• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2424661Totale letture:
    • 997410Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 517Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Ottobre 3, 2015 8:08 am

    A Torpignattara l’ultima opera murale del duo Herakut, noto nella scena della street art mondiale per l’attenzione nel sociale e l’impegno con AptART nei campi profughi in Medio Oriente. Fino a novembre i loro disegni saranno in mostra alla Galleria Varsi ….. Mentre resta impunito il rogo, ad opera dei coloni israeliani, che carbonizzò il piccolo Ali, 18 mesi, e nelle settimane successive ha ucciso anche il padre, Saad, e la madre, Riham. In ospedale, da allora, resta l’unico sopravvissuto, il primo figlio, Ahmad, di 4 anni. I medici sperano di salvarlo. In ogni caso la sua vita sarà segnata dalle conseguenze di ustioni gravissime sul 60% del corpo.

    Il volto di una giovane rifugiata sui muri del quartiere multietnico romano.

    Pubblicato da franco.cilenti

     arte palestinese

    ROMA – Una giovane profuga palestinese che sostiene i propri cari, dipinta con in testa il cappuccio di una felpa invece del tradizionale hijab, sul muro di uno dei quartieri più multietnici di Roma, Torpignattara. Si tratta dell’ultimo lavoro del duo tedesco Herakut (www.herakut.de), celebre nella scena internazionale di street art per lo sguardo originale sulle dinamiche d’attualità che investono il mondo, realizzata nell’ambito del progetto romano Street Heart.
    bannerHeadIl video HERAKUT in Rome @Street Heart Project

    Da Bristol a Toronto, da Kathmandu a San Francisco fino a Melbourne, i loro muri come pagine di libri illustrati miscelano prosa e immagini, per raccontare la condizione dei rifugiati provenienti da aree di crisi, restituendo loro dignità con lo stile unico che li contraddistingue. Le linee istintive e ruvide di Hera (Jasmin Siddiqui, 34 anni, Francoforte) che in fase d’opera imposta forme e proporzioni, si fondono con i dettagli iperrealistici di Akut (Falk Lehmann, 38 anni Schmalkalden), che segue la stesura del colore.

    Al Mafraq Jordanien 2014. Foto: www.herakut.de

    Herakut. Al Mafraq Jordanien 2014 illustrazione

    “Affrontiamo temi sociali in modo poetico, aggiungendo con la scrittura un ulteriore livello di comunicazione. Vogliamo che i passanti abbiano stimoli diversi dai messaggi pubblicitari, mentre attraversano la città”, spiega Jasmin Siddiqui a Redattore Sociale. “Con Street Heart, abbiamo voluto rappresentare l’importanza di sostenere gli altri nei momenti di difficoltà, ricordando che siamo una grande famiglia di esseri umani. Questo è il nostro messaggio, leggibile sia in italiano che inglese, per incoraggiare la gente e i nostri paesi a essere più generosi. Medio Oriente e Africa stanno soffrendo guerre orribili. L’Occidente dovrebbe dare e condividere di più”.

    ©Blindeyefactory Herakut. Santa Miseria Varsi 2015

    Street in Rome. 2

    Fino a fine novembre gli Herakut saranno in mostra a Roma presso la Galleria Varsi con Santa Miseria (www.galleriavarsi.it), esposizione curata da Marta Gargiulo e Massimo Scrocca. Un percorso che, attraverso tele eseguite con spray e acrilico, dà forma e colore alla resilienza dei rifugiati incontrati nel corso dei loro viaggi in Medio Oriente, cercando di far luce sulla capacità di andare avanti dei popoli in fuga dalla guerra. L’allestimento ripercorre, con testimonianze, fotografie, bozzetti e proiezioni, gli intensi anni trascorsi con aptART (Awareness & Prevention Through Art), Ong di artisti ed educatori che, con organizzazioni come Acted, Warchild, Unicef e Unhcr, tiene workshop di street art nei campi profughi del nord della Giordania e dopo, l’operazione Margine Protettivo, nella Striscia di Gaza. “La dignità incontrata in questi luoghi è la stessa trovata nei centri di richiedenti asilo della Germania, che ospitano migranti provenienti da Somalia, Nigeria, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Uganda”, ribadisce Hera, che ha preso parte a programmi di arte-terapia con il centro Bayernkaserne di Monaco e associazioni di Berlino e Francoforte. “Tutti hanno perso figli, parenti, le loro case. Ma sono ancora in piedi, con la volontà di costruire un futuro diverso”.

    ©Blindeyefactory Herakut Santa Miseria, Varsi 2015

    Herakut in Rome. 3

    Eye of Gazaè stata l’ultima iniziativa avviata, lo scorso luglio, con arptArt, Mercy Corps e il centro Kaynouna Arab Art Therapy. Guidati da Herakut, bambini e adulti gazawi hanno impresso il loro sguardo sulle pareti della città in rovina, segnate con frasi che parlano di forza, speranza e desiderio di libertà. “La Striscia di Gaza è tagliata fuori da tutte le forniture, senza le quali non può ricostruire le proprie case. L’acqua che passa nelle tubature, ricoperte di salsedine, è quella del mare. È come stare seduti in una gabbia, mentre il mondo ha perso l’interesse a guardare. Questi grandi occhi, mentre ti fissano sembrano dire: ‘Siamo ancora qui e siamo vivi’”.

    Eyes of Gaza. ©Falk Lehmann

    Herakut.de Eyes of Gaza

    Interventi questi che si stano moltiplicando, grazie agli artisti palestinesi Anwar Yehya e Hamzah Mansour, che appresa la speciale tecnica iperrealista di Akut, stanno continuano a dipingere insieme ai giovani del posto. “Un altro meraviglioso segno di resilienza, in un luogo di questo mondo dove la vita e la morte sono troppo vicini per lasciare spazio a grandi sogni e progetti”, conclude Hera. La prossima settimana gli Herakut saranno in Giordania per realizzare un graffito con gli studenti di Amman e tornare a disegnare con i bambini dei campi profughi di Zaatari e di Azraq.

    Loredana Menghi

    2/10/2015 www.migrantitorino.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA