• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2425010Totale letture:
    • 997539Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 646Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Febbraio 8, 2016 10:04 am

    Questo articolo vuole essere un omaggio ad alcuni utenti che ho incontrato nel mio cammino professionale, che con la loro schiettezza hanno saputo trasmettermi riflessioni profonde e pragmatiche, tramite dei semplici: “Perché?” “Che senso ha?” Senso pratico che certe volte, tra mille elucubrazioni, anche a noi operatori può capitare di smarrire.

    Il signor Gino e la murocrazia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il signor Gino
    Finalmente ho terminato con le sale d’attesa! Alla mia età (il signor Gino ha quasi ottant’anni) anche star seduti per molto tempo può essere pesante. Sono stato dal medico di base, e ho dovuto far la fila, poi sono stato al patronato, e anche lì in coda, infine, all’Inps. Mi dica, assistente sociale, che senso ha andare al patronato se avevo già fatto richiesta tramite il mio medico di base di essere visitato dalla commissioni invalidi civili?  Perché l’Inps vuole due richieste identiche?  Basterebbe solo quella del medico! Dico bene? Invece, no! In Italia c’è troppa “murocrazia”! (Il signor Gino è una persona spassosa, e con i suoi anacoluti e la battuta pronta, mi ha sempre ricordato il comico Totò).

    La signora Vincenza
    L’altro giorno mio marito ha sprecato delle ore di permesso: nell’ufficio dei vigili urbani era assente l’impiegato preposto ai contrassegni per il posteggio dei disabili, e non c’era nessuno che lo sostituiva, perciò gli hanno detto di ritornare la prossima settimana. Io mi chiedo: che senso ha emettere un contrassegno di durata quinquennale a persone disabili come me che non cammineranno più? Può sembrare una sciocchezza non aver trovato l’impiegato, ma per chi assiste una persona disabile è un impegno in più che reca notevole disagio, che si potrebbe evitare una volta per sempre con un contrassegno permanente, per tutti coloro che sono nella mia situazione. Certe volte ci siamo ricordati in ritardo che era scaduto… avrei voluto vedere, se scoperti, ci avrebbero multati!

    La signora Elena
    Non mi era mai accaduto di dover trasferire la residenza fuori dalla mia regione, e pensavo che tra aziende sanitarie comunicassero tra di loro come tra i Comuni. E invece ho scoperto che non è così. Siamo nell’era delle grandi comunicazioni, delle banche dati, si riesce a comunicare persino con gli astronauti nello spazio, ma ancora non hanno creato un’anagrafe sanitaria nazionale! Allo sportello mi hanno chiesto di procurarmi la cancellazione dall’anagrafe dell’azienda sanitaria di provenienza. Ho chiesto se potevano farlo loro d’ufficio, e mi hanno risposto che non era possibile. Per fortuna che avevo ancora delle cose mie da recuperare e, giacché dovevo ritornare nella mia città, ho approfittato per chiedere questo certificato.

    Il signor Maurizio
    Un anno fa ha avviato il ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno per un suo parente, e il tribunale gli ha chiesto dei certificati. Alcuni dovevano essere richiesti in Comune, ma da chi? Stando alla legge doveva farlo il tribunale. Infatti, dal 1 gennaio 2012 i certificati hanno validità solo nei rapporti tra i privati e le amministrazioni non possono più chiedere ai cittadini certificati o informazioni già in possesso da altre pubbliche amministrazioni , così come stabilito dalla legge sulla decertificazione. In realtà, però, l’obiettivo dello scambio dei dati per via telematica non è stato ancora pienamente raggiunto per colpa dell’arretratezza tecnologica. Le amministrazioni non comunicano adeguatamente tra di loro e ai cittadini viene ancora chiesto di sopportare il peso di tanta burocrazia. La legge esiste, ma come sovente accade, i tempi per mettersi in regola sono più lunghi, e sui cittadini ricadono i disagi, le attesa, gli spostamenti, i relativi costi, oltre alle spese per l’acquisto dei certificati.

    La signora Anna
    Anche quest’anno è arrivata la lettera dall’INPS del modello RED per mio fratello, e ancora una volta dovrò recarmi al CAF per dichiarare le stesse cose di ogni anno: che lui non ha altri redditi, che non lavora, che non ha titoli e investimenti, che non ha casa di proprietà. Del resto, con la semplice pensione di 250 euro e l’indennità di accompagnamento, dovendo pagare anche i costi della struttura residenziale dove vive, come potrebbe procurarsi tutto ciò? Come potrebbero cambiare le cose da un anno all’altro? Perché non semplificano la vita a noi cittadini, facendo loro i controlli e le verifiche tramite l’agenzia delle entrate o il catasto? Quando vogliono si accorgono anche di pochi euro non dichiarati per errore, e forse in buona fede da qualche malcapitato. A cosa serve tanto progresso tecnologico?

    Il signor Costanzo
    Suo figlio disabile è ricoverato in Rssa In Puglia, per i pazienti di età inferiore ad anni 65, ogni anno deve essere ripetuta l’unità di valutazione per prorogare la permanenza in struttura. Affinché ciò avvenga, servono tre richieste d’indizione di nuova Uvm di verifica: da parte del familiare, del medico di base e del servizio specialistico dell’Asl che ha in carico il paziente. Un pleonasmo, perché suo figlio è stato considerato non rivedibile dalla commissione Inps, ed è stato valutato fin dalla prima Uvm come non ulteriormente riabilitabile, e non possibile il rientro a domicilio dei familiari. A cosa serve ripetere ogni anno questa tiritera? Secondo l’attuale legge regionale, il signor Costanzo, il cui figlio ha 47 anni, dovrebbe ripetere il solito giro di carte per i prossimi diciotto anni. Accanto a tutto questo, ci sono i costi dei gettoni di presenza per il medico di base che partecipa alle Uvm, e l’intasamento delle liste d’attesa per le prime richieste di valutazione.

    La signora Clara
    Si sostenta grazie a una pensione sociale e agli interventi economici del Comune. L’esenzione dalle prestazioni sanitarie per reddito basso le comporta comunque il pagamento della simbolica cifra di €1,00 sulla ricetta quando acquista dei farmaci, ma ecco una sua acuta riflessione: ero in coda all’ufficio postale, e mi precedeva un conoscente, l’ho visto pagare la bolletta con la riduzione sulla tassa postale per chi ha compiuto 70 ann  . Lo conosco da molto tempo e la sua famiglia non ha problemi economici, anzi! Vedere che anche chi è benestante ha il mio stesso diritto ad avere un piccolo sconto di 0,80 cent. sul pagamento dei bollettini non lo trovo giusto. Questi sconti dovrebbero darli solo a chi è poverella come me, e risparmiando su questa spesa, forse, si potrebbe non farci pagare l’euro sui farmaci che, per chi vive con una piccola pensione come la mia, è comunque una spesa che a fine mese ha il suo peso.

    La signora Maddalena
    Vedova, si sostenta con la pensione di reversibilità del marito, circa €700,00 al mese. Volendo abbattere i costi del conto corrente, ha deciso di chiudere il conto e di aprire un libretto di risparmio su cui trasferire la pensione. Allo sportello della banca però, le hanno risposto che fino a poco tempo fa se ne occupavano loro di comunicare all’Inps la richiesta di trasferimento, ma ora invece, bisognava rivolgersi al patronato. Questa la sua riflessione: se prima bastava recarsi solamente in banca, ora hanno allungato le procedure!

    Il signor Francesco
    Ha a carico un figlio maggiorenne disabile, invalido civile al 100% con l’indennità di accompagnamento. Le pensioni d’invalidità civile non costituiscono reddito  e l’Inps per questa ragione non emette un Cud al beneficiario. Il signor Francesco beneficia anche dell’assegno per i nuclei familiari in cui è presente un componente inabile maggiorenne. Alcuni mesi fa però, una lettera dell’Inps gli comunica che l’istituto avrebbe recuperato una somma di circa €200,00 concessagli per errore. Recatosi allo sportello Inps per ricevere maggiori chiarimenti, ha scoperto che la pensione d’invalidità civile, considerata reddito esente, nel calcolo dell’assegno familiare invece, costituisce reddito.

    Burocrazia non al passo coi tempi
    Sono diversi gli utenti che potrei citare in questo paragrafo, in tanti a condividere lo stesso problema: il familiare fiscalmente a carico. Nel 1995 nella guida alla compilazione del modello 740, l’Agenzia delle Entrate a pag. 11 considerava fiscalmente a carico coloro che non avevano posseduto redditi che concorrevano alla formazione del reddito complessivo per un ammontare superiore a Lire 5.500.000. Sono trascorsi ventuno anni, e il limite di reddito è rimasto immutato, senza una virgola fuori posto: €2.840,51 euro, cioè, L. 5.500.000! Vent’anni fa il potere d’acquisto di cinque milioni di lire era più notevole. Poi, è venuto l’euro, e i prezzi sono lievitati. È arrivata la crisi economica, ma il limite di reddito non è aumentato nemmeno di un solo euro all’anno!

    Il signor Ruggero
    È disoccupato, cerca con impegno una nuova occupazione, ma al Sud, e a 50 anni non è facile farsi assumere. Qualche lavoretto ogni tanto lo trova in nero, purtroppo. E così è tornato a vivere a casa dell’anziana madre. Gli spetta l’esenzione sanitaria ai ticket per i disoccupati  sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e sulle altre prestazioni specialistiche ambulatoriali, erogate a carico del Ssn, ma non per l’acquisto dei farmaci. La schietta domanda del sig. Ruggero è: come faccio a curarmi se non ho i soldi per le medicine? Le visite ambulatoriali gratis hanno senso se anche le cure sono gratis, altrimenti, è meglio come dice il proverbio: occhio non vede, cuore non duole!

    Conclusione
    I muri dividono e separano, altre volte accolgono e proteggono. Quando la burocrazia si trasforma in “murocrazia”, genera sempre disagi, sprechi, e lungaggini, e ostacola i diritti di cittadinanza. Lo spettro dell’incapacità addestrata di Merton è sempre in agguato, e il rischio che anche noi operatori diventiamo “murocrati” con coloro che si rivolgono ai servizi è alto. È compito dell’operatore facilitare e creare percorsi d’inclusione. La cattiva burocrazia svuota e svilisce i contenuti.

    Davide Pizzi

    Assistente Sociale Ordine della regione Puglia

    271/2016 www.prospettivesocialiesanitarie.it

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo democrazia diritti elettrodotti governo inquinamento lavoroesalute lotte sociali medicina democratica multinazionali prevenzione salute stato sociale tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA