• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 131Questo articolo:
  • 2629454Totale letture:
  • 1075006Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1896Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 31, 2020 11:04 am

Ascoltando i sostenitori del SI, viene alla mente la soluzione gattopardesca sempre di moda nel nostro Paese “Cambiare tutto (o qualcosa) per non cambiare nulla”!

IL REFERENDUM E L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL “SI”

Pubblicato da franco.cilenti

Tra poco più di 15 giorni saremo chiamati a votare per confermare o rifiutare un consistente “taglio” (circa il 37 per cento) del numero dei parlamentari italiani.
Tale appuntamento ha già prodotto un ampio dibattito ed è facile immaginare che, con l’approssimarsi del voto, il confronto produrrà toni sempre più serrati e meno “felpati”.

Come ho già scritto in altra occasione (1), la questione ha offerto spunti di riflessione a docenti universitari d’indubbia fama – da Gianfranco Pasquino a Salvatore Curreri – a numerosi costituzionalisti (a grande maggioranza favorevoli al NO) e a tanti di quegli avventori che, purtroppo, affollano sempre quel “Bar dello sport” cui, troppo spesso, è ridotta la politica italiana; persino Salvini si è espresso a sostegno del SI!

In questo senso, sono rimasto particolarmente colpito da tre interventi pubblicati, contemporaneamente, da “Micromegablog” e “Micromega.net”
Sorvolo sulle considerazioni espresse da Giorgio Cremaschi (2) perché in esse ho ritrovato una (per me, lusinghiera) perfetta consonanza di idee.

Non concordo, invece, con la posizione di Pierfranco Pellizzetti perché, a mio parere, il suo “Sentitamente SI” (3) pare dettato da motivazioni che, ignorando le indispensabili valutazioni “di merito” – sulle conseguenze di una riforma “monca”, cui non si accompagna (nemmeno) l’indispensabile modifica dell’attuale legge elettorale, dei regolamenti parlamentari e del funzionamento delle commissioni – esprimono esclusivamente un senso di astiosa rivalsa nei confronti della c.d. “casta”. Un voto, il suo, attraverso il quale “mandare un segnale alla corporazione politicante” e, dunque, tagliare il numero di quelli che definisce “professionisti della politica”.

Confesso, però, di essere rimasto particolarmente sorpreso e perplesso dopo la lettura dell’articolo (4) del Direttore di “Micromega”.

Mi ha, infatti, particolarmente colpito il fatto che Paolo Flores d’Arcais consideri l’eventuale riduzione del numero dei parlamentari “una riformetta”; che “non produrrà danni e si limiterà a un taglio di alcune decine di peones”!

Nemmeno una riga rispetto alle conseguenze che tutti paventano; anche coloro che invitano a votare SI.

Non a caso, i sostenitori del taglio si sforzano, in tutti i modi possibili, di rassicurare i cittadini circa il fatto che, una volta ridotto il numero dei parlamentari, si procederà a una revisione dell’attuale legge elettorale e a una riforma complessiva sul funzionamento del Parlamento; a partire dai regolamenti e dalle modalità di funzionamento delle commissioni.

Tutte questioni che, secondo una elementare logica procedurale, avrebbero dovuto precedere la riduzione del numero dei parlamentari!

Di contro, è sicuramente condivisibile il pensiero di Paolo Flores circa il fatto che – anche a valle della riduzione – saranno sempre le segreterie dei partiti a “nominare” deputati e senatori; facendo risparmiare allo Stato appena qualche centinaio di Mln (a fronte dei Mld di evasione fiscale tollerati).

Così come non si può non essere d’accordo sull’opportunità di riproporre oggi una serie di modifiche costituzionali – “che Micromega, addirittura, già chiedeva esattamente trentaquattro anni e tre mesi fa” – volte a costituire un “insieme organico” di riforme.

Perché, allora (mi chiedo), sponsorizzare un SI che lui stesso definisce “una bandierina (per il M5S) a buon mercato presso l’opinione pubblica, cianciando di risparmi”?

Inoltre, che senso ha appoggiare la riduzione del numero dei parlamentari e, contemporaneamente, risolutamente affermare: ” Una discussione seria su riforme che colpissero il crescente malcostume partitocratico non si è purtroppo mai sviluppata. E non si svilupperà. Prevarranno miserabili cabotaggi, che useranno i risultati del voto solo per cercare di indebolire o rafforzare il governo”.

Viene alla mente la soluzione gattopardesca sempre di moda nel nostro Paese “Cambiare tutto (o qualcosa) per non cambiare nulla”!

La sensazione, quindi, è che tutte le (non molte) motivazioni addotte dai sostenitori del SI si riducano, alla fine, a un atteggiamento di livore e a un senso di rivalsa nei confronti della (pur non apprezzabile) casta; con il concreto rischio, però, di renderla ancora più “casta”!

Per concludere, non condivido la certezza del Direttore quando, al pari di Marco Travaglio (5), afferma:” Che riducendo il numero dei parlamentari venga leso il ruolo della istituzione Parlamento non sta né in cielo né in terra: è vero semmai il contrario”.

Preferisco rifarmi alle parole di Umberto Terracini, Presidente dell’Assemblea Costituente, secondo il quale: ” Quando si vuole diminuire l’importanza di un organo rappresentativo s’incomincia sempre col limitarne il numero dei componenti”!

NOTE

1 – Fonte: “Micromegablog”; “20 e 21 settembre 2020: Le ragioni del NO”, del 25 agosto 2020
2 – Fonte: “Micreomegablog”; “Promemoria antiliberista per il NO”, del 28 agosto 2020
3 – Fonte: “Micreomegablog”; del 28 agosto 2020
4 – Fonte: “Micromega.net”; “Referendum, tanto rumore (quasi) per nulla”, del 28 agosto 2020
5- Fonte: “Il Fatto Quotidiano”; del 20 agosto 2020

Renato Fioretti

Esperto diritti del Lavoro

Collaboratore redazione di Lavoro e Salute

31/8/2020

Tags: Costituzione Italiana democrazia Gianfranco Pasquino micromega Paolo Flores D'Arcais Pierfranco Pellizzetti referendum costituzionale renato fioretti riforma della Costituzione Riforma elettorale taglio parlamentari Umberto Terracini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA