• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2430010Totale letture:
    • 999487Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2594Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Maggio 31, 2017 6:08 am

    Intanto da alcune settimane numerose forze associative, sindacali, politiche, stanno raccogliendo le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari”. La campagna con cui viene lanciata la proposta ha uno slogan splendido “Ero straniero” e riprende tanto il vangelo quanto una necessità che in un paese dove cresce la xenofobia, va certamente considerata significativa. Il testo proposto come legge è breve, composto di 8 articoli, e di fatto non va a sostituire il Testo Unico in vigore, quello, per capirci, introdotto nel 1998 dalla cosiddetta “Turco-Napolitano”, poi modificato a più riprese, con la “Bossi-Fini” del 2002 e col “Pacchetto Sicurezza” del 2009. La scelta è stata quella di “emendare” la legge esistente, con interventi che la migliorerebbero notevolmente, ma senza rimetterne in discussione l’impianto complessivo.

    In marcia per un’altra accoglienza

    Pubblicato da franco.cilenti

    MarciaAntirazzista_580x435
    Negli ultimi dieci giorni, a Milano e Bologna, si sono svolte due manifestazioni a difesa dell’accoglienza. La prima, quella del 20 maggio su chiamata delle istituzioni milanesi, targata PD, è stata in fin dei conti una manifestazione partecipata in gran parte da migranti e movimenti con un messaggio chiaro: No alla legge Minniti-Orlando, No alle leggi securitarie del PD. La volontà di non lasciare la piazza ad un partito che ha appena varato una legge securitaria e reazionaria in linea con la Napolitano-Turco, la Bossi-Fini e il pacchetto sicurezza di Maroni, si è rivelata una scelta giusta.

    A Bologna invece, sono i movimenti ad aver organizzato il corteo del 27 maggio, con la consapevolezza che fosse importante far scendere in piazza la cittadinanza chiedendo alla stessa di schierarsi, in una città che è stata il simbolo della lotta partigiana contro il nazi-fascismo. La partecipazione non è stata certo paragonabile a quella di Milano, la chiamata era strettamente locale, il corteo è stato organizzato in meno tempo e ha avuto meno risonanza mediatica; ma il risultato è stato importante: migliaia di persone in piazza e stavolta senza nemmeno l’ombra di un dubbio sul messaggio da portare avanti, tutti insieme, migranti, operatori dell’accoglienza, associazioni, movimenti, tutti insieme e in coro contro una legge che fa dei migranti dei cittadini e cittadine una sotto-categoria.

    I/le richiedenti asilo saranno gli unici a non poter usufruire di un diritto sacrosanto in questo paese: quello del secondo grado di appello di fronte ad un esito negativo della commissione territoriale. Per qualsiasi reato, anche amministrativo, in Italia ogni cittadino può usufruire di due gradi di appello. Ma per i/le migranti, occorre “velocizzare” e poco importa se si calpesta la costituzione per l’ennesima volta.

    Un’altra novità prevista dalla legge, e non di poca rilevanza, è che verranno riaperti i centri di detenzione per migranti irregolari. Dopo i CPT (Centri di Permanenza Temporanea) e i CIE (Centri di identificazione ed espulsione) ecco che si parla di CPR (Centri per il rimpatrio). Ovviamente il governo garantisce: saranno centri più piccoli che non avranno nulla a che fare con i precedenti, ma ricordiamo le stesse parole al passaggio dai CPT ai CIE. Intanto non si è ancora fatta chiarezza sulle 26 persone che hanno perso la vita in questi centri tra il 1998 e il 2015, 17 dei quali proprio tra il 2005 e il 2015. In molte regioni, il governo ha già individuato i luoghi dove sorgeranno questi centri, e nella maggior parte dei casi, si riapriranno semplicemente i vecchi CIE.

    In piazza, c’erano ovviamente molti operatori dell’accoglienza, come sempre nelle mobilitazioni antirazziste, questa volta però con una differenza, non eravamo in piazza a titolo individuale, ma organizzati. L’8 aprile scorso, pochi giorni prima della trasformazione in legge del decreto Minniti-Orlando, a Roma si è costituita la Rete degli operatori e delle operatrici sociali contro i decreti Minniti-Orlando. A Bologna in particolare, lo spezzone di Alab (Assemblea degli operatori e operatrici dell’accoglienza di Bologna) era significativo, con la presenza di una cinquantina di lavoratori del settore.

    La volontà e necessità di mobilitarsi e di organizzarsi non è casuale, la legge Minniti-Orlando vorrebbe rendere gli operatori complici di un sistema che manda chi non ha avuto nessuna protezione dai centri d’accoglienza ai lager. Vorrebbe renderci complici, delegandoci un ruolo di controllo, di notifiche, di denunce dei nostri ospiti. Ovviamente questo snaturerebbe completamente il ruolo sociale di questo lavoro. Per questo gli operatori di Bologna hanno scelto di scendere in piazza con uno striscione che recitava “operatori non controllori”. Chi sceglie di fare l’operatore sociale, lo fa per lavorare a servizio delle persone, e non certo delle questure.

    Questo corteo è stata l’occasione per presentare delle critiche serie a quello che oggi è il sistema d’accoglienza per i richiedenti asilo. Un sistema in cui, come per la gestione dei rifiuti o delle catastrofi ambientali, la retorica dell’“emergenza” non è casuale, significa sempre meno controlli e più profitti. Così nell’inchiesta su Roma capitale non è mancato un capitolo sull’accoglienza, e qualche settimana fa qualcuno, cadendo dalle nuvole, si rendeva conto che a Capo Rizzuto, in Calabria, è la n’drangheta a raccogliere i soldi dell’accoglienza, senza ovviamente fornire nessun tipo di servizio.

    Neanche i centri d’accoglienza “straordinari” (CAS) sono casuali, le gare d’appalto organizzate dalle prefetture, le offerte tecniche che devono tendere al risparmio fanno spesso sì che il servizio sia decadente, e ovviamente diseguale dovunque in Italia. Difficilmente si possono trovare dei CAS gestiti nello stesso modo e che forniscono lo stesso servizio, finanche nella stessa provincia. Eppure da Trieste a Bari, da Torino ad Agrigento, la garanzia di un servizio degno di questo nome dovrebbe essere un diritto uguale per tutti e tutte, dovunque sul territorio. Purtroppo ben sappiamo che queste dinamiche sono presenti in tutti i servizi sociali di questo paese e che il cammino per un vero cambio di rotta è ancora lungo.

    Forse ci voleva il decreto Minniti-Orlando, ma questa nuova categoria di lavoratori e lavoratrici, quella degli operatori/operatrici sociali dei centri d’accoglienza, sembra sia sul buon punto di partenza per rivendicare un altro modello d’accoglienza.

    Raphael Pepe

    membro del Consiglio Nazionale di Attac Italia / Attivista di Alab

    Articolo tratto dal Granello di Sabbia n. 29 di Maggio-Giugno 2017.

    www.italia.attac.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA