• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 93Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 1, 2020 8:49 am

    Con la diffusione del contagio, tanto il web quanto i canali tradizionali hanno fortemente rilanciato il paragone tra guerra e pandemia. Dietro questa associazione, il pressante richiamo alla comunità nazionale e all’orgoglio patriottico

    Il virus e la patria. Sulle rappresentazioni mediatiche dell’epidemia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dalle prime scherzose reazioni alle più recenti profezie apocalittiche, l’epidemia di Covid-19 ha suscitato la produzione e condivisione di un’enorme quantità di contenuti, sul web come attraverso canali più “tradizionali”. Tratto ricorrente tanto nell’informazione pubblica quanto nella comunicazione privata è il paragone tra guerra e pandemia, inizialmente impiegato per sminuire la gravità della situazione: ancora agli inizi di marzo i social network pullulavano di post secondo i quali, dal momento che «i nostri nonni hanno dovuto superare una guerra», noi avevamo poco da lamentarci per il fatto di rimanere sul divano. Con l’aggravarsi del contagio il paragone ha perso la sua funzione rassicurante, schiacciata dal più cupo e persuasivo tema del sacrificio personale e collettivo quanto espressione di questo tema che l’analogia guerra-pandemia si è diffusa e moltiplicata, costituendosi oggi come cornice fondamentale di ogni rappresentazione mediatica dell’epidemia.

    Dato lo smarrimento causato da questo evento inedito, non sorprende il ricorso a facili paragoni da impiegare come chiavi interpretative in grado di dare un senso alla presente situazione. Ma occorre sottoporre questa strategia di significazione ad una critica che ne sottolinei i risvolti problematici: un buon metodo può essere quello di percorrere la nostra analogia nella direzione opposta a quella prevista, chiedendoci che rappresentazione essa ci offra della guerra a partire dal contagio, e non viceversa. Paragonata a un’epidemia, la guerra diventa un fenomeno naturale, un accidente, una forza che, per quanto si provi, non può sempre essere controllata. Questa “guerra naturale” è un fatto ciclico, addirittura stagionale, come un’influenza: tocca le generazioni con scadenze irregolari ma inevitabili, abbattendosi su di esse indipendente dalla volontà degli uomini. Pensare la guerra in in questi termini vuol dire, insomma, distogliere lo sguardo dalle cause storiche di ogni conflitto militare, dimenticando le responsabilità di coloro che reputano la vita umana sacrificabile ai propri interessi (e che riescono a convincere altri uomini che quella vita è la loro).

    Questa naturalizzazione della guerra (Roland Barthes l’avrebbe chiamata mitizzazione) non è certo nuova e rinverdisce ogni qualvolta occorre giustificare i carnefici e consolare le vittime, trasformandole in eroi. Essa funge da presupposto per il nostro paragone, chiedendoci di accettare le sofferenze del contagio e le restrizioni della quarantena come sacrifici imposti da una sorte infausta. È evidente che qui ci troviamo non solo di fronte a una mistificazione storica, ma anche ad un surplus interpretativo: l’epidemia, in quanto fenomeno naturale, è già espressione di un destino inevitabile, e in maniera assai più credibile rispetto alla guerra. La ridondanza di questa “chiamata alle armi” svela la necessità di un’operazione inversa alla naturalizzazione della guerra, e cioè la storicizzazione dell’epidemia.

    Occorre cioè richiamare l’attenzione su uno scenario in grado di restituire pieno significato a quanto sta succedendo in Italia (e non solo),  dimostrando che se il contagio è naturale nella sua genesi non lo è nelle diverse modalità con le quali si abbatte sulla vita dei cittadini: quelle più strettamente legate alla salute, che dipendono in larga misura dai tagli al sistema sanitario nazionale, e quelle di natura economica e sociale dovute allo smantellamento del welfare state e alla decennale mortificazione delle tutele per i lavoratori.

    Se dunque percorriamo il paragone guerra-epidemia nei due sensi, se ci fermiamo un solo attimo a riflettere sulle associazioni che implica, ci accorgiamo che, sì, il contagio è proprio come la guerra: nel senso che come la guerra, sia essa combattuta o evocata, ci spinge al sacrificio senza consentirci di domandare ragione delle nostre sofferenze, ci chiede di guardare avanti e tirare dritto perché non è il momento di fare polemiche, ci impone di stringere i denti e serrare le fila, dimenticando le disparità che caratterizzano la nostra società e che questa epidemia fa esplodere, radicalizzandole.

    La vaghezza delle prime indicazioni fornite dal governo e alcuni aspetti dell’attuale gestione tradiscono non solo l’imbarazzo di fronte a queste disparità, ma anche il persistere di una logica che tutela il profitto a svantaggio della salute dei dipendenti di molte aziende, soprattutto dei grandi gruppi. I portavoce del governo hanno sin qui glissato sulle necessità di chi paga un affitto la cui riscossione non è ancora stata bloccata, di chi non ha una dimora, di chi entro le quattro mura è in pericolo, di chi non può permettersi nemmeno un giorno di improduttività. Per quanto impopolare sia ammetterlo, non si può non pensare che tra coloro che sono scappati dal Nord per tornare al Sud (secondo la più radicata delle disparità italiane) ci sono uomini e donne per i quali il “buon senso” è un lusso che cozza con le meschine necessità di ogni giorno.

    Il costante appello istituzionale al “buon senso” si dimostra, come sempre, espressione di una morale generalista e insostenibile per chi non ha alcuna possibilità di porre la salute al primo posto, poiché intrappolato in un sistema economico che ha sempre imposto di metterla in fondo alla lista delle priorità. Una morale ipocrita e miope che spinge chi può permettersela ad esercitare una giustizia sommaria, accusando il proprio vicino o il passante sotto casa di essere un’irresponsabile e un untore senza prima chiedere ragioni e necessità delle sue azioni – il che ci riporta a un altro aspetto tipico dello scenario di guerra, e cioè la ricerca ossessiva del “nemico” nascosto tra di noi. “Buon senso” e giustizialismo servono da collante per una società spaccata dalle disparità economiche e sociali, che improvvisamente si vorrebbe unita sul “fronte interno” di questa guerra al coronavirus come nell’adulazione di chi si trova al fronte vero e proprio –  cioè i medici e gli infermieri. Nella retorica della naturalizzazione c’è ampio spazio anche per la morte e la sofferenza del personale medico-sanitario e, tanto più sono disastrose le condizioni nelle quali è costretto a operare, tanto maggiore sarà il valore del loro eroismo.

    Confronto con un manifesto della Prima guerra mondiale

    Esiste un ulteriore e fondamentale elemento che ci costringe ad ammettere che sin qui, purtroppo, il paragone guerra-epidemia non è rimasto lettera morta, ma ha informato opinioni e condotte di moltissimi cittadini italiani. Il fatto cioè che questo contagio si è costituito immediatamente come momento di aggregazione attorno all’idea di comunità nazionale, di patria. E’ ancora il vasto e importantissimo bacino dei social network ad offrirci le evidenze di questa rinascita dell’amor patrio. Presenza ricorrente, in foto o immagini composte, del tricolore e dello stivale; catene di messaggi whatsapp che preannunciano il riscatto dell’Italia ferita e insistono sull’orgoglio per la propria appartenenza nazionale; la larga e spontanea preferenza accordata, nei “concerti dal balcone”, all’inno d’Italia; video nei quali l’associazione guerra-contagio è mediata dallo spettacolo militarista delle frecce tricolore (e che dovrebbero far riflettere sulla sproporzione tra spesa militare e spesa sanitaria in Italia).

    Questo rinverdito atteggiamento patriottico investe anche la considerazione del capo di governo, che muove verso una forma di culto della persona, rinsaldata dalla sensazione di essere in “contatto” diretto con il premier, grazie alla sua presenza social, oltre che televisiva. Dobbiamo certo osservare come molta di questa adulazione si esprima in forma semi-seria o comica, ma comunque mai apertamente critica. L’immagine di Conte sex-symbol può anche essere “ironica”: ma, oltre a chiederci se l’ironia possa ancora essere distinta come tale in quest’epoca del relativismo assoluto, bisogna domandarsi se non essa non sia un modo un po’ goffo di mascherare, cioè di confermare negando, il fascino che questo “eroe involontario” ha richiamato su di sé.

    D’altro canto, si deve ammettere che l’attuale primo ministro è il protagonista perfetto della guerra al Covid-19: presidente del Consiglio per volere di qualcun altro, individuo super partes chiamato a sbrogliare situazioni difficili, Conte è l’uomo che non doveva essere qui ma ora che c’è non si tira indietro, mostrando a tutti noi la via maestra del sacrificio. Introducendo il primo decreto, Conte cita Churchill, mostrando come anche il discorso istituzionale debba nutrirsi delle mistificazioni consentite dal paragone guerra-contagio. Conte suona la campana dell’«ora più buia» nella quale non c’è tempo per critiche e domande, perché ognuno deve essere responsabile, ognuno deve fare la sua parte dimenticando da che parte della storia si trova.

    Rinascita del credo nazionalista, sviluppo naturale e florido di amor patrio, manifestazioni spontanee di devozione al tricolore; protagonismo del capo di governo e culto della sua personalità; diffidenza e odio verso gli altri Stati e verso l’Unione Europa; giustizialismo e controllo sociale; si può ben dire che l’epidemia ha avverato i sogni più bagnati di moltissimi italiani. E se questi sogni si avverano è tramite un governo moderato e morigerato che, intervenuto a lenire la sbornia estremista dei giallo-verdi, è al di sopra di ogni sospetto di scorrettezza politica. Un governo “del buon senso” a cui può riuscire oggi un’impresa magistrale: addomesticare le belve del nazionalismo e del sovranismo, dell’autoritarismo e della demagogia, che solo ieri atterrivano molti sostenitori dell’attuale compagine, aumentando così il suo consenso.

    Giorgio Coen Cagli

    31/3/2020 https://www.dinamopress.it

    Tags: Consenso Contagio Epidemia nazionalismo Pandemia Patriottismo quarantena
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA