• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 118Questo articolo:
    • 2370136Totale letture:
    • 975604Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9204Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Agosto 23, 2019 5:39 pm

    Un primo soccorso psicologico gratuito rivolto a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà attraverso una chat protetta che garantisce l’anonimato. È l’idea di Mama Chat, che dal 2017 ha ascoltato e indirizzato più di 3mila donne

    In chat con la psicologa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Foto: Unsplash/ NeONBRAND

    Mama Chat, una chat che dal 2017 offre un primo soccorso psicologico a donne e giovani che si trovano in situazioni di difficoltà e violenza, è tra i 10 progetti finalisti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, che in autunno, guidati da un team di esperte ed esperti, incontrerà università e scuole medie a Milano e Modena. Abbiamo intervistato una delle sue ideatrici, Margherita Fioruzzi, laureata in psicologia, co-fondatrice e presidente dell’associazione.

    Avete definito Mama Chat come il primo sportello digitale in Europa rivolto a donne in difficoltà, puoi spiegarci meglio cosa significa? 

    Mama Chat funge da sportello di ascolto e orientamento gratuito e anonimo, è rivolto a tutte quelle donne e persone che vivono difficoltà a livello psicologico e sociale o di violenza e che non hanno trovato aiuto perché o non sapevano a chi rivolgersi o perché intimorite dal chiederlo. Mama Chat è la prima piattaforma a livello europeo a rispondere a questo problema offrendo una soluzione gratuita e raggiungibile e garantendo la protezione dello schermo e l’anonimato. Abbiamo in un certo senso lanciato il mercato del supporto via chat, e online, che vediamo replicato in varie versioni da quando abbiamo lanciato Mama Chat e questo ci rende fieri dell’impatto che stiamo avendo.

    Come nasce la vostra idea, da che tipo di esigenza?

    L’idea nasce dalla mia esperienza a contatto con donne, famiglie e ragazzi che non riuscivano a comunicare adeguatamente i loro bisogni e che immersi nella paura e nella fragilità data anche da contesti sociali difficili o problemi di lingua e isolamento sociale, sviluppavano il timore della richiesta d’aiuto perché spesso associata a problemi con i servizi sociali o che, per via dei tabù culturali rispetto alla figura dello psicologo, non si prendevano cura del proprio benessere mentale o non riconoscevano la gravità della situazione in cui erano – cosa che accade spesso con le vittime di maltrattamento domestico per esempio. Mama Chat avvicina la richiesta d’aiuto al modo di comunicare di oggi. L’utilizzo di internet è ormai ampiamente diffuso e dalle nostre ricerche è emerso come le persone in maniera sempre più diffusa e omogena ricorrano al web per trovare soluzioni e conforto anche rispetto a problemi molto delicati e intimi. Spesso però sul web si rischia di incappare in siti poco seri. Mama Chat rende quindi accessibile uno scambio con uno psicologo professionista, abbattendo la barriera del “costa troppo” e delle lunghe file nei presidi pubblici.

    Si sono rivolte a voi più di 3mila donne. Quali sono le difficoltà che le donne oggi in Italia si trovano a fronteggiare e che potrebbero superare ricorrendo al vostro sportello digitale? In che modo?

    Mama Chat si occupa di molti temi perché si avvale di un team specializzato di psicologi esperti che nel loro lavoro hanno a che fare sia con adolescenti, sia con famiglie o coppie. Riceviamo richieste di aiuto per disturbi alimentari anche da parte di ragazze giovani, ansia e attacchi di panico, depressione, problemi con la propria maternità, e purtroppo un numero elevatissimo di vittime di violenza domestica o di persone vicine a vittime di violenza che non sanno come aiutarle. La chat offre una protezione che il telefono o la visita in studio non offrono, ma è anche importante ricordare che non è sostitutiva a una terapia. Può fungere infatti da primo ascolto e primo contatto, per questo noi ribadiamo spesso che la funzione dello sportello è quello di orientare ai servizi sul territorio che possono prendere la persona in cura. Poi si può tornare ad aggiornarci o a chiederci nuovamente aiuto, Mama Chat è sempre disponibile finché non si trova una via d’uscita dal problema. Inoltre presto lanceremo un servizio aggiuntivo di video-terapie online, rivolto a chi invece ha difficoltà a uscire di casa ma necessita di un supporto psicologico accessibile economicamente e a portata di mano.

    Perché avete deciso di partecipare al contest di Libere e che aspettative avete rispetto a questa esperienza?

    Libere è una call molto in linea con quanto facciamo quotidianamente. Mama Chat risponde a un problema sociale evidente, ovvero offre informazioni e supporto abbattendo il muro delle disuguaglianze nell’accesso ai professionisti, e si occupa moltissimo di vittime di violenza, offrendo un servizio e un approccio innovativo e tecnologico pensato proprio ad hoc sulle donne in difficoltà. Siamo fieri di essere tra i 10 finalisti e cogliamo volentieri l’opportunità di farci conoscere alla carovana guidata da Libere questo autunno, soprattutto felici che vi sia un pubblico giovane con il quale fare sensibilizzazione su questi temi.

    22/8/2019 www.ingenere.it

    Tags: associazione Donne in Genere ONLUS autodeterminazione delle donne Casa delle Donne diritti delle donne disoccupazione e giovani disoccupazione giovanile Donne con disabilità donne con HIV donne e diritti del lavoro donne e integralismo cattolico donne e internet donne e lavoro donne e politica donne e salute donne e stress lavoro donne in carcere donne migranti fragilità giovanile Giovani e crisi Giovani e depressione giovani e diseguaglianze giovani e disuguaglianze giovani e giochi di ruolo Mama Chat movimento delle donne salute psicologica sfruttamento donne tratta donne migranti violenza alle donne violenza alle donne migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA