• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.305)
    • Altra Informazione (6.592)
    • Comitati di Lotta (6.255)
    • Cronache di Lavoro (6.514)
    • Cronache Politiche (6.717)
    • Cronache Sindacali (5.981)
    • Cronache Sinistra Europea (4.947)
    • Cronache Sociali (6.569)
    • Culture (3.809)
    • Editoria Libera (2.267)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.084)
    • Storia e Lotte (3.003)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.076)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.167)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (124)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 52Questo articolo:
  • 1583822Totale letture:
  • 669597Totale visitatori:
  • 771Ieri:
  • 14794Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Gennaio 23, 2020 9:37 am

Forze armate per l’educazione degli studenti. AAA cercasi studenti per stage, attività di orientamento e alternanza scuola-lavoro nei reparti d’élite dell’Esercito italiano di stanza in Sicilia. Con una circolare inviata ai Dirigenti scolastici degli Istituti secondari di II grado delle province di Catania, Palermo e Trapani, l’URS – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ha reso noto di aver sottoscritto l’11 aprile 2019 un “Protocollo d’intesa” con il Comando Militare dell’Esercito per lo svolgimento presso alcune importanti infrastrutture di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” destinati ad alunne e alunni frequentanti le scuole superiori dell’Isola. In particolare, la circolare invita i dirigenti a stipulare specifiche convenzioni con i referenti degli “enti ospitanti” appositamente individuati dal Comando dell’Esercito.

In Sicilia meno libri e più moschetto per lo studente-soldato perfetto

Pubblicato da franco.cilenti

Cuochi e camerieri per le mense degli ufficiali; hostess per mostre e convegni su armi ed eroiche imprese di guerra; fabbri, falegnami e verniciatori per le officine di riparazione di vecchi blindati e carri armati. Grazie al Protocollo d’Intesa firmato a Palermo l’11 aprile 2019 dal Comando Militare dell’Esercito e l’USR – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, un centinaio di studenti delle scuole secondarie superiori dell’Isola potranno sperimentare per qualche settimana un’attività lavorativa non retribuita in una delle caserme della brigata Meccanizzata “Aosta” a Palermo, Catania e Trapani. La Sicilia piattaforma per le operazioni militari nazionali, USA e NATO nel Mediterraneo, dall’anno scolastico 2019-2020 diviene così la prima regione d’Italia ad avere istituzionalizzato la figura del soldato-studente, tragica reminiscenza di quella che fu l’opera balilla del ventennio fascista.

Motivazioni, finalità ed obiettivi della partnership siciliana scuola-forze armate sono illustrati senza troppi giri di parole nella premessa al Protocollo che reca in calce le firme del direttore generale di USR Sicilia Maria Luisa Altomonte (da qualche mese in pensione) e il generale di brigata Claudio Minghetti, già Comandante del Contingente multinazionale schierato nella regione ovest dell’Afghanistan e dal settembre 2019 nuovo comandante del Ce.Si.Va. – Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito di Civitavecchia. “Il Comando militare dell’Esercito riserva particolare attenzione al mondo scolastico, accademico e scientifico per la diffusione dei valori etico-sociali, della storia e delle tradizioni militari, con un focus sulla funzione centrale che la Cultura della Difesa ha svolto e continua a svolgere a favore della crescita sociale, politica, economica e democratica del Paese”, esordisce il documento d’intenti. “Il Comando pianifica e conduce annualmente molteplici attività di comunicazione istituzionale espressamente dedicate alle studentesse e agli studenti delle università e delle scuole di ogni ordine e grado attraverso eventi espositivi, conferenze divulgative, visite presso Enti della Forza Armata ed altre forme di collaborazione nel settore sportivo, sociale e formativo; ricerca e applica soluzioni comunicative interattive espressamente rivolte alle nuove generazioni, per affermare la conoscenza e il ruolo dell’Esercito al servizio della collettività e divulgare le opportunità professionali e di studio riservate alle fasce giovanili di riferimento; intende confermare e ampliare le consolidate sinergie con il sistema educativo di istruzione e formazione, per contribuire con proprie risorse, esperienze, conoscenze scientifiche, tecnologiche e gestionali, al miglioramento della formazione tecnico-professionale, tecnologica ed operativa delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado”.

Dal maggiore ufficio di gestione dell’intero sistema scolastico regionale, l’Esercito viene visto come un’entità chiave ed imperdibile occasione per “promuovere azioni di coordinamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (si chiama così adesso la squalificata Alternanza scuola-lavoro, NdA) e “formulare progetti di inserimento nell’ambito delle attività previste dalla legge 107/2015 (la famigerata Buona Scuola di Renzi & C., NdA), al fine di aumentare l’offerta degli istituti di istruzione secondaria superiore della regione”. USR Sicilia, in particolare, “considera l’apprendimento basato sul lavoro un pilastro strategico delle attuali riforme della scuola e del lavoro che individuano nel rafforzamento della relazione tra scuola e lavoro uno strumento chiave per contribuire allo sviluppo culturale e sociale del paese”; inoltre “garantisce e sostiene, in coerenza con le priorità strategiche di Europa 2020, l’acquisizione delle competenze di cittadinanza per rispondere alle richieste di nuove competenze” (assunto contorto e ripetitivo ma che ha il pregio di affermare l’assoluta leadership del termine mutuato dal mondo della produzione e del lavoro all’interno della scuola del neoliberismo imperante, NdA). E, ancora, con il Protocollo d’Intenti, USR Sicilia “intende rafforzare la correlazione fra i sistema educativo (sic) e la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e naturalistico del territorio, anche attraverso interventi mirati e puntali” (incomprensibile come ciò si possa fare con l’Esercito che utilizza vasti territori in Sicilia di straordinario pregio naturale e paesaggistico per war games ed esercitazioni, NdA).

“Visto il Protocollo siglato tra Ministero della Difesa, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 13 dicembre 2017, teso a Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, le predette Istituzioni convengono e stipulano il seguente protocollo il cui oggetto è la promozione, su tutto il territorio siciliano di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento presso o in collaborazione con Enti, Distaccamenti, Reparti e Comandi della Forza Armata di stanza in Sicilia”, si spiega nell’accordo scuola-esercito. “Tali Percorsi sono rivolti a studenti frequentanti le terze, quarte e quinte classi delle scuole superiori; a tal fine, il Comando Militare dell’Esercito curerà la promozione della massima partecipazione al progetto da parte di tutte le Unità dell’esercito in Sicilia, quali soggetti ospitanti; la realizzazione e l’aggiornamento costante di un congruo pacchetto di offerte formative disponibili da dette realtà locali; il coordinamento e monitoraggio di ogni sviluppo dell’attività formativa, in termini di orientamento a monte a supporto della controparte, di eventuali correttivi ai singoli progetti, la raccolta di feedback a fine attività; la promozione di eventuali diverse forme di collaborazione, rivolte a studenti e docenti, atte a favorire attività di formazione”. Ruolo tuttofare dunque per il Comando militare, sia in fase di programmazione dei contenuti e delle attività didattico-educative, che nella realizzazione di esse e della valutazione finale dei risultati. Ad URS Sicilia è attribuito di contro il mero impegno residuale di “svolgimento delle attività di promozione e pubblicizzazione delle opportunità dei Percorsi” di alternanza scuola-lavoro, “offerti dall’Esercito presso tutte le scuole superiori della Sicilia”. Da qui la circolare inviata il 21 novembre 2019 ai dirigenti scolastici degli istituti secondari delle province di Catania, Palermo e Trapani dal neodirettore dell’Ufficio regionale Raffaele Zarbo (al momento la sua nomina risultava “congelata” dal MIUR e successivamente revocata) con relativo elenco delle infrastrutture militare individuate per ospitare gli aspiranti studenti-soldato.

Da segnalare infine come all’articolo 6 del Protocollo d’Intenti c’è pure l’obbligo per le istituzioni scolastiche e gli eventuali docenti referenti a conformarsi al dovere di segretezza tipico degli appartenenti agli apparati armati dello Stato. “Le Parti si obbligano, altresì, a prendere ogni necessaria e/o opportuna precauzione al fine di adempiere all’obbligo di riservatezza, ivi compreso quello di portarlo a conoscenza del personale che, di volta in volta, verrà coinvolto nell’esecuzione del presente Protocollo e che venga dal medesimo osservato”, si legge testualmente. “Gli obblighi di riservatezza nascenti dal Protocollo dovranno essere rispettati dalle Parti per la durata di tre anni successivi al termine del presente accordo”.

Unica nota non del tutto negativa della partnership tra scuole ed esercito in Sicilia è la sua limitata estensione temporale. “Il presente Protocollo è strettamente legato alla durata del Protocollo a livello ministeriale, valido, al momento, fino a dicembre 2020”. Sufficiente, dunque, per dar vita ad una campagna di mobilitazione di studenti e insegnanti contro una eventuale riedizione del modello caserma-scuola e contro ogni forma di militarizzazione dell’educazione e del sapere.

Antonio Mazzeo

22/1/2020 antoniomazzeoblog.blogspot.com

Tags: Alternanza Scuola Lavoro Antonio Mazzeo Basi NATO basi Nato in Italia cultura della violenza democrazia disoccupazione giovanile educazione Esercito la buona scuola lampedusa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ministero dell'istruzione Ministero della Difesa MIUR NATO Opportunità Orientamento scolastico SCUOLA PUBBLICA Sicilia Sigonella studenti siciliani
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato