• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 123Questo articolo:
    • 2370174Totale letture:
    • 975614Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9214Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 23, 2018 9:48 am

    La riduzione dell’orario di lavoro è una rivendicazione storica del movimento operaio che ha intrinsecamente a che fare con il conflitto distributivo tra capitale e lavoro e con la sua evoluzione all’interno delle trasformazioni delle modalità di produzione, delle innovazioni tecnologiche e del contesto economico e sociale. Parlare della necessità di ridurre orario di lavoro ha sempre sottinteso la necessità di mettere in discussione il potere unilaterale delle Aziende di decidere sull’organizzazione del lavoro e di combattere la visione politica di una società tutta costruita intorno alle esigenze produttive delle imprese. Non una ricetta ma una proposta, una rivendicazione che ha già una storia, da ripercorrere. Questo è nel libro “Tempo rubato” di Simone Fana la trattazione del tema della riduzione dell’orario di lavoro nella crescente automazione dei processi produttivi. Per un dibattito che riguarda disoccupazione, precarietà, reddito, produttività e plusvalore.

    Il tempo rubato e il tempo ritrovato

    Pubblicato da franco.cilenti

    In un’epoca caratterizzata dagli elevati tassi di disoccupazione ci vuol coraggio per scrivere un libro che sostenga la riduzione dell’orario di lavoro. O meglio, un libro che mette al centro i tempi di vita e che riflette su come questi si coniugano (e potrebbero coniugarsi) con i tempi di lavoro. Una riflessione che ingloba gli aspetti tecnici e i riflessi politici di una questione tanto vitale quanto troppo spesso ignorata. Una discussione che riguarda tutti, nella nostra quotidianità di lavoratori o disoccupati. Una tematica a cui siamo esposti continuamente: quando denunciamo i meccanismi perversi dell’alternanza scuola lavoro, quando leggiamo di braccianti-schiavi nelle piantagioni della penisola, quando veniamo definiti “fannulloni”. Temi, dunque, che ci coinvolgono tutti, come individui e come società. Eppure sorprende l’abisso che separa l’importanza di tale argomento dall’attenzione (minima) che questo dibattito riscuote nell’agenda politica. In questo rompicapo si muove Tempo Rubato, di Simone Fana.

    Nel muovere i primi passi in questa discussione dobbiamo tenere a mente i meccanismi e le possibilità materiali che, come società, abbiamo per promuovere una riduzione genuina dell’orario di lavoro. Adam Smith fu il primo grande economista a mettere in evidenza come l’aumento dell’efficienza e della produttività del lavoro siano alla base dell’aumento della “ricchezza delle nazioni”. L’aumento della produttività permette di produrre la stessa quantità di prodotto con una minore quantità di mano d’opera. Tale evoluzione ha permesso di porre le basi materiali per la riduzione dell’orario di lavoro e per l’aumento dei salari reali.

    Ciò è quanto successo, seppur con oscillazioni significative, fino agli anni 70, e in particolar modo il breve periodo che va dal secondo dopoguerra alla crisi del petrolio del 1973. A partire da questo momento la relazione fra incremento del prodotto per occupato e aumenti salariali si inceppa. Se ci concentriamo sull’aumento dei salari osserviamo che in Italia dal 1990 al 2017 il prodotto per lavoratore è aumentato del 18%, mentre le retribuzioni reali medi sono aumentati meno del 3%. Una differenza enorme che non ha fatto che finire nelle tasche di chi non vive del proprio salario, ovvero i capitalisti. In altre parole, una proporzione minore di quanto prodotto dai lavoratori viene percepito, sotto forma di salari, dagli stessi.

    In questo contesto assistiamo a una polarizzazione marcata dei tempi di lavoro. Da un lato, lavoratori a tempo completo il cui orario di lavoro spesso si allunga al di là delle 40 ore settimanali. Dall’altro, abbiamo l’esercito crescente dei part-time. La retorica dominante associa agli impieghi part-time la possibilità di disporre di una maggiore quantità di tempo libero. Tuttavia, questa interpretazione si scontra con la realtà di un tessuto lavorativo a bassi salari. Più del 60% dei lavoratori part-time italiani preferirebbero un impiego a tempo completo, ma non hanno altra alternativa (la media europea è del 25%).

    A questo aspetto va aggiunto il dato sul totale delle ore lavorate in Italia che è ben al di sopra di quello dei paesi con il PIL pro capite più alto. Mentre in Germania si lavora, in media, 1356 ore all’anno, in Italia questa cifra è di 1723 ore. Una fotografia che mostra una situazione ben diversa da quella spesso descritto dalla retorica dominante, che descrive i lavoratori del su Europa come scansafatiche.

    In sostanza, il quadro in cui ci muoviamo è tutt’altro che roseo. Viviamo in un tempo in cui l’evoluzione del sistema produttivo (tanto a livello globale, quanto in Italia) permetterebbe il miglioramento materiale delle condizioni lavoro e di vita. Eppure non è ciò avviene. Anche lì dove hanno avuto luogo, i miglioramenti sono stati circoscritti e ben al di sotto delle potenzialità dettate dall’evoluzione delle forze produttive.

    Una volta stabilito che esisterebbe il margine per ridurre l’orario di lavoro, è necessario indagare su quali sono gli aspetti politici e culturali che si frappongono alla effettiva realizzazione. Come è possibile che, nonostante esistano le condizioni per una riduzione generalizzata della giornata di lavoro, una tematica così attuale sia sostanzialmente assente dall’agenda politica?

    La domanda è complessa, sfaccettata ed esula il puro economicismo. Per rispondervi è necessario all’allargare il campo d’analisi per mettere a fuoco. Questa è l‘operazione che viene realizzata in Tempo rubato. Il libro non prende scorciatoie che portano a conclusioni semplicistiche. Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è una proposta tanto immediata nella sua formulazione quanto estremamente complessa nella sua realizzazione. Come indicato nel capitolo conclusivo, “la riduzione dell’orario di lavoro non è una conseguenza naturale del progresso tecnologico … Non è mai stato così, non lo sarà in futuro. La riduzione dell’orario di lavoro è una rivendicazione politica, una battaglia di parte, da conquistare organizzando una parte contro l’altra”.

    Il libro ha il merito di considerare la complessità delle relazioni sociali e dei processi produttivi. Le proposte di riduzione dell’orario di lavoro e le esperienze registrate in altri Paesi vengono inserite nel contesto storico e politico in cui queste hanno luogo. La narrazione non si lascia andare a facili entusiasmi. Un esempio su tutti è rappresentato dell’accordo dei lavoratori metalmeccanici tedeschi che recentemente ha portato alla riduzione dell’orario di lavoro a 28 ore settimanali. Un’utile spunto ed un possibile esempio da seguire, ma che rimarrebbe tronco se non venisse accompagnato dallo studio del ruolo del capitale tedesco negli ultimi anni. È qui che emergono le (apparenti) contraddizioni dello sviluppo capitalistico dei Paesi centrali e gli inevitabili rapporti con l’economia globale.

    L’ampio respiro dell’opera è chiaro fin dalle prime pagine in cui si respira la tensione fra idee tradizionali dell’approccio marxiano e la loro validità come categorie per l’analisi del presente. È qui che ritroviamo concetti come “plusvalore assoluto” (la capacità di estrarre una quota maggiore di valore attraverso il prolungamento della giornata lavorativa) e “plusvalore relativo” (l’aumento della quota di valore prodotto che è appropriata dal capitalista grazie all’aumento della produttività) nella loro estrema attualità, elementi fondamentali per comprendere il processo di produzione capitalista e il mercato del lavoro. Vocaboli che probabilmente creano poca empatia fra il grande pubblico. Si tratta di concetti che si materializzano quotidianamente sotto forma di straordinari non retribuiti o nella crescente automazione dei processi produttivi. Aspetti che mettono in evidenza quanto sia rilevante il pensiero di Marx.

    In ogni caso, non mancano le proposte concrete che potrebbero essere introdotte. Il libro ripercorre le misure che sono state sviluppate nel corso degli anni. È il caso dell’”Ipotesi Valli”, datata 1984, la quale prevedeva di modulare la lunghezza della giornata lavorativa secondo l’età anagrafica del lavoratore. Un meccanismo che, per come formulato, faciliterebbe l’ingresso e l’uscita dal mercato del lavoro e permetterebbe di estendere la platea degli occupabili. Lo Stato assume, come è inevitabile che sia, un ruolo di primo ordine. Se da un lato vengono dettagliati diversi possibili campi di intervento per il settore pubblico, dall’altro si mette in guardia sui requisiti necessari per attuare tali politiche. Requisiti che coinvolgono una concezione di Stato che ad oggi sembra in buona parte assente.

    Chi è in cerca di una bacchetta magica rimarrà deluso da questo saggio. Non abbiamo di fronte un libro di ricette,  piuttosto un fertilizzante, una bussola che orienta e invita al dibattito. Il valore dell’opera sta anche nella capacità di orientare la discussione mettendo in campo gli ingredienti necessari per un’analisi completa nella quale, contemporaneamente, possiamo identificarci. Una sfida, sicuramente, in questi tempi caratterizzati dalla sete di risposte facili ed immediate. In ogni caso, una rivoluzione possibile e di cui abbiamo profondamente bisogno.

    Davide Villani

    11/2/2018 http://sbilanciamoci.info

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro Movimento NO TAV multinazionali Naga No Ceta No Jefta ogm ONG operai e crisi osservatorio della repressione Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri servizi pubblici sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza alle donne Wlfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA