• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 75Questo articolo:
    • 2473740Totale letture:
    • 1012952Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4784Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 24, 2020 10:04 am

    È l’anomalia torinese: procura e tribunale fanno sentire il loro peso politico sul territorio. È un decreto ideologico, tradisce un pregiudizio verso una parte della società. Per Procura e tribunale Eddi è pericolosa in quando attivista

    Il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale per Eddi

    Pubblicato da franco.cilenti

    La corte d’appello di Torino ha confermato, mercoledì 23 dicembre 2020, l’applicazione della sorveglianza speciale contro Edgarda ‘Eddi’ Marcucci, attivista sociale e militante del centro sociale Askatasuna oltre che del Movimento No Tav, colpevole di aver combattuto, in Siria del Nord, nelle file dell’esercito curdo-siriano, le Ypj, contro l’Isis e per la rivoluzione confederale.

    Sono state accolte le richieste del sostituto procuratore generale Giancarlo Avenati Bassi che ha chiesto di confermare le richieste fatte in primo grado dal pm Manuela Predotto. Secondo la procura ‘Eddi’ “avrebbe una spiccata inclinazione alla violenza e all’uso delle armi”, visto che ha combattuto in Siria nel 2017 per nove mesi.

    “Il tribunale non ha rispetto per le cadute e i caduti nei cinque anni di guerra contro lo stato islamico in Siria e per l’esercito dell’unità di protezione delle donne curde di cui ‘Eddi’ ha fatto parte e a cui la Città di Torino ha pochi giorni fa dedicato un giardino di fronte al cimitero Monumentale” hanno commentato in una nota i Comitati torinesi in sostegno dell’Amministrazione autonoma della Siria del Nord Est.

    Eddi commenta la sentenza ai nostri microfoni Ascolta o scarica

    da Radio Onda d’Urto


    da https://ilmanifesto.it

    Tutto confermato: per il Tribunale di Torino Maria Edgarda Marcucci, attivista femminista, No Tav, combattente nelle unità femminili curde Ypj nel Rojava, è socialmente pericolosa.

    Il contorsionismo giuridico che a marzo di quest’anno le impose la misura della sorveglianza speciale è stato ribadito due giorni fa. Resta in piedi, dunque, l’architettura politica – ben poco giuridica – imbastita dalla Procura di Torino, dalla pm Pedrotta e dalla Digos e che la costringerà fino a marzo 2022 a vivere in semilibertà in assenza di reato e condanna.

    Unica dei combattenti italiani nel Rojava minacciati di identica sorte (Paolo Andolina, Jacopo Bindi, Pierluigi Caria, Davide Grasso e Fabrizio Maniero) a essere stata sottoposta alla misura introdotta dal Codice Rocco e poi traslata in quello post-fascismo, dal 17 marzo scorso subisce il divieto di uscire di casa dalle 21 alle 7 e di partecipare a ritrovi con più di tre persone, ad assemblee e presidi, il ritiro di passaporto e patente, l’obbligo di dimora a Torino e di portare con sé un libretto rosso in cui la polizia annota ogni controllo.

    Anche stavolta le giustificazioni addotte sembrano uscite da un romanzo distopico scritto male. Come raccontano i Comitati torinesi in sostegno all’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est, dopo l’ampia mobilitazione civile e gli appelli di personalità della cultura e di giuristi che condannavano l’equazione tra uso delle armi in Siria (contro l’Isis) e la pericolosità sociale in Italia, il giudice ha pensato bene di «lateralizzare la vicenda siriana di Eddi pretendendo che essa, che pure è conditio sine qua non dell’intera iniziativa giudiziaria, abbia ceduto il passo a ben più gravi attività politiche svolte in Italia».

    Da cui «la criminalizzazione di attività nobili e pacifiche svolte in Italia», in università, a favore della tutela dell’ambiente, contro l’invasione turca del Rojava e la vendita di armi a paesi coinvolti in conflitti.

    Un decreto vuoto di elementi derivanti da processi penali terminati o in corso, ma basato solo sulle segnalazioni di singoli poliziotti, sulle impressioni della Digos. Si arriva ad affermare che Maria Edgarda Marcucci è solo «formalmente» incensurata: nell’opinione di chi la giudica, lo è anche in assenza di un condanna di terzo grado. L’abbiamo raggiunta al telefono.

    Nel decreto il giudice “prevede” probabili aggressioni nei bar contro avventori «non in sintonia» con i tuoi orientamenti e parla di intolleranza verso «il libero confronto delle idee» in riferimento all’opposizione a una manifestazione neo-fascista all’università.

    Sembra quasi la diagnosi di uno squilibrio.

    Che si basa solo su impressioni di singoli poliziotti e su opinioni della Digos.

    Esatto. Ma la cosa più inquietante è che sia inquadrato come impedimento alla libertà di espressione l’opporsi alla presenza di un collettivo fascista all’università, un collettivo fascista dichiaratamente tale. È inquietante anche che un giudice metta nero su bianco che è normale che un agente della Digos abbia minacciato di prendermi a schiaffi, così normale da rendere le mie reazioni scomposte. C’è un’attenzione per cose che per chiunque altro sarebbero irrilevanti, non se ne parlerebbe in un’aula di tribunale. Se le fa una persona che loro definiscono in un certo modo acquistano un peso, tanto che si parla di vita criminale interrotta solo dall’anno in Siria, che per me è una provocazione.

    Perché la Siria è scomparsa dall’orizzonte?

    Viene definitivamente espulso lo scenario siriano, come si era già iniziato a fare durante il processo. Eppure il procedimento è iniziato per quello. Si cerca di espellere tutto quello che ha un’innegabile valore per questa società, come la partecipazione alle Ypj, per poi giudicare non valide le motivazioni politiche dietro il presidio alla Camera di Commercio (uno degli eventi citati dalla Procura, ndr) affermando che era un presidio contro una compravendita di armi che non era in quel momento in corso all’interno dell’edificio. Una precisazione bizzarra, si commenta da sola.

    La conferma dell’applicazione della misura è politica quanto lo è stata la sua imposizione originaria?

    Tutto si basa sulle impressioni della Digos e di singoli poliziotti e questa cosa viene rivendicata. Non importa se ci sono processi, non conta il peso di certo elementi probatori: il giudice ha la legittimità di ricostruire a suo piacimento i fatti.

    È possibile presentare di nuovo ricorso?

    Il terzo grado è la Cassazione che però interviene solo se ci sono errori procedurali.

    È un precedente pericoloso per qualsiasi forma di attivismo politico?

    Questa è l’eccezione torinese: procura e tribunale a Torino fanno politica attiva, fanno sentire il loro peso politico sul territorio comminando anni di galera. Questo decreto è squisitamente ideologico, tradisce un pregiudizio nei confronti di una parte di società che è ben più ampia di quello che loro pensano. Su queste basi potrebbe essere sottoposta a sorveglianza speciale qualsiasi persona abbia praticato una forma di attivismo politico in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. L’anomalia torinese contravviene allo stato di diritto, credo sia interesse di questo Stato porre attenzione sul fatto che a Torino la situazione è fuori controllo: tra sorveglianza speciale e accuse al movimento No Tav, procura e tribunale sanciscono che non importa cosa si faccia, conta chi lo fa e come loro giudicano la persona.

    Crollano i precetti di base della nostra giustizia, come la presunzione di innocenza o la natura non punitiva della giustizia, una giustizia intesa come intervento puntuale sui fatti e non come forma di accanimento. Tutto questo qui non vale. È un precedente inquietante ma sfortunatamente a Torino sta diventando la regola. Si deve intervenire prima che sia tardi, prendendo in esame l’operato dei tribunali e della procura torinesi: se si è No Tav e si è parte lesa, ci mettono anni a mandare avanti un processo; se si è No Tav e si è imputati, si arriva a condanna nel giro di poco. Ci sono velocità differenti e nessuna visione super partes.

    Chiara Cruciati


    24/12/2020 http://www.osservatoriorepressione.info

    Tags: Codice Rocco combattenti curde Decreto Lamorgese decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza Eddi Eddi MArcucci NO TAV Radio Onda d’Urto repressione YPG-YPJ Ypj
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA