• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 83Questo articolo:
  • 1791466Totale letture:
  • 738896Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16467Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Agosto 7, 2019 9:20 am

Un corso per insegnare agli imprenditori un nuovo approccio al lavoro, riducendo le ore spese in azienda ma migliorandone la qualità. È la proposta di Fabrizio Cotza, formatore e fondatore di un approccio “sovversivo” all’imprenditoria.

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio

Pubblicato da franco.cilenti

imprenditori sovversivi 1

Lui stesso era un imprenditore “convenzionale”, che passava buona parte della sua giornata in azienda, era concentrato su come aumentare il fatturato e si concedeva solo due settimane di vacanza all’anno.

Questo lo ha portato a dire basta e a ripensare la propria vita lavorativa, allargando la propria esperienza anche agli altri. Fabrizio Cotza è infatti l’ideatore del metodo degli imprenditori sovversivi, che è anche un’accademia e un libro.

Ma cosa vuol dire essere imprenditori sovversivi? «Significa sovvertire i canoni della gestione di una media e piccola impresa», risponde Fabrizio. «L’errore più grande che le PMI italiane possono fare è quello di emulare le grandi aziende. Esistono delle logiche diverse che identificano la singola piccola azienda come una realtà preziosa da salvaguardare, lavorando sulla qualità e non sulla quantità».

Spesso l’imprenditore antepone il successo professionale al proprio benessere, da cui dipende anche il benessere della sua famiglia, dei suoi dipendenti e di tutti coloro che con lui condividono vita e lavoro. «L’errore tipico del piccolo imprenditore – spiega Fabrizio – è pensare: “La mia azienda è la mia vita”. Un errore tragico. L’azienda non può essere il motivo per cui uno è vivo, bensì dev’essere uno strumento che permetta di realizzare uno scopo».

Lui stesso dal 2009 ha cambiato il proprio approccio alla gestione dell’azienda, anteponendo la realizzazione personale al semplice raggiungimento del successo professionale. Proprio da questo cambio di paradigma è nata l’Accademia degli imprenditori sovversivi.

Qual è il primo passo che è richiesto a chi si avvicina all’approccio degli Imprenditori Sovversivi? «La capacità di mettersi in gioco e di fare uno swich off alle vecchie abitudini trasformandole in una nuova cultura del lavoro e della vita, improntata sul benessere delle persone attraverso la capacità di ciascuno di evolvere se stesso».

L’indagine su un campione delle circa trecento aziende che stanno seguendo l’approccio Imprenditori Sovversivi conferma la sua validità. Si parla di PMI di svariati settori: carrozzerie, aziende di servizi, ristorazione, produzione meccanica, edilizia, centri estetici, elettronica, vendita di macchine agricole, consulenza del lavoro e tanti altri.

In particolare, si sono registrati i alcuni dati significativi:

  • Il 92% degli Imprenditori Sovversivi negli ultimi 3 anni ha costantemente aumentato il fatturato, ma soprattutto gli utili (si va dal 5 al 30%)
    • Il 75% dichiara di essersi preso più tempo per se stesso e la famiglia, senza che questo abbia
    intaccato negativamente l’efficienza sul lavoro
    • Il 97% degli imprenditori ha dichiarato di essere ritornato a fare l’imprenditore, ovvero pensare
    all’azienda e alla sua unicità nel mercato
    • La percentuale degli insoluti è mediamente del 2,2% (quindi molto bassa rispetto alla media
    nazionale)
    • Il 100% ha come posizionamento di mercato quello dell’eccellenza con prezzi più alti rispetto alla media dei concorrenti
    • Il 35% è promotore di iniziative sociali e per il territorio
    • Il 90% dichiara di essere in piena salute psicofisica e di non aver disturbi psicosomatici dovuti a stress o ansia

Quali sono i benefici per l’imprenditore e l’impresa che scelgono questo approccio? «Maggiore creatività dell’imprenditore, che permette di fare vera innovazione aziendale», risponde Fabrizio. «Gli utili aumentano nonostante diminuiscano le ore di lavoro. Più benessere sia per le persone che lavorano nell’azienda che per l’imprenditore e più spazio per la famiglia. Inoltre, si genera un impatto sociale positivo in un’ottica più ampia della salute delle PMI in Italia, perché con già mille imprenditori sovversivi si avrebbe un impatto che comincerebbe ad assumere un significato tale per cui altre aziende si sentirebbero attratte. Si genererebbe il cosiddetto circolo virtuoso».

Ogni anno Fabrizio organizza One Shot, una giornata in cui presenta il suo metodo a imprenditori curiosi che vogliono saperne di più e capire se sono pronti a intraprendere il percorso di sovversione più lungo, profondo e strutturato che propone l’accademia. One Shot quest’anno si terrà il 2 ottobre a Bologna.

Se sei interessato a saperne di più o vuoi iscriverti alla giornata clicca qui. Gli iscritti provenienti da Italia Che Cambia avranno diritto a uno sconto del 50%.

«Ti diamo il benvenuto fra noi», scrive Fabrizio in apertura del suo libro. «Noi che non vogliamo adeguarci a questo mondo di “merda” per diventare mosche di successo».

Francesco Bevilacqua

6/8/2019 www.italiachecambia.org/2019/08/imprenditori-sovversivi-lavorare-meno-ma-meglio/

Tags: 35 ore di lavoro Ambiente Lavoro appalti e sicurezza lavoro autonomia differenziata lavoro Camere del Lavoro Autonomo e Precario Contratti Collettivi Nazionali di lavoro diritti del lavoro donne e lavoro Fabrizio Cotza Francesco Bevilacqua imprenditori e morti sul lavoro imprenditoria etica italiachecambia.org lavorare meno lavoro dipendente lavoro e discriminazioni lavoro subordinato
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato