• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2428932Totale letture:
    • 998976Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2083Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Ottobre 25, 2014 10:36 am

    «Il Ttip? La fine della democrazia». Agricoltura e commercio. Intervista a Vandana Shiva, l’attivista ecologista indiana, sotto attacco per le posizioni anti Ogm. > E’ sul fronte agroa­li­men­tare il neoliberismo in crisi gioca la sua ultima par­tita. Se fosse altri­menti, si capi­reb­bero meno le logi­che di quell’accordo tran­sa­tlan­tico che costringe ad acro­ba­zie di pro­nun­cia: il Ttip. In gioco sono i bre­vetti su cibi e sementi, la pos­si­bi­lità di sfon­dare il muro pro­te­zio­ni­sta euro­peo e intro­durre final­mente, senza obbligo di eti­chetta, ali­menti gene­ti­ca­mente modi­fi­cati o sem­pli­ce­mente imbot­titi di ormoni e anti­bio­tici, non­ché l’abolizione delle deno­mi­na­zioni geo­gra­fi­che. Insomma, come ha spie­gato bene una pun­tata di Report qual­che giorno fa, si tratta di divi­dere i con­su­ma­tori in due: da una parte la massa di chi man­gia pro­dotti a basso costo e altret­tanto carente qua­lità, dall’altra un’élite attenta ai cibi bio­lo­gici ed ecosostenibili

    Pubblicato da FrancoCile

    L’hanno accu­sata di par­lare di Ogm come fos­sero il dia­volo, e di non avere i titoli per poter soste­nere, da un punto di vista scien­ti­fico, la dan­no­sità di quella bio­tec­no­lo­gia. Fac­ciamo chia­rezza: lei è con­tra­ria gli Ogm prin­ci­pal­mente per­ché li reputa gene­ri­ca­mente nocivi, oppure per­ché dif­fida delle mul­ti­na­zio­nali che attual­mente li pro­du­cono e ne finan­ziano la ricerca, oppure ancora per­ché è pro­fon­da­mente con­tra­ria alla bre­vet­ti­bi­lità dei semi?

    Sono cri­tica con­tro gli Ogm per­ché essi sono parte inte­grante del sistema dell’agroindustria e noi già sap­piamo che quello è un sistema nocivo. Sap­piamo già che gli agenti chi­mici sono un pro­blema mon­diale per la salute: il disa­stro di Bophal è stato, 30 anni fa, una chia­mata d’allarme per tutta l’umanità, per dirci che quella era una strada nociva. E quella stessa indu­stria, respon­sa­bile allora di quel disa­stro, oggi ci pro­pone gli Ogm. Io nel 1987 ho par­te­ci­pato a un incon­tro in cui dice­vano sere­na­mente che la ragione per cui biso­gnava intro­durre gli Ogm era la pos­si­bi­lità di bre­vet­tare i semi. Allora lo dice­vano paci­fi­ca­mente, oggi addu­cono altre ragioni e par­lano di neces­sità di sfa­mare il mondo. Ma noi sap­piamo che il cibo per sfa­mare il mondo viene dalla terra e dalla pre­senza di ter­reno fer­tile, dal lavoro dei pic­coli agri­col­tori. Ce lo dicono i dati delle Nazioni unite, quelli che noi stessi del movi­mento Nav­da­nya abbiamo rac­colto, e quelli dell’Iaastd (la Valu­ta­zione inter­na­zio­nale delle cono­scenze agri­cole, scien­ti­fi­che e tec­no­lo­gi­che per lo svi­luppo) che nel 2002 con un pool di 400 scien­ziati riu­niti da tutte le agen­zie Onu arrivò a que­sta con­clu­sione: si può sfa­mare anche più dell’intero pia­neta con il ricorso ad agri­col­ture di pic­cola scala non inten­sive. E non c’è alcun biso­gno degli Ogm per farlo. Quindi la que­stione dei bre­vetti e quella della sicu­rezza non sono separabili.

    Può anche non con­vin­cere del tutto, l’indiana Van­dana Shiva, guru dell’ambientalismo mon­diale e fiera oppo­si­trice della glo­ba­liz­za­zione libe­ri­sta, che in que­ste set­ti­mane gira l’Italia e il sud Europa come por­ta­voce del movi­mento Nav­da­nya Inter­na­tio­nal (nove semi) da lei stessa fon­dato nel lon­tano 1987, per dare senso a quel «Nutrire il pia­neta, ener­gia per la vita» che rischia di rima­nere lo slo­gan vuoto dell’Expo 2015. Si può non rima­nere sen­si­bili al cari­sma che ne fa una star dell’ecologismo glo­bale e non con­di­vi­dere le sue posi­zioni estreme sugli Ogm, ma forse non a caso Shiva ha subito recen­te­mente più che in pas­sato vio­lenti attac­chi non solo dalle mul­ti­na­zio­nali che deten­gono i bre­vetti dei semi modi­fi­cati, ma anche da auto­re­vo­lis­sime testate come il «New Yor­ker».Dun­que secondo lei il mondo non ha biso­gno di Ogm, inu­tile sta­bi­lire se fanno male o meno alla salute?

    Guardi, l’incoerenza del modello Ogm e il fatto che sia total­mente non scien­ti­fico sono due aspetti che emer­gono dagli argo­menti usati per la pro­pa­ganda. Per­ché quando si tratta di sta­bi­lire la pro­prietà intel­let­tuale dei semi, allora gli Ogm ven­gono riven­di­cati come un’invenzione, qual­cosa di total­mente nuovo. Men­tre quando si tratta la sicu­rezza ali­men­tare di quel seme, allora si dice che stiamo par­lando di pro­dotti natu­rali, che non si disco­stano molto da ciò che tro­viamo in natura. Ecco, que­sto mec­ca­ni­smo lo chiamo schi­zo­fre­nia ontologica.

    In Ita­lia la spe­ri­men­ta­zione è vie­tata, lei è con­tra­ria alla ricerca?

    So che in Ita­lia stanno pre­sen­tando la que­stione come se quando si parla di bio­si­cu­rezza e di prin­ci­pio di pre­cau­zione allora si sta bloc­cando la ricerca. Ma non è così, quello che viene bloc­cato è la com­mer­cia­liz­za­zione irre­spon­sa­bile di pro­dotti. Le leggi dell’Italia, dell’Europa e dell’India dicono che non si pos­sono fare ricer­che a campo aperto ma que­sto non vuol dire bloc­care la ricerca in labo­ra­to­rio. Le leggi sulla sicu­rezza non osta­co­lano in alcun modo la ricerca e chiun­que dica il con­tra­rio è parte della com­mer­cia­liz­za­zione degli Ogm, anche se lavora in una uni­ver­sità pubblica.

    Lei è stata scelta come «ambas­sa­dor» dell’Expo 2015. Come pensa di sfrut­tare que­sta oppor­tu­nità, quale mes­sag­gio vorrà lan­ciare da quel palcoscenico?

    Quando è stata scelta l’Italia come sede dell’Expo è stato subito chiaro che si sarebbe trat­tato il tema di come sfa­mare il mondo, a par­tire dalla cono­scenze scien­ti­fi­che ma anche a par­tire da quella che è l’esperienza ita­liana di pro­du­zione ali­men­tare soste­ni­bile, attra­verso la diver­sità, e di buona qua­lità. L’Italia ha dato al mondo occi­den­tale al tempo stesso soste­ni­bi­lità, gusto, alta qua­lità dei pro­dotti, diver­sità ed eco­no­mia. La cul­tura ita­liana del cibo dà dignità anche al più pic­colo caffè, bar o azienda agri­cola che sono a tutti gli effetti fonte di sosten­ta­mento. Il mes­sag­gio dell’Expo dovrebbe essere que­sto. E io sono estre­ma­mente grata di avere l’occasione anche per­ché que­sto è lo stesso mes­sag­gio che io ritengo di aver appreso sulla base del mio lavoro tren­ten­nale. Spero che a Milano venga vei­co­lato il modello ita­liano anzi­ché il modello di agri­col­tura sta­tu­ni­tense che è fatto di Ogm e mono­cul­ture a mais e soia, con la Mon­santo che con­trolla la for­ni­tura di semi, altre mul­ti­na­zio­nali che con­trol­lano il com­mer­cio del cibo e tutti che man­giamo sem­pre peg­gio. E un terzo della popo­la­zione che sof­fre di obe­sità. Noi pos­siamo fare il mondo migliore di così.

    Sono in corso i nego­ziati tra Usa e Ue per siglare il Trat­tato tran­sa­tlan­tico per il com­mer­cio e gli inve­sti­menti (Ttip). Lei cosa ne pensa?

    Il Ttip è un trat­tato sul libero com­mer­cio che dice subito nel pre­am­bolo che è un’iniezione al Wto. E cosa ci ha dato il Wto? Ci ha dato la bre­vet­ti­bi­lità dei semi, la pos­si­bi­lità di imporre royal­ties sulle sementi, e i sui­cidi dei con­ta­dini indiani. Ci ha dato l’imposizione quasi da bulli di un sistema che ha com­ple­ta­mente distrutto le fonti di sosten­ta­mento degli agri­col­tori, e ci ha dato cibo non sicuro. E il Ttip ci darà tutto que­sto, attra­verso tre mec­ca­ni­smi. Il primo è l’eliminazione del prin­ci­pio di pre­cau­zione; il secondo sta nel raf­for­za­mento delle leggi sulla pro­prietà intel­let­tuale fatto in modo da sup­por­tare la Mon­santo e inde­bo­lire gli agri­col­tori. E il terzo asse por­tante è l’istituzione di tri­bu­nali sovra­na­zio­nali, diversi da quelli degli Stati, a cui le imprese potranno rivol­gersi se le leggi nazio­nali non rispet­tano i loro dik­tat. Que­sto signi­fi­cherà isti­tuire un vero e pro­prio potere delle mul­ti­na­zio­nali che potranno atten­tare ai diritti sta­bi­liti nelle costi­tu­zioni nazio­nali. Costi­tu­zioni nate dall’impegno dei popoli in secoli di bat­ta­glie per la con­qui­sta delle libertà indi­vi­duali. Quindi, quello che por­terà il Ttip è la fine della demo­cra­zia, la fine della sicu­rezza ali­men­tare e la fine della pos­si­bi­lità per tutti noi di costruirci una vita dignitosa.

    Eleonora Martini

    22/10/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA