• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 107Questo articolo:
  • 1583812Totale letture:
  • 669589Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14786Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 14, 2019 10:24 am

La donna era al lavoro nei campi: il marito denunciò le condizioni di lavoro delle persone reclutate dalle agenzie facendo scattare l’inchiesta sul caporalato. Attraverso vari documenti gli inquirenti hanno stabilito che i braccianti erano oggetto di un sistematico sotto-pagamento mediante un riconoscimento di minori giornate lavorate, senza trasferte e  straordinari rispetto a quelle dichiarate. In particolare Ogni singolo bracciante iniziava il proprio tragitto verso le campagne del Nord Barese alle 3.30 del mattino, per fare poi ritorno a casa alle 15.30 circa, ma agli stessi sarebbe stata corrisposta una retribuzione giornaliera di 30 euro a fronte dei circa 86 euro previsti. Un caporalato quindi non più caratterizzato dai classici elementi di violenza ma attuato mediante comportamenti subdoli e attraverso lo scudo dell’agenzia di lavoro interinale

In memoria di Paola, morta di fatica e sfruttamento

Pubblicato da franco.cilenti

Risultati immagini per Paola Clemente è morta di fatica

Morta di fatica. Paola Clemente è morta di fatica. Nel 2015, il 13 luglio. Esattamente quattro anni fa. Nelle campagne di Andria, contrada Zagaria. Mentre era intenta all’acinellatura dell’uva, un’attività massacrante, che costringeva questa signora di 49 anni a stare per ore con le braccia tese e il capo rivolto verso l’alto, per individuare e scartare i chicchi più piccoli, perché sulle nostre tavole arrivassero dei bei grappoli dagli acini omogenei. 40 gradi all’ombra, fuori, in quell’estate maledetta. Molto più caldo dentro, sotto ai tendoni dove questo lavoro si compie, con l’effetto serra che moltiplica a dismisura la percezione del calore. È morta di fatica, Paola. È morta di sfruttamento. È morta di necessità. Perché quei pochi euro al giorno che riceveva dopo aver affrontato una sveglia in piena notte, un lungo viaggio in pullman, una giornata massacrante di lavoro, e il lungo viaggio in pullman per tornare a casa, alla sua famiglia servivano per tirare avanti. È morta stritolata dal sistema infame del caporalato, che lucra sulla disperazione e sul bisogno. Paola è morta di fatica. Non era certo la prima. E purtroppo non è stata neanche l’ultima.

paolalclemente.png

È difficile da accettare guardando quella foto che la ritrae accanto al marito, elegante in un giorno di festa, durante un banchetto. Perché quell’immagine di normale felicità ci dice che quella vita sarebbe potuta capitare in sorte a ognuno di noi. Dietro a quel sorriso, dietro a quello sguardo, c’è un’ombra di preoccupazione, di fatica in agguato, che ci commuove.

“Non si può vivere così”, ha detto Maurizio Landini, nel suo recente viaggio in Puglia, sulle piste del sindacato di strada, strumento prezioso al quale ormai da tempo la Flai ha dato nuova vita e che è diventato il modello di questa Cgil. E di certo non si può morire così.

Noi a Paola diciamo grazie, perché con il suo sacrificio ha scritto una lezione che non dimenticheremo. A chi ci vuole dividere tra italiani e migranti, tra noi e loro, ha mostrato la realtà: “noi” è chi deve lavorare per vivere. Che sia italiano, che sia migrante, si ritrova sulla stessa barca, in un viaggio fatto, spesso, di porti chiusi e navigazione incerta. Chi deve lavorare per vivere sa che nessuno si salva da solo e che la sua unica forza è la solidarietà di chi gli sta accanto. Bajankey, un giovane bracciante della Sierra Leone che vive e lavora in Calabria, una volta, per spiegarmi cos’era, secondo lui, il sindacato, mi ha detto: “una mano non si lava da sola, ce ne vogliono due”. È in questo messaggio, come nel dramma di questa vicenda e nel luogo nel quale si è consumata, che la Cgil affonda le sue radici. In quelle lotte di braccianti che portarono il pugliese Giuseppe Di Vittorio a fondare il sindacato e a iniziare questa secolare battaglia.

Noi a Paola diciamo grazie perché il suo destino tragico ha portato all’approvazione della legge 199 del 2016, la legge contro il caporalato, la legge di Paola, come molti sindacalisti l’hanno ribattezzata. Bersaglio di mille attacchi, anche dell’attuale governo, questa legge, seppure, per ora, incompleta, è stata un enorme sasso nello stagno immobile che nascondeva la realtà delle nostre campagne.

Stefano Arcuri, il marito di Paola, mi disse in un’intervista: “nessuno potrà ridare vita a chi la vita l’ha persa per eccessivo lavoro, per eccessivo caldo, per inalazioni di sostanze chimiche nocive, per sfinimento, per mancanza di soccorso. No. Nessuno potrà ripagare tanto dolore. Ma se a vincere, alla fine, sono i diritti e la legalità, non si sconfigge solo lo sfruttamento, ma si dimostra ai nostri figli che un mondo diverso è possibile”. E noi per questo, tutti insieme, continueremo a combattere.

Riposa in pace, Paola. Possa quella terra, che in vita hai lavorato con enorme fatica fino a morirne, esserti lieve.

Giorgio Sbordoni

RadioArticolo1

13/7/2019 https://fortebraccionews.wordpress.com

Lo speciale su Paola Clemente su Radio Articolo 1

Tags: Caporalato caporalato campania caporalato e migranti caporalato in Puglia caporalato Pontino caporalato sicilia CgilFlaiMaurizio Landini Commercio e sfruttamento logistica e sfruttamento operai e sfruttamento Paola Clemente sfruttamento caporalato sfruttamento donne sfruttamento e morte migranti sfruttamento lavoro donne sfruttamento migranti violenza caporalato violenza caporalato povertà e crisi voucher e sfruttamento
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato