• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.067)
  • Blog (6.085)
    • Altra Informazione (4.377)
    • Comitati di Lotta (4.040)
    • Cronache di Lavoro (4.303)
    • Cronache Politiche (4.502)
    • Cronache Sindacali (3.794)
    • Cronache Sinistra Europea (2.738)
    • Cronache Sociali (4.364)
    • Culture (1.688)
    • Editoria Libera (526)
    • Movimenti di Liberazione (485)
    • Politiche di Rifondazione (3.896)
    • Storia e Lotte (890)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.565)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (495)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (54)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 36Questo articolo:
  • 810891Totale letture:
  • 1334Letture di ieri:
  • 25912Letture scorso mese:
  • 4497La scorsa settimana:
  • 9898Visitatori per mese:
  • 612Visitatori per giorno:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — settembre 20, 2019 10:23 am

Come è possibile un aumento costante di utili per l’INAIL a fronte di un aumento costante anch’esso non solo dei morti sul lavoro, ma anche delle denunce per malattie professionali, con un +2,7% nei primi 7 mesi di quest’anno?

INFORTUNI SUL LAVORO E RUOLO INADEGUATO E IN PARTE IMPROPRIO DI INAIL

Pubblicato da franco.cilenti

 

Aumentano i morti sul lavoro e le malattie professionali, ma all’INAIL aumentano gli utili. Qualcosa non torna? Quale deve essere il ruolo dell’INAIL? Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto chiedono che si attui un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, garantendo sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro e giuste sanzioni.

“ Il gravissimo incidente sul lavoro di Arena Po, dei giorni scorsi, nel quale hanno perso la vita 4 persone, ha purtroppo, riacceso l’attenzione sullo stillicidio insostenibile dei morti sul lavoro in Italia: una media di 3,3 al giorno, compresi ferie e festivi, con un aumento del 6% nel 2018 e del 2% nei primi 7 mesi del 2019, secondo gli Open Data dell’INAIL. Un ‘bilancio’ assurdo e inaccettabile, per cui occorre rapidamente capire se davvero si sta facendo tutto il necessario per prevenire tragedie simili e per sostenere le vittime di infortuni e dei loro familiari”, è quanto denunciano Medicina Democratica e l’ Associazione Italiana Esposti Amianto, AIEA.

Urgenza di riflessione, che scaturisce dalle perplessità suscitate dal conto consuntivo 2018 presentato dall’INAIL nei giorni scorsi, in cui si parla con molta enfasi di un “avanzo di bilancio” di quasi 2 miliardi di euro, 1.804 milioni di euro per la precisione, e che più giustamente l’ANMIL ha definito “utile”. Come è possibile un aumento costante di utili per l’INAIL a fronte di un aumento costante anch’esso non solo dei morti sul lavoro, ma anche delle denunce per malattie professionali, con un +2,7% nei primi 7 mesi di quest’anno?
C’è qualcosa che non torna, una contraddizione in termini e che riguarda più nello specifico il ruolo e le funzioni dell’INAIL: “E’ ovvio che ci sia “un risparmio” da parte INAIL, innanzitutto perchè c’è stata la riduzione delle rendite per le vittime di infortuni sul lavoro, di malattie professionali e per le vittime di incidenti mortali sul lavoro o in itinere”, dichiarano Fulvio Aurora, responsabile vertenze giudiziarie MD e Maura Crudeli, presidente nazionale AIEA. “ Ma ciò che sfugge o di cui non si parla- aggiungono- è che sul tema dei riconoscimenti delle malattie professionali, infortuni e quant’altro c’è una grande vertenzialità giuridica in un gran numero di casi, perchè i lavoratori fanno fatica a farsi riconoscere la malattia professionale, come ad esempio attestano, con drammatica attualità, le vicende legate all’amianto. Per questo i lavoratori vanno in causa, ma molti alla fine rinunciano per questione di tempi e di costi e anche questo si traduce in una sorta di risparmio per l’INAIL . E non dimentichiamo, inoltre, che il forte attivo, è dovuto anche al fatto che sul Servizio Sanitario Nazionale si scaricano i costi per le cure e la riabilitazione e, nei casi dovuti come per l’amianto, vi sono anche i costi per la sorveglianza sanitaria”.

L’INAIL, istituito nel 1936, (derivato dalla trasformazione in ente statale delle assicurazioni delle imprese) con la legge 23/12/1978 n° 833, sarebbe stato trasformato in semplice ente erogatore: si tratta infatti della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, a cui si affidava tutto ciò che atteneva al diritto alla salute. Attraverso normazioni, che si sarebbero dovute concludere nel 1980, come previsto agli art. 75 , e art. 14, lettera f, il riconoscimento degli infortuni e delle malattie professionali sarebbe infatti passato alla competenza dei servizi di prevenzione delle USL, attuali ASL,

Invece, stranamente, con la Finanziaria del 1988, 10 anni dopo, tutte le vecchie prerogative dell’INAIL sono state riconfermate e successivamente con la legge 257/1992, di messa al bando dell’amianto, gli sono stati affidati anche i riconoscimenti dei benefici previdenziali dei lavoratori esposti all’amianto.

“ Riteniamo doveroso- concludono Aurora e Crudeli- affrontare il problema e pensare a ricollocare l’INAIL solo come ente risarcitorio, ritornando a quanto previsto dalla legge 833/1978. Fidiamo in quanto annunciato dal nuovo Governo al punto 4 del programma, dove ha previsto di “ realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio. Se così fosse, e speriamo che lo sia, non potrà fare a meno di intervenire sulla organizzazione e la funzione dell’INAIL.”

Milano, 18 settembre 2019

COMUNICATO STAMPA www.medicinademocratica.org

Per info:
Carmina Conte, cell 393 1377616
Fulvio Aurora, cell. 3392516050

Tags: Amianto e Inail anmil appalti e sicurezza lavoro Associazione Italiana Esposti Amianto Carmina Conte Fulvio Aurora igiene e sicurezza sul lavoro imprenditori e morti sul lavoro inail Inail e morti sul lavoro legge sicurezza sul lavoro 2008 medicina democratica medicinademocratica.org morti all'Ilva morti amianto morti bianche morti in agricoltura morti in edilizia morti in fabbrica morti sul lavoro Omicidi sul lavoro Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita sindacati e sicurezza lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto