• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2426974Totale letture:
    • 998346Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1453Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog — Aprile 2, 2014 5:03 pm

    Intermittenze tra vita e lavoro. “Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro”, un volume collettivo per Iacobelli editore

    Pubblicato da franco.cilenti

    È un libro col­let­tivo, poli­fo­nico e dis­so­nante, que­sto Come un pae­sag­gio. Pen­sieri e pra­ti­che tra lavoro e non lavoro, curato da San­dra Bur­chi e Teresa Di Mar­tino (Iaco­belli edi­tore, p. 225, euro 14,90). Col­let­tivo e poli­fo­nico per­ché pre­senta quasi una ven­tina di inter­venti di ricer­ca­trici, stu­diose, atti­vi­ste, fem­mi­ni­ste intorno al nodo lavoro/non lavoro. Si parte con Carole Pate­man e si giunge al col­let­tivo romano Diver­sa­mente occu­pate, per pren­dere i due saggi di aper­tura e chiu­sura. Dis­so­nante per­ché si situa volu­ta­mente fuori dal coro della reto­rica lavo­ri­sta e fami­li­sta che inquina l’aria del discorso pub­blico appena si comin­cia a par­lare di lavoro e della sua man­canza. Soprat­tutto dinanzi al recente Decreto Poletti-Renzi di defi­ni­tiva pre­ca­riz­za­zione delle forme del lavoro e in attesa della legge delega sul Job­sAct.

    Impos­si­bile ripor­tare la ric­chezza di ana­lisi, rifles­sioni e pro­po­ste squa­der­nata nelle tre parti in cui si divide il libro. Come dicono le cura­trici, l’intento è quello di «con­si­de­rare la posi­zione di una donna come la posi­zione da cui pen­sare una giu­sti­zia per tutti, ovvero le forme delle rela­zioni pen­sate su grande scala». Andando quindi oltre i tra­di­zio­nali modi di inten­dere e pra­ti­care cit­ta­di­nanza, denaro, spa­zio pub­blico e par­tendo dall’esperienza pre­sente, delle vite di donne «che par­lano da una posi­zione incar­nata». È la lezione irri­du­ci­bile del fem­mi­ni­smo, che vuole «cono­scere e inter­ve­nire sulle insuf­fi­cienze dei momenti più alti della tra­di­zione maschile», per citare Carla Lonzi, ricor­data da Fede­rica Giar­dini nella pre­fa­zione a que­sto libro. Con la con­sa­pe­vo­lezza di disin­ne­scare luo­ghi comuni, per inda­gare pra­ti­che, espe­rienze, rela­zioni e con­flitti capaci di gene­rare anche diritti.

    E allora, un filo con­dut­tore potente, che accom­pa­gna molti inter­venti, è la riven­di­ca­zione con­creta e al con­tempo radi­cale, per­ché va alla radice delle con­di­zioni di vita, di un red­dito di base. «Il diritto al red­dito di base è ana­logo al diritto di voto – un diritto demo­cra­tico di tutti i cit­ta­dini», afferma ine­qui­vo­ca­bil­mente Carole Pate­man, a ven­ti­cin­que anni dal suo cele­bre Il con­tratto ses­suale (Edi­tori Riu­niti). Ina Prae­to­rious descrive il «red­dito di base incon­di­zio­nato» come pro­getto sociale, eco­no­mico ed esi­sten­ziale «post-patriarcale», citando alcune ini­zia­tive con­crete (tra Bra­sile, India, Nami­bia e Sviz­zera). Eleo­nora Forenza e Maria Pia Piz­zo­lante par­lano di red­dito di auto­de­ter­mi­na­zione. È l’affermazione di un con­creto diritto uni­ver­sale, frutto di un diritto vivente e pie­tra ango­lare di un nuovo Wel­fare, che non sia più ves­sa­to­rio, selet­tivo, buro­cra­tico, cor­po­ra­tivo e pater­na­li­sta. Una chiave di volta che per­metta di ripen­sare il «nodo cittadinanza/lavoro» nell’epoca della pre­ca­ria fles­si­bi­lità delle forme del lavoro e delle rela­zioni fami­liari (Ales­san­dra Gissi). Per­ché quel nodo è tutto da scar­di­nare. Andando oltre il dilemma pau­pe­ri­stico «cit­ta­di­nanza senza lavoro/lavoro senza cit­ta­di­nanza» (Anna Simone). Dinanzi a un lavoro che si man­gia la vita, quando si lavora a casa (Clau­dia Bruno e San­dra Bur­chi), e che con­fina tutte e tutti noi in un «equi­li­brio insta­bile tra tempi di lavoro e di vita» (Anna­lisa Murgia).

    Siamo dinanzi a pro­spet­tive che nes­sun legi­sla­tore ha fino­sra assunto in que­sto impro­ba­bile tea­trino che è la poli­tica ita­liana. Eppure le autrici rifiu­tano qual­siasi ottica vit­ti­mi­stica e malin­co­nica. Piut­to­sto pen­sano un balzo in avanti, che fac­cia tesoro dei fili rossi di inin­ter­rotti pro­cessi di eman­ci­pa­zione. Per tenere insieme que­sto sforzo di imma­gi­na­zione costi­tuente il libro ci indica la pos­si­bi­lità di ripar­tire da «vec­chie e nuove pra­ti­che» (Elena Doria), come quelle di un mutua­li­smo che evo­chi le pos­si­bi­lità di auto­go­verno delle pro­prie esi­stenze sin­go­lari e in comune. Tor­nare a ripen­sare le ori­gini del quarto stato per rico­no­scersi nel quinto stato e nella sua urgenza di tute­lare il lavoro vivo e le vite oltre il lavoro. Per que­sto il libro verrà pre­sen­tato in dia­logo con gli autori, tra cui chi scrive, Il quinto stato (Ponte alle Gra­zie), alle ore 18 di oggi, al Tea­tro Valle Occu­pato di Roma.

     Giuseppe Allegri

    2.4.2014 www.ilmanifesto.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA