• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 118Questo articolo:
    • 2370182Totale letture:
    • 975615Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9215Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 30, 2019 9:18 am

    Già da diversi anni ormai – per fortuna – l’attenzione per gravi malattie come il tumore al seno è alta e stabile. Patologie come questa richiedono infatti massima diffusione in termini di comunicazione, soprattutto dal momento che la prevenzione gioca un ruolo importantissimo per limitare i fattori di rischio. Purtroppo, come per tutte le tematiche di grande importanza, anche il tumore al seno è legato a diverse fake news, notizie del tutto infondate il cui risultato è aumentare l’allarmismo ingiustificato tra la popolazione. In questo caso parliamo di una falsa notizia legata a uno specifico fattore di rischio – in realtà inesistente – che dura ormai da più di vent’anni e che recentemente è tornata a circolare sul web.

    Il reggiseno provoca il tumore al seno. Storia di una fake news di annata

    Pubblicato da franco.cilenti

    Sarà anche vecchia di un quarto di secolo ma fatica a essere dimenticata. E così è tornata sul web la fake (e già, vi spoileriamo il finale) che l’uso del reggiseno provochi il cancro.

    Se ne occupa, spiegando esattamente da dove è nata e ricostruendone la viralità, una scheda, curata da Roberta Villa, giornalista scientifica, su www.dottoremaeveroche.it, il sito antifake-news della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

    I primi timori sul fatto che l’uso del reggiseno potesse aumentare il rischio di cancro al seno, scrive la Villa, nascono dopo che una coppia di antropologi, Sydney Ross Singer e Soma Grismaijer, in un libro del 1995 dal titolo Dressed to kill (Vestiti per uccidere) osservano che nella popolazione maori australiana e in altre culture, come quella giapponese – dove le donne per tradizione stavano a seno scoperto oppure non indossavano questo indumento – l’incidenza della malattia era in origine molto bassa, per poi avvicinarsi o uniformarsi rapidamente a quella delle etnie di origine europea quando, con l’integrazione, si diffondeva anche tra loro l’uso del reggiseno.

    Nel libro gli studiosi sostenevano inoltre di aver condotto essi stessi negli Stati Uniti una ricerca su più di 4.000 donne, metà delle quali portatrici di tumore al seno, osservando che il rischio di ammalarsi sembrava aumentare al crescere del numero di ore al giorno in cui una donna portava il reggiseno, con una probabilità di cancro che raggiungeva il 75% tra coloro che lo tenevano anche per dormire e un rischio 125 volte maggiore tra chi lo teneva 24 ore al giorno e chi non lo usava mai, se non occasionalmente.

    La spiegazione del fenomeno addotta dai due antropologi, e ancor oggi sostenuta da chi crede alla loro teoria, era che la compressione esercitata dal reggiseno impedisca in qualche modo la libera circolazione della linfa, frenando il drenaggio dal tessuto mammario di tossine potenzialmente cancerogene assorbite dall’ambiente malsano in cui viviamo. La presenza del ferretto alla base della coppa rappresenterebbe un ostacolo in più, che aumenterebbe ulteriormente il rischio di cancro.

    In realtà, spiega nel suo lungo e ben documentato articolo Roberta Villa, i dati epidemiologici confermano che la frequenza di tumori al seno, così come di molte altre malattie tipiche delle società opulente, aumentano nelle popolazioni che passano ad adottare uno stile di vita per così dire “occidentale”. Ma questi cambiamenti coinvolgono moltissimi fattori che vanno ben al di là dell’uso del reggiseno, e che comprendono dall’alimentazione alla sedentarietà, dal numero di figli alle modalità di allattamento. In parte per effetto di questi cambiamenti, fondamentale è l’aumento di incidenza dell’obesità, che rappresenta un’importante condizione predisponente per il tumore al seno.

    È vero quindi che le popolazioni maori, giapponesi o delle isole Figi hanno incrementato il loro rischio di tumori al seno a contatto con la civiltà “occidentale”, ma il fenomeno si spiega già con l’aumento di obesità e il minor numero di figli, avuti più tardi e allattati di meno, senza dover ricorrere a fantasiose ipotesi alternative.

    Le illazioni dei due antropologi, spiega efficacemente la scheda su www.dottoremaeveroche.it, furono definitivamente smentite nel 2014. Lu Chen, un ricercatore del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, negli Stati Uniti, confrontò un migliaio di donne con tumore al seno in post menopausa con quasi 500 donne sane, senza trovare nessuna associazione tra il rischio di ammalarsi e il tipo di reggiseno, la presenza del ferretto, tempi e modalità del suo uso.

    Anna Gabriella Pulce

    29/7/2019 https://ilsalvagente.it

    Tags: Anna Gabriella Pulce Associazione italiana registri tumori autodeterminazione delle donne cancro al seno cancro al seno e dati epidemiologici Casa delle Donne diritti delle donne donne e gravidanza donne e integralismo cattolico donne e salute donne e stress lavoro emancipazione donne Fake news ferretto ilsalvagente.it Libertà donne movimento delle donne Osservatorio Nazionale per la prevenzione dei tumori femminili reggiseno salute sfruttamento donne tumore al seno
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA