• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.065)
  • Blog (6.080)
    • Altra Informazione (4.372)
    • Comitati di Lotta (4.035)
    • Cronache di Lavoro (4.298)
    • Cronache Politiche (4.497)
    • Cronache Sindacali (3.789)
    • Cronache Sinistra Europea (2.733)
    • Cronache Sociali (4.359)
    • Culture (1.686)
    • Editoria Libera (525)
    • Movimenti di Liberazione (483)
    • Politiche di Rifondazione (3.891)
    • Storia e Lotte (887)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.561)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (494)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (48)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 43Questo articolo:
  • 809698Totale letture:
  • 1394Letture di ieri:
  • 24719Letture scorso mese:
  • 4655La scorsa settimana:
  • 9438Visitatori per mese:
  • 632Visitatori per giorno:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — gennaio 25, 2019 8:26 am

ABORTO: LA VIOLAZIONE E LA NON APPLICAZIONE DELLA LEGGE COSTRINGONO LE DONNE A SCEGLIERE LA CLANDESTINITÀ: SI PARLA DI ALMENO IL 20%!

Il ritorno delle mammane

Pubblicato da franco.cilenti

aborto-legge-194-obiezione-coscienza

Obiezione di coscienza senza freni e chiusura dei consultori. Libertà di scelta e Legge 194: quale vero bilancio? Con 11 mesi di ritardo è uscito il report annuale del Ministero della Salute sull’applicazione della legge 194. In esso si evince una diminuzione delle interruzioni di gravidanza. I dati della relazione al Parlamento sullo stato di applicazione della legge 194 confermano una tendenza alla riduzione dei tassi di abortività e del numero delle IVG/anno. Questa potrebbe sembrare una buona notizia ma, per gli addetti ai lavori, rappresenta una falsa soddisfazione in quanto la lettura dei dati non è molto convincente: nella relazione si attribuisce tale riduzione ad una serie di fattori, tra cui l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica dei contraccettivi di emergenza per le maggiorenni e l’aumento dell’uso di contraccettivi: come si spiega dunque la più netta riduzione dei tassi di abortività tra le minorenni, per le quali persiste l’obbligo di prescrizione medica dei contraccettivi di emergenza? A supporto di quella tesi non vengono forniti i dati sulle vendite dei contraccettivi. Sembra piuttosto plausibile che tra obiezione di coscienza e chiusura dei consultori, le donne, almeno in certe regioni, non potendo recarsi in strutture di accoglienza e di rispetto del loro diritto all’interruzione di gravidanza, ricorrono all’ABORTO CLANDESTINO, con un aumento delle pratiche al di fuori della legge, anche grazie alla possibilità di accesso ai metodi farmacologici, di cui vi è un fiorente commercio illegale, anche attraverso internet.

Il fronte dell’obiezione di coscienza si mantiene al 68.4% di obiettori tra i ginecologi e il 45.6% degli anestesisti: noi non pensiamo che la legge 194 sia “sotto attacco” ma che da sempre, ossia da 40 anni, semplicemente non venga applicata. Infatti, pur essendo l’obiezione di coscienza prevista dalla legge stessa, è ben vero che l’articolo 9 impone che “Gli enti ospedalieri e le case di cura autorizzate sono tenuti in ogni caso ad assicurare lo espletamento delle procedure previste dall’articolo 7 e l’effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza richiesti”. Questa è la norma più disapplicata del nostro ordinamento, e il ricorso distorto all’obiezione di coscienza contrasta palesemente con questo dettato. Da 40 anni. E non se ne ricava nessun provvedimento, salvo sporadici esempi quali quello della Regione Lazio sui concorsi dedicati ai ginecologi non obiettori, che tanto clamore hanno suscitato.

Per questo noi di Associazione Luca Coscioni – realtà tra le più attive nella tutela delle libertà civili, anche materia di Aborto e Fecondazione assistita – abbiamo da poco lanciato insieme ad altre associazioni la campagna “Aborto al Sicuro” – che speriamo di poter replicare anche in tutte le regioni, con l’obiettivo di arrivare a  una proposta di legge che miri a introdurre una serie di soluzioni che possano facilitare l’applicazione della L. 194/78, come ad esempio: la costituzione di un centro di informazione e coordinamento, prevedendo il monitoraggio dell’obiezione di coscienza; la conferma dell’attribuzione ai consultori familiari di una funzione centrale e informazione e accesso gratuito alla contraccezione in fase post-abortiva.

Il motto è “Liberi Di Scegliere, dall’inizio alla fine”. Non vogliamo la cancellazione dell’obiezione di coscienza, non ci siamo mai battuti per questo ma vogliamo che non venga leso il diritto di chi ha le condizioni previste dalla 194 per ricorrere alla IVG. Le nostre proposte in questo campo sono da sempre le stesse:

  • Creazione di un albo pubblico dei medici obiettori di coscienza;
  • Elaborazione di una legge quadro che definisca e regolamenti l’obiezione di coscienza;
  • Concorsi pubblici riservati a medici non obiettori e obiettori al 50% per la gestione dei servizi di Interruzione Volontaria di Gravidanza;
  • Utilizzo dei medici ‘gettonati’ per sopperire urgentemente alle carenze dei medici non obiettori;
  • Deroga al blocco dei turnover nelle Regioni dove i servizi di interruzione volontaria di gravidanza sono scoperti.

Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali, con decisione dell’11 aprile 2016, ha constatato la violazione da parte dell’Italia degli artt.1, 11 ed E della Carta sociale europea in relazione alla violazione del diritto alla salute delle donne in merito all’accesso ai servizi di interruzione volontaria di gravidanza a causa della mancata implementazione della legge n.194/1978. Lo Stato deve garantire che una donna che si reca in ospedale abbia l’opportunità di essere libera di scegliere.

Nel mondo le pillole abortive, come la RU486, vengono dispensate in regime ambulatoriale, in strutture simili ai nostri consultori o addirittura dai medici di medicina generale senza le gravi ricadute di abuso con cui si vuole fare terrorismo psicologico in Italia.

Su questo tema, come ALC, abbiamo promosso con altre Associazioni e con esperti un appello al Ministro della salute su tutte le proposte in materia: https://www.associazionelucacoscioni.it/appelli/appello-laborto-medico-farmacologico-anche-regime-ambulatoriale/

Avv. Filomena Gallo

Dott.ssa Mirella Parachini (Segretario e Vice Segretario Associazione Luca Coscioni)

Dott.ssa Anna Pompili AMICA (Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto)

24/1/2019 www.womenews.net

Tags: 194 aborto Aborto/autoderminazione affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv i medici obiettori di coscienza igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione relazione parlamentare su 194 repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità RU486 salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto