• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2426948Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Settembre 21, 2015 10:10 am

    Il tentativo dell’Ikea di aumentare la flessibilità e di pagare meno il lavoro domenicale, l’apertura dei negozi Carrefour anche di notte, la domenica ormai considerata praticamente un giorno di lavoro normale nella grande distribuzione organizzata e in gran parte del commercio, ci mostrano come l’attacco al tempo di vita dei lavoratori non si ferma. I padroni non si accontentano mai, e non si fermeranno fin quando qualcuno non gli si metterà davanti per bloccarli.

    Il tempo è il nostro, è il nostro tempo. La flessibilità lavorativa da Ikea e da Carrefour

    Pubblicato da franco.cilenti

    ikea solidarietà si cobas

    l tempo è la moneta della tua vita. E’ l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento non permettere ad altri di usarla al tuo posto. Carl Sandburg

    “Ringrazia che hai un lavoro!” In quest’agosto di scioperi a qualche lavoratore dell’Ikea è capitato di sentirsi ripetere questa frase da qualche cliente. Eh sì: perché c’è la crisi, la disoccupazione è al 13%, quella giovanile al 45% e, nonostante i proclami bimestrali del governo Renzi e di quelli che l’hanno proceduto, non se ne vede la fine. E quindi bisogna baciare le mani che ti danno lo stipendio, ché se non vuoi lavorare dietro di te c’è la fila. Quanto è il senso di colpa che hanno provato a inculcarci in tutti questi anni: «i disoccupati? Non vogliono lavorare, vadano a mendicare un posto ai mercati generali!». «I giovani universitari che protestano contro le riforme? Non hanno voglia di fare nulla: se vogliono lavorare devono sbrigarsi a prendere la laurea, e magari non essere “choosy” ed accettare il primo impiego che gli viene offerto» (come se che in Italia ci fossero milioni di pizzerie in cerca di pizzaioli!). «Gli immigrati devono ringraziare solo per il fatto di essere qua, lavorare duro e poi a casa a dormire che disturbano solo a farsi vedere in giro. «I lavoratori pubblici non fanno nulla e quelli con contratto a tempo indeterminato sono dei privilegiati». Intanto, nel mondo del commercio come dei servizi pubblici, aumentano sempre più la flessibilità interna, vengono introdotti nuovi “criteri di produttività”, fino a considerare la domenica e i festivi dei giorni in cui è normale lavorare.

    «Io ti pago la giornata di lavoro e tu devi fare quello che voglio io» così era nell’Ottocento, prima che i lavoratori, con le loro lotte e i loro scioperi, iniziassero a pretendere la riduzione della giornata lavorativa, prima a 12 ore (ma solo per i bambini) poi a 10 e infine ad 8 ore al giorno. Ma la volontà di usufruire dei propri dipendenti come oggetti da spostare in qua e in là, da usare continuamente, rimane un sogno vivo nella testa dei padroni. Magari non lo vediamo nelle aziende più grandi, dove i lavoratori sono ancora in qualche modo organizzati ed oppongono una resistenza allo strapotere della dirigenza. Ma se si lavora per un piccolo padrone, o a chiamata per una cooperativa, quante volte capita sentirsi dare i turni giorno per giorno, non sapere quando si stacca, a volte non avere la certezza di essere richiamati, perché se il ristorante non si riempie a dovere, il telefono non squilla.

    Questa è la flessibilità: il padrone compra la tua forza lavoro per una giornata per poterne disporre come più gli aggrada, a seconda delle sue esigenze. Di flessibilità ne abbiamo conosciute tante in questi 30 anni di riforme: si era cominciato con la flessibilità in entrata nel 1977, anno di introduzione dei contratti di formazione-lavoro (che dovevano permettere ai giovani di accedere ad un “mondo del lavoro bloccato”), e dell’estensione della possibilità di fare contratti a tempo determinato ai settori del turismo e del commercio (una volta si potevano fare solo in casi molto particolari). Poi abbiamo avuto il pacchetto Treu, la legge 30 e infine il Jobs Act: oggi finalmente i padroni possono assumerci scegliendo il contratto che più gli fa comodo, pagandoci persino con un voucher dell’Inps ogni singola giornata lavorativa, ma lasciandoci nella flessibilità più totale, senza nessun diritto in più di chi lavora in nero.

    Poi è arrivato il turno della flessibilità in uscita, cioè della libertà di licenziamento: se già era possibile licenziare liberamente nei casi in cui si presentassero particolari necessità economiche, grazie oggi, grazie alla riforma Fornero e al Jobs Act – che abrogano l’art.18 – per le aziende il tutto diviene più veloce e sicuro. Anche per i licenziamenti che non hanno motivazioni produttive, anche in assenza di inadempienze del lavoratore. Ora si tratta di rendere ancora più flessibile tutto ciò che sta tra l’assunzione e il licenziamento: la giornata di lavoro.

    «Appartenete al passato! È l’economia moderna a chiederci la flessibilità, dobbiamo cambiare per non perdere il passo del mercato internazionale!» Ci urlano in coro il presidente di Confindustria, il Consiglio dei ministri, i professori della Bocconi e i giornalisti di Repubblica. «Guardate cosa raccomandano l’Ocse, la Commissione europea e il Fondo Monetario Internazionale!». E giù a citare le statistiche e le raccomandazioni delle istituzioni che ci hanno portato nel baratro della crisi, nella barbarie della guerra per il posto di lavoro. Davvero è l’economia moderna a volere la flessibilità? Non è questo l’eterno desiderio di chi nei trent’anni di attacco ai diritti dei lavoratori, di taglio alle spese sociali e di riduzione delle tasse per i ricchi ha visto centuplicare la propria ricchezza, mentre i salari dei lavoratori addirittura diminuivano? Noi, a questo desiderio egoista di chi ha bisogno di noi per mandare avanti negozi, ristoranti, fabbriche e servizi pubblici, opponiamo il nostro desiderio ad una vita felice, sana, il tempo per stare con i figli, con i parenti o con gli amici, il tempo per fare sport, leggere o fare quello che ci piace. Non solo è giusto ma anche economicamente fattibile, perché non stiamo attraversando una carestia, una siccità o la distruzione causata da una guerra o da una calamità naturale, non c’è bisogno di lavorare di più per sopravvivere. Accanto infatti a chi è costretto a lavorare più ore al giorno, secondo turni massacranti, accanto a un riposo che diventa sempre più una chimera, sta la mole dei milioni di disoccupati, costretti ad “arrangiarsi” o ad emigrare. Che poi quando un lavoro lo si trova è per l’appunto quello descritto prima, che quasi quasi manco la schiavitù…

    Ma c’è di più: c’è una grande disponibilità di ricchezza, forse anche in eccesso vista la quantità di beni inutili o poco durevoli che si producono, senza contare quelli che rimangono inutilizzati o nascosti (si pensi all’evasione fiscale). Quello che vogliamo è distribuire equamente lavoro e ricchezza per goderne tutti, non solo un’arrogante minoranza. Quello che diciamo è lavorare meno per lavorare tutti, e lavorare tutti per lavorare meno!

    Da dove cominciare? Se questi sono i nostri desideri, e se all’opposto c’è il desiderio dei padroni di sfruttarci come meglio credono, allora in questo infinito tira e molla stiamo perdendo terreno: i padroni tirano più forte, perché hanno bisogno di più garanzie per i loro profitti. Dopo la sperimentazione dei mesi scorsi in alcuni negozi, la direzione di Carrefour ha aperto – a partire da giugno – numerosi punti vendita, aperti h24, 7 giorni su 7. Il numero delle sedi è salito a 77 in tutta la penisola, ma il numero delle assunzioni non è aumentato con lo stesso ritmo: l’azienda ha infatti imposto l’estensione dell’orario lavorativo ai part-time e il lavoro notturno. Grazie alla legge Biagi, infatti, le ore lavorate oltre l’orario giornaliero (ed entro il monte di 40 ore settimanali) non sono più considerate lavoro straordinario, ma solo come lavoro supplementare, e sono dunque pagate senza maggiorazione. Inoltre il lavoro notturno costa tanto in termini di salute fisica, psichica e sulla vita sociale del lavoratore. Come affermano numerosi studi – e come sa chiunque abbia lavorato di notte per lunghi periodi – di giorno si dorme di meno e peggio, si è più nervosi e incrociare le vite degli amici o dei partner si trasforma in una vera e propria impresa. Bisognerebbe ricorrere al lavoro notturno il meno possibile e pagarlo di più, molto di più, perché a chi lo svolge costa di più. Ovviamente un simile costo non sarebbe conveniente per Carrefour, visto che non sono in tanti a fare la spesa dalle 22 alle 6 (l’orario in cui scatta la maggiorazione notturna); l’obiettivo dell’azienda francese è quindi di far lavorare di notte i lavoratori, ma pagandoli come di giorno, rendendo il lavoro notturno assolutamente normale.

    Anche Ikea è all’attacco del costo del lavoro domenicale e festivo: la direzione vuole estendere la flessibilità interna, chiedendo ai lavoratori di lavorare su turni totalmente plasmati sulle necessità aziendali, e dunque totalmente alieni alle esigenze dei lavoratori. A fine maggio IKEA ha disdetto il contratto integrativo aziendale, ma inaspettatamente (per l’azienda!) i lavoratori hanno iniziato a lottare contro la possibilità di vedersi ridotte le maggiorazioni domenicali e festive, ossia contro una riduzione salariale, fino al 20% dello stipendio mensile.

    Il nuovo contratto aziendale – proposto dall’azienda a fine luglio – prevederebbe una maggiorazione dei domenicali, con scaglioni che vanno dal 40% al 70%, mentre ora le maggiorazioni vanno dal 130% dei dipendenti più anziani al 30% degli assunti più recenti (una fotografia inquietante che inquadra l’arretramento dei diritti subito negli ultimi anni). Esso inoltre contiene la subordinazione del versamento del premio aziendale all’accettazione di un nuovo sistema di turnazione più flessibile: un sistema basato sul programma di compilazione turni T.I.M.E., che, sulla previsione del fabbisogno di manodopera dell’azienda, stabilisce i turni dei lavoratori distribuendoli su base verticale (un part-time verticale concentra le ore previste dal contratto in 2-3 giorni alla settimana) o orizzontale (le ore di lavoro vengono distribuite su tutti i giorni della settimana) e mista, con diversi giorni di riposo ogni settimana, orari diversi ogni giorno.

    È chiaro che la possibilità di programmare la propria vita, non diciamo nel lungo periodo, ma anche solo per un paio di giorni, scomparirebbe miseramente, visto che i turni sono fatti ogni due mesi… I lavoratori Ikea hanno interrotto gli scioperi alla fine di agosto, in previsione del tavolo di trattativa del 14 settembre, in cui si troveranno ancora una volta davanti alla scelta se rinunciare al proprio salario o al proprio tempo libero, messo a disposizione di chi mostra una rigidità infinita nella difesa dei propri profitti e dei propri privilegi. Il che fa ancora più rabbia se pensiamo che IKEA non può certo accampare la scusa della crisi aziendale per giustificare queste scelte, dal momento che continua a mietere profitti miliardari ogni anno.

    Noi pensiamo che sia giunto il momento che a rinunciare siano loro. Per questo saremo al fianco di chi ha avuto il coraggio di dire no! No ad ogni ipotesi di revisione peggiorativa del vecchio contratto integrativo. Se il contratto va cambiato è per estendere le maggiorazioni dei lavoratori più anziani a tutti i dipendenti, per riprenderci il tempo, il salario, la salute che ci hanno tolto in tutti questi anni.

    10/9/2015 http://clashcityworkers.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA