• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 105Questo articolo:
    • 2621940Totale letture:
    • 1071721Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8024Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 6, 2020 10:44 am

    La nascita di una psicosi collettiva non è mai frutto dell’opera di un singolo individuo. Da qualche settimana la diffusione del coronavirus ha scatenato il panico, ma non dobbiamo dimenticare l’emergenza climatica. Mentre i media seminano allarmismo, lo scioglimento dei ghiacciai sta riportando alla luce virus e batteri molto più pericolosi. Preoccupiamoci di questo.

    Incrostazioni mentali

    Pubblicato da franco.cilenti
     

    La nascita di una psicosi collettiva non è mai frutto dell’opera di un singolo individuo. Le potenzialità espansive di una falsa notizia che dilaga e diventa, questa sì, un virus che si espande senza nessuna possibilità di messa in quarantena e di protezione per chi anche ne rimarrebbe immune, sono affidate essenzialmente a megafoni molto più potenti della voce di un semplice impaurito fino a quella di un meschino divulgatore di allarmi sociali.

    Non si può nemmeno affermare che sia colpa dei giornali: semmai lo è dei “social network” che sono la più rapida e incontrollabile forma di tam tam moderno per trasmettere tanto una notizia quanto una falsa notizia da un capo all’altro del mondo.

    Avremmo dovuto prevedere tutto questo, conoscendo l’indole umana, la sua tendenza a portarsi spesso e volentieri all’eccesso negativo, alla contrarietà rispetto al bene comune, per maniacale genialità, per perversione mentale, per sfizio, per sadismo e, in larga parte per fortuna (perché è l’unico alibi che l’essere umano può accampare in questi casi), per manifesta ignoranza e conseguente – volontaria o meno che sia – stupidità.

    La celebre locuzione latina “crescit eundo” che pure partendo dalla descrizione del comportamento del fulmine che prende lo slancio da lontano per accrescere il suo vigore, la sua velocità, è genericamente riferita a situazioni di carattere intellettuale, a correnti filosofiche che prendono a poco a poco piede e si espandono, può rendere bene l’idea di come anche oggi – come del resto al tempo di Lucrezio – la forza di una singola parola possa avere un carattere dirompente. Esattamente come una saetta.

    Ciò che sembra accrescersi, piuttosto che tendere alla diminuzione una volta che gli stessi mezzi di comunicazione di massa ne discutono in compassati salotti televisivi (molto meno in quelli dove ormai si fa del villano avanspettacolo da operetaccia di quart’ordine (avrebbe sintetizzato Carmelo Bene con la sua sprezzante e utile ironia), molto meglio – va detto – nelle trasmissioni radiofoniche dove la qualità delle interviste è notevolmente superiore a quella della tv e, nemmeno a dirlo, nessuna pagina Facebook o nessun commento su Twitter o Instagram può reggere il confronto.

    La radio impone un ascolto molto profondo, che abbisogna di uno sforzo in più rispetto alle distrazioni visive che concede la televisione: c’è anche una sorta di “fascino dei tempi” radiofonici, dove le voci non possono assolutamente accavallarsi come nei tanto celebrati e celeberrimi “talk show“: se con la tv, infatti, l’occhio supplice alla mancata comprensione da parte dell’orecchio e recupera incomprensibile, seppur in misura minore rispetto alla totalità delle parole che si potrebbero ascoltare unitamente alle immagini, con la radio invece ci si deve disporre alla calma, alla pazienza, al ritmo decelerante dei ragionamenti.

    A meno che non si tratti di trasmissioni volutamente provocatorie come “La Zanzara“, dove invece si replica il peggio di un Paese reale che finisce per sembrare l’unico Paese realmente esistente e che è invece il concentrato delle peggiori patologie derivanti da pregiudizi e giudizi tutti in odore di assolutismo, di ragionevolezza esclusiva ed escludente.

    Se la stragrande maggioranza delle emittenti radiofoniche che orientano il loro palinsesto su programmi di approfondimento e di cultura è salva dal tritacarne delle idee e del gettare all’ammasso il cervello, altrettanto non si può dire per gli altri mezzi di comunicazione di massa: esistono quotidiani che ogni giorno di mestiere altro non fanno se non diseducare, riempire le teste (vuote o meno che siano) di stereotipi intrisi di pregiudizialità, di stigmi fondati sulle differenze etniche, pieni di cliché stantii e, proprio per questo, in prima fila nella lotta contro la capacità di ragionare autonomamente, altrimenti chiamata spregiativamente “buonismo“.

    Sommando “social network“, giornali depensanti (non nell’egregio significato di abbandonarsi al vuoto del pensiero, di lasciarsi andare ad una alta incosapevolezza dell’”abbandono“, ma nell’esatto contrario…) e cattivi maestri televisivi, ce n’è abbastanza per non sorprendersi molto quando si legge, sempre il giorno dopo aver alimentato gli istinti più bassi e reconditi dell’essere (dis)umano, che vengono affissi cartelli nei bar con scritte che invitano i cinesi a stare alla larga; oppure ancora, quando una coppia di turisti si sente rimbrottare malamente come veri e propri untori; infine quando a Torino una ragazza viene invitata ad abbandonare l’autobus su cui viaggiava, sempre e soltanto perché cinese.

    Alla disposizione del nostro cervello nel trattare le infezioni, le epidemie e tutto ciò che ci può “contaminare” senza un filtro di ragionevolezza, ma cadendo sempre sul fianco dell’ipocondria isterica, frutto di vere e proprie xenofobie, quindi irrazionali paure fondate sull’origine delle persone, va sommato il lavaggio del cervello fatto dai “mass media” che scientemente addestrano i più indifesi culturalmente ad assorbire tutta una serie di scempiaggini che diventano un pericoloso bagaglio di vera e propria analfabetizzazione incivile, immorale e anticivica.

    L’unica difesa possibile viene dalla verità scientifica: non c’è politica, quindi non c’è argomentazione sensata, umana, solidale che possa far retrocedere la mentalità di larga parte dei cittadini che seguono le falsità dei sovranisti (questo è il perimetro politico generalmente riscontrabile quando si fa un po’ di inchiesta, anche molto modesta, e si cerca l’origine non massmediologica, ma politica del fenomeno di spargimento delle false notizie, quelle artatamente create per orientare l’opinione pubblica).

    Soltanto l’inoppugnabilità dei dati scientifici è la diga di contenimento delle acque psicotiche che investono vallate di anti-pensanti, di odiatori di professione, di esaltatori di stupidità.

    Quand’anche, nonostante l’opinione del virologo più impegnato nell’isolamento del tale o del tal altro virus, si finisce per sbattere il grugno addosso al muro di amenità rappresentato dalle “teorie del complotto“: che i governi di mezzo mondo brighino per sporchi affari legati alle loro economie, spinti dal capitalismo in ogni dove del pianeta, è un dato di fatto.

    Che la terra sia piatta, che sulla luna non si sia mai andati, che gli ufo rapiscano gli umani o siano nostri progenitori e così via dicendo… si va da verità indimostrabili ma plausibili, come la concretissima possibilità che tra miliardi e miliardi di galassie contenenti miliardi e miliardi di pianeti e stelle come il nostro Sole, esistano specie intelligenti e consapevoli dell’esistenza al pari di noi (speriamo non così degradate dal tentare la propria autodistruzione nel corso di cinquemila anni di cosiddetta “evoluzione“) a divertenti invenzioni come il terrapiattismo, sollazzi utili per creare soltanto enfasi, migliaia di “click” su video in You Tube e curiosità che riempiano la noia quotidiana di ascoltare sempre la solita retorica governativa sulla diminuzione delle tasse e la fine della crisi economica.

    Il recupero della razionalità e una gestione non nevrotica delle problematiche umane e della vita in generale, non passano, come abbiamo visto, dalla semplice presa in esame del comportamento reattivo nostro alla paura del contagio.

    Passano soprattutto dalla capacità insita in noi di non esacerbare queste paure, scansando gli artifici ben costruiti da chi vuole manipolare le masse, chi le vuole tenere sotto la schiavitù del depensamento, dell’acriticità, del mancato sviluppo di una coscienza civile che è e deve essere parte di una necessaria coscienza sociale capace di scoprire i tanti trucchetti che sono alla base di una falsa consapevolezza dell’esistente considerato come “naturale” e “normale” stile di vita (o di sopravvivenza), mentre ciò in cui siamo, ciò in cui viviamo è l’esatto opposto della libertà individuale e collettiva. In sostanza della vera vita umana, animale e vegetale.

    Una armonia che solo superando il capitalismo e tutti le incrostazioni mentali e le distruzioni ambientali che si trascina appresso, sarà possibile un giorno regalare alle future generazioni.

    Marco Sferini

    4/2/2020 www.lasinistraquotidiana.it

    Tags: AIDS Allarmismo Cambiamenti climatici capitalismo catastrofe climatica Cina Coronavirus crisi umanitarie Epidemie Greta Thunberg inquinamento Leopoldo Salmaso malaria malttie infettive Marco Sferini Ministero della salute Neoliberismo Pandemie psicosi Roberto Speranza salute Social network virus
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA