• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2417933Totale letture:
    • 994742Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12994Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Gennaio 25, 2017 7:35 am

    Gli interinali dell’auto. Al Consorzio Acm abusi e mansioni non riconosciute. E alla Tiberina devi rinunciare perfino al pregresso. Nonostante gli sgravi contributivi offerti dal governo alle imprese che stabilizzano i propri dipendenti con il Jobs Act, il consorzio Acm non ha fatto neanche una stabilizzazione.

    Indotto Fca di Melfi, è la fiera del precario

    Pubblicato da franco.cilenti

    La disparità di trattamento tra gli ex interinali e gli altri lavoratori nelle fabbriche Fca – già raccontata da il manifesto – si estende ora anche all’indotto industriale, in particolare a Melfi, dove nel consorzio Acm (Autocomponentistica Mezzogiorno), accanto a un utilizzo esagerato della somministrazione lavoro, la Fiom Basilicata denuncia sistematiche violazioni del principio di parità di trattamento tra i lavoratori, previsto da una direttiva del Parlamento e del Consiglio europei, dal contratto nazionale delle agenzie per il lavoro e a dall’articolo 35 del Jobs Act.

    Nato con lo scopo di assicurare una fornitura integrata della componentistica auto allo stabilimento Fiat di Melfi, il consorzio Acm raggruppa 19 aziende. Su un totale di circa 3 mila dipendenti, fino a un anno fa, con l’avvio dei nuovi modelli i lavoratori somministrati erano più di 1000; oggi, complice il calo produttivo, se ne contano circa la metà. Tutti gli altri non hanno visto rinnovato il proprio contratto.

    Nonostante gli sgravi contributivi offerti dal governo alle imprese che stabilizzano i propri dipendenti con il Jobs Act, il consorzio Acm non ha fatto neanche una stabilizzazione.

    «Hanno preferito avere un esercito di riserva di persone ricattabili che si possono spremere e buttare al bisogno – spiega Roberto D’Andrea, segretario Fiom Cgil Basilicata. In Acm – prosegue – ci sono le stesse produzioni ormai da più di due anni, ma i contratti sono comunque settimanali, giornalieri, mensili quando va bene. Una situazione di precarietà estrema in cui il lavoro somministrato, che dovrebbe servire ad assecondare i picchi produttivi, è in realtà utilizzato stabilmente come fosse un lavoro a chiamata, in modo improprio, con la chiara volontà di tenere sotto scacco i lavoratori. Alcune aziende – aggiunge – utilizzano addirittura cassa integrazione e somministrazione insieme».

    Dai conteggi effettuati dalla Cgil sulle buste paga, i somministrati in Acm risultano inoltre sotto inquadrati rispetto alle mansioni svolte, con un ammanco annuo di circa 3000 euro, a cui va sommata la mancata corresponsione del premio di risultato.

    Su quest’ultimo punto si è recentemente messa una toppa con la firma di un accordo, siglato da Uiltemp, Felsa-Cisl e Nidil-Cgil, grazie al quale le agenzie per il lavoro hanno cominciato ad erogare la parte del premio di risultato mancante, ma non tutte.

    Tiberina Melfi, azienda già nota alle cronache per aver negato lo scorso anno il diritto di assemblea agli ex interinali, ha infatti fatto firmare ai lavoratori in regime di somministrazione una conciliazione per ottenere la rinuncia a quanto dovuto avvalendosi dell’assistenza della sola Fismic, sigla sindacale che non ha sottoscritto né l’accordo sul premio ai somministrati, né il contratto nazionale della somministrazione lavoro. Operazione definita da Cgil-Cisl e Uil, in una nota congiunta, «truffaldina».

    L’azienda in questione, alla quale i sindacati hanno chiesto un incontro senza ottenere finora alcuna risposta, a Melfi conta circa 200 dipendenti, ma è parte di Tiberina Group, presente nell’indotto Fca su tutto il territorio nazionale con oltre 2000 dipendenti e uscita da Confindustria nel 2012, sulle orme della Fiat di Sergio Marchionne. Da parte dei sindacati sono in corso delle verifiche per capire se simili atteggiamenti sono rintracciabili anche in altre fabbriche del gruppo.

    Marco Vulcano

    26/1/2017 http://ilmanifesto.info

    Tags: 35 ore Altra Europa per Tsipras Altra Informazione Ambiente e salute Ampi antifascismo Antonello Patta attac italia bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne cgil cisl Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia Determinanti sociali e diseguaglianze Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali disabilità e diritti sindacali disinformazione disoccupazione e giovani disuguaglianze donne e diritti del lavoro droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Fulvio Aurora Gentiloni Gino Rubini Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena governo igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani informazione stampata informazione televisiva infortuni sul lavoro jobs act lager migranti lavoratrici lavori usuranti lavoro agile lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario legge 626 libertà Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia malattie professionali e sindacato Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini mediterraneo e migrazioni Migranti bambini migranti migranti e guerre migranti e salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle multinazionali napolitano ONG e migranti operai e crisi orario di lavoro OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politica Paolo Ferrero Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precarietà prevenzione prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute migranti Sandro Medici sanità e salute Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante Sergio Bellavita servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro Sindacato Cgil sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea SLC Cgil stampa di potere statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici traffico di minori migranti Tsipras tutele sociali Uil unione sindacale di base USB violenza caporalato povertà e crisi crisi e povertà educativa welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA