• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 120Questo articolo:
    • 2622011Totale letture:
    • 1071768Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8071Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 12, 2020 8:41 am

    Chi nega il riscaldamento del pianeta ha scelto di puntare sullo scontro tra “realisti” e “allarmisti”. L’obiettivo è trasformare una questione scientifica in un tema politico, e difendere gli interessi di alcune aziende

    Il “realismo” climatico è il nuovo negazionismo

    Pubblicato da franco.cilenti

    A giudicare dai titoli sui giornali e dai sondaggi, la consapevolezza della crisi climatica non è mai stata così diffusa. Anche se i social network sono terreno fertile per le tecniche di propaganda, le campagne diffamatorie, gli impostori e le teorie del complotto, le prove sempre più visibili dei cambiamenti climatici e movimenti come Fridays for future ed Extinction rebellion stanno convincendo un numero sempre maggiore di persone. Il negazionismo climatico – la moltitudine di strategie adottate dall’industria dei combustibili fossili e dai suoi alleati per sminuire la minaccia del riscaldamento globale e sollevare dubbi sull’esistenza della crisi – appare in grande difficoltà.

    Eppure i negazionisti non sono spariti. Semplicemente hanno adottato un nuovo linguaggio e nuove tattiche. La macchina del negazionismo ha cambiato strategia comunicativa e ha scelto una narrativa “noi contro di loro”, non più tra negazionisti e attivisti, ma tra “realisti” e “allarmisti”.

    La manovra, piuttosto astuta, serve a neutralizzare un allarme scientifico assolutamente legittimo. Associando la propria posizione al termine “realista”, infatti, queste persone ripropongono l’antico caposaldo del negazionismo climatico: chi mette in guardia sulle conseguenze catastrofiche dell’emergenza climatica è scollegato dalla realtà ed è soltanto un “allarmista” che vuole spingerci verso “il panico” anziché “riflettere”, per usare le parole di Naomi Seibt, 19 anni, tedesca, youtuber e famosa negazionista. “È sempre più evidente che gli allarmisti climatici – quelli convinti che il cambiamento climatico stia distruggendo la terra – siano ormai disperati”, scriveva a gennaio l’Heartland institute, organizzazione libertaria e negazionista per cui ha lavorato Seibt. Questo genere di affermazioni descrive la scienza del clima come emotiva e i negazionisti come delle persone razionali e concrete.

    Sui social network
    Analizzando lo sviluppo di questa nuova strategia comunicativa sui social network, di recente abbiamo creato un archivio di tweet in inglese che contengono una serie di parole chiave legate ai termini “allarmismo” e “realismo” climatico, pubblicati a partire dal 2006, anno del lancio di Twitter. Fino al 2016 l’uso di entrambi i termini era piuttosto raro (in media meno di duecento tweet all’anno), ma da allora si è verificato un aumento costante. Nel 2019 i termini “realismo” e “allarmismo” climatico erano ormai d’uso comune. Tra gennaio 2016 e marzo 2020 la presenza dei due termini è cresciuta del novecento per cento. L’aumento più drastico si è verificato tra il 2018 e il 2019.

    Naturalmente il nostro studio non usa una metodologia puramente statistica, poiché non comprende l’analisi del rapporto tra queste tendenze e l’evoluzione generale di Twitter, a cominciare dall’aumento di traffico sulla piattaforma. L’obiettivo della ricerca era piuttosto quello di capire in che modo i tweet, abbinati alla svolta retorica operata da importanti istituzioni e individui di spicco, rispecchiassero lo sviluppo della narrativa negazionista e il suo utilizzo in reazione a eventi specifici.

    L’aumento registrato tra il 2018 e il 2019, per esempio, corrisponde a un’altra tendenza: il 2019, infatti, ha segnato un punto di svolta per l’attivismo climatico e la consapevolezza dell’opinione pubblica, al punto da essere definito in più di un’occasione “l’anno in cui il mondo si è risvegliato con la necessità di fare immediatamente qualcosa di forte per il cambiamento climatico”. I picchi nell’utilizzo dei termini “allarmismo” e “realismo” corrispondevano spesso ai discorsi dell’attivista svedese Greta Thunberg. L’apice è stato raggiunto nel giorno del famoso discorso pronunciato da Thunberg durante il vertice climatico alle Nazioni Unite. Questa tendenza conferma un fenomeno già rilevato: la macchina del negazionismo si attiva a pieni giri quando l’azione per contrastare la crisi climatica diventa una priorità politica, esattamente come la campagna di disinformazione dell’industria del tabacco ha raggiunto il suo picco nel momento in cui i governi hanno introdotto nuovi limiti al fumo.

    In passato il termine “allarmista” è stato usato dai negazionisti soprattutto per screditare i climatologi, ma oggi la dicotomia allarmismo/realismo sembra essere costruita specificamente su Thunberg, considerata dai negazionisti il prototipo dell’allarmista.

    Campagne di disinformazione
    Mentre in alcuni casi l’uso del termine “allarmista” si è sviluppato in maniera non intenzionale, in altri è assolutamente deliberato. L’anno scorso l’Heartland institute ha reclutato Naomi Seibt per trasformarla in una sorta di anti-Thunberg. Seibt ha denunciato l’“allarmismo” climatico dell’attivista svedese e degli scienziati, contrapponendolo al “realismo” climatico di quelli che (secondo l’Heartland institute e Seibt) mantengono una posizione scettica e ancorata alla realtà. A marzo il famoso sito negazionista Friends of Science ha pubblicato un video con un titolo che riassume perfettamente la strategia comunicativa dei negazionisti: “Greta o Naomi: allarmismo climatico contro realismo climatico”.

    In un contesto in cui si moltiplicano le prove del fatto che il riscaldamento globale è causato dagli esseri umani e dell’alterazione del clima all’interno del nostro ecosistema, opporsi alle leggi contro le emissioni è sempre più difficile anche per i ricchi negazionisti. Davanti a temperature da record, allo scioglimento delle calotte polari, all’innalzamento del livello del mare e alla proliferazione di incendi, inondazioni ed eventi climatici estremi, come si continuano a convincere le persone che la crisi climatica non è un’emergenza e che non è provocata dagli esseri umani (nello specifico dall’industria dei combustibili fossili)?

    I risultati delle nostre analisi indicano che il cinquanta-sessanta per cento degli utenti che twittano più spesso su “realismo” e “allarmismo” climatico segue il profilo Twitter dell’Heartland institute. Il think tank utilizza spesso i due termini, sia su Twitter sia sul proprio sito, e alla fine del 2019 ha addirittura lanciato la pagina climaterealism.com.

    L’Heartland institute ha ricevuto finanziamenti consistenti dall’industria dei combustibili fossili. Gran parte derivano dal Donors capital fund e dall’organizzazione affiliata Donors trust, entrambi descritti come “il bancomat nascosto” del movimento conservatore per la loro capacità di erogare fondi nascondendo l’identità dei finanziatori. Lo studio ExxonSecrets, condotto da Greenpeace, indica che l’Heartland institute ha ricevuto 676.500 dollari da ExxonMobil a partire dal 1998, e almeno 55mila dollari da Koch industries. Il totale, oggi, potrebbe essere più elevato. Un rapporto del 2019 di Influence map indica che negli anni successivi all’accordo di Parigi “le cinque maggiori aziende del settore del petrolio e del gas (ExxonMobil, Royal dutch shell, chevron, BP e Total) hanno investito più di un miliardo di dollari di utili e riserve non distribuiti per una campagna di disinformazione sul clima”.

    Anche se lo scorso aprile Seibt ha deciso di non rinnovare il contratto con l’Heartland institute, dopo aver rischiato una sanzione da un’autorità televisiva regionale, la fase youtuber dell’Heartland è molto utile per comprendere la macchina del negazionismo climatico. Seibt offriva una forte presenza online per contrastare Thunberg, creando la percezione che fosse in corso un dibattito sul cambiamento climatico, la tempistica e la portata del suo impatto. Trasformare il cambiamento climatico in una questione politica anziché scientifica permette alla macchina negazionista – l’industria dei combustibili fossili, i think tank conservatori, i politici ultraconservatori e le loro piattaforme di comunicazione – di sfruttare la polarizzazione pubblica e continuare a raccontare “la propria versione”.

    Ragioni economiche
    Inquadrare il dibattito in un confronto tra “realismo” e “allarmismo” significa sfruttare le pulsioni emotive, dalla paura di un pianeta alterato alla sensazione di perdere il controllo del proprio futuro. Chi non vorrebbe sentirsi dire che lo scenario peggiore – di cui fanno parte la scomparsa di città amate, la crisi della biodiversità e dell’agricoltura, i morti per fame e i fenomeni meteorologici estremi – è soltanto frutto dell’isteria? In realtà le campagne dei negazionisti sono puramente economiche. Riguardano il potere e il denaro. Seminando il dubbio e la disinformazione, infatti, l’industria dei combustibili fossili può rinviare l’introduzione di misure di controllo delle emissioni e continuare indisturbata a generare profitti per migliaia di miliardi di dollari.

    Le diverse tattiche negazioniste, applicate dalla crisi climatica al vaccino contro il covid-19, mostrano le stesse dinamiche di base. Quando un tema affonda le radici nella scienza, i negazionisti lo trasformano in un argomento politico. Gli esperti che hanno sottolineato i pericoli del virus e l’importanza di seguire la scienza sono stati bollati come “allarmisti”. Chi temeva per la propria posizione o i propri guadagni – tra cui il presidente degli Stati Uniti – inizialmente ha negato l’esistenza del problema e sminuito la minaccia. Con conseguenze gravissime per la popolazione.

    È precisamente questo l’obiettivo del negazionismo: alterare la realtà, come fa uno specchio deformante. Chiamare “allarmisti” gli attivisti non è meno grave del negazionismo assoluto. Accusare chi è preoccupato per le possibili conseguenze catastrofiche di essere “allarmista” significa negare uno dei princìpi fondamentali della scienza del clima, ovvero il fatto che gli studiosi possono prevedere una serie di scenari ma non sanno quale si concretizzerà. Questo, però, non significa assolutamente che non abbiano idea di cosa accadrà. Oggi, mentre studi su studi si moltiplicano e indicano che il riscaldamento globale è ancora più rapido del previsto, i motivi per essere “allarmisti” non fanno che aumentare.

    Stella Levantesi, Giulio Corsi

    8/9/2020 https://www.internazionale.it

    (Traduzione di Andrea Sparacino)

    Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista statunitense The New Republic.

    Foto (Carmen Martínez Torrón, Getty Images)

    Tags: Donald Trump Extinction Rebellion Fridays for Future Greta Thunberg inquinamento climatico Negazionismo negazionisti Social network studio ExxonSecrets The New Republic
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA