• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 92Questo articolo:
  • 2629449Totale letture:
  • 1075001Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1891Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 13, 2020 7:50 am

Anche di fronte alla drammaticità delle settimane che stiamo vivendo, l’austerità non si interrompe e non cede il passo. Se questa drammatica pandemia ci sta insegnando qualcosa è che la gabbia dell’Unione Europea è incompatibile con la giustizia sociale e con la difesa della salute pubblica, impedisce di tirarsi fuori dalle sabbie mobili della recessione e della disoccupazione e impone il ricatto del debito come arma di disciplina sociale.

Il sogno europeo condannato a morte dall’Eurogruppo

Pubblicato da franco.cilenti

“Amarti m’affatica, mi svuota dentro”. Dovrebbe essere questo il ritornello che da anni riecheggia negli animi di migliaia di elettori di sinistra, impegnati nella costruzione del sogno europeo. Un sogno a cui la realtà, e non il virus, ha in questi giorni inferto il colpo finale. Chi ha seriamente la volontà di spostare le condizioni di vita delle classi subalterne su un sentiero di progresso e uguaglianza non può che prendere atto di come la miseria delle scelte politiche di queste ore, ed in particolare le recenti risultanze dell’Eurogruppo, sia certificata dal marchio CE. Un Eurogruppo che è stato chiamato a pronunciarsi, vale la pena ricordarlo, in un contesto sanitario, quello della Covid-19, che neanche la generazione che ha vissuto l’ultimo conflitto mondiale aveva mai visto, con ormai 50mila morti in Europa, di cui 20mila solo in Italia.

Alla questione sanitaria però, con sempre più cogenza, si stanno affiancando le questioni economiche e sociali. Questioni che, per definizione, sono questioni politiche, e che pertanto non possono prescindere dal contesto istituzionale, quello dell’Unione Europea, nel quale ci troviamo ad agire, e che oggi più che mai ci impone di fare i conti con la storia. Il progetto europeo, infatti, ha radici profonde, e si sostanzia quasi subito come un progetto di unione monetaria. Questo processo, che fino all’inizio degli anni ’80 aveva visto l’opposizione delle sinistre italiane, è l’unica gamba di un soggetto volutamente zoppo. In barba a tutti i rapporti specialistici che suggerivano di avviare la fase di unificazione partendo dalla politica fiscale (tra cui il Rapporto Werner, un report della Commissione Europea del 1977 e il Rapporto Delors), le classi dominanti e i loro rappresentati politici hanno scientemente sviluppato la sola unione monetaria. Questo esito, tuttavia, non è un risultato casuale, non è un errore di valutazione, né il deragliamento di un treno che viaggiava verso la solidarietà tra i popoli e la giustizia sociale. Come se non fossero bastati i milioni di disoccupati, dinamiche salariali stagnanti e la distruzione dello stato sociale, gli ultimi eventi certificano quale sia la progettualità politica implicita nell’Unione europea: un costrutto nato e sviluppato per favorire la lotta di classe dall’alto verso il basso a suon di rigore e disciplina fiscale, in una cornice di competizione tra economie incentrata sulla deflazione salariale. Niente di più lontano dall’Europa dei popoli che qualcuno benevolmente sognava.

La pandemia da Coronavirus, un fatto fortuito, un incidente della realtà, poteva rappresentare un’occasione per smentire anche i più scettici sulla bontà del progetto europeo. Un imprevisto, quello della Covid, che sta portando molti Paesi, specialmente quelli del sud europeo, a fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica attraverso l’aumento della spesa pubblica per risolvere questioni di urgenza drammatica.

Di fronte a questa impellenza, di fronte a questa necessità di mettere in campo risorse per salvare vite umane e posti di lavoro, Germania, Austria e Paesi Bassi stanno mostrando le carte. Nessuna possibilità di finanziare questa emergenza nel modo apparentemente meno dannoso per i Paesi più danneggiati, ossia attraverso titoli di debito comuni quali i Covidbond. Poche, se non nessuna, possibilità per i Paesi più colpiti, Italia in primis, di emettere titoli del debito pubblico e di collocarli sul mercato: con una banca centrale che non perde occasione per lasciar scatenare la speculazione, lo spauracchio dello spread sarebbe dietro l’angolo. Ovviamente, la decisione di lasciare i Paesi in balìa della pandemia e della recessione è tutta politica. Una decisione che certifica che il sogno europeo è finito, sfiancato da decenni di politiche reazionarie e seppellito dalla risposta indecorosa data alla pandemia. Una non risposta che, quando tutto questo sarà alle spalle, comporterà l’aumento della disoccupazione e il peggioramento della situazione sociale nei Paesi meridionali.

Le drammatiche scelte di questi giorni, quelle non risposte che, qualora ce ne fosse ancora bisogno, certificano l’inesistenza del sogno europeo, sono riassunte nell’esito dell’Eurogruppo, la riunione dei Ministri dell’Economia dei Paesi dell’area euro che si è conclusa nella notte tra il 9 e il 10 aprile scorso. Cosa è davvero stato deciso?

L’Eurogruppo ha indicato i tre strumenti che, nel breve termine, dovrebbero far fronte all’emergenza derivante dall’epidemia di Covid-19: il rafforzamento dell’azione della Banca Europea degli Investimenti (BEI), la creazione di un nuovo fondo per la cassa integrazione e altre misure di sostegno a chi perde un lavoro (SURE), ed una particolare modalità di attivazione del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).

Le fanfare delle istituzioni hanno annunciato la messa a disposizione di un mare di denaro, addirittura più di 1000 miliardi di euro, 1040 per l’esattezza. Tanto per cominciare, però, circa 500 miliardi sarebbero quelli di un Recovery Fund, un fondo per il finanziamento di un “piano di ripresa” post-emergenza. Peccato che queste risorse non stiano scritte da nessuna parte nel documento prodotto dall’Eurogruppo e non esistano, sebbene vengano aggiunte surrettiziamente dalla propaganda ignobile dei portaborse dei poteri dominanti. Restano circa 540 miliardi di euro, cifra raggiunta sommando 200 miliardi di prestiti della Banca Europea degli Investimenti (BEI), 100 miliardi del fondo SURE e 240 miliardi del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Come vedremo, si tratta anche qui di pura propaganda che serve a nascondere un intervento finanziario assolutamente inadeguato alla gravità della situazione.

I 200 miliardi di prestiti della BEI sono una mera previsione, la stima di quello che potrebbe accadere se piccole e medie imprese – ovvero i destinatari della misura – vi ricorressero per tamponare le perdite subite. Quel denaro non esiste ancora, e gli Stati si sono limitati a stanziare 25 miliardi di euro a garanzia del fondo rivolto alle imprese in difficoltà che, nelle migliori delle ipotesi, attiveranno 200 miliardi di credito privato. In pratica la BEI, che in quanto banca presta e non regala denaro, si aspetta, con quei 25 miliardi, di riuscire a coprire le perdite derivanti dal mancato rimborso dei prestiti da parte delle imprese. Lo scopo del fondo è quindi quello di facilitare l’accesso al credito delle imprese, le quali dovranno sperare di tornare a vendere e fatturare, quando riapriranno i battenti, per onorare quel debito. Dovranno, dunque, sperare che dopo l’emergenza non ci sia una recessione, per evitare di continuare a registrare perdite mentre pende su di loro la spada di Damocle del creditore.

Il fondo SURE si dovrà occupare di finanziare la cassa integrazione e altre misure di sostegno a chi ha perso il lavoro nei Paesi colpiti dalla pandemia. In questo caso, si tratta di un’attivazione del debito pubblico che, tuttavia, è assolutamente insufficiente. I dettagli mostrano come lo sbandierato intervento solidaristico non sia che una strategia falsa e menzognera: mentre l’art. 5 della proposta di istituzione del SURE redatta dalla Commissione Europea fissa in 100 miliardi l’ammontare massimo erogabile dal fondo, l’art. 9 specifica che “l’ammontare fornito dall’Unione annualmente non può eccedere il 10% dell’ammontare previsto dall’art. 5”. Insomma, fuori dagli arzigogoli della burocrazia europea, il SURE prevede 10 miliardi all’anno da dividere tra tutti i Paesi membri. Poco meno di briciole se si considera che, in ‘normali’ tempi pre-pandemia, la sola Italia dedicava a questa tipologia di spese poco meno di 30 miliardi all’anno e che il già gravemente insufficiente Cura Italia stanzia circa 9 miliardi per coprire il fabbisogno di 9 settimane.

Possiamo tirare le prime somme: dei 300 miliardi propagandati, ad ora sul piatto ci sono 10 miliardi di SURE per quest’anno e i 25 messi a disposizione da un meccanismo di creazione di debito privato che rischia di schiantarsi contro l’imminente recessione.

Non resta che il MES. Esso, nel suo assetto attuale, può agire attraverso due diversi strumenti. Il primo è l’accensione di un prestito per Paesi già in crisi che, tuttavia, devono sottoscrivere un Memorandum, impegnandosi ad attuare una serie di misure di austerità e di riforme strutturali. Il secondo è l’attivazione di linee di credito precauzionale, che prevedono una condizionalità limitata ai soli settori dell’economia ritenuti a rischio, e che porta con sé una sorveglianza rafforzata: i creditori (ossia, le istituzioni europee), monitorano costantemente e nel dettaglio l’evoluzione dei principali parametri economici e finanziari del Paese per verificare che questo continui a trovarsi solo sull’orlo della crisi e non in una situazione peggiore. La distinzione tra i prestiti e le linee di credito precauzionale è esattamente questa: solo ai Paesi considerati finanziariamente solidi è concesso di attingere alle risorse del MES senza passare per le forche caudine della più rigida condizionalità. Se stai male devi chiedere un prestito, quindi per avere accesso alle linee di credito precauzionali devi dimostrare di stare bene.

L’Eurogruppo ha proposto una nuova forma di accesso alle linee di credito, per stanziare 240 miliardi derivanti dal vecchio ‘fondo salva-Stati’, istituito durante la crisi dei debiti sovrani. Tale novità consisterebbe nella possibilità di accedere al credito senza neppure dover sottostare a quella ‘minima’ condizionalità prevista dalle linee di credito. Ogni Stato membro potrà chiedere l’accesso alle linee di credito per un ammontare pari al 2% del proprio PIL (nel caso dell’Italia si tratterebbe di circa 36 miliardi) con un unico vincolo: dimostrare che quelle risorse siano effettivamente destinate a finanziare la spesa sanitaria necessaria a fronteggiare l’epidemia. Da qui l’idea che l’Eurogruppo abbia varato un MES “senza condizionalità”, mettendo a disposizione dei Paesi risorse fresche senza il ricatto dell’austerità.

L’inganno, in quest’ultimo caso, è tutto concentrato sulla nozione di condizionalità. Per condizionalità si possono intendere molte cose. Fino ad ora, l’Europa ha conosciuto la forma più dura di condizionalità, quella che hanno sperimentato Grecia, Irlanda e Portogallo quando hanno fatto ricorso al prestito del MES sottoscrivendo il famigerato Memorandum: una serie di misure di austerità aggiuntive, in ogni settore dell’economia (dal mercato del lavoro alle privatizzazioni, dalle pensioni alle liberalizzazioni), rispetto all’ordinaria disciplina fiscale che viene imposta a tutti i Paesi europei dal Fiscal Compact. Il fatto che l’Eurogruppo abbia escluso questo scenario apocalittico significa che il nuovo accesso al MES sarebbe incondizionato? La risposta è evidentemente negativa: il credito concesso dal MES sarebbe comunque condizionato al rispetto della cornice ordinaria di disciplina fiscale fissata dal Fiscal Compact, il che basta a sottoporre il Paese al ricatto del debito.

Questa volta, però, il ricatto potrebbe prendere altre forme, se vogliamo ancora più cogenti e subdole. Ogni anno, puntualmente, l’Italia si trova con una situazione di finanza pubblica peggiore di quella promessa alle istituzioni europee nell’ambito degli obiettivi di disciplina fiscale. Ogni anno, dunque, si discute della possibilità che il Paese incorra in una procedura d’infrazione delle regole europee che, per essere evitata, conduce a una lunga e farraginosa fase di negoziazione politica entro cui si contrattano margini di flessibilità nell’interpretazione degli stringenti vincoli fiscali. Margini che verrebbero meno se si facesse ricorso al MES. Una violazione del perimetro degli obiettivi di finanza pubblica, infatti, significherebbe la perdita delle precondizioni per mantenere l’accesso alle linee di credito precauzionali. L’interruzione del credito fornirebbe ai mercati finanziari un segnale inequivocabile: si può attaccare il Paese, stritolandolo nei tentacoli della speculazione fino alla capitolazione, fatta di tutta l’austerità che le istituzioni europee riterranno necessaria per poter concedere di nuovo un salvagente.

Se dunque sulla carta è vero che non esistono condizionalità aggiuntive a quelle che stiamo sperimentando da trent’anni a questa parte, è vero che rivolgersi al MES limiterebbe ancora di più i già risicati spazi per effettuare manovre di politica economica. Una volta legati al MES, infatti, saremo costretti a fare quello che non abbiamo mai fatto: rispettare le mortali regole di bilancio alla lettera. In caso contrario, il MES sospenderebbe la disponibilità della linea di credito precauzionale, con effetti facilmente prevedibili: spread alle stelle, costo del debito fuori controllo e instabilità finanziaria. La cosiddetta “condizionalità leggera” del nuovo MES rappresenta dunque l’ultima frontiera del ricatto del debito.

Insomma, il documento di sintesi dei lavori dell’Eurogruppo ci dimostra, plasticamente, che nessuna solidarietà è prevista nella cornice dell’Unione europea. Se ci fosse ancora qualche dubbio, le dinamiche in atto in questi giorni difficili e senza precedenti sono la fulgida rappresentazione della fine del sogno dell’Europa dei popoli, mentre l’unica Europa che esiste, e che non è riformabile nemmeno in tempi di pandemia, è quella in cui una crisi non è altro che un’opportunità imperdibile per infliggere un ulteriore colpo a coloro che si trovano dalla parte sbagliata della storia.

Il velo è caduto. L’illusione di un’Europa solidale si è palesata come tale. L’esito dell’Eurogruppo ha mostrato la faccia più dura della realtà: in questa architettura istituzionale non vi è spazio per solidarietà e per qualsiasi forma di mutualismo tra gli Stati. Anche di fronte alla drammaticità delle settimane che stiamo vivendo, l’austerità non si interrompe e non cede il passo. Se questa drammatica pandemia ci sta insegnando qualcosa è che la gabbia dell’Unione Europea è incompatibile con la giustizia sociale e con la difesa della salute pubblica, impedisce di tirarsi fuori dalle sabbie mobili della recessione e della disoccupazione e impone il ricatto del debito come arma di disciplina sociale. Rompere la gabbia è un pre-requisito necessario per iniziare a immaginare un’alternativa.

Coniare Rivolta

Collettivo di economisti

12/4/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: BEI conflitto Coronavirus covid Covid-19 debito decisioni economica Eurogruppo Europa europeo MES Pandemia politica popoli ricatto sanità sociale sogno SURE
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA