• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 119Questo articolo:
  • 2627964Totale letture:
  • 1074245Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1135Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 3, 2020 8:23 am

La denuncia tramite Facebook da parte di una donna che ha trovato il proprio nome associato alla tomba del feto abortito presso il cimitero Flaminio di Roma scoperchia l’ennesimo attacco all’autodeterminazione femminile

«In Italia aborto sempre più criminalizzato». Il caso dei cimiteri dei feti

Pubblicato da franco.cilenti

Si è alzato un giusto e tempestivo coro di sdegno alla scoperta che Ama Cimiteri Capitolini seppellisce feti e prodotti abortivi con una targhetta dove viene scritto il nome della madre, anche senza nessuna autorizzazione da parte della stessa e dunque senza alcun rispetto o tutela della privacy. È stata una ragazza di Roma a svelarlo, tramite un post su Facebook diventato subito virale. Marta è ricorsa a un aborto terapeutico prima della ventottesima settimana e ha scelto di non procedere con la sepoltura ufficiale del feto. Dopo sette mesi, e una volta ricevuto il referto istologico, Marta diventa dubbiosa sulla questione della sepoltura, e richiama la struttura presso la quale aveva abortito. Qui la spiacevole sorpresa: «Signora il fetino sta qui da noi. […] li teniamo perché a volte i genitori ci ripensano. Stia tranquilla anche se lei non ha firmato per la sepoltura, il feto verrà comunque seppellito per beneficenza. Non si preoccupi avrà un suo posto con una sua croce e lo troverà con il suo nome. Scusi ma quale nome? Non l’ho registrato. È nato morto. Il suo signora. Stia tranquilla la chiameremo noi quando sarà spostato al cimitero».

Il post era accompagnato da una fotografia di una piccola tomba con una croce e, appunto, nome e cognome di Marta. Forte di quasi quindicimila condivisioni al momento in cui scriviamo, il post ha avuto il merito di puntare i riflettori su una pratica purtroppo in continua espansione in Italia.

Dei cimiteri per feti si è iniziato a parlare nel lontano 2000 e, da allora, regolarmente salgono alle cronache, nazionali e locali. L’ultimo caso era stato quello, nella prima metà dell’anno, di Civitavecchia, dove solo grazie all’intervento della Consulta delle Donne si sono bloccati i piani dell’amministrazione leghista.

Di fronte al post di Marta non si sono fatte attendere le reazione di esponenti di partiti che siedono nel consiglio regionale del Lazio e non solo: Marta Bonafoni (Capogruppo Lista Civica Zingaretti), Marta Leonori (PD) e Alessandro Capriccioli (+Europa Radicali) hanno emesso una nota congiunta in cui definivano il caso «una grave violazione della privacy oltre che della libertà di scelta e dei diritti delle donne». La stessa Bonafoni ha presentato, insieme alla deputata di LeU Rossella Muroni una interrogazione alla Regione Lazio e un’altra al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al fine di «sollecitare iniziative normative che garantiscano sempre la tutela dei diritti delle donne, la verifica delle procedure seguite nel caso romano e il pieno rispetto della legge 194/1978»

«La 194 è la stessa legge che autorizza l’obiezione di coscienza e che parla di tutela della maternità. Quando la ginecologa fa l’intervista, cerca di dissuadere le donne dall’abortire in tutte le maniere», ci spiega la psicoterapeuta Federica di Martino, ideatrice, insieme a Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente di Vita di Donna Onlus, e al medico ostetrico Alessandro Matteucci, della piattaforma Ivg Ho abortito e sto benissimo. «La piattaforma nasce per provare a de-stigmatizzare la retorica intorno all’aborto, una narrazione sempre colpevolizzante nei confronti delle donne. Vogliamo raccontare una coloritura e una gamma emozionale ed emotiva molto più ampie rispetto a quelle che sono le visioni stereotipate che quotidianamente ci assalgono», prosegue la dottoressa di Martino: «Quello che ci siamo trovate ad affrontare nel caso di Marta, e che ci troviamo ad affrontare poi tutti i giorni, è un’ingerenza culturale e sociale dovuta a un retroterra cattolico.

La donna è vista semplicemente come un’incubatrice. Se una donna racconta di aver abortito e addirittura di essere stata bene con questa scelta, che è una scelta in molti casi di liberazione, di assunzione di responsabilità, vissuta in maniera positiva, viene guardata malissimo, viene giudicata ripetutamente.

Quanto accaduto a Marta è frutto di questa cultura patriarcale, di questa violenza: i famosi cimiteri dei feti sono voluti prevalentemente da amministrazioni e gruppi consiliari di destra».

La presenza dei cimiteri dei feti si sta diffondendo a macchia d’olio nel territorio italiano, come si evince dalla mappatura eseguita dalla giornalista e autrice femminista Jennifer Guerra. Soprattutto al nord si nota un forte incremento, complici anche le numerose amministrazioni leghiste, da sempre vicine ad ambienti antiabortisti. Ma non stiamo parlando di un’esclusiva della destra: per esempio, nel 2013, a Firenze fu Matteo Renzi a voler dotare la città di cui era sindaco di un tale cimitero. Molte volte poi queste iniziative passano sotto silenzio, presentate come ordinari lavori di ampliamento. Spesso associazioni di stampo cattolico stipulano convenzioni con Asl e camere mortuarie per occuparsi materialmente della sepoltura, ma in altri casi, come quello romano, è direttamente la gestione del cimitero ad agire.

È il regolamento di polizia cimiteriale del 1990 a stabilire le varie procedure previste per la tumulazione dei prodotti abortivi, differenziando a seconda dell’età intrauterina. Per i feti sopra le ventotto settimane, che lo stato civile deve aver prima dichiarato nati-morti, la sepoltura è obbligatoria. Mentre per i feti tra le venti e le ventotto settimane un parente (o qualcuno da esso delegato) può fare richiesta di una cerimonia, altrimenti è compito dell’Asl occuparsi della sepoltura.

Sotto le venti settimane, se i parenti non fanno differente richiesta entro ventiquattro ore dall’espulsione del feto, sarà invece l’ospedale stesso a occuparsi di smaltire, tramite termo-distruzione, i prodotti del concepimento. Proprio in questa ultima circostanza s’inserisce il lavoro di associazioni cattoliche come la novarese Amici della vita con Maria (Advm): fondata dal sacerdote Maurizio Gagliardini e ispirata alle parole del cardinale colombiano Alfonso López Trujillo, Advm ha stipulato convenzioni con strutture ospedaliere in tutta Italia per seppellire i feti sotto le venti settimane nel caso in cui i parenti non facciano alcuna richiesta particolare. È a dir poco curioso che degli ospedali deleghino lo smaltimento di rifiuti sanitari ad associazioni religiose.

«Tutto questo avviene nel nostro paese e non soltanto a causa di un’unica associazione o di un unico gruppo cattolico, ma viene da una rete di realtà che da anni lavorano e spingono per delegittimare il tema dell’aborto.

E, come ha messo in evidenza il racconto di Marta, avviene con il sostengo evidentemente di una parte della sanità pubblica, che poi in Italia è la stessa che si ritrova più del 70% del personale obiettore», dichiara la dottoressa di Martino, che poi allarga lo sguardo oltre l’Italia. «Negli Stati Uniti una donna per accedere all’aborto deve percorrere letteralmente una via crucis. E ora Trump ha anche nominato giudice della corte suprema la cattolica ultra-conservatrice Amy Coney Barrett. Non parliamo poi dell’America Latina o di quello che sta succedendo in Polonia. Una serie di realtà in cui l’aborto in alcuni casi è proprio vietato, un reato quindi. Nel nostro paese non è tecnicamente un reato, ma lo diventa socialmente e culturalmente ogni giorno di più». Le risposte a questi frequenti attacchi alla libertà di scelta delle donne arriva sempre più spesso dalle donne stesse: la Ong Differenza Donna ha tenuto un partecipatissimo presidio proprio al cimitero Flaminio il giorno seguente alla pubblicazione del post, mentre sono anni che il movimento femminista Non Una di Meno, insieme a tante associazioni, costruisce campagne per l’accesso libero e gratuito all’aborto.

Nicolò Arpinati

1/10/2020 https://www.dinamopress.it

Tags: aborto aborto clandestino Aborto/autoderminazione autodeterminazione delle donne Donna Onlus Elisabetta Canitano Ivg Ho abortito e sto benissimo oscurantismo religioso
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA