• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2623890Totale letture:
    • 1072795Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9098Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Giugno 27, 2015 8:25 am

    L’obiettivo principale di questi accordi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti è concentrare l’economia nelle mani di pochi, attraverso la liberalizzazione del mercato, la privatizzazione e la globalizzazione dell’economia, senza la reale globalizzazione delle risorse. Se non li fermiamo, diventeremo la più importante zona di libero scambio al mondo. I comparti che lo Stato dovrebbe controllare saranno soggetti ad un’invasione occulta. Il TPP agisce come un cannone ad alzo zero, una sorta di tattica della terra bruciata su ogni normativa tradizionale di garanzia. Una di queste aree è appunto quella dei programmi sanitari statali. La discussione sulla correttezza e trasparenza ha poco a che vedere con gli accresciuti benefici per i cittadini. Le questioni commerciali poste sul tavolo hanno invece molto a che fare col portafoglio delle multinazionali.

    Il Trattato Trans Pacifico di libero scambio mina i programmi di assistenza sanitaria

    Pubblicato da franco.cilenti
     libro_TTIP
    Le ultime indiscrezioni di Wikileaks su parti dell’accordo di partenariato transpacifico (Trans-Pacific Partnership Agreement, TPP o TPPA) riguardanti le coperture assicurative sulla salute ed i sistemi sanitari vanno in un certo senso a confermare il potenziale distruttivo che l’accordo possiede [1].
    Forgiati in corridoi di impenetrabile segretezza, questi funzionari diplomatici delegati hanno iniziato a minare gli stessi sistemi sovrani delle loro nazioni per stadi, anche se pretendono di dimostrare che ciò è conforme agli interessi del loro paese.La bozza dei paragrafi dell’accordo fatti trapelare da Wikileaks hanno anche rivelato che le imprese multinazionali saranno beneficiate con un assortimento di misure a protezione dei loro investimenti, mentre sempre più vasti settori delle misure a protezione dell’ambiente saranno demoliti. I tavoli segreti dei colloqui per l’accordo trionfano sulle camere parlamentari.All’interno di un’analisi dell’Allegato sulla trasparenza e correttezza delle procedure per la messa in commercio dei prodotti farmaceutici condotta da Jane Kelsey della Facoltà di Legge dell’Università di Auckland, ci viene detto che i documenti “cercano di erodere le procedure e le decisioni delle agenzie del farmaco cui viene demandata la scelta delle medicine e dei servizi sanitari che devono essere finanziati con denaro pubblico e per quale quantità”. [2]I comparti che lo Stato dovrebbe controllare saranno soggetti ad un’invasione occulta. Il TPP agisce come un cannone ad alzo zero, una sorta di tattica della terra bruciata su ogni normativa tradizionale di garanzia. Una di queste aree è appunto quella dei programmi sanitari statali. Gli investitori privati nel debito sovrano hanno il potere di incidere profondamente su tale settore, laddove questi stessi investitori (per la maggior parte multinazionali) manifesteranno la legittima aspettativa di essere trattati con correttezza ed equità. Ciò emergerà in tutti quei casi in cui i programmi sanitari e le medicine incluse nella spesa sanitaria potranno essere contestati come pregiudizievoli nei confronti di tali investitori.Per questa ragione, l’Australia, nel paragrafo trapelato del gennaio 2015, ha specificato che il suo  Programma dei sussidi farmaceutici, il suo Programma dei trattamenti sanitari garantiti e l’Amministrazione dei Beni Terapeutici così come l’Ufficio per la regolamentazione dell’ingegneria genetica dovrebbero essere esenti dalla giurisdizione sui conflitti tra Stati ed investitori.L’analisi dell’effetto potenziale dell’accordo sull’Agenzia Neozelandese del Farmaco (PHARMAC) lo dimostra. E rivela altresì la persistente ambiguità ed ipocrisia delle dichiarazioni dei diplomatici, i quali rappresentano una realtà per i cittadini ed un’altra per il contesto strategico dominato dagli Stati Uniti.I funzionari USA per il commercio e per l’industria farmaceutica hanno fatto chiaramente capire che il PHARMAC è la pecora nera nella loro visione del libero commercio internazionale. Costituito nel 1993 il PHARMAC ha come scopo quello di “assicurare per i cittadini che hanno necessità di terapie farmaceutiche i migliori protocolli sanitari ragionevolmente fruibili in ambito di trattamento farmaceutico e nella misura dei fondi pubblici stanziati” (Legge neozelandese sulla Disabilità del 2000, art. 47).

    Il suo ruolo è insieme particolare ed esteso, comprendente la negoziazione dei prezzi dei farmaci con le industrie farmaceutiche ed i livelli di rimborso assicurati dai fondi pubblici. E’ anche il sogno per tutti coloro che sono coinvolti nell’aumento stellare dei costi della spesa medica. L’industria farmaceutica americana ha una visione differente e lo vede come l’ostacolo più grosso, “un esempio egregio” di un modello che abbassa i prezzi dei farmaci e dei trattamenti sanitari a spese del profitto.

    Le richieste presentate al governo USA nel 2011 dal settore industriale con riferimento al TPP hanno specificatamente menzionato questo punto, ulteriormente evidenziando la “santità” dei brevetti e della proprietà intellettuale, le quali verrebbero violate da questa percepita mancanza di trasparenza.

    L’annuale rapporto USA sullo “Special 301″ (2015) di Michael Froman [2bis], che verte sulle questioni della proprietà intellettuale, evidenzia una seria preoccupazione per le politiche e il funzionamento dell’Agenzia dell’amministrazione dei Farmaci della Nuova Zelanda (PHARMAC), preoccupazione che include, tra le altre cose, l’assenza di trasparenza, correttezza e prevedibilità del sistema di determinazione dei prezzi e dei rimborsi della PHARMAC, così come gli ulteriori aspetti negativi per il clima generale nei confronti dei farmaci innovativi in Nuova Zelanda”.

    La discussione sulla correttezza e trasparenza ha poco a che vedere con gli accresciuti benefici per i cittadini. Le questioni commerciali poste sul tavolo hanno invece molto a che fare col portafoglio delle multinazionali e con la sua prevista grandezza. Un equo trattamento nei confronti dei cittadini, che vorrebbe dire mantener basse le spese mediche e rendere l’assistenza sanitaria accessibile, è questione meno interessante di quella del margine di profitto delle imprese farmaceutiche. Ma, solo al fine di ricordarci come sia stata delineata la posizione negoziale degli Stati Uniti, è sufficiente notare come ritengano i propri programmi statali esentati dall’asserito Eldorado del libero scambio.

    I programmi delle altre nazioni devono essere bersagliati finchè gli interessi nazionali degli Stati Uniti non siano soddisfatti. Questa strategia è esattamente identica a quella perseguita nella negoziazione del trattato di libero scambio con l’Australia. “L’USTR (United States Trade Representative: agenzia federale degli USA che si occupa della negoziazione dei trattati commerciali, n.d.t.) ha lavorato a stretto contatto con tutte le altre agenzie federali per assicurare alla FTA (Agenzia del Commercio Federale) che i programmi statali USA di assistenza sanitaria non richiederanno alcun cambiamento”. La lobby commerciale statunitense riesce pertanto a rubacchiare mentre i programmi statali di nazioni più piccole sono in sofferenza.

    Ci sono segnali che l’ideologia del libero scambio potrebbe non ricevere quell’accoglienza favorevole sul Colle (Capitol Hill, sede del Parlamento USA) altre volte riservata. Lo scorso venerdì la Camera dei Rappresentanti ha respinto la mozione della Commissione per la Promozione del Commercio che voleva una corsia preferenziale per la negoziazione dell’accordo TPP. [3] Sebbene ciò sia lontano dal far pensare che i deputati abbiano raffreddato il loro entusiasmo per gli accordi regionali di commercio, suggerisce però che la concessione di ampi poteri al governo per favorire accordi sul commercio asseritamente “libero” è fonte di grande preoccupazione. Sarà richiesta una maggioranza più ampia.

    Al di fuori dei diversi parlamenti interessati, la resistenza all’accordo TPP ha rinvigorito il movimento antiglobalizzazione, facendo prender forma ad una resistenza di base che ha gradualmente incrinato il consenso prefabbricato dai media e dal potere sul libero commercio. L’espressione “libero commercio” è il grande ossimoro epocale e merita l’esilio dal lessico della discussione politica.

    Binoy Kampmark

    Il Dr. Binoy Kampmark è stato ricercatore sul Commonwealth al Sewyn College di Cambridge. E’ dottore di ricerca e lettore alla RMIT University a Melbourne.
    Note: [1] https://wikileaks.org/tpp/healthcare/ (L’accordo TPP, è un accordo regionale commerciale tra paesi asiatici e del pacifico, inclusi Australia, Stati Uniti e Nuova Zelanda, per promuovere l’abbattimento di presunte barriere al libero scambio, simile all’accordo TTIP che gli Stati Uniti stanno negoziando con l’Europa. E’ condotto con analoghe modalità segrete in totale assenza di trasparenza e con uso di ampi poteri da parte di rappresentanze diplomatiche governative, spesso legate agli interessi commerciali delle multinazionali più che agli interessi delle nazioni. Ha come obiettivo le cosiddette “barriere non tariffarie” che spesso vengono identificate nei programmi e nelle norme statali per garantire l’equità sociale tra i cittadini, quali programmi di assistenza sanitaria universale e gratutita, norme di garanzia del diritto del lavoro, norme ambientali di garanzia della salute e dell’ambiente e norme per garantire e proteggere la trasparenza del commercio e della genuinità dei prodotti. Questi istituti vengono bersagliati da questi nuovi accordi come ostacoli al libero commercio, in realtà ostacoli al potere commerciale delle multinazionali che si pretende non debba essere ostacolato da nessuna “esigenza” statale al fine di subordinarlo al solo margine di profitto. Questa sorta di accordi trattano l’utilità e l’equità sociale come ostacolo all’impresa e ribaltano completamente – per fare un esempio italiano – la concezione dell’iniziativa economica privata, la quale – secondo l’art. 41 della Carta Costituzionale – “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.” (n.d.t.)[2] https://wikileaks.org/tpp/healthcare/Professor-Jane-Kelsey-Analysis-on-TPP-Transparency-for-Healthcare-Annex.pdf[2bis] Lo Special 301 Report è un rapporto annuale preparato dall’Ufficio per la rappresentanza negoziale degli USA nei trattati per il libero scambio (USTR). Deve il suo nome all’emendamento alla sezione 301 del Trade Act americano, da cui trae legittimazione. Identifica le barriere commerciali poste alle imprese statunitensi dalle varie leggi di altri Stati concernenti la protezione della proprietà intellettuale, come marchi, brevetti, registrazioni ed altre procedure amministrative. (n.d.t.)[3] http://www.abc.net.au/news/2015-06-16/berg-tpp-not-the-bogey-treaty-that-we-think-it-is/6547242
     
    * counterpunch.org
    Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
     25/6/2015 www.contropiano.org
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA