• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2624044Totale letture:
    • 1072925Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9228Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 1, 2020 11:28 am

    I migranti non stanno diffondendo il coronavirus in occidente, ma le accuse dei nazionalisti persistono. “Quando penso ad Augusta, in Sicilia, che ho visitato spesso nel corso della mia carriera di giornalista, non penso solo alla foto. Penso a quando vidi una folla di persone che ricevevano medicinali da uno stand della Croce Rossa. Non erano rifugiati; erano italiani che erano stati esclusi dalle cure sanitarie dalla povertà.”

    Il virus dei sovranisti

    Pubblicato da franco.cilenti

    I migranti non stanno diffondendo il coronavirus in occidente, ma le accuse dei nazionalisti persistono

    I politici di tutta Europa hanno rapidamente sfruttato l’epidemia per accumulare sospetti sui più emarginati.

    Quando affronto il discorso della “crisi dei rifugiati” in Europa, spesso inizio mostrando una fotografia di una nave di soccorso che attracca nel porto di Augusta in Sicilia (2015).

    Nella foto si può vedere una ragazza di origine africana o mediorientale che guarda interrogativamente un funzionario europeo coperto dalla testa ai piedi con indumenti protettivi bianchi, con maschera e occhiali. “Chi”, mi piacebbe chiedere al pubblico, è la minaccia per chi?”.

    Ora che il coronavirus è arrivato in Europa e che i nazionalisti di destra si affrettano a trovare il capro espiatorio, questa domanda ha una rinnovata urgenza. In Italia il leader dell’opposizione di estrema destra, Matteo Salvini, ha condotto un attacco al governo per aver permesso a una nave che trasportava 276 persone dall’Africa, che erano state salvate nel Mediterraneo, di attraccare in Sicilia.

    Sebbene l’Europa superi di gran lunga l’Africa in termini di confermati casi di coronavirus finora, Salvini ha descritto questo atto di umanità come motivo per le dimissioni del primo ministro italiano, Giuseppe Conte, accusandolo di non essere in grado di “difendere l’Italia e gli italiani”. I migranti soccorsi nel mediterraneo stanno sbarcando in Italia da molti anni; questo non ha mai portato a gravi focolai di malattie tra gli italiani, anche se molti migranti sono morti in mare a causa della mancanza di volontà di salvarli.

    Il governo nazionalista neo-democratico della Grecia, nel frattempo, ha citato il rischio di infezione da coronavirus come motivo per proseguire con il suo controverso piano di costruzione di campi “chiusi” – centri di detenzione, in altre parole – per richiedenti asilo intrappolati dalle politiche europee sulle isole del Mar Egeo di Lesbo e Chio.

    La situazione – un monumento alle carenze di ”risposta umanitaria più costosa della storia” – è stata a lungo una minaccia per la salute: la salute fisica e psicologica delle persone intrappolate in condizioni di vita sovraffollate e inadatte. Un rapporto del Washington Post di questa settimana afferma che i pasti per gli abitanti di questi campi non soddisfano il fabbisogno calorico minimo.

    In Francia, Marine Le Pen ha utilizzato la diffusione del coronavirus per effettuare una rinnovato appello per la chiusura delle frontiere tra Francia e l’Italia, sospendendo l’accordo di Schengen sulle frontiere aperte.

    Anche i leader di estrema destra in Germania e Spagna hanno proposto queste misure restrittive. Ciò è in contrasto con l’attuale consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su come contenere la diffusione del virus, ma per questi politici il controllo delle malattie è solo l’ultimo motivo per attaccare la libertà di movimento, insieme al terrorismo e al movimento dei richiedenti asilo.

    È essenziale sottolineare le tesi razziste che portano all’individuazione di gruppi etnici e categorie di immigrati per lo scoppio della malattia. Come abbiamo già visto, l’origine del nuovo focolaio di coronavirus a Wuhan ha infiammato i pregiudizi anti-cinesi in diverse parti del mondo. Ma potrebbe non fermarsi qui. Quando i nazionalisti iniziano a parlare di malattie, stanno giocando un gioco particolarmente infido. Come scrisse l’antropologa Mary Douglas nel suo studio di riferimento Purezza e pericolo, le società umane spesso rafforzano l’identità del gruppo attraverso tabù sulla igiene personale e sull’inquinamento. Nella sua definizione, la sporcizia è qualcosa che una comunità considera “materia fuori posto”. Nell’immaginazione nazionalista, le persone “fuori posto” – migranti, minoranze religiose ed etniche, gruppi sociali emarginati – sono spesso definite come una malattia inquinante. Ciò porta a un incremento esponenziale del razzismo.

    In Italia, che ha finora il maggior numero di casi di coronavirus in Europa, il disagio pubblico sta diventando panico, alimentato da affermazioni stravaganti nei media tradizionali e online. “Il governo sta aiutando la diffusione del virus”, ha pubblicato un recente titolo nel quotidiano di destra Libero. “Per Conte e i suoi scienziati, il razzismo [diretto alle persone di origine dell’Asia orientale] è “la malattia”, non il coronavirus.” Altri media hanno dichiarato “caccia” al “paziente zero”, il primo a portare il virus nel paese. Ciò coincide con un’atmosfera più ampia in cui le élite diffidenti e le teorie su una possibile cospirazione stanno aumentando.

    L’Italia è sola da questo punto di vista. Le condizioni che forniscono terreno fertile per il populismo di destra sono anche quelle in cui si potrebbe svilupparsi un violento contraccolpo alla diffusione della malattia.

    Una risposta ufficiale mal riuscita al nuovo coronavirus non solo minaccerà la nostra salute, ma rischia anche di infiammare le paure pubbliche. Quando i politici subiranno pressioni per i loro fallimenti – ad esempio Donald Trump ha licenziato l’intera catena di responsabili della risposta alla pandemia nel 2018 – saranno tentati di cercare altre persone da incolpare. Questa settimana, il conduttore della Fox News, Tucker Carlson, ha affermato che la “marcia per la giustizia sociale e per la giustizia razziale” ha contribuito a diffondere il virus. “Ti lascerebbero morire piuttosto che ammettere che la diversità non è la nostra forza”.

    Contrastare efficacemente questa retorica nazionalista richiederà qualcosa di più della semplice condanna.  La risposta alle epidemie deve essere guidata da esperti di sanità pubblica, ma è anche importante cercare di rendere i nostri sistemi di assistenza sociale più resistenti nel lungo periodo e aumentare la fiducia delle persone nei loro confronti.

    Quando penso ad Augusta, in Sicilia, che ho visitato spesso nel corso della mia carriera di giornalista, non penso solo alla foto. Penso a quando vidi una folla di persone che ricevevano medicinali da uno stand della Croce Rossa. Non erano rifugiati; erano italiani che erano stati esclusi dalle cure sanitarie dalla povertà. Se permettiamo ai politici di mettere questi gruppi l’uno contro l’altro, perderemo tutto.

    Daniel Trilling 

    The Guardian

    * Daniel Trilling è l’autore di Lights in the Distance: Exile and Refuge at the Borders of Europe e Bloody Nasty People: the Rise of the British Right

    1/3/2020 www.pressenza.com

    Traduzione dall’inglese di  Michele Giammarini

    Qui l’articolo originale sul sito del nostro partner

    Tags: accoglienza migranti accordo di Schengen Coronavirus CPR. CIE crisi dei rifugiati Daniel Trilling decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Donald Trump Governo Conte Marine Le Pen Mary Douglas Matteo Salvini migranti Ministero della salute Nuovo Coronavirus odio razziale ONG Roberto Speranza The Guardian Unione Europea ’Ong Sea Watch
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA