• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2624043Totale letture:
    • 1072924Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9227Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 27, 2020 8:53 am

    Il venerdi in edicola Il settimanale LEFT

    Immaginare una nuova scuola

    Pubblicato da franco.cilenti

    Delle discoteche forse possiamo fare a meno. Non ce ne vogliano i gestori. Ma delle scuole no. Il diritto allo studio e alla conoscenza è prioritario. La scuola è in debito con i ragazzi che, a causa della pandemia, si sono visti privati di un’offerta formativa ampia e articolata, pur essendosi cimentati con grande responsabilità e impegno con la didattica a distanza. Ma quel che è ancora più grave è che non tutti abbiano avuto accesso a questi strumenti, non avendo a casa sufficienti dispositivi e rete veloce. La scuola è aperta a tutti dice la Costituzione. Ma così non è stato. Il diritto alla formazione e alla conoscenza è stato negato a intere fasce di giovani. Il dramma della dispersione scolastica, che era già grave in Italia, durante la crisi sanitaria si è accentuato e ora è arrivato al 14 per cento. Un’enormità.

    Già prima di marzo denunciavamo che oltre un milione di bambini in Italia versavano in povertà assoluta, condizione che si traduceva in povertà formativa. Durante il lockdown con la chiusura delle mense quei bambini non hanno neanche potuto fare una pasto proteico decente, come ha rilevato Chiara Saraceno che con più associazioni si occupa di lotta alle disuguaglianze nelle scuole. Il danno che questi ragazzi hanno subito è gigantesco. Non si può più attendere. Le aule devono riaprire il 14 settembre. La scuola non può essere il fanalino di coda della ripartenza. Non possiamo deludere e affossare un’intera generazione privandola del diritto all’istruzione, sarebbe un crimine. E un danno incalcolabile per il futuro del Paese.

    Banchi con le rotelle o meno, la scuola deve riaprire in sicurezza, tutelando la salute di studenti, docenti, personale scolastico. Non possiamo non rispondere alle fiduciose richieste che arrivano dagli studenti. Diamo loro voce in questa storia di copertina mentre sui giornali mainstream si continua a parlare di loro senza ascoltarli, senza interpellarli, senza conoscerli, stigmatizzandone i comportamenti, talora, addirittura additandoli come untori, come scriteriati portatori di contagio in famiglia dopo notti di movida. Lo hanno fatto con anatemi degni di Savonarola autorevoli opinionisti. Al pari dei migranti i giovani sono stati guardati storto, sono diventati il nuovo capro espiatorio di un Paese conservatore che ha paura del vento delle idee nuove (vedi Fiori Nastro, D’orzi e Grimaldi su Left del 21 agosto), quando proprio dai giovani invece viene una sensibilità nuova, per esempio verso la salvaguardia dell’ambiente e la transizione ecologica; da loro viene la richiesta di ripensare l’economia, per una società più giusta e inclusiva, per città a dimensione umana.

    Pensiamo ai Fridays for future ma anche ai giovani che fanno politica a scuola nelle rappresentanze studentesche e che, in vista del ritorno in classe, chiedono formazione, ma anche spazi di socialità dove poter fare assemblee in sicurezza. Da loro in primis, come leggerete in questo numero, viene la proposta di un radicale rinnovamento dell’insegnamento, gettando il cuore oltre l’ostacolo di questo dramma, per far sì che la crisi che stiamo attraversando sia un’occasione di sviluppo. È urgente invertire la rotta rispetto a decenni di definanziamento e depotenziamento della scuola che, invece, come propone il maestro Lorenzoni può diventare luogo di costruzione culturale e fucina di nuove idee.

    La scuola che i ragazzi si aspettano il 14 settembre prevede distanziamento, igiene, ma anche una nuova didattica in relazione a nuovi spazi. Una scuola in cui ci sia un corpo docente numericamente rafforzato e preparato, in cui ci siano medici scolastici, più insegnanti di sostegno e sportelli psicologici per il benessere psico-fisico di tutti. Le idee non mancano. L’ex ministro Lorenzo Fioramonti in queste pagine lancia delle concrete proposte a partire da una nuovo modello di scuola di prossimità, fatta di classi piccole, in spazi disseminati nei quartieri e nei territori in modo da essere facilmente raggiungibili, senza auto. Certo per fare questa rivoluzione occorrono investimenti. Ci aspettiamo che i soldi del Recovery fund siano utilizzati in questa direzione. Che rilanciare la scuola e l’università sia un’esigenza fondamentale e prioritaria pare averlo chiaro questo governo. Il premier Conte se ne è assunto la responsabilità, anche convocando un vertice dei ministri per affrontare la questione.

    Se le parole della ministra Azzolina sui sindacati additati come fronte della conservazione sanno di stantio evocando anni passati di pericolosa disintermediazione, ancor peggio suonano tuttavia le voci che si rincorrono riguardo ad un possibile rimpasto dopo le elezioni del 20 e 21 settembre: in pole position per sostituire Azzolina ci sarebbero le renziane Ascani e Boschi. Ma circola anche il nome dello psicoanalista Massimo Recalcati. Dalla padella alla brace, insomma. Il tentativo è riesumare la famigerata e contestata Buona scuola di Renzi. Sicuramente il presidente Conte ricorderà che quella riforma che prevedeva incarichi a chiamata, alternanza scuola lavoro e valutazione delle competenze (a scapito del senso critico e della conoscenza) costò a Renzi moltissimo in termini di consenso e ne preparò la dipartita da Palazzo Chigi. Il mondo della scuola è vitale, preparato ed esigente, non ammette passi indietro e controriforme.

    Simona Maggiorelli

    27/8/2020 https://left.it/

    Tags: Covid-19 Discoteche distanziamento sociale lockdown Lorenzo Fioramonti ministra Azzolina recovery fund SCUOLA PUBBLICA Simona Maggiorelli studenti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA