radicalmente (forse sarebbe più corretto dire: che sovverta) le istituzioni psichiatriche nel loro complesso” (pag. 81).

    E il suggello ad un libro come questo, può essere un frammento dedicato al calvario di un maestro di provincia italiana:

    È morto dopo essere rimasto mani e piedi legato ad un letto per più di 80 ore, senza essere né alimentato né idratato. A dieci anni dalla morte di Franco Mastrogiovanni, il maestro elementare di Castelnuovo Cilento (Salerno) sottoposto nel 2009 a trattamento sanitario obbligatorio nel reparto di psichiatria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, arriva una lettera di scuse da parte di un infermiere che avrebbe dovuto assisterlo. ‘Abbiamo commesso una barbarie’ ammette Nicola Oricchio. ‘Non abbiamo capito la richiesta di aiuto di Franco strappandolo al vostro affetto’ (…). Franco è morto invano perché ancora oggi, nei reparti di psichiatria degli ospedali, gli utenti ricoverati in trattamento sanitario obbligatorio continuano a morire a causa della contenzione meccanica. (pag. 30)

    Giovanni Iozzoli

    1/7/2021 https://www.carmillaonline.com

    Tags: andrea soldi cantiere socionarrativo disagio psichiatrico Francesco Mastrogiovanni Franco Basaglia Giovanni Iozzoli inferni di prossimità istituzione psichiatrica Psichiatria Psicofarmaci Sara Manzoli servizi psichiatrici SPDC
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA