• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 37Questo articolo:
    • 2470338Totale letture:
    • 1011891Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3723Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 4, 2016 7:56 am

    In Italia il clima nelle fabbriche è cambiato, e le aziende intendono prendersi tutta la discrezionalità nei rapporti di lavoro che la attuale legislazione gli consente. Nelle aziende dell’Emilia Romagna sono tornati i licenziamenti per rappresaglia al fine di intimorire i lavoratori e rendere chiaro che se non sei d’accordo con il padrone sei licenziato. Quello di Luca Fiorini non è infatti un caso isolato, e nelle prime settimane del 2016 sono ben tre i licenziamenti discriminatori impugnati in Emilia Romagna dai sindacati.

    In Emilia Romagna sono tornati i licenziamenti politici

    Pubblicato da franco.cilenti

    megafono

    In Emilia Romagna i sindacalisti possono essere licenziati durante le trattative sindacali e per un‘opinione: è il mondo del lavoro al tempo della narrazione renziana delle relazioni sindacali, in cui il Governo è impegnato più a parlare di licenziamenti facili che di assunzioni e più a mostrare improbabili slide che a sostenere credibili piani industriali.

    Oggi però vogliamo raccontare una storia a lieto fine, che ci conferma quanto abbiamo ragione nel contrastare la politica del lavoro del Governo e la deriva autoritaria che si vuole instaurare dentro le fabbriche.

    Il giudice del lavoro di Ferrara il 1 febbraio ha reintegrato al suo posto di lavoro alla multinazionale LyondellBasell il delegato sindacale dei chimici della Cgil Luca Fiorini, figura storica del sindacalismo ferrarese e primo per preferenze alle ultime elezioni per il rinnovo delle rsu. La sentenza stabilisce che «il licenziamento rivela l’uso abusivo e strumentale del potere disciplinare, con chiara finalità ritorsiva al fine di far cessare l’attività sindacale svolta dal lavoratore».

    Ma vediamo cos’è successo: il delegato sindacale Luca Fiorini a inizio anno viene licenziato nel bel mezzo di una trattativa sindacale per il rinnovo del contratto integrativo aziendale come sanzione a seguito di un provvedimento disciplinare per un alterco scoppiato durante il confronto con i vertici aziendali. Confronto che vedeva al centro anche l’individuazione di nuove regole e tutele per evitare i licenziamenti “liberi”, come nel caso di due lavoratrici della Basell colpite a inizio dicembre da provvedimenti di licenziamento poi ritirati grazie all’impegno delle rsu e in particolare di Luca Fiorini.

    Fin qui la cronaca, ma il dato politico è che nelle aziende dell’Emilia Romagna sono tornati i licenziamenti per rappresaglia al fine di intimorire i lavoratori e rendere chiaro che se non sei d’accordo con il padrone sei licenziato. Quello di Luca Fiorini non è infatti un caso isolato, e nelle prime settimane del 2016 sono ben tre i licenziamenti discriminatori impugnati in Emilia Romagna dai sindacati. Di questi, uno addirittura non per un fatto accaduto sul posto di lavoro, ma per l’opinione espressa durante una manifestazione di solidarietà ai lavoratori della Saeco in presidio contro i licenziamenti per la delocalizzazione della storica fabbrica di macchine per il caffè espresso.

    Se tutto questo è potuto accadere è perché il clima nelle fabbriche è cambiato, e le aziende intendono prendersi tutta la discrezionalità nei rapporti di lavoro che la attuale legislazione gli consente. È così che l’Emilia Romagna sta velocemente abbandonando la lunga tradizione di confronto che ha sempre caratterizzato le relazioni sindacali in questa Regione. C’è infatti un filo comune che lega queste tre vertenze sindacali: il governo ha dato ai padroni la possibilità di togliersi di torno i sindacalisti scomodi, e i padroni questa possibilità se la prendono traducendo in atti concreti la politica antisindacale del governo.

    Quando difendevamo lo Statuto dei Lavoratori e l’articolo 18 pensavamo proprio a queste situazioni, in cui il lavoratore si trova solo e senza tutele davanti al potere dell’azienda e a padroni che pensano che i diritti civili di un lavoratore si fermino davanti ai cancelli delle fabbriche. Come è evidente, contrariamente a quanto Renzi e Marchionne affermavano, le tutele dell’art.18 non erano certo un ostacolo alle assunzioni, e la sua eliminazione è servita non a creare nuovi posti di lavoro, ma a rendere più ricattabile e indifeso il lavoratore.

    Luca Fiorini ha potuto far valere i suoi diritti, ma tutti coloro che lavorano in contesti in un cui il sindacato è debole o che sono assunti con il Jobs Act hanno meno tutele di quelle di cui oggi ha potuto usufruire il delegato della Cgil.

    Rifondazione Comunista ha portato la sua solidarietà a Luca Fiorini in tanti modi, e oggi saluta con grande soddisfazione il suo reintegro, perché la sua lotta per essere riassunto è una lotta per ristabilire alla LyondellBasell e in tutti i luoghi di lavoro relazioni sindacali in cui il lavoratore non debba andare dal padrone con il cappello in mano.

    Stefano Lugli

    segretario regionale Rifondazione Comunista Emilia Romagna

    3/2/2016 www.rifondazione.it

    Tags: democrazia diritti donne informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà licenziamento politico lotte sociali mobbing precarietà sindacati tutele sociali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA