• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 112Questo articolo:
  • 1791522Totale letture:
  • 738926Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16497Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 5, 2020 9:40 am

Il contributo che segue si inserisce nel dibattito ‘Oriente e Occidente’ che raccoglie analisi, riflessioni e spunti per un aperto dialogo inerente l’incontro/scontro fra culture, tanto distanti quanto sempre più inscindibili. Uno sguardo panoramico, sul mondo in cui viviamo, sulle culture che lo abitano. Un ponte che facilita e promuove l’azione volta ad una umana globalizzazione.

Immigrati, trasformazione sociale e partecipazione pubblica

Pubblicato da franco.cilenti

Migranti identità e  altrove

L’abbandono del luogo d’origine da parte dell’immigrato non è soltanto fisico, giacché egli è anche costretto ad allontanarsi dal suo vissuto quotidiano, e quindi a decodificare il bagaglio di conoscenze, pratiche e consuetudini interiorizzate e adatte a vivere nel proprio paese, per rimpiazzarle, il più velocemente possibile, con nuovi codici di riferimento funzionali all’inserimento nel paese di arrivo. D’altra parte il distanziamento dalle origini rimane parziale, poiché permane l’attaccamento affettivo, emotivo, che induce nostalgia, tanto da amplificare l’estraneità rispetto alla realtà in cui si inserisce. Né d’altra parte sono facilmente e immediatamente acquisibili le nuove conoscenze, le nuove regole, le nuove abitudini e tale difficoltà di inserimento comporta una condizione di marginalità che si delinea sostanzialmente secondo tre caratteristiche. Si tratta infatti di un individuo che:

a) viene da altrove, un altrove geografico, culturale, politico e linguistico;

b) viene dal basso ovvero da una condizione di debolezza socio-economica che rappresenta di per sé un ostacolo all’inserimento e alla partecipazione, anche in ragione del venir meno di una rete di relazioni sociali;

c) non possiede una titolarità formale dei diritti di cittadinanza, condizione che limita fortemente la capacità di negoziare i propri bisogni o anche di contare su qualche forma di rappresentanza, diversamente da altri soggetti deboli ma appartenenti per nascita a questa società.

Tuttavia questa condizione di doppia appartenenza innesca nell’immigrato un particolare processo identitario. Dal continuo rapporto dialettico fra la sfera della memoria, che rappresenta il vissuto passato e quindi il punto fermo di un percorso, e la sfera progettuale, ovvero la dimensione del divenire legata al ‘fare’, al movimento, si genera una peculiare esperienza, un tentativo di coniugazione fra due possibili modi di essere, che induce una continua alternanza identitaria. Si tratta di un delicato e sempre precario equilibrio, entro il quale incidono profondamente determinati fattori, che possono accelerare o rallentare il processo di inserimento. Questi fattori sono riconducibili sia a variabili ‘indipendenti’, come il genere, la provenienza geografico-culturale, il grado di istruzione, sia a condizioni acquisite, come l’inserimento nel mondo del lavoro, la qualità e il tipo di accoglienza.

Questa descrizione della figura e della condizione dell’immigrato introduce quelli che possiamo definire come i due filoni di base nell’approccio all’immigrazione.

Il modello predominante è quello che si può definire in termini di integrazione subalterna, che si fonda su tre elementi di seguito brevemente sintetizzati.

  1. Il primo elemento è quello che si riferisce allo straniero migrante come persona in stato di bisogno, cui rivolgere un atteggiamento pietistico, che rimane volutamente distante da una concezione di parità (e che permette di ‘gestire’ più facilmente l’immigrato stesso). Lo straniero migrante trae legittimità e riconoscimento soltanto in termini di bisogno.
  2. Il secondo elemento è quello relativo alla condizione di forza lavoro, in virtù di una visione strumentale dell’immigrato, che aumenta il livello di accettazione sociale e legittima così la sua presenza come necessaria a coprire gli spazi lavorativi disponibili sul mercato.
  3. Il terzo e ultimo assunto dell’integrazione subalterna si riferisce all’immigrato come possibile turbativa dell’ordine pubblico, in quanto: a) proviene da una realtà politico-culturale estranea e pertanto potenzialmente destabilizzante; b) poiché in condizione di bisogno potrebbe mettere in atto comportamenti di tipo deviante.

Questo è una della  modalità maggiormente diffusa nell’ambito della politica migratoria la quale tende a delegare la gestione di tale ‘turbativa’ al privato sociale. Quest’ultimo dal canto suo viene ad assumere un ruolo di ammortizzatore sociale, svolgendo una funzione di ‘contenitore’ nei confronti degli estranei sociali.

Su un piano differente si colloca l’approccio in termini di uguaglianza emancipante, atteggiamento scarsamente diffuso e presente quasi esclusivamente in alcuni spazi dell’associazionismo, oltre che in alcuni gruppi informali, in virtù del quale vengono attivate delle risposte ai bisogni materiali e immateriali degli immigrati su un piano di riconoscimento del valore della persona e dei suoi diritti fondamentali. Si verifica in questi casi un rapporto più complesso e attento alle diverse situazioni e dimensioni che caratterizzano l’esperienza e il vissuto dell’immigrato, per quanto a volte un simile atteggiamento tenda a scivolare in una eccessiva ‘etnicizzazione’ o esaltazione degli elementi folcloristici come idealizzazione fine a se stessa della diversità, che si delinea in termini di intercultura marginale.

E’ chiaro comunque che i due filoni fanno riferimento a questioni e situazioni diverse dell’immigrazione, che viene affrontata nel primo caso come problema sociale da gestire e controllare, mentre il secondo tipo di approccio si basa più sul rapporto diretto e interpersonale con l’immigrato, relazione che potrebbe rivelarsi attenta e consapevole delle dinamiche di cambiamento e trasformazione che si vengono reciprocamente a instaurare.

La rappresentazione sociale degli immigrati

La rappresentazione sociale degli immigrati gravita grosso modo intorno a due visioni, solo apparentemente opposte. La prima, a connotazione ‘positiva’, poggia su tutta una serie di ricerche, di dati, di realtà direttamente coinvolte, e porta ad una concezione utilitaristica  dell’immigrato come estraneo utile all’economia, al lavoro, ad una società sempre più anziana che abbisogna di risorse giovani e attive. La seconda, a connotazione ‘negativa’, si basa, soprattutto, più sul sentito dire, sugli umori sociali, sulla diffusione di notizie allarmistiche e sensazionalistiche riguardanti episodi di criminalità, di devianza, e che concernono in definitiva una piccola minoranza di questa realtà, per quanto, come ben sappiamo, sia proprio tale rappresentazione talvolta a prevalere nell’opinione pubblica.

Pur con i dovuti distinguo, entrambe le visioni tendono in realtà a convergere, poiché, a ben vedere, l’orientamento sottostante non appare in nessun caso rivolto al cambiamento e alla modificazione degli atteggiamenti. La seconda per ovvi motivi, la prima perché tende anch’essa a non percepire e a non considerare la realtà dei paesi d’origine, il divario economico, le condizioni  di vita, mentre adotta unicamente una visione strumentale che non riflette sul modello di sviluppo attualmente dominante.

La prima di queste due opinioni correnti, può essere ricondotta a quello che sul piano politico è stata sopra definita nei termini di integrazione subalterna, mentre la seconda si pone come politica di contenimento, o arginamento del rischio. Se quest’ultima mira unicamente a governare e limitare, in termini numerici e temporali, il fenomeno, l’altra mette in campo pratiche di solidarietà selettiva, riservata a chi riveste un ruolo di forza lavoro, e che solo in virtù di questo può affermare e vedersi riconoscere alcuni, limitati, diritti.

Ecco che allora il tema della partecipazione e della rappresentanza degli immigrati diventa essenziale, affinché l’inclusione di queste persone nella società sia un dato di fatto e non una mera dichiarazione d’intenti.

Se la spinta all’auto-rappresentanza spetta ai soggetti protagonisti, e quindi agli immigrati stessi, le opportunità di partecipazione dovrebbero in qualche modo essere aperte e promosse da parte delle realtà locali, sia civili, sia soprattutto politico-istituzionali, e anche da parte di chi si occupa quotidianamente di tali questioni, come alcune testimonianze nell’ambito associazionistico.

Ma perché ciò diventi fattibile, perché si possa dare un nuovo corso ai rapporti fra immigrati e comunità locale, è utile partire da un attento percorso di riflessioni.

Porsi di fronte all’immigrazione oggi, implica il riconsiderare alcuni elementi storico-sociali, che qui riassumiamo brevemente.

  1. Il primo di questi è rappresentato da un passato colonialista, che ha modellato il mondo secondo la propria visione, dentro la quale il colonizzato, per dirla con Kipling, rappresentava «il fardello dell’uomo bianco». Oggi sono mutate le condizioni e le politiche, ma rimane radicata, anche se talvolta celata , questa visione delle popolazioni provenienti dalle aree periferiche del modo e/o portatrici di altre visioni o modelli culturali, come fardelli, o come popolazioni arretrate.
  2. In secondo luogo, oggi più che mai, la società costituita dai paesi ricchi e industrializzati, rappresenta il vertice di una gerarchia culturale, che nasce e si fonda su un potere economico, politico, e anche militare, forte e indiscusso. Tale potere è totale e tende naturalmente a sottomettere culturalmente e ad allineare ideologicamente i popoli più deboli, di cui fanno parte gli immigrati.
  3. Terzo elemento da considerare, è che gli immigrati vanno comunque a colmare spazi marginali nel lavoro e nella società, il che non aiuta ad ottenere quel riconoscimento come persona, ricca di una propria specificità, di bisogni complessi e di diritti ampi.
  4. Altro elemento: se nella società esistono meccanismi di inclusione, non mancano quelli di esclusione, e questo vale per tutte le società. Nessuno può negare che anche in questa società vivono soggetti deboli, svantaggiati, emarginati, discriminati. La società stessa, nel momento in cui attiva politiche di welfare, riconosce che tale esclusione esiste e tende ad agire maggiormente proprio laddove è più forte la debolezza e la mancanza di strumenti, di risorse, di rappresentanza. Ciò che accade soprattutto nel caso delle/dei migrati, la cui specifica e peculiare situazione socio-economica-giuridica rappresenta una condizione acquisita insieme allo status di straniero.
  5. Infine, come ultimo aspetto, e legato al precedente, dobbiamo considerare lo sfaldarsi delle forze di coesione e di partecipazione interne alla società, la messa in crisi dello stesso stato sociale, processi che rendono oggi più problematico il processo di inclusione e di appartenenza per chi viene dall’esterno.

In considerazione di tutti questi elementi, l’immigrato rappresenta una sfida, una cartina di tornasole, ma anche uno stimolo a verificare gli stessi principi e gli stessi valori sui quali è stata fondata la concezione democratica e liberale, che oggi vede emergere molte contraddizioni.

Su quali basi, dunque, si debba costruire un progetto di compartecipazione che vada oltre le espressioni di una solidarietà, che a volte appare, fra l’altro, soltanto subita? Quali sono i parametri che vanno considerati e revisionati? Dobbiamo proseguire con una politica di contenimento o non dobbiamo forse avviare una politica dei diritti?

La partecipazione degli immigrati come prassi democratica

In conclusione, nella rappresentazione sociale, la figura dell’immigrata/o viene a coincidere o con l’incarnazione di un bisogno economico bivalente – ma automaticamente adattabile, per necessità, alle condizioni offerte e imposte dal mercato del lavoro – oppure con quella del delinquente reale o potenziale. Non necessariamente l’una esclude l’altra. L’opinione pubblica, nel migliore dei casi, tende di fatto a percepire gli immigrati e le loro famiglie a livello di corpo estraneo, magari necessario alla struttura economico-produttiva, ma ‘invisibile’ sul piano sociale; nel peggiore li vive come minaccia e pericolo.

Una corretta azione informativa e formativa, una politica del riconoscimento fondata sui diritti e sulla partecipazione, dei percorsi di ri-alfabetizzazione democratica, interventi di qualificazione e di valorizzazione delle potenzialità dei cittadini immigrati e della loro soggettività, appaiono dunque come elementi centrali all’interno di una politica culturale rivolta alla popolazione e agli immigrati che condividono territorio, servizi, luoghi di lavoro, istituzioni e spazi. Nella società come nel mondo del lavoro è essenziale, da una parte, rimuovere eccessi emotivi, allarmismi, indifferenza e distanza, dall’altra favorire il sentimento di auto stima e di realizzazione nei cittadini immigrati, il senso della partecipazione alla vita economica come a quella sociale e dunque un rapporto equilibrato di reciprocità con la società d’arrivo.

Nel rapporto fra società locale e le/i cittadini risiedenti provenienti dall’estero i secondi rappresentano la parte fragile. Certo, oggi come oggi è necessario una politica innovativa della immigrazione per rimuovere gli ostacoli e gli impedimenti, in termini materiali e culturali. Quando una società sarà consapevole al punto che la provenienza da altrove non costituirà un insormontabile limite alla partecipazione, quando i diritti della persona e i diritti di cittadinanza saranno riconosciuti ad ogni persona di qualsiasi origine che vive all’interno di quella società, gli immigrati non avranno alcun bisogno di essere rappresentati e tutelati in quanto tali, ma solo nella misura e nelle forme di qualsiasi altro cittadino.

In attesa di ciò – in attesa di una coscienza civile che veda l’integrazione non come uniformazione comportamentale e culturale, e neppure in termini di produzione di reddito, bensì fondata sul riconoscimento di regole condivise e su una coesione sociale ampia – la mediazione socioculturale rimane una fondamentale strategia per la rimozione e per promuovere la partecipazione. Si accentua l’importanza e la necessità di quello che è molto più di un servizio per gli immigrati, poiché la mediazione socioculturale rappresenta il primo fondamentale passo per consentire agli immigrati di esprimere, affermare e far valere bisogni e diritti su un piano di parità e di interscambio. Inoltre la mediazione favorisce il processo di socializzazione al nuovo contesto, agevolando nuove forme di appartenenza e quindi i presupposti della partecipazione effettiva. Ma anche nelle politiche di mediazione si pone un’alternativa, fra contenimento e innovazione. Nel primo caso la mediazione assume una funzione di ammortizzatore sociale e tende a prevalere un atteggiamento di delega alla figura del mediatore da parte del servizio. Nel secondo caso la strategia della mediazione tende a rimuove ostacoli, promuovere diritti, attuare una politica di empowerment, stabilire rapporti di parità e di reciprocità, consentire la possibilità di determinazione nell’ambito delle politiche e degli interventi sull’immigrazione.

 E’ fondamentale inoltre che fra i soggetti promotori di una politica del riconoscimento vi siano gli immigrati stessi . Molte delle esperienze condotte fino ad ora per agevolare il processo di inclusione degli immigrati mostrano i limiti di interventi settoriali, nei quali l’immigrato o risulta spesso  assente o tutt’al più viene ad assumere un ruolo ‘specifico’ in quanto immigrato, mentre ne vengono tralasciate e trascurate le competenze e le capacità. Lo stesso associazionismo ha svolto spesso un ruolo di contenimento, anziché essere luogo di partecipazione e di condivisione di idee e di responsabilità.

Qualche considerazione

Il dibattito intorno alla partecipazione dei cittadini immigrati è stato sempre caratterizzato dalla ricerca di forme associazionistiche di rappresentanza. Tale ricerca si è espressa secondo modalità diverse (per esempio l’istituto della consulta ) che hanno conosciuto sorti alterne, ma fondamentalmente accomunate da scarsa capacità di incidere sulle politiche migratorie, e tanto meno sulle dinamiche sociopolitiche e culturali di un territorio. I motivi sono vari e diversi,  ma in particolare una delle ragioni va ricercata nella corsa a dare ‘visibilità’ ad un segmento sociale emergente. Intento comprensibile e legittimo, tuttavia a ciò non si è accompagnato un lavoro di riflessione sulle diverse articolazioni e sull’evoluzione della presenza delle/dei cittadine/i provenienti, dall’estero. Sarebbe stato utile  e lo è tuttora, che le/i migranti  si  rendono più disponibili a essere partecipi  nei luoghi di lavoro, nella scuola, nei quartieri, nelle associazioni di categoria, nelle organizzazioni sindacali. In questi luoghi, in tutti questi anni, si è consolidata di fatto non solo la presenza ma anche una certa  esperienza. La rappresentanza necessita un agire quotidiano e organico che si protrae nel tempo, che apre i margini del confronto includendo una molteplicità di voci e di volti, e dunque i bisogni reali della collettività nel suo insieme. Questo darebbe avvio a forme di rappresentanza basate non solo su un’appartenenza di colore, o di provenienza, come spesso accade, ma sull’opportunità di scegliere in base ad orientamenti o interessi trasversali sociopolitici e culturali.

Adel Jabbar

Sociologo dei processi migratori e comunicazione interculturale. Ha insegnato sociologia delle culture e delle migrazioni all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Comunicazione interculturale all’università di Torino. al Master interculturale nel campo della salute, del welfare, del lavoro e dell’integrazione, Uni. Modena e Reggio Emilia. Membro del gruppo di lavoro “Arge Alpe ; Tradizione, diversità, cambiamento e la capacità di integrazione delle ragioni alpine”. Libero docente e collaboratore di istituzioni accademiche nell’ambito della sociologia dell’immigrazione e del pluralismo culturale e religioso. Curatore della “Rassegna letteraria Sguardi verso Nuove Pagine”, della Rassegna di film “Esodo e Confini”, della manifestazione culturale “Intrecci” e  dell’iniziaiva  “Musiche per convivere”.

28/11/2020 https://www.battei.it

Tags: Adel Jabbar alternanza identitaria AMMI di Torino cittadinanza attiva etnicizzazione inclusione sociale integrazione subalterna intercultura migranti Profughi richiedenti asilo
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato