• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 122Questo articolo:
    • 2426948Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 17, 2018 6:36 am

    Un pugno nello stomaco di inaudita violenza. Di quelli che ti lasciano piegato in due, senza fiato. Anche per questo non è facile scrivere di un film come “Sulla mia pelle”, dedicato alla terribile vicenda di cronaca di Stefano Cucchi, il 31enne romano morto nell’area detenuti dell’ospedale Pertini di Roma dopo una settimana di custodia cautelare, mentre era nelle mani dello Stato. Duro, violento – ma senza bisogno di mostrarla, quella violenza – e mai banale.

    Il volto di Stefano, dentro di noi

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Nelle stanze mentali che ciascuno di noi si è costruito negli anni e che sono quasi sempre abitate da immagini ce n’è almeno una che ha che fare con una icona della morte. Lì si trova, nel nostro immaginario il Cristo morto, dipinto da Andrea Mantegna tra il 1475 e il 1478, al quale si associa, per analogia e impressionante somiglianza, la fotografia scattata il 9 ottobre 1967 al cadavere di Ernesto “Che” Guevara. Ad esse, dopo questo straziante e notevole film di Alessio Cremonini, possiamo associare l’immagine finale del corpo senza vita di Stefano Cucchi, mentre al di là del vetro la sorella Ilaria (Jasmine Trinca nel film), raggelata da un dolore insopportabile, appoggia la mano per un ultimo, disperato saluto.

    È un poverocristo morto, per le conseguenze del pestaggio subìto dopo l’arresto e per i successivi, incredibili, sette giorni di sofferenza e agonia fino al decesso, avvenuto il 22 ottobre 2009. Aveva 31 anni. Non era uno stinco di santo, Stefano. Si legge a conclusione del film che i genitori, dopo la sua morte, trovarono nel suo appartamento più di un chilogrammo di hashish e centrotrenta grammi di cocaina, subito denunciati alla polizia. Aveva un passato da tossicodipendente, già trattato in comunità.

    Fermato dai carabinieri la sera del 15 ottobre 2009 risulta essere in possesso di una dozzina di confezioni di hashish e di tre grammi di cocaina. Accusato di detenzione e spaccio viene processato per direttissima il giorno successivo.

    Ha già sul viso evidentissimi segni di percosse, non rilevate durante l’udienza, che ne dispone la custodia cautelare fino al processo, fissato a trenta giorni dopo.

    È molto magro, quasi denutrito. Soffre di epilessia. Nei sette giorni successivi passa dal carcere all’ospedale, poi ancora al carcere, in una struttura detentiva con assistenza sanitaria. Né i genitori Giovanni e Rita né la sorella Ilaria riusciranno a vederlo nella settimana successiva, fino al giorno della sua morte, che, allo stato attuale, non ha ancora trovato una spiegazione scientificamente condivisa da parte dei medici e dei periti dei processi.

    Il suo è stato il centoquarantottesimo caso di decesso in carcere, su 172 in totale nel 2009.

    Dopo la sua morte i genitori e la sorella e l’avvocato Fabio Anselmo hanno iniziato una lunga battaglia per la verità, fondando anche nel 2017 una onlus a lui intitolata per la difesa dei diritti umani e civili del cittadini.

    Il primo processo per la morte di Stefano è finito con l’assoluzione di tutti gli imputati.

    Dopo nuove indagini della Procura della Repubblica il 10 luglio 2017 il Giudice per le Udienze Preliminari ha rinviato a giudizio tre carabinieri per omicidio preterintenzionale e altri due per calunnia e falso in atto pubblico.

    Alessio Cremonini, già sceneggiatore di molte produzioni per la televisione e per il cinema, ha costruito insieme a Lisa Nur Sultan – scrittrice e autrice di testi per il teatro e la televisione – una via crucis basata su una accuratissima ricostruzione dei fatti, compiendo una scelta stilistico-narrativa di grande valore.

    Viene cioè operata una sistematica sottrazione del facile effetto emotivo, non sollecitando e solleticando la sensibilità superficiale dello spettatore, ma lasciando alla sua intelligenza la valutazione sullo svolgimento dei fatti. Così, in modo del tutto appropriato e cinematograficamente efficace, non assistiamo come testimoni oculari al pestaggio di Stefano Cucchi, che avviene dietro una porta chiusa. Non c’è bisogno di vederlo. Non abbiamo necessità che si indugi su particolari cruenti e disturbanti, che potrebbero provocare un controproducente effetto di rifiuto, se non addirittura – grave colpa di moltissimo cinema contemporaneo – di compiacimento.

    Molto più efficace, molto più intenso, molto più utile a scavare e incidere nella nostra memoria estetica e etica è il volto scavato, sofferente, martirizzato di Stefano.

    A questo proposito è davvero impressionante e memorabile il lavoro di interpretazione di Alessandro Borghi, che si dev’essere sottoposto a un vero e proprio tour de force fisico, oltre che di concentrazione attoriale, per dar corpo e voce al percorso del giovane dalla vita quotidiana allo strazio della fine.

    Il film è interamente costruito intorno alla sua figura – non sono molte le scene nelle quali non sia in campo – e alle stazioni di una via della croce forse senza redenzione, nelle quali i misteri dolorosi sembrano provocati più da una incredibile catena di ottusità burocratiche e insensibilità individuali che da premeditata cattiveria.

    Considerare un detenuto non come una persona che ha forse commesso degli errori, ma che non per questo ha perso dignità di persona, ma come un numero su una pratica ha come conseguenza, evidenziata benissimo dal film, il diffuso, malsano e persino letale comportamento di troppi operatori che si preoccupano prima di tutto di non esser chiamati in causa e di non prendersi responsabilità e si barricano letteralmente dietro i protocolli e le procedure.

    Quando i genitori di Stefano (interpretati dai bravissimi Max Tortora e Milvia Marigliano) osservano attoniti il corpo senza vita del figlio nell’obitorio la memoria va ad una sequenza e ad immagini quasi ripetute a calco, ed è un gran merito, inNella valle di Elah (Usa, 2007) di Paul Haggis, con Tommy Lee Jones e Susan Sarandon.

    In quel caso la vicenda, anch’essa riferita a fatti reali, era quella dei genitori di un soldato statunitense morto in Iraq. Là il padre, in un disperato gesto di impotente ribellione, metteva al contrario la bandiera a stelle e strisce per dire la perdita di ogni fiducia nella nazione. Qui gli apparati dello Stato disvelano la banalità di un male quotidiano che riguarda tutti noi.

    I molti elementi di voluto disturbo visivo (grate; sbarre; il progressivo fuori fuoco al momento della morte) rappresentano l’elemento strutturale che conferma e rafforza il disagio che è necessario provare.

    Le soggettive del protagonista, soprattutto quella in cui l’ennesimo trasporto in lettiga ha come unico momento di respiro il passaggio dalla luce artificiale dei corridoi delle carceri e degli ospedali quello dell’aria aperta, se pure con inquadrature oblique che certo non restituiscono serenità, contribuiscono a farci percepire in modo ancor più efficace la sua sofferenza.

    La volontaria che nelle ultime ore della sua breve vita avrà qualche momento con Stefano ad un certo punto, dopo aver appreso il desiderio del giovane di avere una Bibbia, gli chiede: “Sei credente?”. “Sono sperante”, risponde Stefano.

    Non è facile, a valutare i fatti, ricorrere a principi di speranza, davanti ad una storia come la sua. Grande merito di tutti coloro che hanno lavorato a questo film è di ricordarcelo con la forza di un racconto convincente da tutti i punti di vista.

    Carlo Francesco Ridolfi

    Giornalista, coordinatore della Rete di Cooperazione Educativa. Ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme

    13/9/2018 https://comune-info.net

    Sulla mia pelle (Italia, 2018, durata: 100’), regìa: Alessio Cremonini;

    soggetto: Alessio Cremonini; sceneggiatura: Alessio Cremonini e Lisa Nur Sultan

    fotografia: Matteo Cocco; montaggio: Chiara Vullo; scenografia: Roberto De Angelis;

    costumi: Stefano Giovani; trucco e Sfx Design: Roberto Pastore

    fonico: Filippo Porcari, Andrea Lancia; musica: Mokadelic

    con: Alessandro Borghi, Max Tortora, Milvia Marigliano, Jasmine Trinca

    produzione: Luigi Musini, Olivia Musini, Andrea Occhipinti

    distribuzione: CinemaUndici, Lucky Red

     

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri associazioni studenti attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne cgil contratti corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze diritti lavoro disoccupazione e giovani docenti in lotta donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Fiom Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute Ilaria Cucchi immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento invalsi isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte studenti ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Mediaet medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia meritocrazia scuola migranti e guerre migranti e salute ministero salute MIUR morti sul lavoro movimento studenti multinazionali farmaci Naga No Ceta No Jefta NO TAV No TTIP occupazione scuole ogm Omicidi sul lavoro ONG operai e crisi osservatorio della repressione Partito Sinistra Europea Politiche scuola Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione produttività professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psicofarmaci pubblica amministrazione pubblica istruzione pubblici Rai repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri scuola scuola di classe scuola e lavoro Servizi sfratti e povertà sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro Stefano Cucchi studenti medi suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori tutele sociali welfare università USB vaccini e affari violenza alle donne welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA