• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog — Marzo 12, 2014 7:19 pm

    Il testo della porcata contro la Costituzione. Soglia al 37% per ottenere il premio di maggioranza, sbarramento al 4,5% per ottenere seggi alla Camera (per i partiti coalizzati), e brevi liste bloccate in piccole circoscrizioni in cui vengono eletti 3-6 deputati. La nuova legge sarà comunque valida solo per Montecitorio, mentre a Palazzo Madama, se nel frattempo la Camera alta non sarà azzerata dalla riforma Costituzionale, si voterà con il cosiddetto «Consultellum», un proporzionale puro con le preferenze. Per ottenere il premio bisognerà aver superato la soglia del 37% dei voti. Il premio è fissato al massimo al 15%, così da permettere al vincitore di raggiungere ma non superare il tetto dei 340 seggi (pari al 55%). Per i partiti che si presentano al di fuori delle coalizioni la soglia è molto alta, 8 per cento. Così come lo è quella per le coalizioni che dovranno superare il 12%, con il paradosso che nessuno sa cosa succederebbe se nessuno dei partiti della coalizione superasse il 4,5 (tanto per dire quanto è assurda questa legge). Sono previsti meccanismi per garantire la presenza delle minoranze linguistiche. Le liste sono bloccate come nel Porcellum (per altro, uno dei motivi per cui la legge Calderoli è stata bocciata dalla Corte costituzionale).

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il grande bluff

    Secondo le disposizioni impartite al Parlamento dal Presidente del Consiglio-sindaco-segretario del Pd, la Camera dovrebbe approvare senza tante storie la riforma elettorale da lui concordata privatamente con il pregiudicato Berlusconi, ancora potente padrone di Mediaset e Forza Italia.
    In base a questa legge ordinaria, che verrà votata dalla maggioranza (assicurata al Pd non dagli elettori, ma da una legge elettorale incostituzionale) e da una finta opposizione, la Costituzione dovrebbe essere modificata e il Senato cancellato. Con la benedizione del Presidente della Repubblica che, in qualità di massimo custode della legalità, non trova niente di strano in questo cumulo indescrivibile di violazioni della Carta costituzionale.
    Naturalmente affinché i cittadini non reagiscano scendendo in piazza, e possibilmente invece applaudano, l’operazione gode di una vastissima ‘copertura’ mediatica, che da tempo ci spiega che le ‘riforme’ sono indispensabili e, soprattutto che le vogliamo noi (che non ce ne eravamo accorti) e l’Europa. Anche se in genere i corifei non si disturbano a spiegarci ‘quali’ riforme e con quali conseguenze.
    Importante è ‘fare’, come dice il nuovo uomo della Provvidenza, che presiede il governo solo su mandato di una parte dei simpatizzanti del PD che lo hanno eletto segretario del partito e di Berlusconi, che non manca di confermargli simpatia e fiducia.
    Fare, e annunciare che certamente si farà, anche se non si spiega con quali risorse, dato che i provvedimenti più equi per fare cassa e rilanciare le dinamiche sociali non otterrebbero certo l’approvazione degli alleati che stanno dentro e fuori il governo. Sembrano infatti improbabili una marcia indietro sugli sconti fiscali ai padroni delle slot machine e alla Chiesa, la rinuncia ai sempre meno affidabili F35, la sospensione della distruzione della Val di Susa in attesa di capire se dall’altra parte delle Alpi si troveranno i binari, il ripristino della progressività del sistema fiscale (art 53 Cost.), una giusta tassazione dei redditi da speculazione finanziaria e pene severe per gli evasori, al livello degli altri Paesi civili.
    Anche sulla promessa ‘semplificazione amministrativa’, che renderebbe assai più appetibile investire in Italia che non la riduzione di una frazione percentuale dei redditi dei lavoratori, è lecito nutrire dubbi. Mentre la dichiarazione, di indubbio effetto propagandistico, di voler ‘ridurre le tasse’, è purtroppo condizionata dalla necessità, per finanziarla, di tagliare la spesa pubblica, che potrebbe anche voler dire l’eliminazione di servizi pubblici essenziali per le fasce meno ricche della popolazione. Gli unici interventi concretamente possibili rimangono dunque quelli sull’assetto istituzionale, che hanno un costo solo sul piano degli equilibri democratici.
    A fronte di queste perplessità sul governo ‘giovane’ e ‘rosa’ in genere viene chiesto di avere fiducia e pazienza, prodotti esauriti da tempo nelle riserve degli italiani più informati e responsabili. Perché ci sono temi su cui la pazienza e la fiducia cieca possono essere pericolose, e portare a danni irreversibili. Ma quale Italia hanno in mente Renzi e i suoi sostenitori, su qualunque poltrona (anche altissima) siano seduti?
    Sommando gli effetti delle varie ‘riforme’ sul piano istituzionale, si potrebbe ancora definirla una democrazia parlamentare? Dato che il Parlamento non rispecchierebbe più proporzionalmente le opinioni e la volontà dei cittadini, ma potrebbe avere una maggioranza scaturita da ingegnerie in grado di capovolgere il risultato elettorale al solo scopo di imporre il dominio di un solo partito, anche se votato da una minoranza di elettori.
    La volontà di ridimensionare il Parlamento in favore di una forma di presidenzialismo forte sembra confermata dalla motivazione puramente economica della cancellazione del Senato, che va ben al di là del superamento del bicameralismo perfetto e della semplice distinzione delle competenze fra due Camere elettive, che sono presenti in quasi tutti i Paesi democratici.
    Inoltre il Parlamento (mono o bi-camerale) non sarebbe più la sede del confronto politico pubblico e trasparente e della iniziativa legislativa, come dimostra l’accordo sulla riforma elettorale, raggiunto in sede ‘privata’ da due cittadini che, per motivi diversi, non sono parlamentari, e poi imposto alle Camere. Così verrebbe superata anche la divisione dei poteri (legislativo, esecutivo e giurisdizionale) su cui si fondano tutte le democrazie, e alle Camere rimarrebbero solo funzioni rappresentative e di convalida delle scelte dell’esecutivo, o del suo ‘capo’. Da notare che la pretesa di obbedienza dei singoli parlamentari alle decisioni dei loro partiti o dei gruppi di appartenenza (clamorosamente confermata dal M5S, ma ribadita anche dal PD), in aperta violazione dell’articolo 67 Cost., a ben vedere rende perfino inutile la struttura assembleare, che potrebbe essere sostituita da una specie di consiglio di amministrazione composto dai capigruppo, che voterebbero in base ai loro iscritti. D’altronde la conferma delle liste bloccate scritte dalle segreterie di partito, impedendo agli elettori di scegliere da chi farsi rappresentare, cancella definitivamente il rapporto fiduciario e fa dei parlamentari dei semplici dipendenti di chi li ha nominati.
    La creazione di una maggioranza assoluta così ‘blindata’ non potrebbe non avere pesanti conseguenze sugli organi di garanzia, che sono in larga parte espressione delle Camere: Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura per primi, ma anche lo stesso Presidente della Repubblica, che sarebbe automaticamente espressione dello stesso partito di maggioranza pro-tempore.
    Le conseguenze di questa forzata omogeneità con la maggioranza di governo sugli equilibri previsti dalla nostra Costituzione per impedire la riproposizione di un sistema autoritario sono facilmente intuibili: vengono meno le prerogative del Capo dello Stato (lo scioglimento delle Camere, per esempio), viene fortemente limitata l’autonomia e l’indipendenza della Magistratura.
    E’ bene prendere in considerazione anche quello che nelle proposte di riforma di Renzi non c’è: la regolamentazione della ineleggibilità degli inquisiti e del conflitto di interessi, per esempio, e un deciso rilancio dei temi etici, un impegno per il recupero dell’astensionismo e di una reale partecipazione popolare, ben diversa dalle piazze acclamanti.
    Non minori minacce al nostro sistema democratico possono celarsi in una ‘riforma’ della Giustizia, di cui si sa ancora ben poco, ma sulla quale pesano i tentativi di asservimento riproposti a più riprese da Berlusconi, che sembra essere partner ineludibile del PD in questa fase di ‘doppie maggioranze’.
    Su questa delicata materia dovrebbero essere chiarite subito le finalità degli interventi che si intende realizzare: l’obiettivo è una Magistratura più efficiente e in grado di garantire i cittadini onesti, o con la solita scusa del contenimento dei ‘costi’ si vuole semplicemente sottrarre alla giustizia i reati di cui sono più frequentemente imputati i potenti dell’economia e della politica?
    La minaccia di cancellare l’obbligatorietà dell’azione penale non lascia tranquilli.
    Mentre, ad esempio, non si sa se verrà accolta la richiesta di modificare il sistema delle prescrizioni con la sospensione della decorrenza all’inizio del processo, che cancellerebbe le strategie dilatorie, i ‘legittimi impedimenti’ e migliaia di ricorsi ‘di comodo’, riducendo il carico di lavoro dei Tribunali e i tempi per arrivare alle sentenze definitive.
    Se uniamo le tessere del mosaico emerge un disegno dai toni cupi, non certo nuovo, che stravolge sensibilmente il quadro, chiaro e trasparente, degli equilibri previsti dalla Costituzione repubblicana e apre le porte a derive autoritarie. Un sistema di potere fortemente accentrato, che esclude spazi di evoluzione e di dissenso, sostanzialmente conservatore sul piano sociale ed economico, coerente con l’idea di J.P.Morgan, che attribuisce alla eccessiva democraticità delle costituzioni europee la responsabilità di una crisi internazionale che è invece inequivocabilmente dovuta ai comportamenti scorretti se non illegali di gran parte del mondo finanziario.
    A conferma che ci possono essere giovani portatori di idee vecchie.

    Francesco Baicchi
    coordinatore nazionale della ‘Rete per la Costituzione’
    11/03/2014 www.liberazione.it
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA