• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2424661Totale letture:
    • 997410Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 517Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Ottobre 28, 2014 1:31 pm

    Il testo che segue è un estratto del testo redatto da Marco Revelli e che L’altra Europa con Tsi­pras propone come par­tenza per il rilan­cio del pro­getto unitario, con le organizzazioni politiche, i movimenti e le associazioni. Il testo inte­grale su www​.lista​tsi​pras​.eu

    Pubblicato da FrancoCile

    La manifestazione del 25 ottobre una straordinaria festa della democrazia

    «Cam­biare l’Europa per sal­vare l’Italia». Si potrebbe sin­te­tiz­zare così la pro­po­sta che L’altra Europa con Tsi­pras aveva posto al cen­tro della scorsa cam­pa­gna elet­to­rale. Signi­fi­cava che la par­tita vera, quella per la quale un paese soprav­vive o va giù, si gio­cava sulla pos­si­bi­lità di rove­sciare l’impianto delle poli­ti­che euro­pee incen­trate sull’austerità.

    Ora biso­gna aggiun­gere un secondo passo: “Cam­biare l’Italia per cam­biare l’Europa”. Per­ché l’Europa non ha “cam­biato verso”. Nono­stante che le ele­zioni euro­pee abbiano san­cito una dele­git­ti­ma­zione delle “lar­ghe intese” (Ppe e Pse hanno perso elet­tori) l’asse tede­sco Merkel-Schulz è stato impo­sto all’intero con­ti­nente, tra­sfor­mato in un gretto agglo­me­rato di inte­ressi chiuso nel cer­chio opaco del busi­ness e della potenza finanziaria.

    Quel cer­chio va spez­zato. Con una mobi­li­ta­zione dal basso, forte, trans­na­zio­nale. Con un fronte alter­na­tivo che abbia al cen­tro i 10 punti che già affer­mammo alle euro­pee, in anti­tesi alla poli­tica e all’ideologia delle “lar­ghe intese”, a cui invece è del tutto subal­terno l’attuale governo italiano.

    Tra le ragioni del fati­dico 40,8% c’è anche la mil­lan­tata pro­messa di “farsi sen­tire” in Europa. Un grande, con­sa­pe­vole imbro­glio. Non solo per­ché Renzi ha appro­vato senza colpo ferire la Com­mis­sione Junc­ker. Non solo per­ché si è accuc­ciato davanti ai dik­tat della Bce, con­se­gnando ai ban­chieri cen­trali lo scalpo del sin­da­cato ita­liano. Ma anche e soprat­tutto per­ché il suo pro­gramma è scritto sul palin­se­sto della peg­giore Europa. Dal primo decreto Poletti al cosid­detto “Sblocca Ita­lia”, fino alla inter­pre­ta­zione della spen­ding review come piano di pri­va­tiz­za­zioni e al Jobs act come liqui­da­zione della resi­dua civiltà giu­sla­vo­ri­stica moderna. O alla Legge di sta­bi­lità che simula poli­ti­che espan­sive rispetto ai “con­trol­lori” euro­pei, ma di fatto sca­rica i costi sui ser­vizi ai cit­ta­dini più bisognosi.

    Per que­sto noi diciamo che Renzi non è l’alternativa alla Troika. Mat­teo Renzi è la Troika inte­rio­riz­zata. E’ la forma per­so­na­liz­zata che assume la ces­sione di sovra­nità quando viene camuf­fata con la reto­rica del dema­gogo. Lungi dal rap­pre­sen­tarne una qual­che via di uscita Renzi è, al con­tra­rio, la crisi stessa messa al lavoro in poli­tica. E’ la forma che la crisi assume quando il suo poten­ziale distrut­tivo viene tra­sfe­rito sul piano poli­tico e appli­cato alla forma di governo.

    Il ren­zi­smo porta a com­pi­mento la crisi ter­mi­nale della demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva. Così è stato in occa­sione dell’indecente bat­ta­glia di ago­sto per la liqui­da­zione del Senato. Così è per il rap­porto tra Potere Legi­sla­tivo e Potere Ese­cu­tivo, con l’umiliazione siste­ma­tica del primo e l’assolutizzazione del secondo. Di que­sta umi­lia­zione la vicenda par­la­men­tare della mozione di fidu­cia sul Jobs Act costi­tui­sce un punto di verità straor­di­na­rio. Così è per la natura e il ruolo dei par­titi poli­tici, a comin­ciare dal Pd, il quale ha subìto una muta­zione gene­tica tra­sfor­man­dosi da aggre­gato ete­ro­ge­neo di gruppi d’interesse e di ammi­ni­stra­tori in “par­tito del capo” e, ten­den­zial­mente, “par­tito unico della nazione”, una pla­tea ple­bi­sci­ta­ria che, dopo la sti­pu­la­zione del Patto del Naza­reno, ricon­se­gna a un lea­der squa­li­fi­cato e pre­giu­di­cato il ruolo di part­ner costituente.

    Le con­se­guenze poli­ti­che di tutto que­sto sono evi­denti: lo stra­vol­gi­mento dell’assetto politico-istituzionale e la muta­zione del qua­dro delle iden­tità poli­ti­che crea un’inedita neces­sità di mobi­li­ta­zione per inver­tire una ten­denza. Serve ela­bo­rare un’effettiva alter­na­tiva al ren­zi­smo, una rispo­sta cre­di­bile, capace di coglierne i punti di forza e di rove­sciarli, non solo sve­lando l’inganno, ma offendo solu­zioni praticabili.

    Dob­biamo con­trap­por­gli una linea di uscita, se non dalla crisi – che è ende­mica di que­sto capi­ta­li­smo glo­bale e in par­ti­co­lare nel modello euro­peo – almeno dall’emergenza. Un pro­gramma altro rispetto a quello det­tato dalla Ue, pochi punti, chiari, a comin­ciare dalla que­stione del debito e del suo neces­sa­rio “con­so­li­da­mento”, dalla rot­tura dei patti cape­stro euro­pei, da un piano ecce­zio­nale per l’occupazione, per la messa in sicu­rezza del ter­ri­to­rio, per la ristrut­tu­ra­zione ener­ge­tica, per la rap­pre­sen­tanza dei lavo­ra­tori in fab­brica e il supe­ra­mento vero della jun­gla con­trat­tuale tra gli “atipici”

    Un punto di forza di Renzi è l’evocazione siste­ma­tica della rot­tura e del “nuovo ini­zio”, che affonda le radici nell’impossibilità di vedere un futuro, nella con­sa­pe­vo­lezza che “così non si può andare avanti”. A quella domanda di rot­tura giu­sti­fi­ca­tis­sima dovremmo riu­scire a rispon­dere noi.

    Ma qui inter­ven­gono i nostri punti di debo­lezza. Quello che fa fug­gire la gente nor­male lon­tano da noi è la nostra ende­mica liti­gio­sità. Per rico­struire una pro­spet­tiva cre­di­bile ser­virà in primo luogo un taglio netto con pra­ti­che con­suete e stili di lavoro improponibili.

    E poi ser­virà una straor­di­na­ria mobi­li­ta­zione di intel­li­genza e cono­scenza per­ché il nostro pen­siero è oggi insuf­fi­ciente di fronte alle tra­vol­genti tra­sfor­ma­zione della società che vor­remmo inter­cet­tare: “unire ciò che la crisi e il neo­li­be­ri­smo hanno diviso” è un buon pro­po­sito, ma come que­sto possa essere fatto dob­biamo cer­carlo ancora.

    Per non dire della crisi delle forme orga­niz­za­tive, a comin­ciare dalla “forma par­tito”. Sarebbe una cata­strofe se noi pen­sas­simo di rico­struire una casa per gli esuli di quel crollo, senza porci il pro­blema, di cosa si sosti­tui­sce al modello orga­niz­za­tivo del “par­tito di massa” che ha domi­nato l’orizzonte poli­tico nove­cen­te­sco e che con quel secolo si è inabissato.

    Per que­sto noi non pro­po­niamo un “sog­getto poli­tico” già bello è fatto. Pro­po­niamo un pro­cesso di lunga durata in grado di pro­iet­tare l’esperienza de L’Altra Europa oltre la vicenda, feli­ce­mente con­clusa, di Lista elet­to­rale. Un pro­cesso da ini­ziare subito, nel quale dav­vero si avanzi doman­dando, in cui sia ben chiaro il rap­porto tra le tappe inter­me­die e la meta, ovvero la volontà di creare un “sog­getto poli­tico euro­peo della sini­stra e dei demo­cra­tici italiani”.

    Per que­sto la prima tappa è giun­gere alle pros­sime ele­zioni poli­ti­che con una lista in g[/ACM_2][ACM_2]rado di unire tutte le com­po­nenti di una sini­stra non arresa alla auste­rità euro­pea e alla sua ver­sione auto­ri­ta­ria ita­liana incar­nata dal ren­zi­smo, deter­mi­nata a sfi­darlo in modo cre­di­bile sul dop­pio ter­reno dell’egemonia e della capa­cità d’innovazione. La sfida elet­to­rale sul livello nazio­nale è senza dub­bio la com­pe­ti­zione giu­sta per lan­ciare il pro­cesso qui descritto. Alla sua piena riu­scita è neces­sa­rio com­mi­su­rare ogni altra nostra mossa.

    In que­sto pro­cesso il risul­tato della Lista L’altra Europa con Tsi­pras del 25 mag­gio, può essere con­si­de­rato un buon punto di par­tenza. Ma le con­di­zioni della cam­pa­gna euro­pea erano ecce­zio­nali e ci favo­ri­vano. Quelle con­di­zioni non ci sono più: ora biso­gna con­durre un per­corso con­di­viso, che porti ad una defi­ni­zione di forme di rap­pre­sen­tanza pie­na­mente legit­ti­mate, e pro­ce­dere a un lavoro diplo­ma­tico di con­ver­genza, rispet­toso di tutte le sto­rie e di tutte le iden­tità, ma anche con­sa­pe­vole della neces­sità di supe­rare distin­zioni sem­pre più parziali.

    Rite­niamo che sia neces­sa­rio ini­ziare a trac­ciare il campo dei par­te­ci­panti al pro­cesso attra­verso l’adesione indi­vi­duale ai punti qua­li­fi­canti di que­sto docu­mento E, in con­nes­sione con ciò, la pro­po­sta che chie­diamo di discu­tere è di aprire l’Associazione L’Altra Europa con Tsi­pras all’adesione indi­vi­duale di massa, scri­ven­done lo Sta­tuto (entro nove mesi) in una chiave par­te­ci­pa­tiva e democratica.

    Ai sog­getti col­let­tivi, d’altra parte, (par­titi, movi­menti, asso­cia­zione) non è richie­sto di scio­gliersi come con­di­zione di par­te­ci­pa­zione al per­corso, ma ne auspi­chiamo l’impegno con­vinto e l’assunzione dell’obbiettivo finale così come è stato per le ele­zioni europee.

    Intorno a noi, c’è un mondo di donne e di uomini che ogni giorno si sbatte per resi­stere e per cam­biare, o comun­que che “non ci sta”: c’è una “sini­stra fuori dalla sini­stra”, che non trova sponda in ciò che c’è (o che si vede) e che meri­te­rebbe una rap­pre­sen­tanza poli­tica degna di que­sto nome. È con loro che dob­biamo camminare.

    28/10/2014  www​.lista​tsi​pras​.eu

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA