• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2623903Totale letture:
    • 1072807Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9110Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 17, 2016 9:07 am

    Il 16 aprile a tutti a Roma contro il Ttip. Si prepara una giornata nazionale di mobilitazione per tentare di fermare per l’ennesima volta il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti in corso di negoziato fra Unione europea e Stati Uniti, e gli altri accordi di libero scambio. Dopo le manifestazioni europee che si sono svolte a metà ottobre 2015, la campagna Stop TTIP Italia “si candida a organizzare una nuova grande giornata di mobilitazione europea contro TTIP, CETA e TiSA”.

    Il segreto del Ttip, democrazia in soffitta

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Il segreto del Ttip, democrazia in soffitta

    I trattati tra gli Stati, o tra aree economiche, sono da sempre coperti da un robusto cono d’ombra. Cosa comprensibile ai tempi delle monarchie assolute o dei califfati (un capo religioso con poteri temporali, come la Chiesa fino al 1870), ma alquanto sconveniente – diciamo così – nel tempio ufficiale della democrazia occidentale. Insomma, Stati Uniti e Vecchia Europa.

    Eppure il tratto chiamato Ttip è assolutamente segreto.Non se ne sa quasi nulla, solo indiscrezioni sussurrate a mezza bocca, parole dal sen fuggite di un ministro o un incaricato diplomatico. Eppure, trattandosi di un teoricamente banale trattato commerciale, tutto questo segreto sembra decisamente eccessivo.

    <p”>O meglio, lo sarebbe se si trattasse solo di commerci. Insomma, se il commercio non fosse la vera e propria politica, che finisce dunque sullo sfondo come un attore a fine carriera, chiamato per qualche cameo, un pezzo di bravura e nulla più.

    Esageriamo? Parliamo così solo perché siamo dei vecchi comunisti trinariciuti che odiano l’imperialismo yankee, manco fossimo ancora negli anni ’70?

    Non ci sembra proprio. Provate a chiedere a un qualsiasi parlamentare italiano – un parlamentare, non uno studente di economia o scienze politiche; insomma uno che teoricamente rappresenta e difende gli interessi di questo paese in forma ufficiale e con l’autorità necessaria – se è riuscito a leggere anche un solo brano dei testi in discussione tra gli sherpa (diplomatici e funzionari nomnai dai governi) incaricati di sviluppare le trattative per poi portarle al’attenzione dei leader che dovranno firmare il Ttip. Nessuno che ne sappia nulla, a meno che non sia anche unministro del governo; e allora tiene il segreto.

    Vabbè, siamo in Italia, i parlamentari sono quel che sono… Con la mitica “discesa in campo della società civile” sono stati proiettati a Montecitorio e Palazzo Madama personaggi con ben scarso curriculum professionale e assai breve cursus studiorum (soltanto per stare ai ministri in carica, provate a guardarvi le biografie di Poletti, Boschi, Madia, Lorenzin…). Che cosa volete pretendere…

    Bene. Allora parliamo dei parlamentari tedeschi, sicuramente più preparati, in media. Loro, grazie anche al peso economico internazionale della Germania, sono riusciti ad ottenere una“Leseraum” (Reading Room, Sala di lettura) dedicata al TTIP. Del resto, per averla, hanno portato all’incasso mobilitazioni imponenti (oltre mezzo milione di persone solo a Berlino, qualche mese fa), e una raccolta firme da oltre tre milioni.

    Il problema è in quali condizioni possono esercitare il loro diritto di informarsi sul merito del trattato in gestazione. Se ne sa qualcosa solo grazie alla denuncia punnlica di Katia Lipping, battagliera deputata della Linke, una dei primi parlamentari ad entrare nella Leseraum, che ha descritto così la scena in un post intitolato significativamente “L’opposto della trasparenza”(http://www.waronwant.org/media/what-i-didn%E2%80%99t-read-ttip-reading-room):

    Il TTIP, l’ accordo di libero scambio UE-USA, è dappertutto contrassegnato dalla segretezza. I suoi responsabili vivono nel terrore di un qualsiasi controllo pubblico. Se fosse per me, darei a chiunque sia interessato la possibilità di esercitare la propria mente sul testo dell’accordo nella sua forma attuale. Sigmar Gabriel, Ministro dell’economia e principale cheerleader del TTIP, ha istituito una sala di lettura nel suo ministero, dove dall’inizio di febbraio ogi parlamentare tedesco può passare due ore a testa leggendo i testi su cui è già stato raggiunto un consenso. [ma non quelli in discussione, dunque, ndr]

    Un politico mio amico, il giorno prima, mi ha chiesto se poteva venire con me nella sala di lettura. Ho dovuto dire di no. Dopo una lunga e dura lotta con il governo, almeno i parlamentari sono in grado di leggere il testo, ma soltanto loro. Non ci è permesso di portare con noi nella sala di lettura degli esperti che non possiedano il nulla osta di sicurezza. Per quanto riguarda i membri del pubblico, che in ultim analisi dovranno sopportare il peso di TTIP, non potranno avere alcun accesso al testo segreto.

    Accesso ‘garantito’

    Anche la procedura di registrazione per la sala di lettura la dice lunga. Una volta che mi sono registrata, mi sono stato mandate le istruzioni su come utilizzare la stanza. La prima cosa che ho notato è che i termini e le condizioni erano già stati oggetto di negoziati tra la Commissione europea e gli Stati Uniti. Concentratevi su questo aspetto: il TTIP non è ancora neppure stato firmato, e già i singoli paesi hanno perso il diritto di decidere chi può leggere i testi, e in quali condizioni.

    Il seguente estratto dal libretto delle regole per i parlamentari che, come me, desiderano utilizzare la sala di lettura rivela l’atteggiamento verso la democrazia che sta dietro il TTIP: “Tu riconosci e accetti il fatto che nell’avere accesso ai testi TTIP ti viene esteso un grado eccezionale di fiducia “.

    Ora, io ho sempre pensato che i parlamentari eletti hanno il diritto di informazione. Eppure i negoziatori TTIP (ma chi ha dato loro la loro legittimità?) riconoscono che ci stanno concedendo l’accesso solo per la bontà dei loro cuori. L’accesso come un segno di eccezionale fiducia. Chiunque l’abbia scritto pensa davvero che noi parlamentari ci saremmo sentito lusingati? A me sa più di totalitarismo. ‘La concessione di accesso’ e ‘estendere la fiducia’ non è la linguaggio da utilizzare, se si crede veramente nella democrazia.

    Martedì 2 febbraio era il mio giorno. Mi ero registrata per la sala di lettura. Una guardia mi ha portato ai controlli di sicurezza e mi ha chiesto di chiudere a chiave la giacca e la borsa. Ha controllato che non stessi prendendo qualsiasi una macchina fotografica o il cellulare nella sala di lettura, e poi ha bussato a una porta. Il livello elevato di segretezza mi ha reso ancora più curiosa su quello che stavo andando a trovare, ma la camera in sé era non niente di speciale. C’erano otto stazioni di lavoro all computer, e mi è stato permesso di sedermi a quella designata per me. Una donna dall’atteggiamento amichevole era seduta nella stanza. Lei mi ha fatto firmare le regole dei visitatori – se non si firma, non si ottiene l’accesso, così ho firmato. C’era un thermos di caffè e un piatto di biscotti in un angolo. Eppure, nessuna quantità di caffeina o di zuccheri nel sangue mi avrebbe permesso di passare attraverso le circa 300 pagine di testo nelle due ore che ho avuto a mia disposizione.

    Mangime per gli avvocati astuti

    La critica ha spesso fatto notare che i testi del TTIP esistono solo in lingua inglese. Non ogni deputato è cresciuto conoscendo l’inglese come seconda lingua, e si può solo immaginare cosa accadrebbe se ai senatori degli Stati Uniti fosse stato concesso solo l’accesso ai testi in lingua francese. Questo per quanto riguarda l’uguaglianza tra i partner negoziali. C’erano dei dizionari nella stanza, ma non c’è accesso a internet, e quindi non c’è modo di utilizzare qualsiasi applicazione di traduzione, che possa facilitare la traduzione delle formulazione tecnico-legali.

    Anche quei parlamentari che non hanno alcuna difficoltà a leggere i testi ufficiali inglesi si trovano ad affrontare un problema: senza un commento legale si è ancora nel buio per quanto riguarda il potenziale impatto di molti dei termini usati. Vi faccio un esempio che non ho visto direttamente nella sala di lettura, ma nel rapporto di un insider che esce da Bruxelles.

    La parte americana ha assicurato all’UE che non ci sarà alcuna restrizione sulla sua capacità di introdurre in futuro ‘norme scientificamente fondate’. Qualsiasi persona imparziale potrebbe concludere da questa affermazione che sarà ancora possibile limitare l’uso di alcuni tipi di organismi geneticamente modificati all’interno dell’UE. Ma gli Stati Uniti ritengono che gran parte del regime di sicurezza alimentare dela UE non è ‘scientificamente fondato’, così che un qualsiasi avvocato commercialepotrebbe avvalersi della clausola in questione per lanciare con successo una causa contro quelle norme di sicurezza alimentare. Per noi parlamentari, per avere una corretta comprensione del potenziale significato dei termini utilizzati, avremmo bisogno non solo di disporre del testo completo delle TTIP, ma anche di avere a disposizione tutta la formulazione legale controllata da avvocati esperi in commercio internazionale; e queste sono proprio le persone che non siamo autorizzati ad avere con noi nella stanza. In alcuni casi, tuttavia, non è necessaria molta immaginazione per capire in che modo un avvocato scaltro potrebbe fare uso delle formulazioni – nell’interesse delle grandi imprese, naturalmente.

    Quello che non ho letto

    Dato che Sigmar Gabriel sostiene che TTIP procurerà in particolare benefici per le piccole e medie imprese in Germania, ero naturalmente curiosa di leggere quel che i documenti avevano da dire su in materia. Però, non mi è permesso di dirvi nulla sultesto che ho letto. Ma non ho mai firmato nulla che dica che non posso rivelare quello che non ho letto. Così, per la cronaca: non ho letto nulla che che confermi anche vagamente l’affermazione di Gabriel.

    Naturalmente, questa non è una grande sorpresa. Un documento del Consiglio recentemente trapelatNaturalmente, questa non è una grande sorpresa. Un documento del Consiglio recentemente trapelato non non nasconde l’obiettivo principale dei negoziatori dell’UE nei colloqui TTIP, vale a dire: l’accesso ai massicci appalti degli Stati Uniti. Le complesse procedure d’appalto coinvolte non sono il solito terreno d’azione delle piccole imprese, lle piccole imprese, sia qui che là.

    Le due ore che ho avuto a disposizione nella sala di lettura sono state, ovviamente, insufficienti a leggere tutti i documenti. Eppure, in seguito mi sono resa conto che nulla di quel che avevo letto mi mi potrebbe far ripensare nessuna delle mie precedenti critiche al TTIP. Non ho letto nulla che possa alleviare la mia preoccupazione sul fatto che la parte americana vuole rendere la vita più difficile per le imprese pubbliche e comunitarie e per garantire condizioni migliori per multinazionali nella battaglia per appalti pubblici. Non ho letto neanche nulla per ridurre i miei timori circa il fatto che i negoziatori europei sono disposti a sacrificare i nostri standard sociali e ambientali in cambio della prospettiva di vincere lucrosi contratti per le grandi imprese europee.

    Non ho letto nulla che mi avrebbe portato a riconsiderare la mia precedente critica sul fatto che la tutela dei consumatori non svolge alcun ruolo nel TTIP, oltre a proclamare che la libera concorrenza di mercato è la più alta forma di tutela dei consumatori che esiste.

    Nuotando tra gli errori di battitura

    Spero di non rompere alcun segreto di stato se scrivo il mio stupore per il fatto che i documenti vanno semplicemente nuotando tra gli errori di battitura. La parola ‘e’ è regolarmente scritta ‘andd’ e ‘la’ appare spesso come ‘teh’. I casi sono due: o i negoziatori sono in realtà dei lavoratori scadenti oppure questa è una di quelle famose misure di sicurezza di cui abbiamo sentito parlare. Solo nel caso qualcuno riesca ad aggirare il divieto di fotocamera e copiare una schermata dei documenti segreti, questi ‘errori’ appositamente introdotti permetteranno alle autorità di capire chi è stato la fonte della rivelazione [di parte del testo Ttip, ndr].

    Si sta rivelando da solo che il Ministero dell’Economia è pronto ad ricorrere a tali misure estreme al fine di mantenere sotto il testo del TTIP. E hanno tutte le ragioni per farlo. Chiunque stesse andando a questi negoziati per migliorare la protezione dell’ambiente, la tutela dei consumatori e le norme sul lavoro non avrebbe nulla da temere dalla trasparenza. Chiunque sia invece impegnato nella svendita della democrazia, d’altra parte, è ovviamente interessato ad evitare il controllo pubblico. Se Sigmar Gabriel e i negoziatori sono davvero così convinti dei benefici di TTIP, perché non mettono il testo on-line, a disposizione di tutti?

    Misure di sicurezza degne di un carcere speciale, deputati trattati come potenziali spie, come nemici inconsapevoli (o peggio) della libertà di commercio… Cosa c’è di tanto segreto in questo Ttip?

    Non certo l’abolizione reciproca dei dazi, che tra le due sponde dell’Atlantico non esistono praticamente più. In ballo ci sono le regole, l’attribuzione dei poteri, le priorità da proteggere. E non è da tempo un mistero che le regole Usa su alimentazione, ambiente o farmaci siano assai più lasche dei quelle europee, dettate spesso direttamente dalle mutlinazionali anziché “fondate scientificamente”. Negli Usa, su questi temi, il “principio di precauzione” nel mettere in commercio qualcosa non ha alcun ruolo.

    Di fatto, un trattato commerciale tra una comunità non legittimata democraticamente (l’Unione Europea) e la principale potenza capitalistica del pianeta sta disegnando – all’insaputa delle popolazioni e degli stessi parlamentari degli stati nazionali coinvolti – un vero e proprio codice commerciale semiplanetario, immodificabile poi da qualsiasi governo, di qualsiasi orientamento politico, ambientale, sociale. I trattati internazionali, infatti, sono in genere sottratti per principio costituzionale da qualsiasi interferenza popolare (non possono essere sottoposti a referendum, per esempio, in Italia).

    Ne viene dunque radicalmente amputata la libertà di un Parlamento nazionale di legiferare diversamente, magari per proteggere la propria popolazione alla luce di nuove scoperte scientifiche che non fossero condivise o approvate dalla “controparte” statunitense. Tutta la discussione sugli Ogm, o anche la decisione Ue di innalzare i livelli di ossido di azoto emessi dalle automobili, sono esempi clamorosi di subordinazione degli Stati ai comandamenti delle multinazionali.

    Peggio ancora. Chi decide in caso di causa legale fra una multinazionale e uno Stato? Gli Usa premono da sempre per affidare il verdetto ad arbitrati privati, con il meccanismo di risoluzione noto con l’acronimo anglosassone Isds (Investor-state dispute settlement). In pratica, individui selezionati tra gli avvocati del commercio internazionale, a volte agenti come “consulenti di parte”, altre volte come veri e propri giudici, ampiamente “comprabili”, sia dalle multinazionali che dai singoli Stati. Ovvio che una cosa è dover decidere a favore di un’impresa multinazionale che è opposta alla Grecia o al Portogallo, altra cosa è aver a che fare con la Germania o addirittura con gli Stati Uniti. Sentenze già scritte, insomma, in base al peso specifico dei protagonisti.

    Se questo è il futuro immaginato dal Ttip, e lo è, non stupisce davvero che il segreto sia un’esigenza vitale. Per ora e per sempre.

    A voi piace, questo futuro? Guardate che ci dovrete vivere dentro, o meglio sotto.

    Dante Barontini

    15/2/2016 www.contropiano.org

    Tags: beni comuni democrazia franco cilenti lavoroesalute lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista rifondazione comunista troika TTIP
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA